A.Schönberg : Brettl-Lieder (Cabaret Songs), Ode To Napoléon Bonaparte

Brettl-Lieder (Cabaret Songs), for voice & piano

Description by Rovi Staff  [-]

Arnold Schoenberg‘s historical significance as the father of serialism often obscures the true variety of his output. It also tends to minimize the purely musical (i.e. non-theoretical) aspects of his compositions, regardless of their style. There is perhaps no better cure for this than his eight Brettl-Lieder (Cabaret Songs), which showcase his most basic musical instincts and responses; these eight poems — dressed, with humor and simplicity, in a tonal language that bears no special label or distinction — give us a unique and amiable glimpse of Schoenberg‘s muse.

Schoenberg composed the Brettl-Lieder in 1901, before he moved to Berlin to work as a conductor with Überbrettl, part of Ernst von Wolzogen‘s Buntes Theater. Designed to use popular idioms to convey more “serious” ideas, Überbrettl (Variety Theater, or Cabaret) attracted literary luminaries of the time, including Frank Wedekind and Richard Dehmel. During the theater company’s visit to Vienna in the fall of 1901, Oskar Straus had introduced Wolzogen to Schoenberg, who played some of his recently composed cabaret songs; it is certain that at least one of these, “Nachtwandler,” was performed in Berlin before June 1902, when Schoenberg‘s association with the company ended.

The eight poems are taken in part from a collection, Deutsche Chansons (German Songs), published first in 1900 by Otto Julius Bierbaum. The contents of the volume were antithetical to the conservative literary trend at the end of the nineteenth century, and became an immediate success. Poets of the Brettl-Lieder are Frank Wedekind, Otto Julius Bierbaum, Hugo Salus, Gustav Hochstetter, Colly, Emanuel Schikaneder and Gustav Falke.

Most interesting among Schoenberg‘s eight settings is that of “Nachtwandler,” by Gustav Falke, featuring piccolo, trumpet, and snare drum in addition to piano and soprano. The text calls for a drummer and trumpeter, who accompany the narrator on his nighttime escapes.

Other highlights include Wedekind‘s “Galathea,” in which a narrator describes the desire to touch a young girl, Galathea. He (or she) wants to kiss, in turn, Galathea’s cheeks, hair, hands, knees and feet — but not her mouth, which is reserved for the realm of fantasy. He sets the six verses in a rondo-like fashion — ABACAD — closing the song with new music that is similar to the fourth verse.

Schoenberg‘s setting of Bierbaum’s “Gigerlette” reflects both the humor of the poem and its alternating four- and five-line verses. Fräulein Gigerlette, dressed in snow-white clothing, invites someone to tea in a room as red as wine and lit by candles. Later, the two take a carriage ride to the countryside with Cupid as their driver.

Salus’ “Der genügsame Liebhaber” (Easily Satisfied Lover) is a poem begging for interpretation. A man tells us that his lady-friend has a black cat with a soft, velvety coat, and that he has a shiny, smooth bald head. The woman spends all her time caressing her cat’s fur, and when he visits her, the “kitty” is in her lap, and it shivers when he strokes it. Later, he puts the kitty on his bald head and she plays with the kitty and laughs. Schoenberg‘s setting, strophic but with significant variation from verse to verse, is full of suggestive humor.

“Einfältiges Lied” (Simple Song) is also by Salus and tells of a king who, without scepter or crown, goes for a walk like an ordinary person. The wind then blows the hat off of his head and out of sight. Schoenberg depicts the uneven, hesitant gait of the king in the opening verse accompaniment, later portraying the wind and flying hat with aggressive, swooping melodies.

Parts/Movements

  1. Der genügsame Liebhaber
  2. Einfältiges Lied
  3. Nachtwandler (for soprano, piccolo, trumpet, side drum & piano)
  4. Jedem das Seine
  5. Mahnung
  6. Galathea
  7. Gigerlette
  8. Seit ich so viele Weiber sah (from Schikaneder’s Mirror of Arcadia)

http://www.allmusic.com/composition/brettl-lieder-cabaret-songs-for-voice-piano-mc0002377965

Stein: Il mio teatro dal cabaret a Goethe

ROMA – “La musica di Schonberg? Assurdo pensarla cerebrale. è attuale, viva, comunicativa. Capace d’ irridere, giocare, parlare ai cuori. E anche di raccontare storie: come quella, incantevole e stregata, di Pierrot lunaire”. Con la consueta miscela di autorevolezza “fredda”, scostante, e humour “caldo” (nello sguardo divertito, nella lieta ferocia delle battute), il regista tedesco Peter Stein parla di Schonberg- Kabarett, l’ ultima sua creazione, affidata alla voce importante e alla presenza appassionata dell’ attrice (e sua compagna di vita) Maddalena Crippa, in scena con un quintetto di strumentisti diretto da Alessandro Nidi. Insieme al Massimo di Palermo (per il Festival sul Novecento, dove debuttò in novembre) e l’ Opera di Nizza, ha coprodotto lo spettacolo l’ Accademia Filarmonica Romana, che lo presenterà al Teatro Olimpico dal 18 al 20 maggio. Può spiegare il percorso di questo viaggio nel mondo di Schonberg? “è concepito in due parti. La prima ospita la dimensione “drammatica” del Pierrot lunaire, 1912, dodecafonico ma scritto per cabaret, senza ambizioni élitarie. Scorre su 21 poesie del simbolista Giraud, organizzate in tre capitoli che riflettono tre ritratti di Pierrot: il primo artista e poeta, malinconico e sensibile; il secondo espressionista, aggressivo e brutale; il terzo pronto a riconciliarsi con le sue radici, nella commedia dell’ arte, in un ritorno a Pulcinella. La seconda parte dello spettacolo vive della dimensione “leggera” dei Brettl-Lieder, otto canzoni di armonia tradizionale composte nel 1901 per un cabaret letterario berlinese. Irriverenti, spassose, ammiccanti, su testi di Wedekind, Bierbaum, Sahl e Schikaneder, il librettista del Flauto magico di Mozart. Qui danno vita a otto piccole messe in scena intervallate da musiche di Schonberg, tra cui le sue trascrizioni del Kaiserwaltzer di Johann Strauss e di Funiculì Funiculà. Per Maddalena è una sfilata di cambi di costume frenetica e all’ insegna dell’ ambiguità, visto che tra gli otto ruoli solo due sono femminili, e tra le due donne una è lesbica. In realtà il travestitismo è uno dei temi centrali dello spettacolo. Che è quindi”, aggiunge con ironia sprezzante, “uno spettacolo davvero in, visto che quello en travesti sembra essere il teatro oggi più in voga, il glorioso futuro di noi teatranti”. Come può un’ attrice sostenere vocalmente una serata che sulla carta sembrerebbe destinata a una cantante? “Macché cantante: fu lo stesso Schonberg a pensare Pierrot lunaire per un’ attrice, nella prospettiva dello Sprechgesang, il canto parlato, che i cantanti lirici rendono in modo odioso, miagolante, insopportabile, come dimostra la versione di noia mortale del Pierrot lunaire incisa da Jessye Norman. Dello Sprechgesang, lavoro di analisi sulla linea musicale e ritmica molto legato all’ espressività della lingua tedesca, e che solo un’ attrice può rendere in modo comprensibile, mi considero uno specialista. Lo ha riconosciuto Pierre Boulez, con cui ho realizzato il Moses und Aron di Schonberg a Salisburgo”. Nato nel ‘ 37, già fondatore e guida della leggendaria Schaubuhne berlinese, già direttore del settore prosa del Festival di Salisburgo, oggi apolide tra Berlino e Roma, dove ha preso casa con la Crippa, e viaggi nei luoghi di massima tensione teatrale del presente, come Mosca (dove ha diretto Amleto e non soltanto), Peter Stein è artefice di spettacoli che hanno fatto storia, da Peer Gynt al Principe di Homburg, dall’ Orestea alle Tre sorelle, dal Giulio Cesare a Salisburgo allo Zio Vanja montato a Roma tre anni fa. Messaggero irriducibile di un pensiero “forte”, di un approccio ai classici perfezionista e rigoroso, di un senso del teatro al tempo stesso artigianale e “alto”, come ricerca di verità politiche e contenitore di riflessioni estetiche, oggi concentra tutta la sua fede su un progetto: “La messa in scena integrale del Faust di Goethe, con Bruno Ganz. Impresa colossale, mai tentata prima d’ ora, che inseguo da molti anni, mi assorbirà per un anno intero di prove a Berlino, a partire da settembre. Lo spettacolo sarà diviso in sette sere, due per la prima parte e cinque per la seconda, con maratone nei fine settimana. Debutterà all’ Expo di Hannover nel giugno del 2000 per poi essere ripreso a Vienna e a Berlino. Con Faust convivrò per i prossimi due anni”.

di LEONETTA BENTIVOGLIO

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/04/10/stein-il-mio-teatro-dal-cabaret-goethe.html





la tirannide napoleonica allude alla  tirannide hitleriana

Exposition: Arnold Schönberg Peindre l’âme à Paris – Schönberg i post

http://www.controappuntoblog.org/2016/09/29/exposition-arnold-schonberg-peindre-l%e2%80%99ame-a-paris-schonberg-i-post/

Arnold Schönberg / Marie Pappenheim :Erwartung (Attesa)

Musikfest Berlin 2015: Arnold Schönberg : 3.20. September 2015 …

Schönberg : 6 Lieder Op.3 – Six Orchestral Songs …

Moses und Aron Arnold Schönberg | controappuntoblog.org

Arnold Schönberg: l’Espressionismo nella musica …

Arnold Schoenberg – Kol Nidre, op.39 – Yom Kippur September 14 …

Kol Nidre, op.39 – Yom Kippur September 14 2013 ; Arnold Schönberg

Schoenberg: Premonizioni op. 16 – Pélleas und Melisande op.5 – tre satire per coro Op.28 – Tour Guide (in Italiano)

Schoenberg – Gurrelieder | controappuntoblog.org

Schoenberg musica Kandinskij | controappuntoblog.org

Arnold Schoenberg – Suite im alten Stile, for string orchestra …

Premonizioni op. 16 – controappuntoblog.org

Schoenberg – Verklärte Nacht, op.4-1 – The Emerson Quartet …

Schoenberg Pierrot Lunaire | controappuntoblog.org

Arnold Schoenberg: Verklärte Nacht op.4b (1899, vers. 1917) e di …

Arnold Schoenberg – Kol Nidre, op.39 – Yom Kippur …

UN VECCHIO FOGLIO – Arnold Schoenberg – Piano …

Schönberg e La Valse D’Amélie : musica …

Arnold Schoenberg – Suite im alten Stile, for string orchestra (1934 ..

Arnold Schönberg´s Society for private musical performances

Arnold Schönberg: Gurre-LiederSeht die Sonne

Arnold Schoenberg – Kol Nidre, op.39 – Yom Kippur September 14 2013 ; Arnold Schönberg – Structural Functions of Harmony

Schoenberg – Verklärte Nacht, op.4-1 – The Emerson Quartet …

Arnold Schoenberg: Verklärte Nacht op.4b (1899, vers. 1917) e di …

Arnold Schönberg : IL PENSIERO MUSICALE e la logica, tecnica e arte della sua presentazione.

http://www.controappuntoblog.org/2012/01/12/arnold-schonberg-il-pensiero-musicale-e-la-logica-tecnica-e-arte-della-sua-presentazione/

Questa voce è stata pubblicata in musica e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.