TED HUGHES alcune poesie in italiano

TED HUGHES – 5 POESIE TRATTE DA “PENSIERO-VOLPE E ALTRE POESIE” (MONDADORI – 1973)

DONNA CHE HA PERSO LA CONOSCENZA

Russia e America girano intorno l’una all’altra;
minacce dan di gomito a un atto che era senza dubbio
uno sciogliersi della matrice nella madre,
pietre in scioglimento intorno alla radice.

Spento il vivo della terra:
la fatica di tutte le nostre epoche una perdita
fino alla foglia e all’insetto. Tuttavia un pensiero fugace
(da non ritenersi ridicolo)

schiva il nero che cancella il mondo
nel gioco della sua ombra: ha imparato
che non vi sono date cui affidarsi (affidate alla fortuna)
quando è stabilito che il mondo brucerà;

che il futuro non è calamitoso mutamento
ma adesso un simulare malattia,
storie, città, volti che nessuna
malignità o disgrazia sconvolgono molto.

Sebbene bombe si contrappongono a bombe,
sebbene l’umanità intera spira e nulla sopravvive –
la terra finita in una vampata fulminea –
una minor morte giunse

sul bianco letto d’ospedale
dove una, stordita oltre i suoi ultimi sensi,
chiuse gli occhi sull’evidenza del mondo
ed affondò la testa nel guanciale

QUATTRO LUGLIO

Le calde secche e i mari da cui rechiamo il nostro sangue
scemarono adagio; raffreddate
in estuario d’acque di scolo, in laghetto vivaio di trote.
Persino il Rio delle Amazzoni è vessato e perlustrato

per stabilire leggi da parte di poche mascelle –
piranha e giaguaro.
Il fiato da venditore ambulante di Colombo
soffiò all’interno attraverso l’America del Nord
uccidendo l’ultimo dei mammut.
Le mappe giuste non hanno mostri.
Ora i vaneggianti spiriti della mente
scacciati dalle loro a detta di viaggiatori

irraggiungibili isole,
dai loro paradisi e dai loro brucianti inferi,
attendono ottusamente al semaforo,
o si curvano sui titoli, senza assimilare nulla.

LA PORTA

Fuori sotto il sole s’erge un corpo.
È crescita del mondo solido.

È parte del muro di terra del mondo.
Le piante della terra – quali i genitali
e l’ombelico infloreo
vivono nei suoi crepacci.
Pure alcun creature della terra – quali la bocca.
Sono tutte radicate nella terra, o mangiano terra, terrose,
ispessendo il muro.

Ma c’è un ingresso nel muro –
un nero ingresso:
la pupilla dell’occhio.

Per quell’ingresso giunse Corvo.

Volando da sole a sole, trovò questa dimora.

ESSERINO

O esserino, che ti nascondi dai monti tra i monti
ferito dalle stelle e che perdi ombra
che mangi la terra medicinale.

O esserino piccolo senz’ossi piccolo senza pelle
che ari con la carcassa di un fanello
che mieti il vento e trebbi le pietre.

O esserino, che tambureggi nel cranio di una mucca
che danzi con le zampette di un moscerino
col naso d’un elefante con la coda d’un coccodrillo.

Diventato così saggio diventato così terribile
suggendo i muffiti capezzoli della morte.

Siediti sul mio dito, cantami nell’orecchio, o esserino.

PENSIERO-VOLPE

Immagino la foresta di questo momento di mezzanotte:
altro è vivo
oltre la solitudine dell’orologio
e questa pagina bianca dove si muovono le mie dita.

Attraverso la finestra non vedo stelle:
qualcosa più vicino
sebbene sia più profonda entro l’oscurità
sta penetrando la solitudine:

freddo, delicatamente come la neve scura,
il naso di una volpe tocca un ramoscello, una foglia;
due occhi servono un movimento che adesso
e ancora adesso e adesso e adesso

depone chiare tracce sulla neve
tra gli alberi, e cautamente un’ombra
storpia si trascina tra ceppi e nell’incavo
di un corpo che ha l’audacia di giungere

attraverso radure, un occhio,
un verde fondo e dilatato,
brillante e concentrato,
che se ne viene per i fatti suoi
sino a che, con improvviso acuto caldo puzzo di volpe
non penetri la buca nera della testa.
Ancora senza stelle è la finestra; batte l’orologio,
la pagina è tracciata.

5 poesie di Ted Hughes (Mytholmroyd, 17 agosto 1930 – Londra, 28 ottobre 1998) tratte da “Pensiero-volpe e altre poesie”, a cura di Camillo Pennati (Mondadori, 1973).

TED HUGHES – 5 POESIE TRATTE DA “PENSIERO-VOLPE E ALTRE POESIE” (MONDADORI – 1973)

Ted Hughes: da ‘Fiori e insetti’

Ted Hughes è nato a Mytholmroyd, nello Yorkshire inglese, il 17 agosto 1930. Entrato a Cambridge nel 1951 per laurearsi in letteratura, abbandona la facoltà per darsi allo studio dell’archeologia. Laureatosi nel ’54, per mantenersi svolge le professioni più disparate: guardiano di zoo, giardiniere, portiere notturno, insegnante.
Nel 1956 si sposa con Sylvia Plath, che insieme a lui formerà la coppia letteraria più in vista d’Inghilterra, essendo, con tutta probabilità, Hughes tra i migliori poeti del dopoguerra e Plath la migliore in assoluto. E’ nel ’57 che avviene l’iniziazione editoriale di Hughes. Plath batte a macchina un manoscritto del marito, lo invia a un premio nella cui giuria figurano W.H. Auden, Stephen Spender e Marianne Moore. Hughes viene premiato e Harper pubblica immediatamente The Hawk in the Rain. La coppia Hughes-Plath si trasferisce nel Massachusetts, dove Ted insegna all’Università e Sylvia in un liceo. Presto la poetessa prende casa a Boston, decidendo di abbandonare la scuola per dedicarsi alla letteratura a tempo pieno.
1960: viene pubblicato Lupercal di Hughes, e nasce la prima figlia della coppia, che nel frattempo si è trasferita a Devon, in Inghilterra. L’anno successivo, i due hanno un nuovo figlio. Plath manifesta sintomi di una depressione fortissima. Il matrimonio, nonostante la nascita dei due bambini, è in crisi profonda, e i due poeti si separano presto. Nel 1963 Sylvia Plath si suicida. Tocca a Hughes crescere i due figli, chiudendosi in uno sdegnato silenzio, di fronte accuse che lo vogliono elemento scatenante del suicidio di sua moglie.Solitario custode della privacy propria e della sua famiglia, Hughes accumula titoli di poesia e premi. Tra i maggiori riconoscimenti assegnatigli, svetta la nomina a Poeta Nazionale inglese.Il silenzio fatto calare da Hughes sulla vicenda privata di Sylvia Plath è stato rotto dalle poesie di Birthday Letters, soltanto poco prima della morte del poeta inglese, avvenuta il 28 ottobre 1998. Ted Hughes è stato autore tra l’altro di libri per l’infanzia. Tra i suoi titoli usciti in Italia, ricordiamo: Lettere di compleanno, L’azzurra pelle del mare, Storie del mondo primitivo, Fiori e insetti.

Narcisi

I Narcisi scuotono le loro stelle
al vento verdedorato dell’ultimo bagliore.
La loro felicità non ha peso.
La loro letizia è spirito.

Anche stanotte avrà stelle precarie
sul monte della Luna
e brina d’Aprile.

I Narcisi sono intoccabili
nel fruscio di un film muto
che accelera un ballo
e risa di bambini
alla fine della Grande Guerra.

Le loro faccine sono schiacciate
sotto i grandi e molli fiocchi di un pallido nastro.

Ma questa è adesso la felicità
essere grandi –
magre ragazze alla moda,
i capelli all’indietro, le sottili labbra dischiuse, spinte
dentro un freddo sole, le guance splendenti,
delicate come ghiaccio acceso.

Non potranno soffrire.

(Anche nel solenne e gelido
strazio dell’altrui lutto,
saranno al sicuro –

bulbi nella terra
sotto le ciocche della ghirlanda).

Ghirlanda di stelle.

Luci-spiriti nell’orto.

Rovi

L’aria intera, il giorno intero
vortica dei richiami delle taccole. La stirpe neonata
delle taccole è iniziata
alla taccolità – quella complicata
corte di convenzioni

e precedenze, di sciovinismo e leggi.
Corte che è quasi una prigione – con sbarre
di gridi e di segnali. Carcerieri
sono tutte le altre taccole. Aprendomi una via
tra i grovigli dei rovi

ho pensato di nuovo: mi sentono?
I rovi sono un tale successo, le loro difese
così elaborate,
la loro estensione così intenzionale, sono svegli?
Certo un nimbo di dolore e di piacere

siede sulla loro nuda corona,
la loro offerta sessuale. Certo non sono solo insensibili,
un vano andare a tentoni. E poi perché no?
Non è lo stesso per le cellule del mio sangue?
Le mie cellule cerebrali forse temono o sentono

il bisturi o l’incidente?
Anch’esse incoronano una pianta
di straordinaria insensibilità. E le taccole
si danno segretamente da fare per essere taccole
come se fossero semi nella terra.

L’intera claque è un’ottenebrata religione
intorno alla sintassi e al vocabolario divini
di una muta cellula, che non sa chi siamo
e neppure che siamo qui,
inimminenti come un qualsiasi fiore di rovo.

Eclissi

Per mezz’ora, attraverso una lente d’ingrandimento,
ho guardato i ragni fare l’amore indisturbati,
ignari del voyeur, orribilmente felici.

Prima, nell’angolo inferiore della finestra, a sinistra,
ho visto un comune ragno muoversi. Là
in quel letamaio di carcasse, un macello
di insetti seccati nei loro colori,
una tana trofeo di uniformi, rossi, verdi,
scaglie d’ali rigate di giallo e staccate, gli avanzi
dell’anno scorso, riarsi dall’inverno, inodori – teste,
busti, corsetti, gusci di zampe, una briciola di frammenti
in un museo di polvere e di oblio, là
in quella crepa, nascosta da vecchi involucri di cadaveri,
un ragno è venuto a vivere. Ha filato
una bava disordinata e quasi invisibile
di trefoli, alcuni angoli a caso
camuffati da grigia lordura di pioggia
sui vetri. L’ho visto muoversi. Poi uno più piccolo,
ugualmente rossiccio, del tutto simile,
solo più piccolo. Il maschio, che all’improvviso appariva.

A testa in giù, lei stava facendo una danza
lenta e malvagia. Tutte le zampe aggrappate
tranne le due principali, che battevano sulla tela,
facendola vibrare, pensavo, come una mosca, per attirare
il maschio immobile, a testa in giù, vicino al telaio,
a due centimetri da lei. Lui si allontanò,
preparandosi a fuggire, pensai. Forse
impaurito dalle sue intenzioni e dai suoi appetiti:
dubbioso. Ma il potere di lei, concentratosi,
incapace di sbagliare dopo tutti i milioni d’anni
che ci sono voluti a perfezionare quest’arte, lo fece girare
a una distanza di cinque centimetri, e lo appese
all’ingiù, la testa sotto di lei, il ventre contro.
Bloccato completamente, se non per quel debole,
appena percettibile pulsare delle sue pelose estremità.
Lei si fece dappresso, capovolta, piano piano,
e intrappolò le zampe anteriori di lui tra le sue.

Ecco, immaginai, il fattaccio.
Mi avvicinai per guardare. Qualcosa
di assai difficile da capire e da osservare
correttamente stava accadendo.
Le mani di lei sembravano gonfie, minuscole chele.
Quelle due pinze che lei si ripiega sotto il naso
per portare le cose alle sue tenaglie si stavano muovendo,
luccicanti. Lui si scuoteva ogni tanto.
Il guscio di lei sobbalzava – brevi spasmi
di crudeli estasi. Lo stava facendo a pezzi?
Qualcosa di molto più delicato, un accordo
molto più delicato stava avvenendo.
Sotto l’addome lui aveva un beccuccio –
presumibilmente il suo cazzetto nodoso,
rossiccio come il resto di lui, una tettarella,
un infinitesimale capezzolo. Probabilmente
al microscopio risulta dotato e disegnato
come il microattrezzo di una qualche navicella spaziale.
A me apparve semplice e rozzo. Tutt’altro che semplici,
invece, erano i palpi, le pinze-cesti di lei –
erano come i bracci meccanici
che trattano materia radioattiva
dall’altra parte del vetro di protezione.
Ma oscenamente abili. Ne allungò una,
non riesco a immaginare come ci riuscì,
ed estrasse dita scimmiesche dalle sue pinze di granchio
e afferrò il cazzo-capezzolo. Non appena lo ebbe
una bolla di lucido collante
si formò sulla pinza, grande come la sua testa,
poi si ridusse e man mano che si riduceva
lei mollava la presa,
come se il cazzo si fosse inceppato, e raddoppiò la quantità
di liquido brillante alle ganasce
e con questo si strofinò il muso e il sottopelle,
sei, sette secche strofinate, mentre il suo addome sobbalzava,
la punta della sua coda si dimenava e lui pendeva inerte.
Poi si attaccò a lui una seconda volta, al gomito,
e afferrò il suo germoglio, e la viscosa bolla
si gonfiò al di sopra delle sue chele, un rosso sperone vi guizzò
dentro, e lui sussultò nel suo capestro.
Allora la bolla si ridusse e lei la staccò
e se ne riempì ancora la faccia,
qualunque cosa fosse. Del tutto acquietati,
a parte quei sobbalzi furtivi,
essi pendevano a testa in giù, faccia a faccia,
tenendosi le zampe anteriori. Ancora non era chiaro
che cosa stesse accadendo. Continuò.
Mezz’ora. Finalmente lei si ritrasse.
Lui pendeva come un ragno morto, proprio comel’avevo visto
pendere per tutto quel tempo sotto di lei.

Pensai che fosse finito. Così adesso, pensai,
vedo il delitto. Ora potrei immaginare
che se lui si muovesse lei lo crederebbe una mosca
e si sentirebbe vorace. E finora
lei ha dimostrato scarso interesse per lui
concentrata com’era a tenerselo attaccato,
come se lui capovolto non fosse altro che il piatto
della prelibatezza. Ecco che si è spostata.
Per un po’ si è mossa intorno senza meta,
finché compresi che si stava concentrando
su una V di bianco polveroso, un delta
di filo che sembrava proprio lanugine. Poi vidi
che infilò il suo ventre ben dentro la V.
Vidi che con l’abilità dei suoi piedi, fini come baffi di gatto,
adattava bollicine di colla alle fibre e altre ne attaccava
per rendere più spessa e più profonda la V, e per
[chiuderne la punta.
Poi ci danzò sopra, a pancia in giù –
all’improvvisò si sollevò e si appese
sopra la V. Seduta nella coppa della V
stava una piccola bolla di nuovo biancore.
Un primo uovo? Di già? Allora con grande cura
lei maneggiò la bolla e spinse altre fibre lanose
nella V, su entrambi i lati,
riducendola via via. Capii
che stavo osservando la potente natura
in un momento di creazione, ma non sapevo di che cosa.
Presto l’informe puntolino di bianco
era un granello residuo, che lei abbandonò. Ritornò
verso il maschio, che pendeva ancora nella sua posizione.
Si fermò e si nettò accuratamente le mani,
serrandole nelle pinze. E all’improvviso
con rapida presa, miracolosamente precisa
si tolse qualcosa di bocca, che rovesciò
su un trefolo esterno della tela –
una particella di bianco – è lo scarto, pensai,
del loro accoppiamento. Così smisi di guardare.
Dieci minuti dopo ricominciavano.
Ora sono svaniti. Ho esaminato
tutta la discarica della carcasse
e le fessure della finestra al di sotto.
Sono nascosti. Lei lo sta divorando?
O c’è ancora qualche giorno di felicità
prima che lui entri nella sua collezione? Sono nascosti
probabilmente insieme nel buio muffito,
stringendosi gli avambracci, ascoltando la pioggia, godendo
mentre l’orlo del sole, dietro le nuvole,
si profila senza la nostra ombra.

Ted Hughes: da ‘Fiori e insetti’

Ted Hughes e Sylvia Plath

Sylvia Plath I Am Vertical

http://www.controappuntoblog.org/2015/03/02/sylvia-plath-i-am-vertical/

Sylvia Plath reads “Tulips” | controappuntoblog.org

Questa voce è stata pubblicata in cultura e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.