Italo Svevo : La tribù – “Giacomo”

La tribù

La tribù s’era fermata! Aveva trovato in mezzo al deserto un vasto paese ricco d’acqua, di prati e d’alberi e, involontariamente, senza che nessuno lo proponesse, invece di farvi una delle solite soste fugaci, aveva messo radice in quel paradiso, era stata avvinghiata dalla terra e non aveva più saputo staccarsene. Pareva fosse giunta a quel grado superiore di evoluzione ch’esclude la vitano made; riposava della marcia secolare. Le tende lentamente si mutarono in case; ogni membro della tribù divenne proprietario.

Corsero gli anni. Alì, un guerriero inquieto, refrattario alla nuova vita, sellò il cavallo e galoppò da una parte all’altra di quello ch’egli s’ostinava di chiamare accampamento, gridando:

– Io proseguo, seguitemi.

– E chi ci porterà dietro la nostra amata terra? – domandarono i più.

Soltanto allora tutti ebbero coscienza d’essere legati per sempre a quel pezzo di terra, e Alì partì solo.

II

II vecchio Hussein era chiamato a decidere una questione insorta fra due proprietari di terreni limitrofi. La questione era complessa di molto. Uno dei due diceva spettargli anche una parte del raccolto dell’altro, perché per errore l’aveva lavorato; la colpa poteva essere dell’altro, che non aveva saputo imprimere sul terreno i segni del proprio diritto.

Hussein lungamente meditò, poi disse:

– Consulterò le leggi della tribù.

Il giorno appresso, nel Consiglio degli anziani, dovette dichiarare che la legge non prevedeva quel caso. Era la prima volta che un coltivatore chiedeva giustizia, perché prima non c’erano stati coltivatori.

Gli anziani si portarono alla piazza dei comizi pubblici e convocarono l’intera tribù:

– Noi non sappiamo fare giustizia; se qualcuno sa dettarcela, parli franco.

Tutti tacquero. L’intera tribù non aveva saputo sciogliere il difficile problema.

III

Hussein allora parlò:

– Fratelli! La nostra tribù è ricca di tutto fuorché di leggi! Per avvicinarmi il più possibile, nel caso concreto, alla giustizia che ignoro, decido che il raccolto, che diede luogo al litigio, sia diviso in parti uguali fra i due contendenti. Acché in avvenire i nostri giudici possano evitare anche la piccola ingiustizia da noi quest’oggi commessa, la tribù invii un suo membro a studiare l’organizzazione dei popoli che vivono da secoli nell’assetto che noi conosciamo soltanto da anni. Costoro hanno certamente leggi che regolano i diritti di chi lavora e di chi possiede.

Tutti consentirono. Avevano capito che la tribù doveva creare la propria giustizia.

Hussein disse ancora ai querelanti le generose parole:

– Uno di voi due è stato oggi tradito dalla tribù che gli doveva la giustizia esatta. Non vi dolga! Forse il vostro litigio sarà ricordato con riconoscenza dai posteri.

IV

Achmed partì. Gli anziani lo elessero a delegato della tribù, all’unanimità. Era giovanissimo ma, per la sua età, sorprendentemente attivo ed assennato. I profeti (nella tribù ve n’erano ancora) dicevano ch’era destinato ad aumentare il benessere e la gloria della tribù; e gli anziani, per rispetto ai profeti, agirono in modo che la profezia si avverasse.

Achmed partì. Conscio dell’importanza della missione affidatagli, quando si trovò solo sulla via, ripetè a se stesso il giuramento fatto poco prima agli anziani: – Patria mia, io ti porterò la giustizia.

Giunto in Europa, per lunghi anni studiò, tanto che di lui si diceva: Achmed studia come un’intera tribù.

V

Quando, dopo sì lunga assenza, ritornò in patria, non ancora sceso da cavallo, passando per le vie della piccola città, s’accorse subito che le condizioni della tribù s’erano mutate di molto. Non ne fu sorpreso. Era troppo naturale che così fosse. La legge economica non perdeva della sua forza neppure nel centro del deserto; e le piccole linde casette, che avevano da prima sostituite le tende, erano scomparse per far posto a sontuosi palazzi e a luride catapecchie. Passavano uomini seminudi ed altri coperti di stoffe preziose.

Achmed si rizzò sulla sella per guardare lontano. No! Il comignolo della fabbrica non era ancor giunto fin lì.

“Arrivo in tempo per importarlo io” pensò Achmed.

Gli anziani si radunarono per ricevere le comunicazioni di Achmed.

Ma la prima assemblea non fu che una lezione di giustizia pratica che Achmed diede ai suoi compatrioti. Egli aveva trovato i suoi beni occupati da altri. O che lo si aveva mandato via per derubarlo con comodità?

Gli anziani riconobbero la giustezza dell’osservazione e deliberarono di versare ad Achmed tanto oro quanto egli avrebbe potuto trarre dalla vendita dei suoi terreni.

Ad Achmed però non bastava:

– E come sarò retribuito di tutto il tempo che dedicai esclusivamente al bene della tribù? Io oggidì avrei aumentato considerevolmente quel mio patrimonio; possederei altre terre e palazzi se, nell’epoca in cui la proprietà fra voi andava formandosi, io non fossi stato assente. Esigo che all’importo, che mi sarà destinato ad indennizzo, vengano aggiunti gl’interessi degl’interessi in base ad un computo ch’io v’insegnerò.

Gli anziani dimostravano di consentire.

VI

Ma il decrepito Hussein s’alzò per manifestare un’opinione ben differente:

– Il tuo computo noi lo conosciamo già, disgraziatamente. Sappi, Achmed, che la tribù non è più quella che tu lasciasti. Ho paura che il tuo viaggio sia stato inutile, perché noi, oramai, di leggi ne abbiamo anche troppe. Non si potè attendere il tuo ritorno per compilarle, e furono fatte giusta i bisogni che ci parevano urgenti, e seguendo assiomi che ci sembravano naturali. Pareva che queste leggi dovessero condurci alla felicità, e invece la tribù di eroi, che hai lasciata, s’è mutata in un agglomerato di vili schiavi e di prepotenti padroni. Oh! beato Alì, che non volle fermarsi con noi a coltivare questa terra traditrice! Sappi che io non dormo una sola notte intera dal rimorso di aver consigliata la tribù ad abbandonare la vita nomade. Ho voluto attendere il tuo ritorno per prendere una decisione che ci tolga a questo stato. Se tu ci saprai raccontare di un popolo, che, toltosi alla vita nomade, abbia saputo vivere più felicemente di noi, allora ti farò contare i tuoi interessi degli interessi. Altrimenti tu non riceverai nulla, e noi, così almeno io spero, torneremo alla vita nomade.

Achmed chiese un giorno di tempo per riflettere. La cosa era troppo importante per venir risolta su due piedi; gli interessi degli interessi del suo capitale dovevano produrre una somma elevata.

VII

Egli lesse le leggi della tribù e vi trovò in embrione tutto quanto esisteva negli stati moderni più perfetti. Avrebbe potuto qua e là correggere o completare. Sentiva un gran desiderio di ostentare la propria dottrina dettando nuove leggi che la tribù ignorava perché il suo stato economico, ancora rudimentale, non le chiedeva. Ma egli non era uno sciocco e non volle esporsi ad essere deriso.

Il vecchio Hussein gl’incuteva un grande rispetto.Costui, che nei tempi passati era stato l’uomo più eroico e più generoso della tribù, ne era ora il più perspicace, il più acuto. Quelle leggi, che certamente erano opera sua, erano chiare, semplici. Dettate per regolare conflitti avvenuti sotto gli occhi stessi del legislatore, non contenevano alcuna contraddizione. Uno spirito superiore e semplice aveva precisato nei singoli casi le affinità e le diversità.

Perciò Achmed non credette di poter mentire per salvare il proprio denaro. Doveva dire la verità; e la verità o quella ch’egli pensava tale – non poteva soddisfareHussein.

Passò la notte insonne. Verso mattina gli balenò un’idea: “Forse mi riuscirà di salvare il mio denaro e fondare con esso la mia fabbrica”.

VIII

Il dì appresso, presenti tutti gli anziani, cominciò dal dichiarare che la storia della tribù non era altro che la storia stessa dell’umanità. Prima, finché nomade, la tribù costituiva un solo individuo che lottava per la vita; ora, nel progresso, ogni suo membro era divenuto un lottatore per proprio conto. I più forti vincevano e soggiogavano i più deboli. Ed era bene che così fosse. Hussein non si mostrava degno del suo posto, piangendo sulla sorte dei vinti. Ogni membro ragguardevole sarà un vero e proprio trionfatore e l’intera razza diverrà più forte e sosterrà facilmente il paragone con gli altri popoli nel conflitto economico. – La via sulla quale vi trovate è la buona e qualunque altra vi è interdetta. Le nostre leggi non sono ancora perfette ed io voglio aiutarvi a renderle più sicure, ma non a mutarle. Invano Hussein vorrebbe ricondurvi alla vita nomade; nessuno lo seguirebbe.

— E non ci porti altro? – chiese Hussein con mestizia. – L’infelicità di tanta parte di noi è dunque decretata irrevocabilmente?

IX

– Vi porto ancora qualche cosa! – disse l’accorto Achmed. – Vi porto la speranza. Nella tribù si lotterà ancora per lunghi secoli. Essa si trova appena all’inizio della lotta, che diverrà sempre più fiera. Una parte dei vostri simili sarà, senza colpa, condannata a passare la metà della giornata in ambienti malsani, a lavorare in modo da perdervi la salute, l’ingegno, l’anima. Diverranno dei bruti, disprezzati e spregevoli. Per essi non i canti dei vostri poeti, non il giuoco d’idee dei vostri filosofi. Sarà loro tolta ogni cultura che non sia puerile, e neppure potranno vestirsi e nutrirsi da uomini. La sventura attuale dei vostri poveri, obbligati a coltivare le vostre terre, è felicità e ricchezza in confronto alla sorte dei loro discendenti. E soltanto allora la tribù sarà giunta all’altezza dei tempi. Di là soltanto – dunque fra secoli – si vedrà albeggiare una nuova era. L’uomo, elevato da tanta sventura, aspirerà a un nuovo ordine di cose. I diseredati, uniti dalle fabbriche – la loro sventura – si coalizzeranno e, pieni di speranza, vedranno avanzarsi i nuovi tempi e vi si prepareranno. Poi, giunti i nuovi tempi, il pane, la felicità e il lavoro saranno di tutti.

– E questi nuovi tempi, li sai tu predire nei particolari, nelle leggi? – domandò Hussein ansioso.

X

Ho tanto viaggiato – rispose Achmed – e non trovai sinora alcun paese che fosse giunto a tale elevata organizzazione. So dirvi questo soltanto: In quel lontano avvenire la terra sarà della tribù e tutti i validi dovranno lavorarla. I frutti saranno di tutti. Non cesserà la lotta, perché dove è vita è lotta, ma la lotta non avrà per iscopo la conquista del pane quotidiano. Questo sarà il diritto, come oggi l’aria. Il vittorioso nella lotta non avrà altra soddisfazione che d’aver servita la tribù.

E dovremo attendere sì a lungo per raggiungere tanta felicità? – gridò Hussein con voce tonante. – Ti sei meritati i tuoi interessi degli interessi – aggiunse rivolto ad Achmed. – Sappi che la tribù vuole incominciare dalla fine.

Achmed si felicitò d’essere stato tanto abile e incassò il proprio oro. Lo contò, e pensò che bastava per fondare la fabbrica, l’oggetto dei suoi sogni, e proprio in mezzo alla tribù che lo pagava nel convincimento d’essere sfuggita alla fabbrica.

XI

Un europeo, stanco della sventura del proprio paese, bussò un giorno alla porta di Hussein e chiese d’essere ammesso a far parte di quella tribù felice.

– Impossibile! – disse Hussein. – Abbiamo sperimentato che la nostra organizzazione non fa per voi europei.

Offeso, l’europeo osservò: – Non siamo stati noi a immaginare le vostre leggi?

– Le avete immaginate, ma non sapete comprenderle né viverle. Abbiamo dovuto scacciare da noi persino un arabo, certo Achmed, che aveva avuto la sfortuna di essere educato da voi.

Trieste, ottobre 1897

[In Serenella]

Nelle mie lunghe peregrinazioni a piedi traverso le campagne del Friuli io ho l’abitudine d’accompagnarmi a chi incontro e di provocarne le confidenze. Io vengo detto chiaccherone ma pure sembra che la mia parola non sia tale da impedire l’altrui perché da ogni mia gita riporto a casa comunicazioni importanti che illuminano di vivida luce il paesaggio per cui passo. Le casette nel paesaggio mi si palesano meglio e nella verde campagna ubertosa scorgo oltre che la bella indifferenza che ha ogni manifestazione di una legge, anche la passione e lo sforzo degli uomini dai quali la legge non è tanto evidente. Venivo da Torlano e camminavo verso Udine quando m’imbattei in Giacomo un contadino circa trentenne vestito anche più miseramente dei soliti contadini. La giubba era sdruscita e la maglia di sotto anche. La pelle che ne trapelava aveva qualche cosa di pudico anch’essa, quasi fosse stata un altro vestito così bruciata dal sole. Per camminare meglio portava le scarpe in mano e i piedi nudi non pareva evitassero le pietre. Ebbe bisogno di un zolfanello per una sua piccola pipa e la conversazione fu avviata. Non so che cosa egli abbia appreso da me ma ecco quello che io sentii da lui. Preferisco di raccontare la storia con le mie parole prima di tutto per farla più breve e poi per la ragione semplicissima che non saprei fare altrimenti. La sua durò fino a Udine e anche oltre perché finì dinanzi ad un bicchiere di vino che io pagai. Non trovo che la storia mi sia costata troppo.

Giacomo, nel suo villaggio, era detto il poltrone. Ben presto, già nella sua prima gioventù fu noto a tutti i proprietarii per due qualità: Quella di non lavorare e quella d’impedire il lavoro anche agli altri. Si capisce come si faccia a non lavorare; più difficile è intendere come un uomo solo possa impedire il lavoro a ben 40 altri. Vero è che fra quaranta è possibile di trovare degli alleati quando si propugni di non lavorare. Ma si trovano anche degli avversarii perché v’è più gente che non si creda che ha la malattia del lavoro e che vi si accinge con la bava alla bocca vedendo dinanzi a sé una sola meta: Quella di finire, di finire tutto, di finire bene. Diamine! L’umanità lavora da tanti anni che qualche poco di una tale benché innaturale tendenza deve essere entrata nel nostro sangue. Ma nel sangue di Giacomo non ve n’era traccia. Egli sa bene il suo difetto. Dovette accorgersene nel suo povero corpo dimagrito e maltrattato e ritiene che la poca voglia di lavorare sia da lui una malattia. Io mi feci un’altra idea della sua tendenza e penso ch’egli dovrebbe somigliare me che lavoro tanto ma altra cosa. C’è un’affinità fra me e lui ed è perciò che la gita da Torlano ad Udine ed oltre fu per me tanto piacevole.

Per impedire ad altri di lavorare Giacomo esplicava un’attività di pensiero incredibile. Cominciava col criticare le disposizioni prese per il lavoro. Si trattava di calare del vino in una cantina. Vi lavoravano solo lui e il padrone. Come impedire di lavorare al padrone stesso? Il primo tinozzo aveva viaggiato con una certa lentezza passando dal carro sulla strada, attraverso un corridoio della casa e giù in cantina. Giacomo, tutto sudato, rifletteva. – Vuoi venire? – chiese minaccioso il padrone. – Stavo pensando – disse Giacomo – che si porta il vino prima in là e poi in qua; il corridoio va in là e la scala riporta sotto la strada. Perché non fare un’apertura dalla strada alla cantina e calare il vino direttamente al tinozzo? – La proposta non era di certo troppo stupida ed il padrone si mise a discuterla. Prima di tutto la cantina non era posta direttamente sotto la strada ove c’era il carro ma traverso un’apertura vi si poteva accedere solo da un campo laterale. Giacomo rispose che con certe prudenze il carro poteva benissimo transitare sul campo. E andarono a vedere. Il dislivello non era grande e lo si poteva colmare. E il padrone diceva di no e Giacomo di sì. E ambedue avevano accesa la pipetta. E poi il padrone a corto di argomenti dichiarò che riteneva che una cantina con l’apertura sulla via sarebbe stata danneggiata nella frescura. E Giacomo citò le cantine dei paesi circonvicini le quali l’apertura sulla via ce l’avevano. Tutte citò, non dimenticandone una! Intanto il sole sulla via scaldava il vino e il padrone finì con l’arrabbiarsi. E Giacomo anche. Poco dopo egli andava all’osteria con in tasca i soldi di un quarto di giornata mentre il padrone chiamava in aiuto le donne di casa e i passanti per salvare il suo vino. Giacomo all’osteria non riposava no! Egli continuava a discutere sulla necessità di dare una diretta comunicazione con la via ad ogni cantina. E tale fu la sua propaganda che ora nel paesello non c’era cantina che non avesse tale apertura. Ora che ha ottenuto un tanto si dedica attivamente ad un’altra propaganda. Vuole che davanti ad ogni apertura ci sia una gru per calarvi e estrarne ogni sorta di merci pesanti. Voleva convincerne anche me ma io, grazie al Cielo, non ho cantine. Un giorno Giacomo fece un affare d’oro. Una quarantina di loro lui compreso avevano assunto a contratto la falciatura di un vasto campo. Doveva esserci lavoro per una quindicina di giorni. Avevano eletti dei capi ma i poteri di costoro non erano ben definiti. Giacomo non mancava di puntualità e alle quattro del mattino era sul posto. Cominciò col protestare contro la scelta della parte da cui si doveva cominciare. Di mattina si doveva volgere la schiena al sole. Aveva ragione ma i quaranta uomini dovettero così camminare per un buon quarto d’ora per portarsi al lato opposto ch’era il più distante dal villaggio. Poi cominciò a rifiutare la falce che gli era stata attribuita. In genere egli le preferiva a manico singolo e faceva propaganda perché anche gli altri le preferissero. Poi, presto, troppo presto sentì il bisogno d’aguzzare la falce. Propose diversi istituti del tutto nuovi su quei campi. Due dovessero essere adibiti il giorno intero ad aguzzare le falci. Quando egli non lavorava s’adirava che i suoi vicini a destra e sinistra continuassero il lavoro. Nascevano irregolarità che non potevano essere utili al buon andamento del lavoro. Quello era notoriamente un lavoro che bisognava fare insieme o non farlo. Altrimenti il povero diavolo che restava indietro, senza sua colpa, poteva falciare le gambe del suo compagno troppo zelante. I capi guardavano esterrefatti la faccia di Giacomo magra, mai sbarbata, arrossata dal sole e da una sincera indignazione. Era un uomo in buona fede costui e non c’era verso di arrabbiarsi con lui! Gli offrirono tutta la sua participazione, pronta, in contanti, se accettava di non comparire il giorno appresso. Perché se lui c’era, non v’era dubbio che la falciatura non sarebbe finita mai. Quando essi sarebbero giunti alla fine l’altra parte avrebbe già riprodotta tutta l’erba medica falciata e i mietitori sarebbero morti di fame condannati com’erano alla paga contrattuale di 15 giorni. Giacomo esitò! Egli aveva spesso incassati dei salari senza lavorare ma mai era stato pagato per non lavorare. – E se venissi ogni giorno per un paio d’ore per darvi qualche buon consiglio? – Così oltre che la paga ebbe la minaccia che se nei 15 giorni seguenti passava per di là sarebbe stato lapidato. S’adattò ma la sua fama era distrutta e nessuno lo volle più. Il contratto da cui era stato allontanato era finito male; la falciatura aveva abbisognato di interi 30 giorni. I capi dicevano ch’era bastata una giornata di convivenza con Giacomo per creare fra quei 40 mietitori una decina di Giacomi, cavillosi come lui e pareva alla fine un’assemblea legislativa tante erano le nuove proposte che pullulavano per regolare la falciatura di un campo.

Giacomo divenne nomade. Solo a questo patto egli poteva trovare lavoro. Aveva le tasche piene di certificati perché tutti gliene davano pur di liberarsi di lui al più presto. Così passò tutto il Friuli la Carnia e il Veneto sognando sempre di trovare un lavoro bene organizzato. S’era però talmente specializzato nella critica che non sapeva tacere la critica sull’organizzazione del lavoro neppure quando lui non c’entrava. Così non passava carro senza ch’egli non criticasse il modo com’era caricato. Veniva mandato a quel paese ed egli continuava le sue peregrinazioni senza abbadarci troppo. Se però credeva d’aver ragione allora era capace di farsi fare in due ma le sue ragioni doveva dirle. Egli aveva dovuto passare accanto ad un carro caricato tanto in alto ch’egli avrebbe potuto esserne schiacciato. Allora alzava la voce ed il suo sonoro dialetto celta pigliava delle andature epiche. Era capace d’appellarsi anche ai carabinieri. E gli serviva0 solo di pretesto il pericolo da lui corso. La ragione intima che lo animava era l’odio per il lavoro male organizzato. E mi raccontava: – Quando si nasce disgraziati! Io non feci mai del male a nessuno e tutti mi odiano perché voglio mettere ordine e perché non posso soffrire un lavoro male iniziato! – Non era la prima volta che veniva a Udine; era la seconda. Ci venne la prima volta in cerca di un po’ di riposo: Udine era una città abbastanza popolosa ed egli avrebbe potuto riposare prima che tutti l’avessero preso in odio.

Fu l’offerta di un posto straordinario che gli venne dal suo paese natio per cui lasciò la prima volta Udine. – Si trattava di un lavoro – mi confessò candidamente – in cui non c’era niente da fare. Ora a me il lavoro piace ma pensavo che se trovavo un lavoro pel quale non occorreva lavorare doveva certo essere un lavoro ben organizzato e perciò lo accettai con entusiasmo. – Lasciò Udine e con dieci ore di buon cammino raggiunse il suo paese natio. Amava di camminare. – Altri può credere – diceva – che il moversi sulle ruote sia un perfezionamento in confronto al moversi sulle gambe. Io no! Credo sia un modo di riposare quello di moversi. – Impiegò tre giorni per fare quelle dieci ore di cammino. Ricordava che a Chiavris una grossa pietra lanciata da qualcuno celato dietro un muro gli era passata dinanzi al naso. Se ne fosse stato colpito la sua testa benché dura sarebbe andata in pezzi. Eppure io a Chiavris non ho lavorato mai. C’è tanta cattiva gente a questo mondo. Forse non mi conoscevano. Eppure io ho un sospetto. Lavorai una volta con un operaio che dovrebbe abitare a Chiavris. Ma non credo sia stato lui… perché io feci per suo bene. Era impiegato permanentemente da un droghiere e presero me come avventizio perché invece di un molinetto che lavorava di solito a macinare pittura bisognava per qualche giorno lavorare in due. Dio mio! Era un lavoro che faceva schifo! Impiegare un’anima umana a far girare, girare una ruota per produrre un filo di pittura male impastata. Non era facile prendere un motorino elettrico ora che la forza elettrica non costa quasi nulla? Restai un giorno e mezzo a quel molino e tanto disprezzo avevo per il mio lavoro ch’esso non poteva procedere. Il mio compagno stava ad ascoltarmi estatico. Anche lui cominciava a capire come un motorino avrebbe girato, girato senza pensarci tanto su. Mi mandarono via quando feci chiamare il padrone per spiegargli la mia idea. Mi trovò dinanzi alla mia ruota sgangherata che fumavo. Io avevo il braccio addolorato e aspettavo il padrone e il motorino. Chi avrebbe potuto indovinare che il padrone era tanto occupato che ci avrebbe messo due ore per corrispondere alla mia chiamata? Appena venuto mi mandò subito via e gridando anche perché tutti a questo mondo hanno la mania di diffamare la povera gente. Diceva che il valore della merce macinata non copriva la mia mercede. Dev’essere roba che costa poco allora dissi io. Ora in quella drogheria ci hanno il motorino ma io della mia buona idea non ebbi alcun vantaggio e neppure il mio compagno perché fu mandato via pochi giorni dopo di me –. Così anche il povero Giacomo ebbe a subire un attentato. – Come un re – disse egli con qualche compiacenza. – Eppure il re dissi io – non rifiuta di sovraintendere a dei lavori male organizzati.

Insomma Giacomo ritornò al suo paese natio beato che ve lo avevano richiamato perché avendo tanto tempo da pensarci su, soffriva talvolta di nostalgia. Non era chiamato ad una posizione troppo splendida. Non avrebbe avuto alcun salario solo un letto e sufficientemente da mangiare. Quel sufficientemente significava sola polenta o quasi. Ma l’amor patrio e la curiosità di conoscere un lavoro in cui non c’era bisogno di lavorare indussero il povero Giacomo alla lunga camminata.

A un tiro di schioppo dal suo luogo natio, su un colle, il più alto dopo Udine verso la Carnia, c’era la casa del signor Vais un piccolo villino elegante ove abitava il vecchio signore, sua moglie e alcune fantesche. Il figliuolo era agli studi a Padova. Poco appresso nascosti alla vista di chi passava la strada maestra c’erano i vasti stallaggi e più lontano ancora, in mezzo ai campi una vasta casa colonica, vecchia decrepita quella.

La tribù e altri racconti inattesi

Italo Svevo

Articolo di:

La tribù, dopo lungo peregrinare, trova in mezzo al deserto un lembo di terra ricco di acqua in cui insediarsi. La vita scorre serena fino al giorno in cui il contendere fra due proprietari terrieri scatena nella piccola comunità la necessità di disporre di proprie leggi regolamentari. Hussein, il vecchio saggio, insieme al Consiglio degli anziani, non avendo trovato equa soluzione al problema, incarica il giovane Achmed di partire e di ritornare al villaggio solo una volta che potrà dare un codice di leggi alla tribù. Passano lunghi anni e quando Achmed rientra in patria la sorpresa è amara… La seduta della Società Medica sta per chiudersi quando il dottor Galli informa i presenti che il dottor Menghi, sul letto di morte, lo ha incaricato di rendere nota la sua scoperta: un filtro della giovinezza che da anni sperimentava sugli animali. Grazie all’appoggio della madre, Menghi poté proseguire le sue scoperte, ma i risultati non sono quelli attesi… Esiliato dal medico in alta montagna per un anno intero, un uomo vive in compagnia di Anna, la fantesca, e del suo cane Argo. Tale e tanta è la simbiosi che nasce tra l’uomo e l’animale che questi si convince che il suo fido cane è dotato della parola e gli insegna a parlare…
Non meno importanti dei romanzi nella produzione letteraria di Italo Svevo sono i racconti, pretesto per denunciare in maniera ancor più manifesta la demolizione delle certezze positiviste e borghesi con le quali si era chiuso il secolo XIX. È questo il contenuto sia de “La tribù”, che dà il titolo alla breve raccolta, sia delle restanti storie. L’accesa invettiva contro il mondo industriale capitalista e le costrizioni ad esso correlate, è l’occasione per l’autore per dipingere l’immagine di uomini senza verità, senza unità, senza speranza, scaraventati in un mondo caotico, malato, assurdo al quale difficilmente riusciranno (o potranno) porre rimedio. Ecco dunque che insorge un vivo confronto, attraverso la visione della classe proletaria, tra l’ideologia socialista e i precetti capitalistici. Si coglie, così, la spiccata (e premonitrice) sensibilità di Svevo nel cogliere e immedesimarsi nei futuri disagi comuni di una società in rapida metamorfosi e bisognosa di nuovi dogmi che tardano ad affermarsi e chiarirsi. Accanto a questo, si fa luce il tema dell’inconscio, della malattia e della sfiducia nel progresso scientifico palesato attraverso l’insuccesso dell’arte medica Dottor Menghi, e della superiorità dell’uomo sull’animale nel racconto fantastico del cane Argo, in cui l’autore affina la tecnica del monologo interiore. A buon diritto, non soltanto in relazione alla tecnica di scrittura, diretta, ma soprattutto l’innata visione moderna del mondo, Svevo può essere considerato a pieno titolo uno degli autori più rivoluzionari e fra i massimi esponenti della letteratura italiana.
http://www.mangialibri.com/libri/la-trib%C3%B9-e-altri-racconti-inattesi

Italo Svevo : una vita pdf ed altr

http://www.controappuntoblog.org/2014/12/21/italo-svevo-una-vita-pdf-ed-altro/

La coscienza di Zeno pdf – rai sceneggiati Luigi Squarzina e RAI 1988 …

Questa voce è stata pubblicata in cultura e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.