Pope Francesco tour America, teologhe ecc….Doubt film, Bergoglio : il genocidio armeno, quasi tutti i nemici …

 

Bergoglio , il genocidio armeno, quasi tutti i nemici e gli …

Pope Francis and Vatican II

Fr. C. John McCloskey, a Church historian and Non-Resident Research Fellow at the Faith and Reason Institute, writes from Menlo Park, CA.

By Fr. C. John McCloskey

Pope Francis presents a great puzzlement to many of the faithful, particularly those Catholics who are accustomed to the clarity of Pope Emeritus Benedict and his holy predecessor St. John Paul. As a result, those Catholics who are faithful to the teachings of the Church have a difficult time penetrating the meaning behind the current pope’s rhetoric. This is understandable, given that he has so far produced only two encyclicals – one on Faith (written with the help of Pope Benedict) and the second a complex reflection on the environment.

He is most misunderstood, however, because of the secular media, which, stoked by the Internet, constantly portray him as a man who in some way or other intends to change the fundamental teachings of the Catholic Church, particularly in the area of marital life. In the United States, which is eagerly awaiting his visit just a week prior to the already much-debated Synod on the Family, speculation is particularly keen. Many seem to hope that, somehow, Pope Francis is going to give in to radical changes in sexual morality, especially with regard to the divorced and remarried and on homosexuality. Well-formed Catholics think this is impossible – and Francis’s words, at least on homosexuality, seem to confirm that belief. But partly owing to Francis’s own off-the-cuff statements, the impression persists.

Unfortunately, there are bishops and cardinals preparing for the upcoming synod on the family who share or rather encourage the media in its misconceptions. Happily, those working (publicly, at least) for this view are not the U.S. contingent but come primarily from the decaying formerly Catholic countries in middle Europe, particularly Germany and Austria. Ironically – and as a witness to the new universality of the Church – the strongest and most outspoken defenders of Catholic teaching on this matter are African Catholics. The hierarchies of the Catholic dioceses in Sub-Saharan Africa insist that the Church preach and encourage people to follow its treasury of teachings on faith and morals. Given the apparent decay of the West, the Africans constitute perhaps the best example of faithful and fruitful Catholic communities in the world.

Which brings us to Eduardo Echeverria and his just released book Pope Francis: The Legacy of Vatican II. George Weigel, the well-known Catholic thinker – and friend and biographer of St. John Paul – describes the author as one of the liveliest and most insightful thinkers practicing the ancient craft of theology in the United States today. His book sheds new light on the Catholic Church and on Pope Francis himself at this challenging moment in history. Echeverria is a professor of philosophy and systematic theology at Sacred Heart Major Seminary in Detroit.

What Echeverria shows is that the Holy Father, Pope Francis, is as man of the Second Vatican Council and faithful, in the best sense, to its teaching. As The Catholic Thing’s Robert Royal notes in his Foreword to this volume, through a careful reading of Jorge Bergoglio’s writings prior to being elected pope, Echeverria has discovered there two key interpretive elements. First, the pope very much believes that the Church should judge between “yes” and “no,” whatever the media would like to believe about “Who am I to judge?” And second, the future pope leant heavily on the notion of the pueblo fiel, (“faithful people”) in Argentina, by which he meant a genuinely popular Catholicism that was also profoundly faithful to the Catholic tradition. The author includes chapters that detail his dealings with traditionalists and with the liberal and progressive sectors of the Church.

Echeverria also devotes space to the pope’s particular mission of encouraging Protestants and others outside the Catholic faith to engage with Rome. In addition, he describes the great attractiveness of Francis to people throughout the world – which we may hope could eventually draw many back to the Church that Christ founded.

Contrary to public impressions, Francis frequently addresses that part of Christian life that is a spiritual “battle” within the soul of each Christian (for example, battling gossip, prejudice, and self-indulgence). But he’s also demonstrated the importance of showing joy and sharing our faith with family and friends, as well as in the workplace. This book is a challenging read because of the deep theological analysis it undertakes. Yet it’s certainly worth the effort as we prepare for the visit of Pope Francis to Washington DC, Philadelphia, and the United Nations in New York in September.

This visit will be historic in several respects. Given the ongoing collapse of Christianity in United States, Pope Francis’ teachings and the degree to which he is properly understood will play a large role in the fate of America, which has already begun the long, grueling process of electing a new president. These elections will also, of course, have repercussions for the selection of new members of the Supreme Court, which has done so much damage to what at one time was a Christian land, most recently by the Obergefell decision allowing same-sex marriage.

Perhaps this extraordinary gift from God that is Pope Francis will awaken us to the extraordinary treasure of the Church that Christ founded. In any case, this book will help confirm for all who read it that the Church, in one way or another, will prevail until the end of time, as its Founder has assured us.

  • He is most misunderstood, however, because of the secular media, which,
    stoked by the Internet, constantly portray him as a man who in some way
    or other intends to change the fundamental teachings of the Catholic
    Church, particularly in the area of marital life.” Fr. C. John McCloskey

    Granted, the DLEMM – Dominant Liberal Establishment Mass Media – has had a field day with the current Pontiff but he has aided and abetted their agenda by uttering many of his poorly thought out extemporaneous comments – aka gaffes, his poorly composed writings, his silence on many moral topics, his personnel decisions, etc. His own spokesman, Father Federico Lombardi – has stated that he is “confused” by this Pope. That’s a sad commentary on the Vicar of Christ who apparently is more concerned with being remembered “As a good guy.” than in being the successor of Saint Peter and a defender of the faith.

    Sowing seeds of confusion and giving hope to heretics are neither actions to be proud of or worthy of defense. It used to be a rhetorical question when someone – usually while telling a joke – asked “Is the Pope Catholic?” Not any more.

  • Reply
  •  

  • AL 17 days ago

    Thank God “the gates of hell will not prevail against it” this is the spiritual war we are in. If I were the Pope I would be aware not to “tempt the Lord our God”. The Holy Spirt is in charge.

  • Reply
  •  

  • ranger01 18 days ago

    The capo du tutti capi has remained silent on the SCOTUS ruling, the Mexican court ruling and the vote in Ireland. He did, however, accept and describe as “protest art”
    the crucified Son of God affixed to the communist hammer and sickle.
    The bishop of Rome knows exactly what he is doing. He is not a victim of secular media.
    Nevertheless, for a man of his experience, for a man in his position, he speaks carelessly. ie: as again happened in Paraguay.

  • 2
  • Reply
  • Avatar
    Guest • 19 days ago

    RodH here. Couldn’t get my account to work. This piece actually prompts me to wonder where the Priesthood is in not seeing what so many of us see. Are Priests simply compelled to accept and make excuses for what is inexcusable? I confess a lack of knowledge of what is expected of Priests vis a vis the actions of the Holy Father. And what about Synod Fathers? I’m sick of hearing purely metaphoric language about how Pell is a rough and tumble ex-Rugby player or how this or that orthodox Bishop is so tough. Right now I expect at least one of them to take Santa Clause’s lead and punch out, yeah, punch out the first heretic they run into at the upcoming Synod. I don’t think they will have to look very hard to find one. Pope Francis said that when someone insults your mother you can expect a punch to the face. Well, my Mother, OUR MOTHER, MOTHER CHURCH, MARY, THE MOTHER OF THE CHURCH has been insulted over and over. I’m a convert and I came to the Church actually believing what is written in the Scriptures, the Catechisms and the ancient documents of the Church after years of study of the Scriptures and the Protestant teachings and what do I find? Chaos and effeminacy of leadership excusing bad behavior and worse belief. Do we have MEN running this Church or 12 year old girls? I am plumb sick of it.
    “Chaos of leadershp and teaching” is the 800 pound gorilla belching and farting and rolling around in the center eisle of the nave of the Catholic Church right now and I’d sure appreciate it if Bishops and Priests would at least call it a gorilla even if they don’t feel comfortable speaking of its waistline. Ignoring it isn’t “charity”, it’s wrong.

    • MSDOTT Guest 19 days ago

      Actually, Eleven Cardinals have stepped up to the plate. Ignatius Press will be publishing a book written by these Cardinals in time for the Synod. The book: “Eleven Cardinals Speak on Marriage and the Family”.

      The Africans have also stepped up to the plate with the book entitled: “Christ’s New Homeland – Africa”. It is also intended to address the issues of the Synod of the family, and is to be released at the same time as the above-mentioned book, by Ignatius Press.

      Let’s just hope these books don’t suffer the same distribution fate as did the book “Remaining in the Truth of Christ” – when it was posted to the Synod Fathers.

      And let’s not forget the Polish contingent of cardinals and bishops, who I hear have decided to use the book “Remaining in the Truth of Christ” [which was published to directly rebutt Cardinal Kasper’s book on Mercy] in their marriage preparation courses in Poland.

      I believe that what happened in last year’s Synod has spurred these good cardinals and priests to act – respectfully, yet surely and with great certainty to defend the teachings of Holy Mother Church. She, in my view, is being defended!

  • Benedetti 19 days ago

    Thank you Father for the book recommendation. Anyone who has taken the time to read the Holy Father’s pre-papal writings or his many addresses and official writings knows that this man is not the person characterized by combox critics and handwringing pundits.

  • Avatar
    Tad • 19 days ago

    I do not think our Pope is misunderstood. He confuses people. Our Pope should be clear on every moral issue.

  • RodH 19 days ago

    Father, you have made the point you say others are making incorrectly. You have made it point blank; the Catechism teaches this: 1697 “Catechesis has to reveal in all clarity the joy and the demands of the way of Christ.” You yourself say the Pope does not speak with clarity. That is one problem. This very day we read an article about the UN devlopment goals and how they would increase abortions globally, yet this Pope wants us to gather with the UN as a sister organization to fix the problems of the world. This is another problem. The Catechism says in para 1885 “The principle of subsidiarity is opposed to all forms of collectivism”. Yet in the Pope’s ill-edited and rambling Encyclical about the environment we read of vague ideas about solutions that cannot be anything else than demanding some form of collectivism. This is another problem. We read of the Pope’s continual secularizing of the faith in recommendations involving critique of non-existing economic structures {unfettered capitalism exists…where?} only to then hear the Pope HIMSELF tell us he really doesn’t know anything about economics. He installs a confessing heretic as Archbishop of Berlin and skirts over Archbishop Cordileone to hand select Cupich {do we even need to comment on the reasons why this is troubling?} as representative to the Synod. He SAYS he is concerned about the children of the divorced but what about the chaos he is fomenting in his comments about divorce/remarriage and the children like mine from marriages where there is no divorce that are confused by what he says and encouraged to follow the ways of the world? We could go on and on and on and on. Yeah, we could. I wish the Church leaders would actually stick to Church doctrine about Popes instead of going way beyond it and recognize we can have {and have had a few} bad Popes. Stand up for the clear teaching of the Church in unison and maybe the Pope would realize what the impact of his words has been and make changes accordingly. Stand up to all of this chaos and confusion he is engendering among the un-Churched. Stand for the CLEAR teaching of the Cathechism that CLEARLY demands CLEAR TEACHING. I make no judgement of the Pope’s heart but I sure do about his lack of clarity and the confusion he has brought to the Church and the world’s view of the Church because that is merely an observation any rational person can make for themselves.

  • accelerator 20 days ago

    Sorry but this is embarrassing. All the confusion surrounding the Synod — just like the confusion surrounding Vatican II — could easily be dispelled by the Pope. Instead he is at the center, encouraging it. Even if the Synod produces a statement affirming the traditional teachings, the damage has already been done in questioning their fairness. Yet we are supposed to consider the Pope this “great gift from God.” These priests and seminary profs in their Ivory Towers… I wish they could experience life as a layperson in a rough parish. They might not wave their pom poms so diligently.

  • jenmikeolson 20 days ago

    Thanks Fr. for this article. Clearly it’s difficult for many to understand this Pope. All I have to say is, it’s God’s church, not ours or the popes. So when He gave us His promise, He meant it, and He’s still in charge. Which means the Truth will never change no matter what Francis does or doesn’t do. The Lord is truly with us, and we will survive this no matter what. I trust Him.

  • John Albertson 20 days ago

    When it comes to justifying this papacy (which I used to defend but which I have concluded is a train wreck) Father McCloskey is spinning more than a washing machine. The pope lacks the “clarity” of his predecessors because he lacks their brains and understanding of the Faith. If you want real evidence for what the Pope is about, look to his closest advisors (Maradiaga and Turkson), the bishops he has appointed (most notoriously Cupich – whom he has also made a participant in the forthcoming Synod), his demotion of Cardinal Burke, the bishops he has removed (clearly he does not like Opus Dei !), his gaffes about economics and climate change, his cuddling up to the Castros (while allowing the Cardinal of Cuba to deny that there are any political prisoners) et c et c. Father McCloskey sounds very much like Brideshead’s Rex Mottram. Let us wait until after the papal trip to the USA (which only a miracle can prevent from being a disaster) to see if Father McCloskey’s spin cycle breaks down.

  • chestertonrules 20 days ago

    I think it is only fair that we lay some of this blame at the feet of the pope. He is often sloppy in his choice of words. In addition, he has appointed several individuals with questionable views to leadership positions.

    And then there’s the whole global warming issue….

  • BXVI 20 days ago

    There is a concerted effort underway to “rehabilitate” the progressives, who had no legitimacy under the past two Popes, and they knew it. Pope Francis is encouraging this discussion. I suspect that he saw (as the rest of us did) that the Church was divided and that only one side was given any credibility by Popes St. John Paul II and Benedict.

    There are two ways to approach this divide. One way is to continue to suppress the “progressives” until they die off or leave. Another way is to give them back their voice and then try to achieve “unity” through forging some kind of “consensus.” It seems to me that this is the path Pope Francis has chosen. He seems to value the concepts of “unity” and “inclusion” above all else – and especially above the defense of moral doctrine.

    I believe this approach will be a disaster. First, the “progressives” are clearly wrong, in that they approach issues of sexual morality from a sociological point of view rather than starting from the Deposit of Faith. So, forging a consensus that includes their prescriptions in any form can only lead to error. Second, the attempt to achieve unity will utterly fail because the worldviews of the progressives and the orthodox are entirely incompatible. Neither side will ever accept the other as legitimate. The two views are different at their very core; there is no way to forge a consensus between the two.

http://www.thecatholicthing.org/2015/08/16/pope-francis-and-vatican-ii/

Le pietre scartate. Indagine sulle teologhe in Italia – di Carmelina Chiara Canta

“Le pietre scartate” sono le teologhe, non sempre riconosciute come figure importanti nelle chiese cristiane in Italia; certamente donne non valorizzate appieno ed emarginate nei luoghi più prestigiosi e nei palazzi del potere, che anche le religioni preferiscono gestire in termini esclusivi e maschili. Eppure anche queste “pietre di scarto”, come affermato nel Vangelo oltre due millenni fa, possono diventare “pietre d’angolo” e costituire le fondamenta della costruzione, senza le quali l’intero edificio è destinato a crollare.

La ricerca di cui si dà conto nel volume, fondata su una metodologia di ricerca quantitativa, ha indagato su questo mondo sommerso, ma attivo e vivace sia a livello intellettuale che nella prassi delle comunità religiose. L’analisi, per motivi culturali e storici del nostro Paese, coinvolge le teologhe cristiane: cattoliche, evangeliche ed altre. Chi sono? Dove vivono? Quante sono? Quali sono le loro attività scientifiche? Cosa pensano delle questioni che oggi vivono le comunità? Quali ruoli di responsabilità ricoprono nelle chiese di riferimento e nel contesto professionale e accademico? Quali legami ci sono tra le teologhe e il femminismo? Qual è il legame con il Concilio Vaticano II? Come si pongono nei confronti del futuro delle Chiese e quali scenari delineano? 

Queste le domande a cui il volume offre una documentata e inedita risposta.

Carmelina Chiara Canta, professoressa ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, insegna Sociologia dei processi culturali, Sociologia della religione e Sociologia della cultura di genere nel Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre, dove dirige il Laboratorio sul Pluralismo Culturale (PLU.C). Studia i problemi del mutamento sociale e culturale con riferimento ai fenomeni multireligiosi, multiculturali, del dialogo interreligioso e della cultura di genere. Su questi ha realizzato studi teorici e ricerche empiriche, pubblicati in volumi e articoli in riviste scientifici tra cui: Sfondare la notte. Religiosità, modernità e cultura (FrancoAngeli 2004); Ricostruire la società. Teoria del cambiamento sociale in K. Mannheim (FrancoAngeli 2006); Abitare il dialogo. Società e culture dell’amicizia nel Mediterraneo (FrancoAngeli 2007); Non facciamo come lo struzzo (con S. Rizza, Sciascia 2009); Seminare il dialogo (Aracne 2010); Laicità in dialogo. I volti della laicità nell’Italia plurale (con DVD, Sciascia 2011); Inter-religious dialogue as an instrument of peace in the Mediterranean Sea (Edition Universidade Fernando Pessoa 2012).

http://www.teologhe.org/?p=11235

LA RIVOLUZIONE TEOLOGICA FEMMINISTA: UN PERCORSO DI RICERCA

Tesi di laurea di Patrizia Gamba

Sottomissione, sacrificio, perdono

Gli stereotipi descritti nel paragrafo precedente sono strettamente collegati alla costruzione delle virtù femminili in termini di ubbidienza, umiltà, oblatività e sacrificio. “Fino ai giorni nostri il pensiero cristiano ha costruito la femminilità in termini di docilità, ricettività, passività e via dicendo negando così alle donne un’identità forte capace di resistere alla violenza cui tale regime le sottopone.”[56]

 In una società patriarcale, sostiene E. Green, la costruzione del concetto di femminilità risponde ai bisogni maschili ed il controllo sulle donne è reso possibile da una femminilità con caratteristiche di docilità. Per la “teologia della proprietà”, secondo la quale la dignità della donna deriva dal suo legame con un maschio, il diritto dell’uomo a dominare la donna si accompagna al dovere di quest’ultima di obbedire al marito; in questo modo viene data legittimità teologica ai rapporti sociali di dominio/sottomissione che vengono così sacralizzati. Obbedienza e sottomissione a coloro che detengono l’autorità diventano valori supremi. D’altra parte, ancora in età moderna, spesso le donne non sono state considerate soggetti adulti responsabili, razionali, capaci di autodeterminarsi ma esseri emotivi, dipendenti, infantili che necessitano di una guida forte. Le donne sono chiamate a realizzare la loro autentica natura sacrificando se stesse nel servizio agli altri e annullandosi con amore. “La socializzazione culturale delle donne alla femminilità disinteressata e al comportamento altruistico è rafforzata e perpetuata dalla predicazione cristiana dell’amore pronto a sacrificarsi e del servizio umile.”[57]

            Tra le qualità che il cristianesimo idealizza vi sono dunque quelle connesse al ruolo di vittima: l’amore che si sacrifica, l’accettazione passiva della sofferenza, l’umiltà, la mansuetudine. La visione di Gesù sulla croce che si offre per il mondo trasmette un’immagine positiva della sofferenza e del dono di sé per gli altri. A sua volta, la promessa della resurrezione porta a sopportare il dolore, l’umiliazione e la violazione dei diritti all’autodeterminazione, all’integrità e alla libertà. Questa rappresentazione è quella che viene definita “teologia della croce” e che si fonda sull’erroneo convincimento che Gesù abbia deliberatamente scelto la sua morte per salvare dai peccati l’umanità e che essa non sia la naturale conseguenza del suo ministero e della sua prassi che, opponendosi all’ingiustizia, sovvertivano l’ordine sociale costituito. Sostiene E. Schüssler Fiorenza che la nozione di vittima innocente e di redenzione come dolore liberamente scelto, induce le persone ad accettare la sofferenza, la guerra e la morte come importanti ideali per i quali vale la pena di sacrificarsi oggi come in passato. Aggiunge che lo sfruttamento delle donne in nome dell’amore e del dono di sé viene così reso accettabile da un punto di vista psicologico e viene garantito religiosamente. Le qualità di amore, debolezza e sacrificio sono dunque ideali di perfezione cristiana e la sofferenza fonte di salvezza.

La sofferenza viene anche vista come legittimo castigo, voluto da Dio, per una colpa commessa, sofferenza che ha anche effetti espiatori e che trasforma la vittima in colpevole e trasmette un’immagine terrificante e distruttiva di Dio stesso, che appare così incapace di stabilire una vera relazione d’amore con l’umanità. Le vittime interiorizzano la colpa che viene loro rimandata così che molte donne si convincono di essere esse stesse le responsabili della violenza di cui sono oggetto grazie al nesso che, abbiamo visto, è stato stabilito tra donna e peccato. Ma, a questo punto, il cristianesimo offre loro una possibilità, quella di considerare le sofferenze come occasione di penitenza in questa vita per potersi liberare dai tormenti nell’altra vita.

La tradizione cristiana che prevarrà identifica il peccato, oltre che con la “carne”, anche con l’orgoglio, l’egoismo, la rincorsa al potere; in realtà queste attitudini hanno normalmente poco a che fare con i più comuni “peccati” delle donne che, più frequentemente, tendono a negare la propria personalità anziché affermarla a danno di altri, a tollerare i soprusi, a negare a se stesse l’espressione dei propri pensieri e delle proprie necessità. Se si afferma, come fa il teologo Reinhold Niebuhr, che la grazia è la distruzione della personalità dominata dall’orgoglio e che essa produce una crescita verso l’amore che si sacrifica, non si fa altro che sottolineare ed innalzare ciò che nell’esperienza delle donne è già presente e deleterio. “Se il sacrificio non è controbilanciato dal consolidamento della personalità e dalla creatività, può esaurire la personalità fino al punto che non siamo più capaci di intrattenere relazioni genuine con noi stessi e con gli altri. Al contrario, il sacrificio incoraggia l’orgoglio e l’autoesaltazione in chi è oggetto del sacrificio altrui.”[58] E’ invece importante evidenziare che l’identità personale può essere alimentata solo dalla reciprocità delle relazioni; relazioni che esprimano partecipazione, ascolto, tenerezza, cura, attenzione alla vita che nasce e si sviluppa anziché distanza e lotta.

Nel messaggio cristiano l’idea del sacrificio ed il perdono s’incontrano. Il perdono, l’essere accettati da Dio, diventa anch’esso un modello auspicabile di comportamento per il credente. E. Green ci dice però che anche il perdono e l’amore sacrificale hanno assunto determinazioni di genere e sembrano essere più adatti alla pratica da parte delle donne a favore degli uomini. In un ordine sociale kiriarcale, anche quello dei primi secoli, l’amore senza limiti, disinteressato, che si sacrifica per il bene degli altri, che perdona anche ciò che è imperdonabile, diventa il terreno su cui si sviluppa il ruolo della donna nella famiglia, consolidando l’ideale della docilità femminile ricercato dal patriarcato. “Il messaggio di amore e perdono diventa un altro tassello nel mosaico di dettami cristiani che mantiene le donne in una posizione subordinata, vulnerabile alla violenza maschile. Nel momento in cui ha luogo quella violenza, la donna viene privata di ogni mezzo di resistenza, anzi le viene detto di amare e di perdonare il nemico aggressore.”[59]

Quando l’onere del perdono è affidato alla vittima di una ingiustizia o di una violenza la si grava di un peso spesso davvero difficile da sopportare e si distoglie l’attenzione dalla responsabilità per le azioni commesse, che deve essere individuata ed assunta da chi è realmente colpevole, giustificando i maltrattamenti e glorificando la sofferenza. Solo il riconoscimento delle responsabilità ed il ripristino di una condizione di giustizia creano il terreno ideale perché il perdono possa esprimersi e dare origine ad una guarigione, alla trasformazione di vittime, responsabili e spettatori.

“Il perdono è un atto creativo. Potete perdonare per ore, per un po’, fino alla prossima volta, perdonare ma non offrire ulteriori possibilità. Potete offrire una sola possibilità, varie possibilità, offrirle soltanto se. Potete dimenticare un’offesa in parte, per metà, o del tutto. Sta a voi decidere. Come sapere se si è perdonato? Proverete più dispiacere che rabbia, la persona vi farà più pena che rabbia. Per cominciare, comprenderete la sofferenza che ha prodotto l’offesa. Preferirete restarne fuori. Non vi aspetterete nulla. Non vorrete nulla. Nessun laccio stretto ai fianchi vi ritrascina lì. Siete libere di andare.”[60]

Violenza e cristianesimo

            “Al centro del podio c’è una bellissima anfora africana, recipiente che sappiamo capace di effettuare mille trasformazioni, erede di una lunga tradizione femminile. Essa evoca il calderone di antiche alchimie, l’otre nuovo richiesto dalla forza dell’evangelo, la pentola in cui generazioni di donne hanno trasformato il crudo in cotto, la giara d’acqua che nella sua fretta la samaritana lasciò vicino al pozzo. Pian piano, una ad una le donne versano nell’anfora l’acqua che hanno portato ma questa non è abbastanza grande per contenerla. Non è abbastanza capiente per contenere le violenze di cui le donne di tutto il mondo sono vittime… Sono le lacrime versate dalle donne costrette a fuggire dalle loro case a causa delle percosse subite. Lacrime di rabbia e di frustrazione… Lacrime che scorrono sul viso sfregiato di donne che hanno cercato di sottrarsi a un matrimonio indesiderato. Lacrime di bambine…; lacrime incredule di giovani… Sono lacrime amare, amarissime.”[61]

            Da tempo le teologhe femministe si interrogano sul legame esistente tra cristianesimo e violenza, tra il messaggio che le chiese diffondono e la condizione di maltrattamento ed umiliazione che molte donne hanno subito e di cui continuano ad essere vittime. Con sempre maggior forza esse esprimono una valutazione negativa ed un rifiuto della dottrina cristiana dell’espiazione e della redenzione, descritta nel paragrafo precedente, che è stata per molte donne una forza primaria che le ha indotte ad accettare la violenza ed a sopportare il dolore in cambio della promessa della resurrezione.

“Donna, perché piangi?”[62] chiese Gesù a Maria Maddalena. Furono le prime parole che pronunciò dopo la resurrezione e le rivolse ad una donna. La violenza contro le donne e contro i bambini e le bambine, nelle sue molteplici forme che vanno dalle percosse, allo stupro usato anche come arma di guerra, alle mutilazioni genitali, al turismo sessuale, ecc., è un fenomeno in crescita e diffuso in tutto il mondo. Essa non è riconducibile ad episodi isolati o ad esperienze individuali ma intesse la nostra società con una trama che è mantenuta e mantiene in vita le antiche strutture di dominio e sottomissione di cui si è a lungo parlato nei capitoli precedenti. In questo contesto culturale, in cui sopravvivono ancora gli antichi stereotipi sessuali secondo i quali la mascolinità è collegata alla forza ed all’azione e la femminilità alla debolezza ed alla passività, talvolta “l’atto sessuale stesso è concepito dagli uomini come una forma di dominio, un atto aggressivo di conquista.”[63]

La quarta Conferenza mondiale sulla donna tenutasi a Pechino nel 1995, nel documento finale, si è espressa come segue: “La violenza contro le donne è una manifestazione delle relazioni storicamente ineguali tra gli uomini e le donne che hanno condotto alla dominazione e alla discriminazione contro le donne da parte degli uomini e costituisce un ostacolo al pieno progresso delle donne.”e ancora: la violenza deriva “essenzialmente da fattori culturali, in particolare, dagli effetti dannosi di alcune pratiche tradizionali legate… alla religione che perpetuano la condizione di inferiorità accordata alle donne nella famiglia, nel posto di lavoro, nella comunità e nella società.” Si sostiene quindi che la religione abbia avuto un ruolo fondamentale nella formazione delle condizioni socio-culturali che hanno permesso l’esercizio e la diffusione della violenza a danno delle donne e dei bambini, soggetti considerati in uno stato di inferiorità. In Occidente il cristianesimo, come dottrina e come istituzione, è stata una delle forze costitutive della nostra società ed ha quindi partecipato attivamente alla formazione degli stereotipi sessuali. Anzi, è noto che il privato, la famiglia, la sfera sessuale sono sempre state aree privilegiate in cui l’intervento ecclesiale, attraverso gli scritti, le predicazioni, i codici, ha fatto sentire con forza la sua voce potente.  

“Non dobbiamo meravigliarci che ci sia tanta violenza nella società moderna quando l’immagine predominante, o la teologia della cultura, è quella del ‘maltrattamento del Figlio divino’ – Dio Padre esige ed esegue la sofferenza e la morte del proprio Figlio. Questo Dio assetato di sangue è il Dio del patriarcato che al momento attuale controlla l’intera tradizione ebraico-cristiana.”[64] Le teologhe femministe ritengono che, esaltando la sofferenza e la morte di Gesù e chiamando i buoni cristiani e le buone cristiane ad imitarlo nella perfetta obbedienza e nel sacrificio di sé, la teologia cristiana non interrompa ma, anzi, perpetui il flusso di violenze prodotto dall’ordine kiriarcale sociale ed ecclesiastico. Tacendo sulle cause socio-politiche della condanna di Gesù (Gesù non ha cercato la morte né Dio lo ha voluto sacrificare) si fa di lui un esempio di vittima sacrificale e si sottrae ai credenti la forza ed il potere per resistere a tale ordine e trasformarlo. Si chiede ai credenti di sopportare passivamente l’ingiustizia snaturando così l’essenza del messaggio di Gesù che propose, attraverso la sua vita e le relazioni di reciprocità che sperimentava, un modello egualitario che sovvertiva quello dominante all’epoca.

La violenza contro le donne ed i bambini dà origine a domande che mettono in questione l’idea tradizionale di Dio. Il Dio della teologia kiriarcale è maschile; a legittimare il potere del patriarcato vi è un Dio Padre, un grande patriarca che ricompensa o punisce secondo la propria, a volte misteriosa, volontà ma sempre in modo giusto. Se Dio, suggerisce Mary Daly, nel suo cielo è un padre che governa il suo popolo, allora la società governata dai maschi risponde al progetto divino ed all’ordine dell’universo; e così, di conseguenza, il marito che domina la moglie o il padre che esercita potere sui figli rappresentano Dio stesso e la famiglia diventa il luogo privilegiato della violenza contro le donne, le bambine ed i bambini. Nel corso di una ricerca condotta da Annie Imbens e Ineke Jonker e pubblicata nel 1989 col titolo “Christianity and Incest”, importante per le testimonianze e le considerazioni teologiche che contiene, emergeva dalle interviste che circa un terzo delle donne vittime di violenze in famiglia, sovrapponevano la figura di Dio con quella del proprio padre; frasi come “Mio padre avrebbe potuto essere Dioanche mio padre voleva essere adoratoDio assomigliava a mio padremio padre era un tipo di Dio …”[65] ci suggeriscono come, in questo quadro, porre resistenza agli abusi sessuali equivalga ad opporsi a Dio stesso, a commettere il più grave dei peccati. Le teologhe femministe concordano quindi che l’immagine del Dio Padre dà legittimità a rapporti di potere che sfociano anche nella violenza contro le donne ed i bambini e che l’effetto di tale linguaggio è anche quello di zittire la rabbia e l’opposizione legittime delle donne contro l’aggressione.

Un tale sistema di pensiero, purtroppo ancora presente nelle società odierne nonostante le trasformazioni culturali e legislative, che, nelle opinioni, nelle abitudini, nelle credenze e nelle percezioni, riconosce il diritto di proprietà, è particolarmente dannoso per le bambine e per le giovani oggetto di incesto che si trovano senza una via d’uscita. La dottrina cristiana insegna ad evitare l’esercizio della sessualità al di fuori del matrimonio ma, allo stesso tempo, educa ad obbedire a figure di autorità maschili, soprattutto al padre. “Anche se la teologia cristiana condanna ufficialmente la violenza e gli abusi sessuali, la sua base dottrinale rafforza nondimeno gli atteggiamenti che conducono all’accettazione di tali violenze. Il pieno ristabilimento, in seguito agli abusi sessuali dei bambini, è ostacolato dal fatto che molte vittime hanno interiorizzato problemi, immagini e valori che impediscono tale ricupero; sono queste le nozioni secondo cui la sofferenza è buona e il perdono una virtù, la necessità – in particolare per le bambine – di rimanere pure dal punto di vista sessuale, il bisogno della redenzione e, di massima importanza, la sottolineatura dell’obbedienza verso chi ha autorità. Tutte queste credenze e questi valori rafforzano la colpa e la responsabilità personali nei confronti degli atti di violenza; essi rendono difficile alle vittime di abusi sessuali chiarire i sentimenti di colpa che si protraggono a lungo, per il delitto che è stato perpetrato contro di loro.”[66]

Come nei racconti tratti da Ezechiele sembrava che l’integrità del Dio maschile e dell’uomo stesso dipendesse dalla distruzione della donna, ancora oggi la violenza contro le donne serve sia per rafforzare un’identità maschile psicologicamente fragile che per mantenere i rapporti di potere asimmetrico tra i generi. Esaminando i brani delle Scritture citati alla nota 51, la teologa Elizabeth Green arriva a concludere che in essi sono presenti due idee opposte; da un lato la violenza contro le donne è legittimata per ristabilire l’ordine minacciato e riconosciuta come giusta punizione per il male commesso, dall’altro però, essa viene denunciata come espressione di una società ammalata, in declino, che si è allontanata da Dio e che non rispetta più i suoi desideri. In questa seconda ottica le Scritture, e in esse le parti che parlano dei rapporti tra generi, vanno considerate non come prescrizioni del comportamento da assumere tra i sessi, ma come descrizione di ciò che accade quando le persone si allontanano da Dio. Così la violenza e il dominio sono segni di una società che ha girato le spalle a Dio, sono peccati che mettono a repentaglio il benessere e la pienezza di vita che Dio desidera per ogni essere vivente.

Spesso sono donne fragili, con una percezione di sé di scarso valore, con un senso di inferiorità rispetto al maschio a diventare vittime di violenza e ad essere intaccate nel nucleo profondo di se stesse, della propria umanità, attraverso le ferite arrecate al loro corpo. E la violenza stessa aggrava ulteriormente questo senso di inadeguatezza, vergogna, passività, colpa lasciando nella personalità i segni profondi dell’umiliazione.

E’ necessario che donne e uomini intraprendano un cammino di trasformazione per rendere possibile un ordine sociale diverso, così come proposto dalla vita di Gesù che rifiuta di entrare in logiche di dominio e sottomissione. Le donne devono effettuare un percorso dalla morte alla vita, riacquistando la loro soggettività, facendo sentire la loro voce, esprimendo la loro capacità di decidere e di agire. Una ricettività che non s’identifichi con la debolezza e la passività è possibile sono per chi è indipendente ed ha stima di se stesso.

Gli uomini, come suggerisce Mary Daly, devono riflettere ed affrontare i legami che esistono tra il potere, la violenza e la strutturazione della loro identità per individuare nuove modalità nella relazione fondamentale e originaria tra i generi. L’attività è libera dalla dominazione solo se viene utilizzata per rafforzare gli altri anziché per minacciare ed infliggere dolore. “Gli uomini devono superare non solo il loro orgoglio maschile che opprime le donne ma anche quel timore di perdere lo status ‘da maschio’ mediante il quale si opprimono a vicenda.”[67] Si tratta di una vera e propria rivoluzione nei rapporti reciproci tra esseri umani e con la natura dove ciascuno, in relazione di interdipendenza, è inserito in un sistema ecologico dinamico ed ha la responsabilità del benessere di ogni parte.

Silenzio e ascolto

Il silenzio è una parola che ritorna frequentemente nei testi e nelle riflessioni delle teologhe e delle studiose che parlano della vita delle donne. E’ il silenzio che per secoli ha soffocato la voce delle donne, ha cancellato la loro esperienza dalla storia dei popoli e delle comunità cristiane, ha negato loro la possibilità di esprimere impegno e senso di responsabilità ricoprendo ruoli di guida all’interno delle istituzioni, soprattutto di quelle ecclesiastiche. E’ il silenzio che spesso viene richiesto alle donne, bambine e bambini vittime di violenze, costretti per anni a vivere nella solitudine e nella vergogna il loro dolore. E’ il silenzio che le chiese hanno a lungo mantenuto di fronte alla tragedia delle violenze, degli abusi, dei maltrattamenti di cui le donne sono vittime, omettendo di prendere una posizione chiara, non ascoltando o invitandole a sopportare tacendo.

Sono tre territori confinanti, che si compenetrano e che rimandano ad un’idea di donna che non ha accesso alla piena umanità, la cui esperienza è poco rilevante, il cui valore e significato esiste solo in relazione all’uomo, sulla cui vita, in tutte le sue espressioni, deve essere esercitato un controllo. Ma è anche una donna che può costituire un pericolo, che va relegata in uno spazio ridotto e precostituito, poiché l’espressione dei suoi pensieri e della sua esperienza potrebbe essere dirompente e sovversiva per l’ordine sociale ispirato dal pensiero gerarchico e dualistico che garantisce privilegi e poteri ad alcuni ed umiliazioni ad altri.

Del silenzio calato sull’esperienza storica e del lavoro svolto da alcune teologhe femministe che hanno rivolto la loro attenzione a ciò che il testo tace, alla ricerca di indizi che diano segnali di quella realtà della quale non dicono, si è già parlato nel I capitolo. Silenzio imposto che faceva parte della costruzione della femminilità in termini di passività, docilità, obbedienza. Imporre il silenzio, pensa Elizabeth Green, è, ancora oggi, una strategia usata per escludere le donne dal pensiero e dalla prassi ecclesiale.

Così come la storia delle donne, il loro contributo alla costruzione della civiltà, alla nascita, al mantenimento ed alla cura della vita in tutte le sfumature corporee e spirituali sono stati negati, così i comportamenti violenti che mettono a repentaglio l’integrità psico-fisica delle donne, che le umiliano lasciandole senza dignità, sono spesso avvolti dal silenzio e dalla negazione, specie se si consumano all’interno della famiglia, all’interno di quel luogo che dovrebbe assicurare protezione ai suoi membri. Anche in questo caso si esercita un controllo attraverso il silenzio.

Molte volte la violenza è vissuta dalla donna come qualcosa di cui vergognarsi, come se lei stessa ne fosse colpevole, ed ogni riferimento di valore viene sovvertito: ciò che è indiscutibilmente drammatico e aberrante non è più l’abuso ma il parlarne, gettare nel fango il nome rispettabile della famiglia. La rispettabilità, l’evitamento dello scandalo diventano allora gli elementi intorno ai quali la famiglia si unisce ed esercita la sua vocazione alla protettività, non sono le persone fragili e ferite a richiamare su di esse l’attenzione e la cura. Il timore di non essere creduti se si accusa chi, all’interno della famiglia o della comunità, occupa un posto di potere, l’accettazione passiva e la paura delle altre donne, la concreta difficoltà nell’individuare un rifugio in cui sentirsi accolti se si denuncia, la difficoltà di trovare parole per esprimere pensieri sul tema-tabù della sessualità, sono alcuni dei motivi per cui molte vittime di abusi non trovano la forza e tacciono. Lazzeri ed Innocenti, operatori dell’AIED, ritengono necessario “mettere sotto accusa…la cosiddetta società dei padri e la famiglia. Si intuisce, quindi che questa vicenda, non ha solo a che fare con comportamenti devianti di adulti squilibrati, ma con una scala di valori che vede al primo posto la tutela dell’istituto familiare non in quanto centro di affetti, ma centro di ordine sociale.”[68]

Il silenzio gioca dunque un ruolo importante nel perpetuare la violenza contro le donne, i bambini e le bambine e fa sì che essa sia tollerata e talvolta accettata in tutto il mondo, nelle famiglie, nelle comunità e nelle istituzioni. Per molto tempo anche le chiese si sono rese complici scegliendo di mantenere il silenzio, di ignorare la questione. “Donne che rompono il silenzio e cercano aiuto dalla chiesa incontrano reazioni di stupore, incredulità, negazione nonché consigli di sopportare, sottomettersi, soffrire.”[69] ”Il cristianesimo ha anche mantenuto il silenzio sulla sessualità preferendo tacciarla di peccato o interpretarla all’interno di un ordine patriarcale teologicamente mal fondato e sociologicamente superato. Ha omesso di pensare una morale sessuale in termini realistici venendo veramente incontro alle esigenze delle persone. Infine, venuta a conoscenza della violenza cui le donne sono vittime, le chiese hanno mantenuto il silenzio, e quando sono state loro responsabili, hanno cercato di farle tacere.”[70]

Abbiamo osservato nel corso di tutte le pagine precedenti, come la religione e le chiese siano determinanti nei processi di socializzazione dei valori di riferimento o delle stereotipie, così come nel proporre o mantenere un determinato ordine sociale cui viene attribuita giustificazione teologica. Per questo motivo è importante che un percorso di trasformazione che avvii le strutture sociali verso relazioni di reciprocità, rispetto e promozione delle diverse personalità ed esperienze, veda le chiese ricoprire un ruolo prioritario. Esse sono chiamate a gridare a tutti, in modo chiaro ed inequivocabile, che la violenza contro le donne ed i minori è peccato, che è sintomo dell’allontanamento degli esseri umani da Dio, che si oppone al benessere che egli desidera per le persone. Devono diventare capaci di vedere il proprio coinvolgimento in strutture di dominio, di guardare al loro interno per scoprire, drammaticamente, le violenze che hanno luogo nelle strutture ecclesiastiche e nelle comunità dei credenti. Imbens e Jonker, nel testo citato, propongono per le chiese un percorso fatto di tre tappe: riconoscimento che, al loro interno, le donne vengono disprezzate e negate; ammissione della loro responsabilità in questo stato di cose a partire dalle testimonianze di coloro che sono state vittime del cristianesimo patriarcale; conversione da una teologia che esclude le donne ad una, liberatrice, che promuove la loro inclusione.

E’ importante che le chiese tornino a dare voce al messaggio essenziale di Gesù, messaggio di liberazione da ciò che lede la dignità umana e che impedisce la piena espressione della vita, a dare voce ai pensieri, alle emozioni, alle testimonianze, alle sofferenze delle donne e delle persone più deboli dimostrando di saper ascoltare. Ascoltare senza imporre idee o prendere decisioni senza averle consultate; ascoltare anche la rabbia espressa contro Dio senza aver fretta di dare risposte predeterminate ma non in contatto con l’esperienza personale; ascoltare per aiutare ad orientare sulle varie possibilità che si aprono incoraggiando il rafforzamento della personalità e la capacità di autodeterminarsi. “L’ascolto, quando è profondo, non osa interrompere, ma diventa sempre più acuto quando il racconto si arresta o più intenso diventa il dolore. Un ascolto attivo percorre tutto il cammino con colei che parla, fino alla sua più intensa sofferenza.”[71] E così anche l’ascolto diventa più sensibile di fronte al peso ed al significato del silenzio. “…un udire in profondità che esiste ancor prima che l’altro cominci a parlare – un udire che è ben di più di un attento ascoltare. Un udire in cui è impegnato tutto il corpo, e che evoca la parola – una parola nuova, una creazione nuova.”[72]

“Dio ha bisogno di noi per prevenirla (la violenza), per resisterle: Dio ha bisogno della nostra bocca, dei nostri piedi, della nostra testa, del nostro cuore. Soprattutto ha bisogno delle nostre mani per asciugare le lacrime amare.”[73]

http://www.cdbchieri.it/rassegna_stampa_2005/la_rivoluzione_teologica_.htm#_Toc36737278

Il dubbio – Doubt | controappuntoblog.org

il lungo scontro fra Domenicani e Gesuiti ..

Questa voce è stata pubblicata in cultura, EFFETTI COLLATERALI e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.