Marx’s Theory, the crisis and the abolition of capitalism – Robert Kurz, in italiano anche ; Grundrisse

Marx’s Theory, the crisis and the abolition of capitalism – Robert Kurz

Marx's Theory, the crisis and the abolition of capitalism - Robert Kurz

In this 2010 interview, Robert Kurz discusses Marx’s theory of crisis, the theories of “collapse” advocated by a minority of Marxists (Luxemburg, Grossman, Mattick) in the early 1900s, the implications of the “third industrial revolution of microelectronics” for capitalist accumulation, Moishe Postone’s analysis of the crisis of abstract labor, “anti-industrialism” and the anti-growth movement (Décroissants), and the meaning of “labor” as a historical and economic concept that must be transcended and replaced by “conscious social planning” and a “broad diversification of industrial production and services, implemented in accordance with purely qualitative criteria”.

Marx’s Theory, the Crisis and the Abolition of Capitalism – Robert Kurz

Questions and answers concerning the historical situation of radical social critique.

(Note: the interview that follows constitutes the introduction to a collection of analyses and essays by the author that is to be published in France.)

What makes this crisis different from the previous ones?

Capitalism is not the eternal cyclic return of the same, but a dynamic historical process. Each great crisis takes place at a higher level of accumulation and productivity than the previous ones. Therefore, the question of whether or not the crisis can be overcome is always posed in a new way. The recovery mechanisms previously employed are no longer valid. The crises of the 19th century were overcome because capitalism had not yet spread to affect all of social reproduction. There still remained an internal space open to industrial development. The world economic crisis of the 1930s was a structural rupture at a very high level of industrialization. It was overcome by way of the new Fordist industries and by Keynesian regulation, whose prototypes were the war economies of the Second World War. When Fordist accumulation encountered its limits in the 1970s, Keynesianism culminated in an inflationary policy based on public credit. The so-called neoliberal revolution, however, merely shifted the problem of public credit over to the financial markets. The background was a new structural rupture of capitalist development, marked by the third industrial revolution of microelectronics. At this qualitatively different level of productivity it was no longer possible to set in motion any terrain of real accumulation. This is why, over a period lasting several decades, based on indebtedness and on the insubstantial financial markets, a global economic conjuncture arose that was based on deficit financing, which could not be sustained over the long term. The entire neoliberal era of deregulation was accompanied by a historically unprecedented series of financial and debt crises. Insofar as these crises were limited to certain regions or sectors they could be contained by a flood of money from the central banks. This only paved the way, however, to a culmination of the crisis process. Since the autumn of 2008, the crisis of the third industrial revolution has assumed a global dimension. The surfeit of the financial markets now only indicates the lack of real accumulation. The new crisis Keynesianism, however, only once again shifts the problem from the financial markets to public credit mechanisms, but this time at a much higher level than in the decade of the 1970s. The State is just as incapable now of compensating for the lack of real accumulation over the long term. The crisis of the financial markets is replaced by the crisis of public finance; Greece is only the tip of the iceberg, to take a contemporary example. The forced and unimaginative shifting of the problem back into the hands of the State shows that at the present time there are no new mechanisms for resolving the crisis at the currently attained level of productivity.

You have said that capitalism is approaching its end. Are we, for the first time in history, facing the possibility of going beyond capitalism? Did capitalism have to develop its internal contradictions to this point in order for this to be possible? Was it not possible before?

The blind dynamic of capitalism unfolds according to its own internal laws. This process, however, is only “necessary” and, up to a certain point, determined, to the extent that the basic categories and criteria of this mode of production and of life are not challenged in practice. With adequate intervention, capitalism could have been interrupted at any of the stages of its development. In that case, the socialization of production would have taken a different course, concerning which we cannot say anything because this did not actually take place. It is not a question of objective necessity, but a question of critical consciousness. Neither the revolts of the 18th century and the early 19th century, nor the old workers movement, nor even the new social movements of the last few decades, were capable of producing such a consciousness. To the contrary, the capitalist forms of abstract labor, the valorization of value and the modern State were increasingly more deeply internalized. This was only the case in terms of what actually happened, however. Therefore, capitalism did not “have to” develop its internal contradictions up to the point they have reached today, but that is exactly what it did. Now we are confronted with the task of reformulating the critique of capitalist forms and the program for their abolition, at the currently attained level of capitalism’s contradictions. This is simply our historical situation, and it is useless to regret the lost battles of the past. Although capitalism is objectively coming up against its absolute historical limit, emancipation can only fail today due to a lack of sufficient critical consciousness. Then the result would not be a new springtime for accumulation, but, as Marx said, an eventual collective collapse into barbarism.

According to the critique of value (in Marx’s theory) the value-price connection passes through an endless number of mediations. This connection is extremely flexible. So, how can we say that capital has reached its immanent limit?

The forms of mediation of value and price are not infinite in number, they form a succession of generally discernable stages, whose regulator is competition. The number of individual transactions, on the other hand, is what can be characterized as almost infinite. But that is another matter. Due to the large number of empirical transactions, at all the levels of commodity-capital, of money-capital and of credit, which are also only inadequately represented by bourgeois statistics, the situation of real valorization can never be precisely determined. There is always a certain tension between theory and empiricism. Nonetheless, the theory of observable phenomena can be set in relation to the essential internal process of valorization. For the connection between the mediations of value and price is very complex, but it is by no means infinitely flexible. The movement of competition in billions of individual transactions is related to the mass of real value of all of society, which cannot be directly empirically determined. This mass of real value is linked, according to Marx, to the substance of abstract labor, that is, to the mass of abstract human energy utilized in the functional space of capital. Capital, on the other hand, cannot arbitrarily use as much labor power as it wants, but only the quantity that is in conformity with the prevailing standard of productivity, which is in turn imposed by competition. The intermediate forms between value and price are therefore not arbitrarily flexible; their flexibility is limited by the real quantity of the social substance on which they are based. It is, however, always only ex post facto that it is empirically verified whether the social relations of value-price are substantially adjusted or if they are just so much hot air. It is precisely as a result of this situation that we are experiencing the current crisis. It can thus be proven in practice that the idea of an infinite flexibility of prices in relation to the substance of value is nothing but a vast illusion.

You read Marx’s theory of crisis as a theory of collapse, a theory based on the idea of the underproduction of capital. Other Marxists (Grossman, Mattick) advocated the same reading, but this critique was always supported by a tiny minority. The Marxists – regardless of their other differences – always read and still read Marx’s theory as a theory of the unequal distribution of wealth (an unequal distribution whose origin lay in speculation, deregulation, in the search for super-profits in financial markets) and reject the theory of collapse. Are both readings of Marx justified by Marx himself? Is there a double Marx?

The term “collapse” is metaphorical and suggestive. It was used by Eduard Bernstein, without any theoretical reflection, in order to completely discredit Marx’s crisis theory, based on the impact of empirical capitalist development at the end of the 19th century. The term appears in the so-called “fragment on machines” in the Grundrisse, with which neither Bernstein nor his opponents were familiar, because the Grundrisse was only published much later. In the third volume of Capital, Marx speaks precisely of an “immanent limit of capital” that would end up becoming absolute. The arguments of the early “theories of collapse” of Rosa Luxemburg and Henryk Grossman, which were supported by a minority among Marxists, were based either on the insufficient “realization” of surplus-value (Luxemburg), or on an “overaccumulation” of capital (Grossman) that cannot find adequate outlets for investment. Paul Mattick, at an early stage, distanced himself from the theory of an immanent objective limit of capital; like the Leninists, he identified the “collapse” with the political action of the proletariat. In Marx, there are two different levels of the theory of crisis, which are not theoretically unified. The first level refers to the contradictions of the circulation of capital: the disparity between supply and demand, as well as the disproportionality of this relation among the various sectors of production. The second level, in the Grundrisse and in the third volume of Capital, refers much more fundamentally to the relation between productivity and the conditions of valorization, that is, to the lack of production of surplus-value that renders too much labor power superfluous. Only the contradictions in the sphere of circulation play a role in Marxist crisis theories; the question of the lack of the real substance of labor was not the object of any debate. In the third industrial revolution, however, only the second, more profound level of Marx’s crisis theory became relevant. The real “desubstantialization” of capital is so advanced that only an apparent insubstantial accumulation is possible, by way of financial markets and public credit, which is currently coming up against its limits. What is taking place now is not the unequal distribution of “abstract wealth” (Marx), but the liberation of concrete wealth from the fetishism of capital and from its abstract forms. Most contemporary Marxists, however, have regressed even below the level attained by the previous crisis theories and limit themselves to assuming the classical petty bourgeois point of view of a critique of “finance capital”. They confuse cause and effect: they reduce the crisis not to an objective lack of real production of value, but to the subjective profits of the speculators. The capitalist mode of production is no longer criticized at its roots; all they want to do is to return to the Fordist configuration of abstract labor. This option is not only illusory; it is also reactionary. It possesses a structural similarity with the economic ideology of anti-semitism.

You and Moishe Postone, whose book, Time, Labor and Social Domination, has been published in French translation, elaborate two types of value critique that diverge on an essential point. For you, with the advances in productivity capital loses substance (abstract labor) and, in the third industrial revolution of microelectronics, this substance is lost completely by capital. For Postone, on the other hand, the advances in productivity cause value to increase – temporarily. After the productivity gains are generalized, the increase in value is nullified, regressing to the basic unit of abstract labor (working time) for its initial level. Thus, for you value is dissolving, whereas for Postone value is incessantly expanding, so as to later return to its starting point. Here is my question: does this not undermine the plausibility of value critique? Or should we perceive this as a temporary stage?

The point I share in common with Postone is the critique of the concept of labor held by traditional Marxism. The traditional understanding transforms the concept of abstract labor, which in Marx is purely negative, critical and historical, into a positivist definition, by reinterpreting it as an eternal condition of humanity. What is lacking in Postone, however, is the dimension of crisis theory in the critique of abstract labor; with regard to this question he still has a traditional view. The increase of productivity means that less human energy produces more material products. Therefore, productivity never increases value, but always diminishes it, as Marx demonstrated in the first volume of Capital. Anyone who claims the contrary confuses the social level with the level of the economy of each entrepreneur, or the totality of capital with individual capital. The individual capital that first increases its own productivity in isolation from its competitors achieves an advantage over its competition. It can offer its individual products at a cheaper price, and thus succeeds in selling more commodities and, precisely for that very reason, realizes for itself a greater part of the social mass of value. What appears from the point of view of the economy of the individual entrepreneur as growing profits and therefore as a growing “creation of value” leads socially, however, to the diminution of value, and indeed to the detriment of the other individual capitals. If the productivity gains are generalized, the innovating individual capital loses its advantage over the competition. This by no means, however, represents a return to zero or to a previous starting point. To the contrary, the increased productivity now becomes the new general standard. An hour of labor, as the basic unit of abstract labor, is always the same, since it cannot by any means have different “levels”. The new, higher standard of productivity, however, causes fewer of these always-equal hours of abstract labor to be necessary for an increasing mass of products. If capital is devalued and destroyed in the crisis, the already-attained level of productivity nevertheless remains, because it is inscribed in the totality of knowledge and know-how. We have to be clear about this: capitalism cannot go back from the level of microelectronics to the level of the steam engine. A new increase of value is becoming ever more difficult in the face of increasingly higher levels of productivity and, consequently, with an always diminishing substance of abstract labor. In the past, the constant reduction of value was only relative. With the increase of the standards of productivity, the individual product can represent ever less abstract labor and, therefore, ever less value. Nonetheless, thanks to their lower prices, ever more goods that were previously considered to be luxury goods enter into mass consumption, enlarging production and expanding markets. The relative reduction of the social substance of value in each individual product can therefore only lead to an absolute increase of the total mass of social value, because the enlarged social production as a whole mobilizes more abstract labor than is rendered superfluous in the manufacture of each individual product. This is accomplished with the mechanism that Marx called the production of “relative surplus-value”. The same process which continuously reduces the aliquot part of labor power that produces value in capital as a whole, also reduces, together with the value of the necessary food for the reproduction of this labor power, the value of labor power itself and therefore increases the aliquot part of surplus-value in the total production of value. This only applies to individual labor power, however. In order to ascertain the social quantity of value and of surplus-value, what is decisive is the relation between the increase of relative surplus-value by individual labor power and the amount of labor power that can be socially utilized in conformity with the prevailing standard of productivity. In the fragment on machines in the Grundrisse and in the third volume of Capital, Marx notes that the increase of productivity must logically reach a point where more abstract labor will be expelled from the production process than can be further set to work only by the expansion of markets and of production. Then, too, the increase of relative surplus-value by the individual worker will not increase at all, because the total number of usable workers undergoes a steep decline. It can be demonstrated that this point that was abstractly anticipated by Marx has been reached historically and concretely with the third industrial revolution. Capital is therefore not capable of mobilizing enough abstract labor on the basis of its own productive foundations, and thus increasing the production of real value, instead of having to subsidize it on an unprecedented scale by way of indebtedness, financial markets and public credit. The devaluation shock on all levels of capital is now taking place right before our eyes. Now, however, it is less likely than ever before that there will be a regression to a zero point, on the basis of which the whole performance can begin again. To the contrary, the fundamental cause of the disaster is preserved, that is, the new standard of productivity irreversibly established by the third industrial revolution. Thus, all that is left is the repeated creation of new insubstantial money capital by the States and by the banks, capital that will repeatedly undergo collapse at increasingly shorter intervals.

Value critique is always confronted with the following objection: If there is no revolutionary class subject, a social group that by its nature is the bearer of consciousness, then what interests are there that lead to wanting a fundamentally human and truly historic society?

The concept of the subject is fundamentally paradoxical; it is a fetishistic concept. On the one hand, the subject is understood as an instance of autonomous thought and action. On the other hand, however, this same subject, precisely in its quality as a revolutionary class subject, must be conditioned in a purely objective way. It must “objectively” possess a “historical mission”, regardless of whether or not its empirical bearers are aware of this. The alleged autonomy of thought and of action is itself belied if one accepts an unconscious pre-determination. It is as if radical critique were not an act of consciousness, free and non-determined, but rather a causally conditioned mechanism, like time or digestion. The function of consciousness would thus be only to consciously consume its own causality. This is, however, precisely the fetishistic determination of thought and of action in the domain of capital. If emancipation as a subject, even a conscious subject, must only take place like a natural or mechanical process, then it will be the opposite of itself. The blind mechanisms of capital can be objectively determined, but not liberation from its false objectivity; this liberation cannot once again become objective. Liberation is a historical fact and therefore cannot be theoretically “deduced” like the falling rate of profit. The famous “objective subject” of traditional Marxism is nothing but a category of capital itself, or a function of the “automatic subject” (Marx) of abstract labor and of value. There is no social group in capitalism that possesses a transcendent ontological pre-determination. All social groups are pre-formed by value and are therefore constituted in a capitalist way. When one speaks of “interests” it is necessary to make a distinction. There are, on the one hand, the vital interests of people, of material, social and cultural contents, which are identical to their historical needs. These contents are, on the other hand, bound up with the capitalist form. The real content of needs is thus perceived as secondary; only the capitalist interest, constituted under the form of money (wages and profits), is immediately perceived. It is, of course, inevitable that real needs or vital interests should be laid claim to first of all in the prevailing capitalist form. If, however, the difference between the content and the form is no longer perceived, this interest turns against its own bearers: this interest then becomes dependent, as a matter of life and death, on the continued functioning of the capital valorization process. One reduces oneself to an “objective subject” who surrenders his life to the laws of capital and considers this submission normal. It is important, however, to declare the real content of needs to be absolutely non-negotiable. Only then is there a chance to intensify the tension between the capitalist form and this content, and to go so far as to engage in the critique that transcends capital. This will not be the act of an “objective subject”, but of human beings who only want to be human beings and nothing else. An emancipatory movement does not have any pre-conscious ontological basis, but, to the contrary, has to constitute itself by its own powers, “without a net and without training wheels”.

A business, a hospital or a school is on strike. They are fighting to preserve their jobs, they are fighting against deteriorating working conditions and against wage cuts … or else the workers are no longer fighting to preserve their jobs, but are threatening “to blow the whole thing sky-high” in order to receive decent severance packages (this has already happened several times in France). How should someone who sympathizes with value critique react to these events? What attitude should one assume towards the trade unions and the media?

Value critique is not simply opposed to social struggles that are immanent to capitalism. They are necessary starting points. Nevertheless, the question is to know what direction these struggles are taking. In this respect, their basis plays an important role. The trade unions are accustomed to presenting their demands not as derived from the needs of their members, but as so many contributions to improving the functioning of the system. Thus, they will say that higher wages are needed to strengthen the economy, and that they are possible because capital has high profits. Now, however, that capital valorization has obviously stagnated, this attitude is voluntarily transformed into a willingness to engage in the co-management of the crisis, to serve the “higher interest” of the entrepreneurial economy, of the laws of the market, of the nation, etc. This false consciousness exists not only among the trade union officials, but also among the so-called rank and file. If the wage workers identify with their own function in capitalism and demand what they need only in the name of this function, they transform themselves into “character masks” (Marx) of a particular component of capital, namely, labor power. Thus, they recognize that they only have the right to live if they can produce surplus-value. This gives rise to an embittered competition among the various categories of wage workers and a social-Darwinist ideology of exclusion. This is particularly evident in the defensive struggle for the preservation of jobs, which has no other perspective than the mere preservation of jobs. In this case there is often mutual competition for survival even between the employees of different branches of the same company. It is therefore essentially a good idea, and also much more realistic, besides, for the French workers to threaten to blow up the factories in order to force their employers to give them a reasonable severance package. These new forms of struggle are neither defensive nor positive, but can be combined with other demands, such as, for example, higher unemployment insurance payments. To the extent that such social demands give rise to a social movement, the latter will also be confronted by the experience of its practical limits, if it will confront the questions of a new “categorical critique” of the fetishistic end-in-itself of capital and its social forms. The crystallization of this advanced perspective is the task of our theoretical elaboration, which does not exist in some abstract Beyond, but is understood as a moment of social debate.

For the anti-industrialists, emancipation from capitalism is synonymous with a return to an agrarian society (Kaczynski, “Encyclopédie des Nuisances”, etc.). For the supporters of the “de-growth” movement (Décroissants), emancipation means leaving capitalism – but since they conceal the link between production and value, their critique does not go beyond a pure morality of renunciation in times of crisis. What is your idea of a post-capitalist society?

Marx already said, quite correctly, that abstract anti-industrialism is reactionary, because its judgments are arrived at outside of the potential of socialization and, like the apologists for capitalism, can only imagine a general context of social reproduction within the forms of capital. Anti-industrialism concludes that human self-determination can only be achieved at the price of “de-socialization”, in small networks based on a subsistence economy (small is beautiful). The postulated return to agrarian reproduction is only the material aspect of this ideology. Instead of a widely diversified and interconnected division of functions we are supposed to engage in immediate “do it yourself” practices. This is an economic fantasy that constitutes an aspect of what Adorno called “false immediacy”. Should such conditions become a reality, a large part of currently-existing humanity would have to starve. The critique of growth, which is just as abstract, which is today so fashionable and which advocates “simple commodity production” without the compulsion of growth, or substitutes for bourgeois contractual relations in small-scale cooperative contexts, is no better. What is called in Germany an “economy of solidarity” does not go beyond a hodgepodge of petty bourgeois ideas that have often failed historically and that, under the new crisis conditions, offer no perspective at all. Such ideas are a mere subterfuge. Their advocates do not want to enter into conflict with crisis management, but seek to cultivate their own imaginary idyll, “alongside” the real social synthesis carried out by capital. In practical terms, these proposals are completely irrelevant. They merely represent an ideology of “good intentions” on the part of disoriented leftists, who want to deceive themselves in capitalism in crisis and who run the risk of themselves becoming props for crisis management. The real question, to the contrary, is to liberate social reproduction from the fetish of capital and its basic forms. The potentials for socialization are determined in capitalism in a purely negative way, as the subjugation of human beings to the end-in-itself of valorization. Even the material side of production obeys this imperative of the “automatic subject” (Marx). Thus, the material content of industrial socialization cannot be positively overcome, but has to be abolished together with the fetishistic forms of capital. This affects not only the social relations of production, but also the relation with nature. It is therefore not a question of just taking over capitalist industry and its inherent productivism, without any discontinuity. An equally abstract “anti-productivism”, however, or a return to an idyllic poverty in a subsistence economy and to a socially oppressive atmosphere of obscure “communities”, is not an alternative, but only the other side of the capitalist coin. The task is therefore to revolutionize the material conditions of production themselves at a global social level and to assume meeting needs as the objective, as well as the preservation of the natural foundations of production. This means that there can be no more uncontrolled development that follows the general and abstract criterion of the so-called rationality of the entrepreneurial economy. The various moments of social reproduction must be considered in the context of the logic that pertains to their respective contents. For example, healthcare and education cannot be organized in accordance with the same standards applied to the production of punch presses or ball-bearings. The social infrastructures generally transcended the value form, as a result of “scientization”. Even within industry itself, this logic of value must also be replaced, which transforms the productive forces into destructive forces, and thus deprives domains that are necessary for life of funding, due to a lack of “profitability”. Thus, the mobility of persons must not be eliminated, or reduced to the level of donkey carts, but instead, by abolishing the destructive form of transport of the individual automobile, transformed into a qualitatively new network of public transportation. The “excrement of production” (Marx) cannot continue to be dumped on nature, instead of being integrated into the industrial circuit. And the capitalist “culture of the internal combustion engine” cannot be maintained; what is required is, to the contrary, a different use of fossil fuels. Finally, it is necessary for the moments of reproduction that are not susceptible to being embraced by value and by abstract labor, which were dissociated from official society and historically delegated to women (housework, companionship, childcare, etc.), to be organized in a consciously social form and disconnected from their gender-based anchorage. This broad diversification of industrial production and services, implemented in accordance with purely qualitative criteria, is something different from an abstract anti-industrialism; it does, however, demand the abolition of capitalist rationality, of synthesis by way of value and of the entrepreneurial economic calculation derived from it. This can only take place as a social process, by means of a social counter-movement on the part of society itself, rather than by way of pseudo-utopian “models” that need only be generalized. The post-capitalist society cannot be depicted in the form of a positive “model” that is provided in a completely ready-made form. Such a depiction would not constitute a concretization, but rather to the contrary, it would not amount to anything more than a pathetic abstraction and would be nothing but an anticipation of false objectivity, which is precisely what must be abolished. What theory can elaborate in the form of a critique of capitalist economism are the criteria of a different kind of socialization. This includes, above all, a conscious social planning with regard to resources, which must replace the blind dynamic of “the coercive laws of competition” (Marx). Social planning was discredited, even on the left, because its concept never went beyond the way it was understood in the defunct bureaucratic State socialism. That kind of socialism, however, did not constitute any kind of alternative to capitalism, but was essentially a “catch-up modernization” on the periphery of the world market, which made use of the mechanisms of the capitalist State. The logic of value was not abolished, but merely nationalized. Critical consciousness could not endure under the conditions of the ongoing development of world capital that was not yet exhausted. It did not necessarily have to be that way, but it is a historical fact. It merely involved the participation of peripheral regions with equal rights in the world market, a participation that ended up as a failure. This formation therefore remains the prisoner of an aporia of the “planning of value”, which by its very nature cannot be planned, but rather implies universal competition, under the dictates of abstract productivism. If negative socialization by way of value is today coming up against its historic limits on a world scale, a new paradigm of social planning is now called for, one that goes beyond the market and the State, beyond value and money.

Traditionally, the critique of capitalism was carried out from the point of view of labor. For you, capital and labor are not mutually contradictory. For you, capitalism is the society of labor. Why do you reject labor?

The clearly critical and negative concept of abstract labor in Marx can be determined as synonymous with the modern category of “labor”. Under pre-modern conditions, sometimes this universal abstraction did not even exist, at other times it was negatively determined in a different way, that is, as the activity of dependants and subjects (slaves). “Labor” is not the same thing as production in general, or as the “process of metabolism with nature” (Marx), although Marx’s terminology with regard to this question varied. It was capitalism that, for the first time, generalized and positively ideologized the negative category of “labor” and this led to the inflation of the concept of labor. The core of this generalization and false ontologization of “labor” is constituted by the historically unprecedented reduction of the process of production to a pure and simple expenditure of abstract human energy, or of “nerve, muscle and brain” (Marx), completely indifferent to its content. Socially, products “are sold” not as useful goods, but as representatives of past abstract labor. Its general expression is money. In this sense, in Marx abstract labor, or abstract human energy, constitutes the “substance” of capital. The fetishistic end-in-itself of valorization, of making two euros from one euro, is based on the end-in-itself of the uninterrupted increase of the expenditure of abstract labor, without taking needs into account. This absurd imperative, however, stands in contradiction with the constant increase of productivity, which is imposed by competition. The critique of capitalism from the point of view of labor is a logical impossibility, since you cannot criticize capital from the perspective of its own substance. The critique of capitalism has to be directed against this substance itself, liberating humanity from submission to compulsory abstract labor. Only then can this indifference with respect to the content of reproduction be overcome and that same content be taken seriously. If capital is understood in the most restricted sense, as money-capital and physical capital (“constant capital” in Marx), then there really is a functional contradiction between capital and labor. This contradiction involves different capitalist interests within a common system of reference. If, however, capital is understood in the most all-inclusive sense as in Marx, labor is only the other integral part of capital. Money-capital and physical capital represent “dead labor”, while labor power (“variable capital” in Marx) represents “living labor”. There are only different “states of aggregation” of abstract labor and therefore of capital. Understood in this way, the contradiction is “immanent” to global capital itself, or the “automatic subject”, rather than a contradiction that points beyond capitalism. The old workers movement, insofar as it did not assume the position of liberating itself from abstract labor, but only the position of liberating that labor itself, was itself bound to be merely an integral part of capital and to find a dubious “recognition” only in this sense. As a result, in the socialism of the East, also known as State Capitalism, abstract labor was neither criticized nor abolished, but utilized by the bureaucracy as a fundamental category in its (unsuccessful) attempt to engage in technocratic planning. Today, in the third industrial revolution, capitalism is largely undermining its own substance of labor. In the balance sheets of the private corporations, labor no longer plays a decisive role as part of capital. Industrial production, and not just industrial production, is more influenced by the use of science and technology than by the use of direct productive human activity. The blind dynamic of capitalism surpasses in practice and reduces to absurdity the idea, already theoretically false, of a socialism based on “labor time” accounting. What must be planned in a post-capitalist society is not the quantity of human physical energy, but the meaningful and pragmatically diversified use of natural, technological and intellectual resources.

Original title: Marxsche theorie, krise und überwindung des kapitalismus at www.exit-online.org (May 13, 2010). This interview was published as the introduction to a collection of analyses and essays by the author that is to be published in France.

Translated in October 2014 from the Portuguese translation published at: http://obeco.planetaclix.pt/

https://libcom.org/library/marxs-theory-crisis-abolition-capitalism-robert-kurz

La teoria di Marx, la crisi e l’abolizione del capitalismo

Domande e risposte sulla situazione storica della critica sociale radicale

Intervista a Robert Kurz*

Cosa distingue questa crisi dalle precedenti?

Il capitalismo non è l’eterno ritorno ciclico dell’identico, ma un processo storico dinamico. Ogni grande crisi si incontra a un livello di accumulazione e di produttività superiore a quelle del passato. Quindi, la questione della gestibilità o non gestibilità della crisi si pone in forma sempre nuova. I precedenti  meccanismi di soluzione perdono validità. Le crisi dell’ottocento furono superate perché il capitalismo ancora non aveva coperto tutta la riproduzione sociale. C’era ancora spazio interno per lo sviluppo industriale. La crisi economica mondiale degli anni ’30 rappresentò una rottura strutturale a un livello di industrializzazione molto più elevato. Essa fu dominata grazie alle nuove industrie fordiste e grazie alla regolazione keynesiana, il cui prototipo furono le economie di guerra della seconda guerra mondiale. Quando l’accumulazione fordista urtò contro i suoi limiti, negli anni ‘70, il keynesianismo sfociò in una politica inflazionaria, sulla base del credito pubblico. La cosiddetta rivoluzione neoliberale, intanto, spostò solo il problema dal credito pubblico ai mercati finanziari. Lo sfondo era una nuova rottura strutturale dello sviluppo capitalista, causato dalla terza rivoluzione industriale della microelettronica. Su questo livello qualitativamente differente di produttività non fu più possibile sviluppare alcun terreno di accumulazione reale.

Per questo si sviluppò per più di due decenni, sulla base dell’indebitamento e delle bolle finanziarie senza sostanza, una congiuntura economica globale basata su deficit, che non poteva essere durevolmente sostenibile. Tutta l’era neoliberale della deregolamentazione fu accompagnata da una catena senza precedenti storici di crisi finanziarie e di indebitamento. Nella misura in cui queste crisi rimasero limitate a certe regioni mondiali o determinati settori esse poterono essere contenute grazie a una pioggia torrenziale di denaro dalle banche centrali. Ma ciò creò solo le basi per il culminare del processo di crisi. Dall’autunno del 2008, la crisi della terza rivoluzione industriale ha assunto una dimensione globale. Lo scoppio delle bolle finanziarie porta ora alla ribalta l’assenza di accumulazione reale. Il nuovo keynesianismo di crisi, intanto, sposta appena il problema dal mercato finanziario di nuovo indietro verso il credito pubblico, ma a un livello molto più elevato di quello degli anni ’70. Lo Stato ha ora, come allora, poca competenza per sovvenzionare la caduta di accumulazione reale a lungo termine. La crisi dei mercati finanziari è sostituita dalla crisi delle finanze pubbliche; l’attuale caso della Grecia è solo la punta dell’iceberg. Il banale forzoso spostamento del problema indietro verso lo Stato mostra che non esistono attualmente nuovi meccanismi di soluzione della crisi al livello di produttività raggiunto.

Lei pensa che il capitalismo sia giunto alla fine. Siamo, per la prima volta nella storia, di fronte alla possibilità di un suo superamento? Il capitalismo deve sviluppare le sue contraddizioni interne fino a che ciò si renda possibile?  Prima non lo era

La dinamica cieca del capitalismo si dispiega secondo le sue leggi interne. Questo processo, tuttavia, è “necessario” e, in qualche modo, determinato, solo nella misura in cui le categorie di base e i criteri di questo storico modo di produzione e di vita non vengono posti in questione nella pratica. Con un intervento adeguato, il capitalismo avrebbe potuto essere interrotto in una qualsiasi fase del suo sviluppo. La socializzazione della produzione avrebbe portato a un corso differente, sul quale non possiamo dir nulla perché nella realtà ciò non accadde. Non è una questione di necessità obiettiva, ma una questione di coscienza critica. Né le ribellioni del settecento secolo e dell’inizio dell’ottocento, né il vecchio movimento operaio e nemmeno i movimenti sociali degli ultimi decenni furono capaci di produrre tale coscienza. Al contrario: le forme capitaliste del lavoro astratto, della valorizzazione del valore e dello Stato moderno furono sempre più interiorizzate. Ma questo accadde fattualmente. Il capitalismo non “doveva” sviluppare le sue contraddizioni interne fino al punto raggiunto oggi, anche se questo fu ciò che esso fece. Ora ci troviamo di fronte al compito di riformulare la critica delle forme capitaliste e il programma per la sua abolizione, al livello delle contraddizioni raggiunto. Questa è semplicemente la nostra situazione storica ed è inutile lamentarsi per le battaglie perse del passato. Anche se il capitalismo urta obiettivamente contro il suo limite storico assoluto, l’emancipazione può ancora oggi fallire, per assenza della sufficiente coscienza critica. Il risultato non sarebbe allora una nuova primavera di accumulazione ma, come disse Marx, l’eventuale caduta nella barbarie.

Secondo la critica del valore (nella teoria di Marx) il legame prezzo-valore passa per un numero infinito di mediazioni. Questo legame è estremamente flessibile. Come possiamo affermare allora che il capitale ha raggiunto il suo limite interno?

Le forme di mediazione di valore e prezzo non costituiscono una molteplicità infinita ma formano una successione di tappe generalmente determinabile il cui regolatore è la concorrenza. Il numero di transazioni individuali, invece, è ciò che si può caratterizzare come quasi infinito. Ma questa è un’altra cosa. A causa del gran numero di transazioni empiriche, a tutti i livelli del capitale-merce, del capitale-denaro e del credito, che solo insufficientemente sono raccolte dalle statistiche borghesi, la situazione della valorizzazione reale non può mai essere esattamente determinata. C’è sempre una certa tensione tra teoria ed empiria. Tuttavia, la teoria dei fenomeni osservabili può essere posta in relazione con il processo interno essenziale della valorizzazione. Poiché il nesso delle mediazioni di valore e prezzo è realmente complesso, ma in nessun modo infinitamente flessibile. Il movimento della concorrenza in miliardi di transazioni individuali si riferisce alla massa del valore reale di tutta la società che non può essere nell’immediato determinata empiricamente. Questa massa di valore è vincolata, secondo Marx, alla sostanza del lavoro astratto, ossia, alla massa di energia umana astratta utilizzata nello spazio funzionale del capitale. Il capitale, d’altra parte, non può usare arbitrariamente molta forza lavoro umana, ma solamente in  conformità al criterio pertinente di produttività, che a sua volta è imposto dalla concorrenza. Le forme intermedie tra valore e prezzo non sono, pertanto, arbitrariamente flessibili; la loro flessibilità ha per limite la quantità reale della sostanza sociale che gli è soggiacente. Tuttavia, è sempre solo ex post che si verifica empiricamente se i rapporti valore-prezzo sono sostanzialmente bilanciati o se rappresentano solo aria calda. E’ proprio quello che vediamo nella crisi attuale. Così si dimostra in pratica che l’idea di una flessibilità infinita dei prezzi in relazione alla sostanza del valore non era che una grande illusione.

Lei legge la teoria di Marx della crisi come una teoria del collasso, una teoria basata sull’idea di una sottoproduzione di capitale. Altri marxisti (Grossmann, Mattick) lo fecero prima, ma questa critica fu sempre ultraminoritaria. I marxisti – indipendentemente dalle loro differenze – hanno sempre letto e ancora leggono la teoria di Marx come una teoria della distribuzione diseguale della ricchezza (distribuzione diseguale, questa, che avrebbe origine nella speculazione, nella deregolamentazione, nella ricerca di superprofitti nei mercati finanziari) e rigettano la teoria del collasso. Sono entrambe queste letture di Marx giustificate dallo stesso Marx? Esiste un duplice Marx?

Il termine “collasso” è metaforico e suggestivo. Fu usato da Eduard Bernstein, senza alcuna riflessione teorica, per squalificare completamente la teoria della crisi di Marx, sotto l’impatto dello sviluppo capitalista empirico alla fine del diciannovesimo secolo. Il termine appare nel cosiddetto frammento sulle macchine nei Grundrisse, che nè Bernstein né i suoi avversari conoscevano, perché i Grundrisse furono pubblicati solo molto più tardi. Nel terzo volume de Il Capitale, Marx parla esattamente di un “limite interno del capitale” che finisce per diventare assoluto. Le precedenti “teorie del collasso” minoritarie di Rosa Luxemburg ed Henryk Grossman argomentavano con la caduta di “realizzazione” del plusvalore (Luxemburg), o con una “sovraccumulazione” di capitale (Grossmann), che non avrebbe potuto essere reinvestito sufficientemente. Paul Mattick presto si distanziò dalla teoria del limite interno obiettivo del capitale; così come i leninisti, egli identificò il “collasso” con l’azione politica del proletariato. In Marx, esistono due livelli differenti della teoria della crisi, che non sono teoricamente unificati. Il primo livello si riferisce alle contraddizioni della circolazione del capitale: la disparità tra gli acquisti e le vendite, così come la sproporzione ad essa relazionata tra i rami della produzione. Il secondo livello, nei Grundrisse e nel terzo volume de Il Capitale, si riferisce molto più fondamentalmente alla relazione tra la produttività e le condizioni della valorizzazione, ossia, la caduta della produzione dello stesso plusvalore, col diventar superfluo l’eccesso di forza lavoro. Solo le contraddizioni della circolazione hanno giocato un ruolo nelle teorie marxiste della crisi; la questione della caduta della sostanza reale del lavoro non fu oggetto di alcuna discussione. Nella terza rivoluzione industriale, tuttavia, solo il secondo livello più profondo della teoria di Marx diventa rilevante. La “desostanzializzazione” reale del capitale è tanto avanzata che è possibile solo un’accumulazione apparente, insostanziale, per mezzo delle bolle finanziarie e del credito pubblico, che ha raggiunto i suoi limiti. Ciò che è in causa non è più la distribuzione diseguale della “ricchezza astratta” (Marx), ma piuttosto la liberazione della ricchezza concreta dal feticismo del capitale e dalle sue forme astratte. La maggior parte dei marxisti contemporanei, però, sono regrediti indietro fino alle teorie precedenti della crisi e si sono limitati ad assumere il classico punto di vista piccolo borghese di una critica al “capitale finanziario”. Confondono causa ed effetto: ignorando la caduta obiettiva della produzione reale del valore, riducono la crisi all’avidità personale degli speculatori. Il modo di produzione capitalista non è più criticato nei suoi fondamenti; si pretende solo di tornare alla configurazione fordista del lavoro astratto. Questa opzione non è solo illusoria, è anche reazionaria. E ha una somiglianza strutturale con l’ideologia economica dell’antisemitismo.

Lei, Robert Kurz, e Moishe Postone, il cui libro “Tempo, lavoro e dominio sociale” è stato pubblicato in francese, sviluppate due tipi di critica del valore che divergono nel punto centrale. Per Lei, con i salti di produttività il capitale perde sostanza (lavoro astratto) e, nella terza rivoluzione industriale della microelettronica, questa sostanza è persa completamente dal capitale. Per Postone, al contrario, i salti di produttività fanno crescere il valore – provvisoriamente. Dopo che il salto di produttività si è generalizzato, l’aumento di valore è annullato, regredendo all’unità basica del lavoro astratto (l’ora di lavoro) verso il suo livello iniziale. Così, per Lei il valore crolla, mentre per Postone il valore si espande incessantemente, per poi in seguito tornare al suo punto di partenza. Da qui la domanda: ciò non distrugge la plausibilità della critica del valore? O si deve veder qui un momento provvisorio?

Il punto in comune con Postone è la critica del concetto di lavoro del marxismo tradizionale. L’interpretazione tradizionale trasformò il concetto di lavoro astratto, in Marx puramente negativo, critico e storico, in una definizione positivista, reinterpretandolo come condizione eterna dell’umanità. In Postone, tuttavia, cade la dimensione della teoria della crisi nella critica del lavoro astratto; in questa egli stesso rimane tradizionale. L’aumento della produttività significa che meno energia umana produce più prodotto materiale. Pertanto, la produttività non aumenta mai il valore, ma lo diminuisce sempre, come Marx mostra subito nel primo volume de Il Capitale. Chi afferma il contrario confonde il livello sociale con il livello dell’economia dell’impresa, o la totalità del capitale con il capitale individuale. Il capitale individuale che in primo luogo aumenta isolatamente la sua propria produttività ottiene un vantaggio nella concorrenza. Esso offre i prodotti singoli a un prezzo più basso, arrivando così a vendere più merci e, proprio per questo, realizza per sé una parte maggiore della massa del valore sociale. Ciò che dal punto di vista dell’economia dell’impresa appare come profitto crescente e, pertanto, come crescente “creazione di valore” conduce socialmente, tuttavia, alla diminuzione del valore, e in realtà in detrimento degli altri capitali individuali. Se la maggiore produttività si generalizza, il capitale individuale innovatore perde il suo vantaggio nella concorrenza. Ma questo non è in alcun modo la regressione a zero o a un punto di partenza precedente. Al contrario, la produttività aumentata diventa ora il nuovo criterio generale. L’ora di lavoro, come unità basica del lavoro astratto, è sempre la stessa, come tale non può in nessun modo avere differenti “livelli”. Il nuovo e più elevato criterio di produttività, tuttavia, obbliga a che siano necessarie meno di queste ore sempre uguali di lavoro per una massa crescente di prodotti. Se nella crisi si svaluta e si distrugge capitale, malgrado ciò, il criterio di produttività raggiunto permane, perché è inscritto nell’insieme della conoscenza e del know how. Per esser chiaro: il capitalismo non può tornare dal livello della microelettronica al livello della macchina a vapore. Un nuovo aumento del valore si rende sempre più difficile di fronte a livelli di produttività sempre più elevati e, conseguentemente, con una sostanza di lavoro astratto ogni volta minore. Nel passato, la riduzione costante di valore era solo relativa. Con l’aumento dei criteri di produttività, il prodotto individuale poteva rappresentare ogni volta meno lavoro astratto e quindi ogni volta meno valore. Tuttavia, grazie al deprezzamento complessivo, sempre più beni precedentemente di lusso entravano nel consumo di massa, espandendosi la produzione e i mercati. La relativa riduzione della sostanza sociale del valore per prodotto individuale poteva quindi portare ancora a un aumento assoluto della massa totale del valore sociale, perché la la produzione sociale allargata nel suo insieme mobilitava più lavoro astratto di quello diventato superfluo nella produzione di ogni prodotto. Questo meccanismo è stato designato da Marx come produzione di “plusvalore relativo”. Lo stesso processo, che riduce continuamente la quota-parte della forza lavoro che produce valore nell’insieme del capitale, fa abbassare  anche, insieme al valore dei beni necessari alla riproduzione di questa forza lavoro, il valore di essa stessa e, quindi, aumenta la quota-parte di plusvalore nella produzione totale del valore. Ma ciò si applica solo alla forza lavoro individuale. Per la quantità sociale di valore e di plusvalore, però, è decisiva la relazione tra l’aumento di plusvalore relativo per forza lavoro individuale e il numero di forze di lavoro che possono essere socialmente utilizzate in conformità con il criterio di produttività. Nel frammento sulle macchine nei Grundrisse e nel terzo volume de Il Capitale, Marx fa notare che l’aumento di produttività deve logicamente arrivare a un punto in cui sarà dispensato più lavoro astratto di quello che potrà essere addizionalmente mobilitato ancora dall’espansione dei mercati e della produzione. Dunque anche l’aumento di plusvalore relativo per lavoratore individuale non è di alcuna utilità, perché il numero dei lavoratori nell’insieme utilizzabili diminuisce troppo. Si può dimostrare che questo punto astrattamente anticipato da Marx è storicamente e concretamente raggiunto con la terza rivoluzione industriale. Se così non fosse il capitale avrebbe potuto mobilitare bastante lavoro astratto sulla base dei suoi stessi fondamenti produttivi, e aumentare la produzione di valore reale, invece di sostituirla su una scala senza precedenti, attraverso il debito, le bolle finanziarie e il credito pubblico. Lo shock della svalutazione a tutti i livelli si svolge sotto i nostri occhi. Ma ora meno che mai si avrà una regressione a un punto zero, a partire dal quale tutto il teatro possa cominciare di nuovo. Piuttosto si mantiene la causa fondamentale del disastro, ossia, il nuovo criterio di produttività stabilito irreversibilmente dalla terza rivoluzione industriale. Pertanto, non resta che la creazione ripetuta di nuovo capitale monetario desostanzializzato dagli Stati e dalle banche, capitale che ripetutamente entra in collasso, a intervalli sempre più brevi.

La critica del valore è sempre confrontata con la seguente obiezione: se non c’è un soggetto di classe rivoluzionario, un gruppo sociale per sua natura portatore di coscienza, chi avrà allora interesse a portare la richiesta di una società fondamentalmente umana e veramente storica?

Il concetto di soggetto è in fondo paradossale, è un concetto feticista. Da un lato, il soggetto è interpretato come un’istanza autonoma di pensiero e di azione. Dall’altro, però, questo stesso soggetto, appunto nella sua qualità di soggetto rivoluzionario di classe, dev’essere condizionato in modo puramente obiettivo. Esso deve aver “oggettivamente” una “missione storica”, indipendentemente dal fatto se i suoi titolari empirici lo sappiano o no. La supposta autonomia di pensiero e azione smentisce sé stessa se si stabilisce in una predeterminazione incosciente. E’ come se la critica radicale non fosse un’azione della coscienza, libera e determinata, ma piuttosto un meccanismo casualmente condizionato, come il tempo o la digestione. La funzione della coscienza sarebbe dunque, solo, consumare coscientemente la propria causalità. Ma questa è precisamente la determinazione feticistica del pensiero e dell’azione nel dominio del capitale. Se l’emancipazione in quanto soggetto, sebbene cosciente, deve accadere come un processo naturale o meccanico, allora sarà il contrario di sé stessa. Si possono determinare obiettivamente i meccanismi ciechi del capitale, ma non la liberazione dalla falsa obiettività, liberazione questa che non può tornare a essere di nuovo obiettiva. La liberazione è un fatto storico e, pertanto, non può essere teoricamente “dedotta”, come la caduta tendenziale del saggio di profitto. Il famoso “soggetto oggettivo” del marxismo tradizionale none è che una categoria dello stesso capitale, o una funzione del “soggetto automatico” (Marx) del lavoro astratto e del valore. Non esiste alcun gruppo sociale nel capitalismo che possegga una predeterminazione ontologica trascendente. Tutti i gruppi sociali sono preformati dal valore e, dunque, costituiti in modo capitalistico. Quando si parla di “interessi” è necessario fare una distinzione. Ci sono, da un lato, gli interessi vitali delle persone, i contenuti materiali, sociali e culturali, che sono identici alle loro necessità storiche. Questi contenuti sono, d’altro lato, vincolati alla forma capitalista. Il contenuto reale delle necessità è così visto come secondario; solo l’interesse capitalista, costituito sotto la forma del denaro (salario e profitto), è immediatamente percepito. Chiaro che è inevitabile che le necessità reali o gli interessi vitali siano rivendicati in prima istanza nella vigente forma capitalista. Tuttavia, se la differenza tra il contenuto e la forma smette di esser vista, questo interesse si torce contro i suoi titolari: questi rendono allora i loro interessi dipendenti, per la vita e per la morte, dal funzionamento della valorizzazione del capitale. Riducono se stessi a un “soggetto oggettivo” che lega la sua vita alle leggi del capitale e considera questa sottomissione normale. Piuttosto, è importante dichiarare il contenuto reale delle necessità come assolutamente innegoziabile. Solamente così esiste la possibilità di intensificare la tensione tra la forma capitalista e questo contenuto, fino a una critica trascendente il capitale. Ciò non sarà l’atto di un “soggetto oggettivo”, ma di essere umani, che vogliono essere tali e nulla più. Un movimento emancipatorio non ha nessun fondamento ontologico precosciente ma al contrario deve costituirsi “senza rete né doppio fondo”.

Un’impresa, un ospedale o una scuola sono in sciopero. Lottano per la preservazione degli impieghi, contro il deterioramento delle condizioni di lavoro e contro i tagli salariali… o i lavoratori non lottano più per conservare i posti di lavoro, ma minacciano di “far saltare tutto in aria” per ricevere indennizzi di esodo decenti (questo è accaduto varie volte in Francia). Come deve reagire a ciò chi si relaziona positivamente con la critica del valore? Che atteggiamento prendere coi sindacati e i media?

La critica del valore non è semplicemente contro le lotte sociali immanenti al capitalismo. Queste sono un punto di partenza necessario. Tuttavia, la questione è sapere in quale direzione si sviluppino queste lotte. Qui il ragionamento gioca un ruolo importante. I sindacati hanno abituato a presentare le loro richieste non traendole dalle necessità dei loro membri, ma come contributo al miglior funzionamento del sistema. Così si afferma che sarebbero necessari salari più alti per rafforzare la congiuntura economica, e che ciò sarebbe possibile considerati gli alti profitti del capitale. Ma una volta che la valorizzazione del capitale ovviamente si interrompe, questo atteggiamento porta a cedere volontariamente alla cogestione della crisi, nel “superiore interesse” dell’economia d’impresa, delle leggi di mercato, della nazione etc. Questa falsa coscienza esiste non solo tra i funzionari sindacali ma anche nella cosiddetta base. Se le lavoratrici e i lavoratori salariati si identificano con la loro funzione nel capitalismo ed esigono ciò di cui necessitano in nome di questa funzione, si trasformano in “maschere di carattere” (Marx) di una determinata componente del capitale, vale a dire la forza lavoro. Così essi prendono atto del fatto che si ha diritto a vivere solo se è in grado di produrre plusvalore.  Ne consegue una concorrenza agguerrita tra le diverse categorie delle lavoratrici e dei lavoratori salariati e un’ideologia di esclusione sociale darwinista. Questo è particolarmente evidente nella lotta difensiva per la conservazione dei posti di lavoro, che non possiede alcuna prospettiva oltre a questo. Qui spesso arrivano a concorrere tra loro per la sopravvivenza gli occupati delle differenti imprese dello stesso gruppo. Pertanto, è molto più simpatico, e del resto anche più realista, che i lavoratori francesi abbiano minacciato di far esplodere le fabbriche per forzare l’ottenimento di un indennizzo di esodo ragionevole. Queste nuove forme di lotta non sono né difensive né positive, ma potrebbero essere combinate con altre rivendicazioni, come per esempio il miglioramento del reddito per i disoccupati. Nella misura in cui da queste lotte sociali sorgerà un movimento sociale, anche questo, con l’esperienza dei suoi limiti pratici, si confronterà con le questioni di una nuova “critica categoriale” al fine in sé feticista del capitale e delle sue forme sociali. La concretizzazione di questa prospettiva avanzata è il compito della nostra elaborazione teorica, poiché non esiste un Oltre astratto, ma lo si intende come momento di dibattito sociale.

Per gli anti-industrialisti, l’emancipazione dal capitalismo è sinonimo di ritorno alla società agraria (Kaczynski, ‘Encyclopédie des Nuisances’ etc.) Per gli appassionati della decrescita (Décroissants) emancipazione significa uscita dal capitalismo – ma, come essi nascondono la relazione tra produzione e valore, la loro critica non va oltre la pura rinuncia morale in tempi di crisi. Per te in cosa consiste la società post-capitalista?

Già Marx disse, a ragione, che l’anti-industrialismo astratto è reazionario, perché getta via il potenziale di socializzazione e, così come gli apologeti del capitalismo, può immaginare solo un contesto generale di riproduzione sociale nelle forme del capitale. L’anti-industrialismo conclude che l’autodeterminazione umana potrà esserci solo a spese della “desocializzazione”, in piccole reti basate su un’economia della sussistenza (small is beautiful). Il ritorno postulato alla riproduzione agraria è solo l’aspetto materiale di questa ideologia. Al posto di una divisione delle funzioni, ampiamente diversificata e interrelata, deve entrare il “fai da te” immediato. Si tratta di una fantasia economica che costituisce un aspetto di quella che Adorno chiamava “falsa immediatezza”. Se queste condizioni fossero realizzate, una gran parte dell’umanità attuale morirebbe di fame. Non è migliore la critica della crescita, ugualmente astratta, che oggi va di moda e che pretende una “produzione di merci semplici”, senza la coercizione della crescita, o la sostituzione delle relazioni contrattuali borghesi tramite piccoli contesti di cooperazione. Ciò che, nello spazio di lingua tedesca, si presenta come “economia solidale” non va oltre un agglomerato di idee piccolo-borghesi storicamente fallite da un pezzo e che, sotto le nuove condizioni di crisi, non offrono alcuna prospettiva. Tali idee sono un mero sotterfugio. Non chiedono di entrare in conflitto con l’amministrazione della crisi, ma piuttosto di coltivare il loro proprio idillio immaginario, “al lato” della sintesi sociale reale operata dal capitale. Nella pratica questi progetti sono completamente irrilevanti. Essi non rappresentano altro che un’ideologia dei “buoni sentimenti” per sinistre disorientate, le quali intendono illudersi nel capitalismo di crisi correndo il rischio di diventare esse stesse un mezzo a cui ricorrere da parte dell’amministrazione della crisi. La questione, invece, è liberare la riproduzione sociale dal feticcio del capitale e dalle sue forme basilari. I potenziali della socializzazione sono determinati nel capitalismo in modo puramente negativo, come sottomissione degli esseri umani al fine in sé della valorizzazione. Perfino il lato materiale della produzione industriale obbedisce a questo imperativo del “soggetto automatico” (Marx). Pertanto, il contenuto materiale della socializzazione industriale non può essere superato positivamente, ma deve essere abolito insieme alle forme feticistiche del capitale. Ciò non riguarda solo i rapporti sociali di produzione ma anche il rapporto con la natura. Non si tratta, di conseguenza, di assumere l’industria capitalista e il produttivismo che gli è inerente senza rotture. Tuttavia, un “antiproduttivismo” ugualmente astratto, o la regressione a una povertà idilliaca in un’economia di sussistenza e l’atmosfera socialmente oppressiva di confuse “comunità”, non è alternativa, ma solo il rovescio della stessa medaglia. Il compito è dunque di rivoluzionare le condizioni materiali di produzione a livello sociale globale e mirare come obiettivo la soddisfazione dei bisogni, così come la preservazione delle basi naturali. Ciò significa che non potrà più aversi lo sviluppo incontrollato secondo il criterio generale e astratto della cosiddetta razionalità dell’economia d’impresa. I vari momenti della riproduzione sociale devono essere considerati nel contesto della logica stessa del rispettivo contenuto. Per esempio, le cure mediche e l’educazione non possono essere organizzati secondo lo stesso criterio delle macchine perforatrici o dei cuscinetti a sfera. Le infrastrutture sociali oltrepassano in generale la forma valore, grazie alla “scientifizzazione”. Anche nell’industria deve essere sostituita questa logica del valore, che trasforma le forze produttive in forze distruttive, per cui vengono dismessi domìni di aree vitali per caduta di “redditività”. Così, la mobilità non dev’essere eliminata, o ridotta al livello di carretti trainati da asini, ma piuttosto, partendo dalla forma distruttiva del trasporto automobilistico individuale, trasformata in una rete qualitativamente nuova dei trasporti pubblici. Gli “escrementi della produzione” (Marx) non possono continuare a essere sparsi nella natura, anziché essere integrati in un circuito industriale. E la “cultura della combustione” capitalista non può essere mantenuta, ma è necessario un uso differente delle energie fossili. Infine, è necessario che i momenti della riproduzione non suscettibili di essere abbracciati dal valore e dal lavoro astratto, che furono dissociati dalla società ufficiale e storicamente delegati alle donne (attività domestiche, assistenziali, cura etc), siano organizzati in forma coscientemente sociale e slegati dalla loro caratterizzazione sessuale. Questa ampia diversificazione della produzione industriale e dei servizi, secondo criteri puramente qualitativi, è qualcosa di differente da un anti-industrialismo astratto; ma esige l’abolizione della ragione capitalista, della sintesi attraverso il valore e il calcolo economico imprenditoriale da quello derivante. Ciò funziona come processo sociale, per mezzo di un contro-movimento sociale della stessa società, e non attraverso “modelli” pseudo-utopici, che avrebbero solo da essere generalizzati. La società post-capitalistica non può essere dipinta come un modello positivo che si debba presentare preconfezionato. Ciò non equivarrebbe ad alcuna concretizzazione, non andrebbe oltre una patetica astrazione e un’anticipazione della falsa obiettività, inevitabilmente la stessa che deve essere abolita.  Ciò che la teoria può sviluppare, in quanto critica dell’economicismo capitalista, sono i criteri di una socializzazione differente. Qui è inclusa, in primo luogo, una pianificazione cosciente delle risorse, che deve sostituire la dinamica cieca delle “leggi coercitive della concorrenza” (Marx). La pianificazione sociale è stata screditata, anche a sinistra, perché il suo concetto non è mai stato compreso oltre l’estinto socialismo burocratico di Stato. Ma questo socialismo non costituiva un’alternativa al capitalismo, ma piuttosto, essenzialmente, una “modernizzazione in ritardo” nella periferia del mercato mondiale, che facevo uso dei meccanismo dello Stato capitalistico. La logica del valore non era abolita ma semplicemente nazionalizzata. La coscienza critica non andava più in là, nelle condizioni di uno sviluppo non concluso del capitalismo mondiale. Non doveva essere per forza così, ma è un fatto storico. Si trattava semplicemente della partecipazione delle regioni periferiche al mercato mondiale con pari diritti, partecipazione che è finita nel fallimento. Pertanto, questa formazione rimaneva prigioniera dell’aporia di una “pianificazione del valore”, che per sua natura non è pianificabile, ma implica la concorrenza universale, sotto i dettami del produttivismo astratto. Se oggi la socializzazione negativa attraverso il valore urta in limiti storici su scala mondiale, è all’ordine del giorno un nuovo paradigma di pianificazione sociale, oltre il mercato e lo Stato, il valore e il denaro.

Tradizionalmente, la critica del capitalismo si fa dal punto di vista del lavoro. Per Lei, Robert Kurz, capitale e lavoro non si contraddicono. Per Lei, il capitalismo è la società del lavoro. Perché rigetta il lavoro?

Il concetto chiaramente negativo del lavoro astratto in Marx può essere determinato come sinonimo della moderna categoria “lavoro”. Nelle condizioni premoderne, a volte neanche esisteva questa astrazione universale, altre volte essa era determinata negativamente in maniera differente, ossia, come attività di dipendenti e soggiogati (schiavi). “Lavoro” non è la stesso che produzione in generale, o “processo metabolico con la natura” (Marx), anche se la terminologia di Marx sulla questione fu esitante. Fu il capitalismo che, per la prima volta, generalizzò e ideologizzò positivamente la categoria negativa “lavoro” e in questo modo portò all’inflazione del concetto di lavoro. Il punto centrale di questa generalizzazione e falsa ontologizzazione del “lavoro” è costituito dalla riduzione, storicamente senza precedenti, del processo di produzione a un puro e semplice dispendio di energia umana astratta, o di “nervi, muscoli e cervello” (Marx), nella completa indifferenza ai contenuti. I prodotti “sono validi” socialmente non come beni d’uso, ma come rappresentazioni del lavoro astratto passato. Loro espressione generale è il denaro. In questo senso, per Marx il lavoro astratto, o l’energia umana astratta, costituisce la “sostanza” del capitale. Il fine in sé feticista della valorizzazione, del fare di un euro due euro, si basa sul fine in sé di aumentare ininterrottamente il dispendio di lavoro astratto, senza tener conto delle necessità Questo imperativo assurdo, tuttavia, è in contraddizione con l’aumento permanente della produttività, che è imposto dalla concorrenza. La critica del capitalismo dal punto di vista del lavoro è un’impossibilità logica, dato che non si può criticare il capitale a partire dalla sua stessa sostanza. La critica del capitalismo deve essere diretta contro questa sostanza in sé, liberando l’umanità dal soggezione al lavoro astratto forzato. Solo allora potrà essere vinta l’indifferenza al contenuto della riproduzione ed esser preso seriamente lo stesso contenuto. Se il capitale è concepito nel senso ristretto, come capitale-denaro e capitale fisico (“capitale costante” in Marx), c’è infatti una contraddizione funzionale tra capitale e lavoro. Si tratta di differenti interessi capitalistici in un sistema di riferimento comune. Ma, se si comprende il capitale nel senso più ampio di Marx, il lavoro è solo l’altra sua parte integrante. Capitale-denaro e capitale fisico rappresentano “lavoro morto”, la forza di lavoro (“capitale variabile” in Marx) rappresenta “lavoro vivo”. Esistono solo differenti “stati di aggregazione” del lavoro astratto e, pertanto, del capitale. In questo senso, la contraddizione è “interna” allo stesso capitale globale, o “soggetto automatico”, e non una contraddizione che punta oltre il capitalismo. L’antico movimento operaio, in quanto non assunse la posizione del liberarsi dal lavoro astratto, ma semmai la posizione di liberare questo stesso lavoro, si legò esso stesso a essere mera parte integrante del capitale e a incontrare un dubbioso “riconoscimento” solo in questo senso. Di conseguenza, nel socialismo dell’est, alias capitalismo di Stato, il lavoro astratto non fu criticato né abolito, ma usato dalla burocrazia come categoria fondamentale, nel tentativo (fallito) di una contabilizzazione tecnocratica. Oggi, nella terza rivoluzione industriale, il capitalismo mina completamente la sua propria sostanza di lavoro. Nei bilanci dei conglomerati imprenditoriali, il lavoro non gioca più ormai alcun ruolo decisivo, come parte del capitale. La produzione industriale, e non solo, è più influenzata dall’uso della scienza e della tecnica che dall’uso dell’attività umana produttiva immediata. La dinamica cieca del capitalismo ha superato nella pratica e ridotto all’assurdo l’idea, già teoricamente sempre falsa, di un socialismo basato sulla contabilizzazione del “tempo di lavoro”. Ciò che necessita di essere pianificato in una società post-capitalista non è la quantità di energia fisica umana, ma piuttosto l’uso sensato e pragmaticamente diversificato delle risorse naturali, tecniche ed intellettuali.

*L’intervista costituisce un’introduzione a una collettanea di analisi e saggi dell’autore da pubblicare in Francia.

Da MARXSCHE THEORIE, KRISE UND ÜBERWINDUNG DES KAPITALISMUS in www.exit-online.org (13.05.2010).

http://www.sinistrainrete.info/marxismo/3615-robert-kurz-la-teoria-di-marx-la-crisi-e-labolizione-del-capitalismo.html

Karl Marx – Grundrisse | controappuntoblog.org

 

I Grundrisse OGGI | controappuntoblog.org

Questa voce è stata pubblicata in speciale crisi e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.