L’italia piange e la Germania ride a denti stretti? IN USA PURE NON C’E’ ALLEGRIA E NON SOLO IN USA, sghignazzano solo i trader…

 

February employment report masks depth of US jobs crisis

By Andre Damon
9 March 2013

The number of jobs in the US grew by 236,000 in February, and the official unemployment rate fell to its lowest level since 2008, according to the Labor Department’s latest jobs report released Friday.

The media jumped on the jobs total—significantly higher than the 165,000 that had been predicted—to proclaim an economic turnaround, while the Obama White House said the report indicated that “the recovery that began in mid-2009 is gaining traction.”

In reality, the jobs gained are a drop in the bucket compared to those lost during the recession. In the downturn that started in 2008, the US economy lost 8.9 million jobs, and if previous economic trends had continued, another 5.9 million jobs would have been added. Since the end of 2009, the economy has added only 5.7 million jobs.

At February’s rate of job growth, the US economy would not get back to the pre-recession level of unemployment until 2017.

By and large, the new jobs created pay much less than those lost during the crash. According to Friday’s figures, average hourly earnings for production workers have risen by only 2 percent over the past year, a figure wiped out by rising prices.

In addition to paying lower wages, an increasing number of new jobs are part time. Compared to late 2007, 5.8 million fewer people in the US are now working full time, but 2.8 million more are working part time. The share of people working part-time has grown from 16.9 percent at the start of the recession to 19.2 percent today.

Even as payrolls increased in February, a significant number of people simply stopped looking for work and dropped out of the labor force. With 130,000 people dropping out of the workforce, the labor force participation rate fell to 63.5 percent, the lowest level in over three decades.

The percentage of the population that is employed fell from 63.3 percent in February 2007 to 58.5 percent in February 2010. This figure has stayed essentially unchanged at that level since then, with the latest figure coming in at 58.5 percent.

Long-term unemployment has likewise increased significantly in the most recent report. The percentage of unemployed people who have been out of work for more than half a year hit 40.2 percent in February, up from 38.1 in January. At the end of December 2007, this figure stood at 17.4 percent.

The latest jobs report came after a surprise drop in the United States’ gross domestic product in the fourth quarter of 2012, which was revised up to a growth of only 0.1 percent. The combined economies of the advanced industrial countries in that quarter shrank by 0.2 percent.

The US public sector once again shed jobs in February, losing 10,000 positions. Since June 2009, 742,000 state, local, and federal jobs have been eliminated, half of those in public education.

The slashing of government jobs is only likely to intensify with last week’s passage of $1.2 trillion in ‘sequester’ job cuts. According to the Congressional Budget Office, the imposition of the sequester will result in 750,000 job losses, and significantly increase the unemployment rate.

Friday’s US jobs report appeared the same day the DOW Jones Industrial average hit the highest level in its history. The corporate cash hoard has likewise reached a new record, hitting an estimated $1.79 trillion in the fourth quarter of last year, up from $1.77 trillion in the previous quarter. Instead of investing the money, however, companies are using it to buy back their own stock and pay out record dividends.

Corporations have sharply increased dividend payments to investors. The New York Times reported Friday that S&P 500 companies are expected to pay over $300 billion in dividends this year, a sharp increase over last year’s payout of $282 billion. American corporations bought back $117.8 billion in their own stock last month, the highest total on records going back to 1985.

“Corporations are flush with cash and that cash sitting in the corporate coffers is earning next to nothing,” Rob Leiphart, an analyst at Birinyi, told the Times. “Companies have to do something with it.”

The rise in corporate stock buy-backs harkens back to the period prior to the 2008 crash. As the Times noted, “Similar buyback activity occurred the last time stocks hit record highs. During the housing boom that ended in 2007, S&P 500 companies ramped up their share buybacks to what were the highest levels in history.”

After four years of “recovery,” the US economy is nowhere near its pre-recession level of unemployment. Instead of investing in production, major corporations, flush with cash and with their stock at record levels, are paying out dividends and inflating their own stock values.

These actions work to further enrich the financial elite, which has seen its wealth increase dramatically with the rise of the stock market. This is made possible in large measure by the US Federal Reserve’s vastly expansionary monetary policy, which is throwing $85 billion a month into financial markets and ultimately into the coffers of the super-rich.

The unprecedented combination of mass unemployment, falling wages and an influx of free money from the Federal Reserve has led to a boom in corporate profits, which have set records for three years in a row. In the third quarter of 2012, corporate profits as a percentage of the total economy were 14.2 percent, the highest level on record going back to 1950, while the share of national income that went to workers, 61.7 percent, was at its lowest level in nearly five decades.

http://www.wsws.org/en/articles/2013/03/09/econ-m09.html

Il dato sul mercato del lavoro Usa di marzo è il segnale atteso dai venditori

L’angolo del trader

8 aprile 2013 – 10:58

MILANO (Finanza.com) Il dato sul mercato del lavoro Usa di marzo è il segnale atteso dai venditori

Di seguito pubblichiamo un’analisi elaborata dal team di ricerca di AFX Capital Markets. Gli esperti del broker prendono in esame le prospettive del mercato azionario giapponese, e specularmente di quelle dello yen in scia ai piani di allentamento quantitativo annunciati dalla BoJ, e quelle dell’euro. Secondo AFX Capital, le prospettive per la moneta unica del Vecchio Continente sono più complesse. A spingere in questa direzione il rischio che nella seconda parte dell’anno non si concretizzi la crescita finora preventivata dalla Bce. Sul fronte americano , gli esperti ritengono invece che gli indici azionari viaggiassero su valori ingiustificati se messi a confronto con l’economia reale. A loro avviso il mercato stava attendendo il segnale per iniziare una correzione, segnale generato con il report sul mercato del lavoro statunitense relativo al mese di marzo e pubblicato venerdì scorso.

Lato Giappone: la Borsa di Tokyo continua a spingere, segnando nuovi massimi dall’agosto 2008, sostenuta ancora dalle positive indicazioni arrivate dal Superindice di febbraio, ma perlopiù sospinta delle misure espansive ben oltre le attese annunciate ieri dalla Banca centrale del Giappone. La BoJ ha intenzione di acquistare 80 miliardi di dollari di asset al mese (la FED al momento ha un programma di acquisto per 40 miliardi, ma con un PIL che è il triplo) per un massimo di circa 800 miliardi di dollari all’anno fino a che l’inflazione non avrà raggiunto il 2%. Lo yen ha segnato pesanti ribassi dopo questi annunci, scivolando sui minimi da tre anni e mezzo sul dollaro fino a sfiorare i 97 yen, dai 93 cui si attestava in precedenza. Discorso speculare contro euro, con il cambio passato in poche ore da area 119 figura sino a sfiorare soglia 125,60. Il trend dovrebbe proseguire nel medio termine: parallelamente, ad ogni QE annunciato dalla FED è seguita una svalutazione del dollaro, mentre l’indice di riferimento azionario è sempre salito nel relativo periodo di implementazione. Il Nikkei quota ora circa 13000 punti, mentre il cambio è vicino come dicevano a 97: nel 2007, sui massimi, quei valori erano rispettivamente 18000 punti e 120 yen circa: la strada è lunga, ma la direzione sembra esser ormai stata definitivamente imboccata.

Discorso diverso e più complesso quello dell’euro: per la Bce la ripresa dell’Eurozona è a rischio nel 2013 e la Banca centrale «è pronta ad agire», con il presidente Draghi che apre a un taglio dei tassi (per ora fermi a 0,75%) e lancia un nuovo monito ai governi sulle riforme, confermando che la politica monetaria rimane accomodante e rimarrà tale fino a quando non si vedranno segnali di ripresa, una ripresa che per la seconda metà del 2013 è minacciata da rischi a ribasso per l’economia. Diversi osservatori ritengono dopo le esternazioni di giovedì pomeriggio che tale taglio potrebbe arrivare già alla riunione di consiglio di maggio: nella retorica Draghi ha detto che la Bce «monitorerà molto da vicino» tutte le informazioni nelle prossime settimane ed è pronta ad agire. Espressione che veniva spesso usata dal precedente presidente Jean-Claude Trichet per anticipare un ritocco dei tassi. Inoltre, il mandato della BCE riguarda soprattutto la stabilità dei prezzi. Dopo la pubblicazione dell’ultima statistica sull’inflazione a 1,7%, ben al di sotto della soglia critica di attenzione del 2%, le aspettative di medio periodo risultano essere ben ancorate sotto i valori di attenzione, il che potenzialmente rappresenta un fattore positivo per valutare ulteriori tagli di tassi da parte dell’istituto di Francoforte. Infine, importanti le parole sulla situazione cipriota: la soluzione adottata alla fine per l’isola, di far pagare comunque parte del salvataggio ai depositanti, non sarà secondo Draghi un modello per altri Paesi, a differenza di quanto affermato dal presidente dell’Eurogruppo, l’olandese Dijsselbloem. Traspare chiaramente la volontà di difendere strenuamente un progetto di moneta unica che non può fallire, almeno secondo i progetti dell’istituto di Francoforte. L’euro potrebbe quindi continuare a recuperare e tornare a scambiare stabilmente oltre soglia 1,30, da poco riagguantata.

Infine, lato dollaro americano e Stati Uniti: cala il tasso di disoccupazione di marzo, dal 7,7% al 7,6% a marzo, ma delude il dato sui nuovi posti lavoro in settori non agricoli, sempre per marzo, aumentati di sole 88 mila unità, ben al di sotto delle attese degli analisti, che si aspettavano almeno 190 mila unità. Il dato venerdì ha depresso le borse, che viaggiavano da tempo su valori troppo alti e scollegati dall’economia reale, inondate dalla liquidità delle banche centrali: tutti attendevano un segnale che giustificasse le vendite, e il segnale ce l’ha appena consegnato l’employment report di marzo.

http://www.finanza.com/L_angolo_del_trader/rubrica/Il_dato_sul_mercato_del_lavoro_Usa_di_marzo_e_il_segnale_att-22134+

Fiorino ungherese: attenti al crollo

L’angolo del trader

5 aprile 2013 – 10:25

MILANO (Finanza.com) Fiorino ungherese: attenti al crollo

Di seguito pubblichiamo un articolo a cura del team credit research di M&G Investments. La squadra di esperti della società di gestione del risparmio britannica evidenzia come da metà ottobre il fiorino abbia registrato un crollo del proprio valore del 10% contro la moneta unica europea. La debolezza della valuta ungherese è un problema serio per l’Ungheria. Il Paese ha un pesante debito pubblico e il calo del valore del fiorino rischia di far diventare sempre più oneroso per imprese ed enti pubblici far fronte al rimborso del debito.

L’Ungheria deve far fronte a un pesante debito pubblico, che secondo l’FMI a fine 2012 si aggirava sui 75 miliardi di euro, una cifra pari a ben il 74% del PIL. Il debito in valuta locale rappresenta una buona percentuale degli indici delle piazze emergenti e un non trascurabile 4,6% del diffusissimo JPMorgan GBI-EM Global Diversified. Ecco perché un deprezzamento dei titoli di Stato ungheresi e/o del fiorino significherebbe un calo dell’indice.

Non investite nei mercati emergenti? Una cospicua parte del debito sovrano ungherese è di proprietà delle banche nazionali, a loro volta partecipate da istituti di credito dell’Europa occidentale di cui avrete sicuramente sentito parlare. A fine 2011, tre delle maggiori banche in mani estere detenevano partecipazioni nei titoli di Stato ungheresi pari al 10-25% del patrimonio di qualità primaria delle case madri (i dati per il 2012 non sono ancora disponibili). Fin dal 2008 tutte e tre le banche hanno ricevuto aiuti finanziari dai rispettivi governi: per loro, quindi, una svalutazione dei titoli di Stato ungheresi non sarebbe proprio una cosa da niente. Oggi, più che con i fondi pubblici, la ricapitalizzazione delle banche dell’eurozona avviene con il coinvolgimento dei creditori senior e subordinati non garantiti e dei correntisti non assicurati, come si è visto nella débâcle di Cipro. Allora cosa sta succedendo in Ungheria? La valuta nazionale, il fiorino, è sempre stata una versione dell’euro ad alto beta, ma da metà ottobre ha registrato un crollo del 10% contro la moneta unica. Lo scorso venerdì la divisa ha raggiunto il livello più basso in 52 settimane dopo l’annuncio di S&P di una possibile revisione al ribasso del rating, attualmente BB.

Qualcuno sostiene che, per una nazione fortemente indebitata e con un’economia stagnante come l’Ungheria, una svalutazione monetaria potrebbe sortire effetti positivi: il Paese diventerebbe più competitivo, l’economia si rimetterebbe in moto, le entrate dello Stato aumenterebbero e si ridurrebbero sia il disavanzo che il debito pubblico. Fantastico.
Magari fosse così semplice. La debolezza del fiorino è un problema serio per l’Ungheria.

La quantità di obbligazioni in valuta estera è enorme e coinvolge il settore pubblico, le aziende e i contribuenti. Più la moneta si svaluta, più sarà oneroso per imprese ed enti pubblici far fronte al rimborso del debito. Quasi la metà del debito pubblico in valuta locale è detenuta da investitori esteri, il che rende i bond molto vulnerabili a un crollo del fiorino. Un’uscita di scena degli investitori esteri comporterebbe un aumento esponenziale degli interessi passivi e notevoli difficoltà di rifinanziamento per il Paese. Secondo la BCE, il debito estero lordo dell’Ungheria (ossia le passività nei confronti di creditori esteri, compreso il debito interno in mano agli stranieri) è pari a quasi il 130% del PIL.

Nel loro paper “Growth in a time of debt”, gli economisti Reinhart e Rogoff spiegano che il tasso di crescita si riduce sostanzialmente quando il debito estero supera il 60% del prodotto interno lordo e si dimezza addirittura in caso di una quota superiore al 90%. In uno studio pubblicato nel 2003 in collaborazione con Miguel Stevanso, gli stessi economisti mostrano che se il rapporto debito estero/PNL dei mercati emergenti è di oltre il 30-35%, il rischio di default aumenta notevolmente. L’Ungheria ha ampiamente oltrepassato tali soglie e ciò rappresenta un vero e proprio campanello di allarme.

La debolezza del fiorino ha favorito la bilancia commerciale ungherese, ma questo non è abbastanza. Pur registrando un avanzo commerciale di €6,8 miliardi nel 2012, il Paese ha evidenziato una contrazione del PIL dell’1,5%. Il tasso di disoccupazione continua a crescere e in gennaio ha toccato l’11,2%. Le aziende sono state soffocate dalla stretta creditizia provocata dal governo, che ha tentato di ridurre il debito in valuta estera sulle spalle dei cittadini tramite la svalutazione di ingenti volumi di debito privato, spostando le perdite sulle banche e limitando la loro capacità di concedere prestiti. Ed è proprio qui, nella politica del governo, la radice di molte delle difficoltà che affliggono il Paese.

Dall’insediamento nel 2010, l’esecutivo ha messo in atto una sfilza di politiche controverse e controproducenti, apportando innumerevoli emendamenti alla costituzione. Una condotta invisa agli investitori, che ha determinato una svalutazione del fiorino. L’economia ungherese è troppo volatile per attrarre investimenti esteri – la chiave della crescita – a causa di un contesto normativo in continua evoluzione, una tassazione eccessiva e una possibile nazionalizzazione delle imprese private. La politica economica, alquanto discutibile, più che alle necessarie riforme strutturali si affida a misure straordinarie, come l’espropriazione del patrimonio dei fondi pensione privati e la sua iscrizione nel bilancio pubblico. Dopo la richiesta di un prestito nel 2011, il governo si è mostrato aggressivo nei confronti dell’FMI e vari ministeri hanno smentito la necessità di aiuti. Il governo ha orchestrato una propaganda anti-FMI sui media, dipingendolo come una minaccia alla sovranità nazionale. Non sorprende dunque che la possibilità di un accordo con il Fondo sia ormai sfumata.

Ancor più sconcertanti della gestione economica sono gli attacchi alle principali istituzioni pubbliche. Il governo ha di fatto azzerato l’autonomia della banca centrale, assumendo il controllo delle nomine, licenziando i membri indipendenti ed eleggendo a Governatore l’ex Ministro dell’economia al posto dell’intransigente András Simor, che aveva resistito ai ripetuti tentativi di influenzare la politica monetaria. La notizia più allarmante riguarda la Corte Costituzionale, impossibilitata a svolgere le proprie funzioni essenziali in quanto non ha più il potere di annullare leggi giudicate incostituzionali, ma deve limitarsi a sollevare eccezioni di natura procedurale. In base a tali modifiche, le sentenze già emesse dalla Corte Costituzionale possono essere annullate, vanificando gli sforzi compiuti in passato a tutela dei cittadini ungheresi.

L’adozione di tali misure da parte di uno Stato membro dell’UE non è passata inosservata, ma ad oggi non è stata sanzionata. L’Ungheria è come l’alunno indisciplinato richiamato dal preside ogni giorno, solo che qui il preside è la Comunità Europea e questo comportamento è assai più sconcertante di un’innocente marachella tra i banchi di scuola. Se il fiorino continuerà a scendere, sarà la popolazione a subire gli effetti di un’economia stagnante, della stretta creditizia, e anche di una lenta deriva dei diritti umani. Gli Ungheresi, inoltre, dovranno inevitabilmente affrontare un lungo e doloroso periodo di austerità nel momento in cui l’FMI sarà costretto a rimediare ad anni di terribili decisioni politiche che hanno messo in ginocchio il Paese. Se l’intervento dell’FMI richiederà la ristrutturazione del debito sovrano, a soffrire saranno anche i detentori di bond dei mercati emergenti e i creditori di alcune grandi banche dell’Europa occidentale.

http://www.finanza.com/L_angolo_del_trader/rubrica/Fiorino_ungherese_attenti_al_crollo-22129

Macroeconomia e oro: vendite record di paper gold (oro cartaceo) : E’  ARRIVATA LA BOLLA DELL’ORO!

Scritto il alle 09:05

GUEST POST: il barometro settimanale dell’oro. Gli avvenimenti più importanti della settimana e il ruolo dell’oro nei portafogli di investimento e delle banche centrali.

La veemenza della recente ondata ribassista concentratasi in appena due sedute di contrattazioni (venerdi’ 12 e lunedi’ 15) ha creato alcune incertezze nel quadro tecnico previsionale di breve termine, mentre il contesto di medio-lungo termine rimane invariato al rialzo.

Pertanto, ai fini di una corretta analisi dell’attuale congiuntura, dobbiamo prendere in seria considerazione la violazione di alcuni importanti supporti tecnici i quali potrebbero cedere di nuovo nel breve periodo materializzandosi in ulteriori ribassi delle quotazioni

Il metallo giallo ha sfondato al ribasso la media mobile a 200 giorni ($1.435,00) ed e’ fuoriuscito dal canale di consolidamento laterale in cui si era posto da settembre 2011. Se la correzione attuale dovesse riproporsi identica alla discesa che prese forma tra il mese di marzo e ottobre del 2008, potremmo assistere a un’ulteriore correzione verso il supporto posto a $1.280,00. La correzione, in termini percentuali, sarebbe identica a quella concretizzatasi nel 2008 (34%).

L’attuale decelerazione nelle quotazioni ha una parziale giustificazione macroeconomica consistente nell’ipotesi di una instaurazione di un periodo di deflazione a livello globale. Cio’ e’ confermato dalle quotazioni del rame, il quale e’ un indice anticipatore della forza espansiva (o di contrazione) dell’economia globale.

Il rame e’ utilizzato nell’industria manifatturiera, nell’edilizia e nell’industria elettronica. Un rallentamento delle sue quotazioni indica una contrazione dell’economia reale; per converso, un suo rafforzamento sta a indicare la forza espansiva dello stato economico globale. Il cedimento delle quotazioni del rame da sei mesi a questa parte e’ indice di una forte frenata dell’economia reale. Quindi la caduta delle quotazioni dei preziosi e’ da mettere parzialmente in relazione con l’instaurarsi di condizioni deflazionistiche globali.

I mercati azionari hanno espresso un movimento rialzista nettamente divergente rispetto all’andamento delle quotazioni del rame toccando i loro massimi settimana scorsa. E’ evidente che detta divergenza non e’ sostenibile a lungo in quanto il mercato azionario e’ altamente correlato al mercato del rame. Pertanto una forte discesa del mercato azionario dovrebbe essere alle porte.

Se questo cedimento dell’azionario dovesse verificarsi a breve termine non escludiamo un ulteriore cedimento del mercato dell’oro verso i $1.280,00.

Questo supporto e’ fondamentale in quanto sotto questo livello di quotazione una sostanziale quantita’ di produzione mineraria e’ a rischio collasso. Se prendiamo in considerazione l’analisi delle  altre materie prime industriali (alluminio, zinco, nickel, piombo) constatiamo che le quotazioni delle stesse sono anche’esse ai minimi da piu’ di sei mesi a questa parte. E’ evidente quindi che le forze deflazionistiche globali stanno prendendo il posto delle tensioni inflazionistiche.

E’ altresi’ palese che l’instaurazione di un periodo piu’ o meno lungo di deflazione potrebbe far collassare in modo definitivo la bolla mondiale del debito. Le pressioni deflazionistiche incidono in modo negativo sulla crescita del PIL mondiale il quale in queste condizioni economiche tende a contrarsi drammaticamente. Allo stato attuale la crescita del PIL globale non riesce neppure a garantire il pagamento di tre quarti di interessi sulla bolla del debito globale (il capitale non e’ gia’ piu’ rimborsabile). Una fase di forte deflazione inciderebbe sfavorevolmente sulla crescita del PIL erodendo ulteriormente la possibilita’ di saldare gli interessi sul servizio del debito. Il sistema finanziario si avvierebbe definitivamente al collasso finale.

Oltre a ragioni macroeconomiche, il crollo dell’oro verificatosi venerdi’ scorso e all’inizio di questa settimana e’ stato causato da movimenti ribassisti prettamente speculativi.

Le grandi vendite di oro cartaceo

L’inizio del cedimento e’ avvenuto venerdi’ sui mercati a termine statunitensi. Un ordine di vendita pari a 6 miliardi di dollari americani (ovvero per 124,4 tonnellate di oro – equivalenti a 4 milioni di once) ha causato il declino dei prezzi. L’ordine di vendita e’ stato piazzato da fondi speculativi riconducibili a Merrill Lynch. Non si trattava di oro fisico, ma di oro di carta (paper gold).

Questo primo ribasso e’ stato amplificato da una seconda ondata di vendite sui mercati a termine sintetici per lo stratosferico ammontare di 15 miliardi di dollari (equivalenti a 300 tonnellate di oro). Il tutto si e’ svolto nell’arco di soli 35 minuti di contrattazioni. Hedge funds, bullion banks, grandi fondi d’investimento, possono manipolare il prezzo dei metalli preziosi agendo sui mercati futures, costruendo un enorme castello di posizioni “corte” in vendita (short position). Questi fondi agiscono con leva finanziaria pari a 20:1.

E’ esattamente quello che e’ accaduto venerdi.

Da venerdi’ scorso a lunedi’ abbiamo riscontrato ordini di vendita sui mercati futures pari a 400 tonnellate di oro. 400 tonnellate di oro sono equivalenti al 15% della produzione annuale di metallo giallo. I ribassi sono amplificati all’inverosimile dalle vendite allo scoperto (naked short) e dai software di compravendita automatizzata (high frequency trading).

Ricordiamo che i magazzini del COMEX (mercato a termine sintetico di New York) riscontrano il maggior calo delle scorte da settembre 2009. Nei primi tre mesi di quest’anno i cali sono stati quasi superiori al 17% portando le scorte a un minimo di 286,60 tonnellate metriche di oro. I fondi speculativi e le bullion banks in meno di due giorni di trading hanno venduto oltre 524 tonnellate di oro di carta (paper gold), quasi il doppio delle riserve fisiche detenute al COMEX.

La richiesta fatta dai brokers (intermediari) dei mercati a termine ai propri clienti (fondi speculativi) di integrare i “margin calls” ovvero i depositi in garanzia che i fondi costituiscono per potere operare in questi mercati, ha autoalimentato la furia ribassista delle quotazioni. Quando sui mercati si instaurano forti pressioni ribassiste, i brokers dei mercati a termine richiedono l’aumento dei margini di garanzia per evitare di sostenere le perdite dell’investitore- cliente.

E’ evidente che coloro i quali hanno orchestrato l’attacco ribassista avevano previsto che i brokers, visti i consistenti ribassi delle quotazioni, avrebbero richiesto ai loro clienti le integrazioni ai depositi (margin calls) scatenando quindi ulteriori vendite da “stop loss”.  E’ stato un chiaro attacco di “guerra psicologica” (psychological warfare).

Il fine dell’offensiva contro i preziosi e’ indubbio: screditare il loro ruolo di “bene rifugio” ed evitare una fuga di capitali in oro e argento, trattenendoli presso il sistema finanziario.  A questo punto stabilitosi un clima di “panic selling” sono scattati i software di compravendita automatizzata che hanno fatto partire gli “stop loss” (stop alle perdite), quindi il crollo si e’ trasformato in una vera e propria valanga.

Contestualmente al crollo dei prezzi dell’oro sui mercati futures di New York, la LBMA di Londra (la piattaforma ove si compera e vende il metallo fisico reale) bloccava fraudolentemente ogni tipo di acquisto adducendo come giustificazione un improvviso guasto tecnico al sistema. Pertanto la LBMA “congelava” di fatto gli acquisti e le vendite di metalli preziosi fisici. I detentori di oro e argento fisico non potevano piu’ operare, ne’ in acquisto ne’ in vendita. In pratica, per non essere travolti dalle perdite, i possessori di metalli fisici sono dovuti ricorrere ai mercati sinteci “futures” alimentando le posizioni in vendita – “short” (per poi riconvertirle in “lunghe” – acquisto – non appena il mercato fisico si fosse sbloccato). Questo ha ulteriormente dilatato la pressione ribassista sulle quotazioni.

Il congelamento del mercato fisico alla piattaforma della LBMA sembra essere stato orchestrato con il fine di esasperare le vendite da panico (o comunque si tratta certamente di una inusuale “coincidenza”). L’unico evento che puo’ approssimarsi a quello accaduto venerdi’ 12 e lunedi’ 16, uguale per intensita’ e virulenza ribassista, e’ accaduto il 19 ottobre 1987.

In quella occasione la Bank of England, sotto pressione congiunta della Fed e del Dipartimento del Tesoro Statunitense, fu costretta a prendere in prestito un rilevante stock di oro dal Fondo Monetario Internazionale per rivenderlo successivamente sul mercato e farne crollare le quotazioni.  L’impatto ribassista fu rilevante: in una sola giornata le quotazioni dell’oro calarono di oltre $100,00. La Bank of England per innescare l’effetto “vendite da panico” (panic selling) dovette pero’ vendere oro fisico, non oro di carta. Al contrario della fase odierna, i mercati dei derivati (sebbene gia’ sviluppati), non erano ipertrofici come quelli odierni.  Dietro questo attacco premeditato ci sarebbe la Federal Reserve e le sue politiche di sostegno indiscriminato al dollaro e il suo status di “valuta di riserva mondiale”. L’opinione e’ del Dr. Paul Craig Roberts, Ex Assistente al Dipartimento del Tesoro con i governi Reagan. Secondo il Dr. Roberts la Fed avrebbe fatto filtrare la voce alle grandi case di brokeraggio (Goldman Sachs, Merrill Lynch), che molti hedge funds e altri grossi investitori stavano alleggerendo le proprie posizioni su oro e argento. Queste a loro volta avrebbero suggerito ai clienti di ridurre drasticamente gli investimenti nei metalli preziosi, contribuendo attivamente all’inizio del calo.

I media mainstream hanno motivato il ribasso adducendo il fatto che alcuni Stati Occidentali fortemente indebitati (tra cui l’Italia), sarebbero costretti a svendere le riserve auree sul mercato per fare fronte ai propri debiti. Tesi priva di qualsivoglia fondamento; argomentazione esposta in malafede o giocata sulla mancanza di conoscenza del mercato dei metalli preziosi da parte del grande pubblico. Le Banche Centrali Occidentali non posseggono tutte le riserve che dichiarano di detenere. Parte delle stesse, negli anni scorsi, sono state date in prestito come collaterale o ipotecate per altre operazioni finanziarie. Parte sono collocate fuori dal territorio nazionale e non se ne ha la immediata disponibilita’.

Prendiamo l’esempio della Germania. La Bundesbank ha chiesto il rimpatrio di 300 tonnellate di oro dagli USA. Gli Stati Uniti restituiranno quanto richiesto dai tedeschi nel lasso di tempo di 7 anni. E’ evidente che non ne sono in possesso, altrimenti non avrebbero atteso 7 anni per restituirle. Oppure, se ne sono in possesso, ne centellinano la consegna in modo tale da detenere sul proprio territorio la maggior parte di riserve possibili in caso di stress finanziario. In secondo luogo, anche se gli Stati in difficolta’ dovessero svendere sul mercato parte delle riserve auree, la domanda sarebbe assorbita facilmente dalla Cina. Il Paese del Dragone possiede riserve in dollari americani tali da acquistare tutto l’oro detenuto dalle Banche Centrali, per ben due volte.

Riccardo G. – Deshgold

http://intermarketandmore.finanza.com/macroeconomia-e-oro-vendite-record-di-paper-gold-oro-cartaceo-54782.html

L’Italia piange ma la Germania, se ride, lo fa a denti stretti

http://www.controappuntoblog.org/2013/04/21/l%E2%80%99italia-piange-ma-la-germania-se-ride-lo-fa-a-denti-stretti/

Germania: Handelsblatt, Bundesbank rimpatria oro da estero

http://www.controappuntoblog.org/2013/01/15/germania-handelsblatt-bundesbank-rimpatria-oro-da-estero/

Questa voce è stata pubblicata in ordinario crisi e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.