Gesualdo Bufalino : L’uomo invaso e i post di Bufalino e Sciascia

Ma è nel racconto di Gorgia che la riflessione di Bufalino sul rapporto tra realtà e mithos, verità e illusione si fa più densa e tematica. Nel dialogo tra il filosofo  e il suo scriba si allineano i multiformi sensi della parola, musicale, seduttrice come nella musica di Orfeo, ‘intorcigliata fune gordiana’ che lega il giovane sabeo al suo padrone siracusano’; armonia che tuttavia inganna non in quanto mente, ma perché portatrice di una doppia verità, incapace di dare assetto razionale al reale, in bilico tra testimonianza dell’insensatezza del mondo – che tuttavia consola – e rivelazione dell’unità perduta,  empedoclea  ricomposizione dei contrari. Poiché il linguaggio non vuole né si illude di saper riprodurre la realtà inafferrabile e incomprensibile, non può che reinventarla o distorcerla.

Il rapporto con la scrittura, la necessità di esplodere in parole, ancora prima in sillabe consonanti, e alle parole consegnarsi, con esibizionismo e insieme reticenza, era per Bufalino ‘un’avventura sinistra ma ineludibile’. Avventura iniziata nell’infanzia, dalla famelicità con cui si impossessava di  elenchi, nomi, targhe, giornali, ‘primo rudimentale pantheon mnemonico’ esercizio dell’alfabeto come pratica magica con cui attingere ad una realtà parallela, per porre forse una distanza da quella vera.

Dunque un viaggio duplice. Da una parte quello nella materialità dei suoni, fatto di un sensuale amore, l’altro nel groviglio intimo, nel caos di una biografia segnata da luoghi carichi di senso – la Sicilia degli eccessi, che ‘non è terra di tepori’– e da eventi traumatici, per riordinarli, comprenderli o esorcizzarli. La parola usata e goduta per  la sua  ineguagliabile consolante bellezza, e ancora strumento impietoso per scavare tra le pieghe dei propri traumi, per capire, curare, o ancora esorcizzare.

Allora la letteratura, sia come pensiero immaginativo, sia come strumento che dolorosamente fruga, è comunque una costruzione iperbolica, intessuta di metafore, dominata dall’oltranza, dall’aggettivazione ridondante che compensa ‘l’ossificazione della realtà’, solennemente barocca nella sua sensualità, manieristica nella consapevolezza ostentata dei propri artifici. Presente alla propria inattualità: raccontare l’indicibile frammentarietà del moderno, costruire il sapere del tempo della crisi.

Presente anche alla propria impotenza di fronte all’abisso dell’insensatezza dell’esistenza: come il ‘parlare a vanvera intorno al valore del mondo’ di Wittengstein. Allora il ‘saper parlare’ diviene inferiore al silenzio dinanzi all’epifania della morte, l’unico evento che permette di ricostituire l’unità dell’essere. L’orizzonte che, secondo Heidegger, dà pienezza di senso all’esistenza. Quella morte compagna di vita che ha sfiorato e alla fine ignorato Bufalino nella sua lunga malattia, lasciandolo testimone sopravvissuto all’agonia e alla fine di tanti compagni di dolore e di sogni nel sanatorio vicino Palermo.

Ma qui è l’insensatezza della vita che può spingere a cercare un senso nel suo opposto. ‘Saper morire è l’unica cosa che ci giustifichi sulla terra’ dice Gorgia al suo scriba. La morte è allora un valore più alto della vita e delle parole.

Anche Giufà, l’ingenuo protagonista di un altro racconto, percepisce la vita come rumore mentre contempla il silenzio delle stelle, e la sua fiducia nell’innocenza delle parole, nella loro verità letterale, lo consegna in braccio al nemico, la sua disarmata curiosità di vecchio bambino lo spinge contro  il mostro rombante della macchina che lo uccide.

bufalino – circolo BATESON

Il ritorno di Euridice

(in L’uomo invaso, Gesualdo Bufalino)

Era stanca. Poiché c’era da aspettare, sedette su una gobba dell’argine, in vista del palo dove il barcaiolo avrebbe legato l’alzaia. L’aria era del solito colore sulfureo, come d’un vapore di marna o di pozzolana, ma sulle sponde s’incanutiva di fiocchi laschi e sudici di bambagia. Si vedeva poco, faceva freddo, lo stesso fiume non pareva scorrere ma arrotolarsi su sé stesso, nella sua pece pastosa, con una pigrizia di serpe. Un guizzo d’ali inatteso, un lampo nero, sorse sul pelo dell’acqua e scomparve. L’acqua gli si richiuse sopra all’istante, lo inghiottì come una gola. Chissà, il volatile, com’era finito quaggiù, doveva essersi imbucato sottoterra dietro i passi e al musica del poeta.

“Il poeta”… Era così che chiamava il marito nell’intimità, quando voleva farlo arrabbiare, ovvero per carezza, svegliandosi al suo fianco e vedendolo intento a solfeggiare con grandi manate nel vuoto una nuova melodia. “Che fai, componi?” Lui non si sognava di rispondere, quante arie si dava. Ma com’era rassicurante e cara cosa che si desse tante arie, che si lasciasse crescere tanti capelli sul collo e li ravviasse continuamente col calamo di giunco che gli serviva per scrivere; e che non sapesse cuocere un uovo… Quando poi gli bastava pizzicare due corde e modulare a mezza voce l’ultimo dei suoi successi per rendere tutti così pacificamente, irremissibilmente felici…

“Poeta”… A maggior ragione, stavolta. Stavolta lei sillabò fra le labbra la parola con una goccia di risentimento. Sventato d’un poeta, adorabile buonannulla… Voltarsi a quel modo, dopo tante raccomandazioni, a cinquanta metri dalla luce… Si guardò i piedi, le facevano male. Se mai possa far male quel poco d’aria di cui sono fatte le ombre.

Non era delusione, la sua, bensì solo un quieto, rassegnato rammarico. In fondo non aveva mai creduto sul serio di poterne venire fuori. Già l’ingresso – un cul di sacco a senso unico, un pozzo dalle pareti di ferro – le era parso decisivo. La morte era questo, né più né meno, e, precipitandovi dentro, nell’attimo stesso che s’era aggricciata d’orrore sotto il dente dello scorpione, aveva saputo ch’era per sempre. Allora s’era avvinta agli uncini malfermi della memoria, s’era aggrappata al proprio nome, pendulo per un filo all’estremità della mente, e se lo ripeteva, Euridice, Euridice, nel mulinello vorticoso, mentre cascava sempre più giù, Euridice, Euridice, come un ulteriore obolo di soccorso, in aggiunta alla moneta piccina che la mano di lui le aveva nascosto in bocca all’atto della sepoltura.

Tu se’ morta, mia vita, ed io respiro?
Tu se’ da me partita
per mai più non tornare ed io rimango?

Così aveva gorgheggiato lui con la cetra in mano e lei da quella monodia s’era sentita rimescolare. Avrebbe voluto gridargli grazie, riguardarselo ancora amorosamente, ma era ormai solo una statuina di marmo freddo, con un agnello sgozzato ai piedi, coricata su una pira di fascine insolenti. E nessun comando che si sforzasse di spedire alle palpebre, alle livide labbra, riusciva a fargliele dissuggellare un momento.

Della nuova vita, che dire? E delle nuove membra che le avevano fatto indossare? Tenui, ondose, evasive come veli…

Poteva andar meglio, e poteva andar peggio. I giochi con gli aliossi, le partite di carte a due, le ciarle donnesche con Persefone al telaio; le reciproche confidenze a braccetto per i viali del regno, mentre Ade dormiva col capo bendato nascosto da un casco di pelle di capro… Tutto era servito, per metà dell’anno almeno, a lenire l’uggia della vita di guarnigione. Ma domani, ma dopo?

Guardò l’acqua. Veniva, onda su onda, (e sembravano squame, scaglie di pesce) a rompersi contro la proda. Scura, fradicia acqua, vecchissima acqua di stagno, battuta da remi remoti. Tese l’orecchio: il tonfo delle pale s’udiva in lontananza battere l’acqua a lenti intervalli, doveva essere stufo, il marinaio, di tanti su e giù…

Mille e mille anime s’erano raccolte, frattanto, e aspettavano. Anche a mettersi in fila sarebbero passate ore prima che giungesse il suo turno. “Non ci sono precedenze per chi ritorna?” si chiese con un sorriso, benché non avesse fretta, ormai che c’era, di rincasare. Erano mille e mille, le anime, e aspettavano tremando di freddo e starnazzando, con una sorta d’impazienza affamata. Il fuoco che brillava in mezzo a loro, va a sapere come avevano fatto ad accenderlo, ad attizzarlo, con che pietre focaie e pigne di pino. E vi si scaldavano attorno, l’aria di fiume è nociva ai corpi spogliati.
Sorrise ancora. Come se i reumi avessero corso, fra i morti. Benché a lei sarebbe piaciuto lo stesso consolarsi le palme a quella fiamma, mescere la sua voce – un pigolio – al pigolare degli altri. Non lo fece, non s’avvicinò al bivacco, preferiva restare sola a pensare. Poiché un disagio, lo stesso che lascia un cibo sbagliato, le faceva male sotto una costola, e lei sapeva che non era il cruccio della vita ripersa, della resurrezione andata a male, era un altro e curioso agrume, un rincrescimento, incapace per ora di farsi pensiero, ma ostinato a premere dentro in confuso, come preme un bambino non nato, putrefatto nelle viscere, senza nome né sorte. E lei non sapeva come chiamarlo, se presagio, sospetto, vergogna…

Ricapitolò la sua storia, voleva capire.

[…]

“Sono stata una buona moglie. Lo amavo, il poeta. E lui, dopotutto, mi amava. Non avrebbe, se no, pianto tanto, rischiato tanto per voragini e dirupi, fra Mani tenebrosi e turbe di sogni dalle unghie nere. Non avrebbe guadato acque, scalato erte, ammansito mostri e Moire, avendo per sola armatura una clamide di lino, e una semplice fettuccia rossa legata al polso. Né avrebbe saputo spremere tanta dolcezza di suoni di fronte al trono dell’invisibile Ade…”

Il peso contro il costato doleva, ora, ma lei non ne aveva più paura, sapeva cos’era. Era una smemoratezza che le doleva, di un particolare dell’avventura recente, una minuzia che aveva o visto o intuito o capito in un baleno e che il Lete s’era provvisoriamente portato via. Come una rivelazione da mettere in serbo per ricordarsene dopo. Se ne sarebbe ricordata a momenti, certo, appena la sorsata di Lete avesse finito di sciogliersi, innocua ormai, nel dedalo delle sue vene. Era questa la legge, anche se lei avrebbe preferito un oblio di tutto e per sempre, al posto di questa vicenda di veglie e stupori, di queste temporanee vacanze della coscienza: come chi, sonnambulo, lascia il suo capezzale e si ritrova sull’orlo d’un cornicione…

Ripensò al suo uomo, al loro ultimo incontro. Ci ripensò con fierezza. Poiché il poeta, era venuto qui per lei, e aveva sforzato le porte con passo conquistatore, e aveva piegato tutti alla fatalità del suo canto. Perfino Menippo, quel buffone, quel fool, aveva smesso di sogghignare, s’era preso il calvo capo fra le mani e piangeva, fra le sue bisacce di fave e lupini. E Tantalo aveva cessato di cercare con la bocca le linfe fuggiasche, Sisifo di spingere il macigno per forza di poppa… E la ventosa ruota d’Issione, eccola inerte in aria, come un cerchio d’inutile piombo. Un eroe, un eroe padrone era parso. E Cerbero gli s’era accucciato ai piedi, a leccargli con tre lingue i sandali stanchi… Ade dalla sua nube aveva detto di sì.

Rivide il sèguito: la corsa in salita dietro di lui, per un tragitto di sassi e spine, arrancando col piede ancora zoppo del veleno viperino. Felice di poterlo vedere solo di spalle, felice del divieto che avrebbe fatto più grande la gioia di riabbracciarlo tra poco…

Quale Erinni, quale ape funesta gli aveva punto la mente, perché, perché s’era irriflessivamente voltato?

“Addio!” aveva dovuto gridargli dietro, “Addio!”, sentendosi la verga d’oro di Ermete picchiare piano sopra la spalla. E così, risucchiata dal buio, lo aveva visto allontanarsi verso la fessura del giorno, svanire in un pulviscolo biondo… Ma non sì da non sorprenderlo, in quell’istante di strazio, nel gesto di correre con dita urgenti alla cetra e di tentarne le corde con entusiasmo professionale… L’aria non li aveva ancora divisi che già la sua voce baldamente intonava “Che farò senza Euridice?”, e non sembrava che improvvisasse, ma che a lungo avesse studiato davanti a uno specchio quei vocalizzi e filature, tutto già bell’e pronto, da esibire al pubblico, ai battimani, ai riflettori della ribalta.

La barca era tornata ad andare, già l’attracco s’intravedeva fra fiocchi laschi e sporchi di bruma. Le anime stavano zitte, appiccicate fra loro come nottole di caverna. Non s’udiva altro rumore che il colpo uguale e solenne dei remi nell’acqua. Allora Euridice si sentì d’un tratto sciogliere quell’ingorgo nel petto, e trionfalmente, dolorosamente capì: Orfeo s’era voltato apposta.

Orfeo (IV), Il ritorno di Euridice, Gesualdo Bufalino

«L’uomo invaso e altre invenzioni» di Gesualdo Bufalino

Federico Guastella

Con “L’uomo invaso e altre invenzioni” (Milano, Bompiani, 1986), Gesualdo Bufalino ci consegna ventidue racconti di varia estensione, ricchi di alta inventività con un linguaggio che, tra il poetico e il letterario, coinvolge e rapisce.

Esperto indagatore della psiche, l’autore affresca gli enigmi della condizione umana attraverso composite strategie attraversate dal senso del malinconico: esse vanno dal comico al fantastico, dallo storico e filosofico all’apologo. Il ventaglio tematico è ad ampio raggio con ascendenze che fanno pensare a Maupassant, a Cechov e soprattutto a Pirandello. Del drammaturgo e scrittore agrigentino, si sa, è l’umorismo a manifestarsi nel sentimento del contrario e pare che sia questa particolare modalità esistenziale a costituire il filo conduttore di questo libro.

A una rapida esemplificazione, ecco alcune tracce significative.
Nel racconto d’apertura, che dà il titolo all’opera, la parodia della “Metamorfosi” di Kafka è evidente: il personaggio Vincenzino La Grua, narrando il suo processo di cambiamento, si scopre, in maniera allucinatoria, invasato da una malevola creatura angelica che l’allontana dal gusto della quotidianità al punto da fargli praticare la solitudine. L’ironia sulle “sublimità metafisiche”, mescolata con la citazione dello Pseudo-dionigi sulla natura bruciante dei sublimi Serafini, è a tutto tondo. Bufalino insomma si diverte a cambiare le carte in tavola e sembra di non volere prendere nulla sul serio. Così appare nel racconto dedicato a Gorgia da Lentini: testo in cui viene rielaborata quella corrente di pensiero per la quale tesi e antitesi hanno lo stesso valore. Anche l’inversione dei ruoli inerisce all’ambiguità: sicché, Sancio diviene l’eroe fantasioso, mentre don Chisciotte torna alla realtà.

Ne “Il ritorno di Euridice” l’ironia sul mito di Orfeo è tagliente: infatti, costui trasgredisce all’ordine impartitogli da Plutone per liberarsi della sua donna, ricacciandola nell’Ade.

Ne “L’uscita dall’arca ovvero il disinganno” sono destabilizzate le aspettative di Noè allorquando, dopo il diluvio, il patriarca biblico si rende conto che i meccanismi dell’aggressività continuano a dominare sulla natura e sull’uomo.

Ne “Le visioni di Basilio”, il protagonista, da sacro custode dei “monumenti della scrittura” corrosi dall’ “invulnerabile verme” apparso subito dopo la fine della seconda ecatombe nucleare, per ironia della sorte diventa vittima sacrificale. In sostanza, la scoperta consiste nella contraddittorietà dell’esistenza: non a caso Giufà, tipico emblema dell’oralità contadina, viene ucciso da una “macchina mobile” al tempo del fenomeno dell’industrialismo che, in Sicilia, s’incarna nel dinamismo della “targa Florio”.

Ne “Il pedinatore” la ricerca non ha approdo, resta insolubile in un giuoco di rimandi e di rovesciamenti:

“Io sto inseguendo qualcuno che sta seguendo qualcuno. Ma qualcuno mi sta seguendo. E non si nasconde nemmeno. E non so chi è”.

L’uomo da protagonista elabora schemi interpretativi dell’esistenza, ma in fondo da essa egli risulta agìto senza un perché, senza neanche le corrispondenze foscoliane.

In “Voci di pianto da un lettino di sleeping-car” è struggente il dialogo con un Dio muto di cui insperatamente si vorrebbe pretendere l’esistenza. Nell’angosciante razionalismo bufaliniano, che si svolge tra invocazione e dissacrazione, l’insanabile frattura tra il sacro e il profano si risolve nella frode. A prevalere è la montaliana immagine del mondo come “refuso” di Dio.

https://www.sololibri.net/L-uomo-invaso-e-altre-invenzioni.html

Losanghe di cieli, cieli di gesso,
vecchio terrore che indosso ogni giorno;
muraglie da cui sempre mi ritorna
questa mia strenua voce d’ossesso;

e libri, voi, paradisi dipinti,
reticolati d’assurdo quaderno,
trionfo e sbarre di carcere eterno,
fughe immobili e nero labirinto:

oh mescetevi, carte, firmamenti,
memorie; fate rissa entro di me,
e inventatemi un nome, un altro viso.

Ora che lei m’ha parlato alla mente,
lei nel suo scialle di sposa di re,
con gli stupori e i corrucci e le risa…

Gesualdo Bufalino

da “La festa breve”
https://poesiainrete.wordpress.com/2017/10/06/improvviso-damore-gesualdo-bufalino-2/



Gesualdo Bufalino : «Tommaso e il fotografo cieco» – Bufalino e C. i …

Invito alla lettura – “Le menzogne della notte” di Gesualdo Bufalino …

ho imparato solo più tardi a incorporare nei nomi le forme : G. Bufalino …

Gesualdo Bufalino : Argo il cieco – Appuntamento presso un bunker …

Gesualdo Bufalino : Diceria dell’untore – l’amaro miele ; Bufalino e ..

Leonardo Sciascia : Gli zii di Sicilia, L’Antimonio by Rosalia Centinaro ; Sciascia i post

LEONARDO SCIASCIA LE PARROCCHIE DI REGALPETRA pdf …

Capolavori scomodi, Cadaveri Eccellenti di Francesco Rosi .

libro e film del giorno pdf e Telechargement : UNA STORIA SEMPLICE ..

Leonardo Sciascia: A ciascuno il suo.pdf, audio libro, films …

Amianto: Cassazione su Eternit; Trasimaco, Cefalo , la lunga vita dell’Asbesto

Carrione, quell’argine di polistirolo :vari post stato mafia …

Leonardo Sciascia e il cretino | controappuntoblog.org

Morte dell’inquisitore Leonardo Sciascia ; I professionisti …

IL GIORNO DELLA CIVETTA COME ROMANZO POLIZIESCO …

Il Consiglio d’Egitto – Leonardo Sciascia – il film : Leonardo Sciascia ..

Todo modo | controappuntoblog.org

Il cavaliere e la morte di Leonardo Sciascia .

Leonardo Sciascia Il Mare Colore Del Vino free – Il lungo .

“Chisti su’ cìciri chi non si còcinu” | controappuntoblog.org

mondo di mezzo : “il morto è morto, diamo aiuto al vivo”: DA ..

in Italia i termini esatti li usa solo la mafia ; mondo di mezzo .

Trasimaco, La giustizia è l’utile del più forte …

Questa voce è stata pubblicata in cultura e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.