la festa dei morti – QUE VIVA MEXICO! – Sergej Eisenstein

la festa dei morti

Pubblicato il 26 ottobre 2012 da admin

La commemorazione dei defunti ha origini antiche. Già i Romani facevano festeggiamenti il primo Novembre in onore di Pomona, dea dei frutti, durante i quali venivano fatte offerte di mele, la frutta del periodo,  per propiziarsi la fertilità. Quando i Romani vennero in contatto con i Celti in seguito all’occupazione della Britannia, incontrarono anche tra queste popolazioni festeggiamenti per il 31 ottobre.

I Druidi si riunivano sulle colline e danzavano intorno ai fuochi, facendo offerte alle divinità con il raccolto e gli animali. Questo giorno segnava il passaggio dalla stagione estiva a quella invernale e durante questo passaggio il tempo si considerava sospeso permettendo al mondo dei vivi e quello dei morti di entrare in contatto.

Il primo Novembre si festeggiava Samhain e le persone indossavano costumi fatti con pelle e teste di animali. Fu così che i riti romani e celtici si fusero insieme e molte usanze si sono tramandate fino ad oggi.

La Chiesa Cattolica Romana cercò di imporsi annullando le tradizioni popolari e nell’anno 835 D.C decretò il 1° Novembre festa di tutti i santi.

Immediatamente fu demonizzato e messo sotto una luce sinistra tutto ciò che apparteneva ai riti popolari: figure di spiriti e fate, rappresentanti il mondo della rigenerazione che supera la morte, divennero esseri pericolosi da temere che tornano dalle tenebre ad infastidire i vivi. Le donne da sempre simbolo di fertilità, furono fatte apparire come streghe cattive, il fuoco fu caratterizzato in chiave negativa come modalità per scacciare il terrore, invece di rappresentare la luce che guidava i defunti per tornare a casa.

In seguito si volle consacrare il 2 di novembre come il Giorno dei Morti, celebrato con processioni di gente mascherata da angeli, santi e diavoli.

Origini della Festa dei Morti
I bambini e il culto del dono

Naque come capodanno celtico e fu trasformata in festa religiosa. In Sicilia è l’occasione per commemorare i propri cari, ma soprattutto per insegnare ai bambini a non aver paura della morte. I suoi riti sono però minati dal consumismo e dal sopravvento di Halloween. Antonio Fragale, docente di Tradizioni popolari e Antropologia spiega l’importanza di questa giornata e il perchè sta cambiando le sue caratteristiche

Sciascia diceva che “il cristianesimo consentiva quelle esplosioni propriamente pagane, nel senso più corrente che ha la parola paganesimo; quei riti, quelle feste, quella proiezione e personificazione di materiali e carnali istanze dei miti; quella scelta e designazione dei mitici, ma al tempo stesso protettori”.
La definizione sembra calzare a pennello per una festa come quella di “Tutti i Santi”, considerata tutt’uno con la “Festa dei morti”; giornata apparentemente dedicata al lutto e il dolore, ma che in Sicilia è vista come festa gioiosa, dedicata soprattutto ai bambini e strettamente legata al valore simbolico del cibo.
Il professore di Antropologia, Antonio Fragale, esperto di tradizioni popolari siciliane, ci ha spiegato infatti, la funzione ludica – istruttiva della festa e dei suoi riti: “Il primo novembre è la giornata in cui la società siciliana decide che occorre impartire ai bambini una educazione finalizzata al rispetto dei propri morti. Educazione tesa anche all’esaltazione dell’identità familiare (anche se poi a portare i doni non è “il nonno defunto”, ma “i morti” in senso generico). Da dove veniamo si può dire in tanti modi. Potremmo dire che è una festa dalle origini molto antiche che si basa sul concetto del dono”.

Le origini risalgono all’anno 835, quando papa Gregorio II, visto che la chiesa cattolica non riusciva a sradicare gli antichi culti pagani legati alla tradizione celtica (il cui calendario indicava nel 31 ottobre l’ultimo giorno dell’anno), spostò la festa di “Tutti i Santi” dal 13 maggio al primo novembre con la speranza di riuscire, così, a dare un nuovo significato ai riti profani. Secondo l’anno druidico, il 1 novembre era il Samhain, letteralmente “tutte le anime” fine dell’anno pastorale e primo giorno d’inverno, in cui la notte era più lunga del giorno. Questa particolarità permetteva al principe delle tenebre di chiamare a sé tutti gli spiriti e poter passare da un mondo all’altro. L’intento del papa di sradicare questo mito non riuscì. La chiesa aggiunse quindi, nel X secolo, la “Festa dei Morti” il 2 novembre, in memoria delle anime degli scomparsi. I festeggiamenti avvenivano tramite offerta di cibo, mascheramenti e falò, le usanze profane così giustificate.
Pitré racconta come, nel passaggio, leggenda vuole che i morti rubassero ai ricchi pasticcieri, fruttivendoli, commercianti, per lasciare regali ai propri cari in vita. Da qui nasce la tradizione della “caccia al tesoro” o di “apparrai i scarpi” per i bambini.

Il professore Fragale ci spiega, infatti ,che “il valore educativo sta proprio nel rompere la soglia della paura col mondo dei morti. Cala la soglia di mistero tra i vivi e i defunti. Ai bambini si dice che i morti vogliono loro bene, non devono aver timore di coloro che gli portano in dono quello che di più bello possono desiderare: giocattoli e dolci. La “caccia al tesoro” del 2 mattina si chiamava infatti “cercare i morti/ trovare i morti”: tipica era la frase nel ritrovamento de “li cosi di morti”/i doni “Ccà su”/qua sono. Quella di “apparare i scarpi” consisteva invece nel sistemare le scarpe vecchie in un angolo della casa, o in tempi più antichi addirittura disseminandole per il paese, per ritrovarle la mattina colme di dolci o sostituite da scarpine di zucchero o addirittura nuove.

Il tutto si basa su quel concetto del dono che nella vita di tutti i giorni è resa con la frase “è solo un pensiero”. I genitori estrinsecano il loro amore dicendo che il regalo lo portano i morti, ma in questo modo veicolano anche il messaggio importante della tradizione e dell’appartenenza”, insegnando loro a vivere un rapporto tranquillo con la morte. Lezione che, nella cultura siciliana, avviene anche tramite l’esorcizzazione di un luogo come il cimitero. Insieme ai bambini si vanno a trovare i propri cari al camposanto, anticamente addirittura si mangiava sulla tomba o nella cappella di famiglia, tradizione in seguito proibita da un editto papale, ma tuttora viva in certi paesi della Calabria.”
Oggi la Festa dei morti per i bambini è un secondo carnevale piuttosto che un’epifania. Il consumismo e la globalizzazione hanno preso il sopravvento sulla trasmissione delle memorie.
Al professore di tradizioni popolari chiediamo quindi il suo parere sul sopravvento della festa di Halloween sulle vecchie usanze nostrane. Antonio Fragale risponde deciso: “Le tradizioni non sono eterne. Se tra quarant’anni ci sarà una società che dimenticherà “i morti” per assumere halloween, vorrà dire che quella festa non era più funzionale né fruibile. Non è “peccato”, semplicemente non è più indispensabile e allora si sostituisce e si cambia”.

Aveva ragione Sciascia, allora, quando rispose alla domanda “cosa è una festa religiosa in Sicilia?” scrivendo: “Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. È innanzitutto una esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, in un paese dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché è soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città.”
http://www.sicilyland.it/festa_morti2.htm

a me però la festa di Halloween non me piace

Tornano per bere  e nutrirsi, per salutare  e per giocare a carte. E allora bisogna lasciare loro il vino il pasto e il mazzo di carte, o magari mettere un disco che piaceva tanto e un libro aperto ad una pagina letta insieme.

http://www.controappuntoblog.org/2012/10/26/la-festa-dei-morti/

la festa dei morti | controappuntoblog.org

la festa dei morti

http://www.controappuntoblog.org/2016/11/01/la-festa-dei-morti-5/

QUE VIVA MEXICO! – Sergej Eisenstein :Un capolavoro che manca alla storia…

http://www.controappuntoblog.org/2012/10/03/que-viva-mexico-%e2%80%93-sergej-eisenstein-un-capolavoro-che-manca-alla-storia/

Pan del Alma e QUE VIVA MEXICO! – Sergej Eisenstein

http://www.controappuntoblog.org/2014/11/04/pan-del-alma-e-que-viva-mexico-%e2%80%93-sergej-eisenstein/

2 novembre le anime pezzentelle di Napoli : 2 novembre a sentire mio

http://www.controappuntoblog.org/2017/11/02/2-novembre-le-anime-pezzentelle-di-napoli-2-novembre-a-sentire-mio/

L’étonnant Cimetière di Staglieno (Genova) e le anime ..

Napoli : Museo Cappella Sansevero , Cristo velato di Giuseppe Sanmartino

http://www.controappuntoblog.org/2017/11/08/napoli-museo-cappella-sansevero-cristo-velato-di-giuseppe-sanmartino/

Questa voce è stata pubblicata in amore, cultura e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.