LA SINDROME DI STALINGRADO : sito archivio controappunto 10 maggio 2004…

LA SINDROME DI STALINGRADO

Una strana sindrome si aggira nel movimento: la sindrome di Stalingrado!
Pensavamo che questa sindrome si fosse esaurita dopo la guerra del Vietnam, ma invece essa continua
ad imperversare
Cosa intendiamo quando parlare di sindrome di Stalingrado?
Parliamo chiaramente dell’abitudine consolidata di concentrarsi nella battaglia anticapitalista su un unico obiettivo
considerato focale per sconfiggere il nemico, non considerandone più la primaria essenza capitalista,
ma vedendone solo il carattere imperialista.
Partendo da questo modo di considerare la questione diventa quasi obbligato, poi, passare dall’antimperialismo all’antiamericanismo.
L’altro ieri l’Iraq, poi la Somalia, quindi i Balcani ed infine di nuovo l’Iraq.
Tutte le volte dalla vittoria nel posto focale dipendeva il futuro dell’umanità!
E non ci si accorgeva che la questione non era poi così lineare, che non bastava vincere in quel posto,
ma che bisognava creare dappertutto una lotta serrata e radicale contro il sistema capitalista.
Pure le prove di ciò erano sotto gli occhi di tutti: la vittoria del Vietnam alla fine aveva portato ad un nuovo polo
a sua volta imperialista, quello del Vietnam, appunto, che sotto l’egida del socialimperialismo sovietico,
aveva allargato la sua influenza politica, economica e militare in tutta l’area, occupando la Cambogia, il Laos
ed altre zone limitrofe; ed anche la fuga precipitosa degli yankees e dei loro alleati dalla Somalia
non è che poi aveva sviluppato chissà quali vittorie del movimento anticapitalista!
Il problema è proprio derivato dal fatto che non è per niente dato che una lotta antimperialista
sia necessariamente anticapitalista.
E’ vero il contrario, che cioè una lotta anticapitalista è necessariamente antimperialista, ma non viceversa.
Molto spesso, invece, la lotta antimperialista, specialmente quella con forti connotazioni nazionalistiche,
è intrinseca allo stesso sviluppo capitalistico. Facciamo qualche esempio:
abbiamo già parlato dell’esempio vietnamita, che peraltro, per motivi ideologici, sembrava anche
quella più affine al movimento comunista internazionale, e di cui peraltro abbiamo visto le risultanze finali.
Ma anche i casi più recenti sembrano mostrarci lo stesso percorso.
Prendiamo due dei casi più recenti: la 1^ guerra del Golfo e la guerra nei Balcani.
La 1^ guerra del Golfo trae le sue origini dalla guerra Iran-Iraq, dove i due contendenti muovevano indubbiamente
le truppe per acquisire (conquistare) pezzi di territorio dell’altro contendente, e trattandosi della zona di confine
nel Sud Iraq, cioè quella zona di confine fra i due stati fra le più ricche di petrolio, si capisce la forte connotazione
economica e tendenzialmente imperialista dei due stati. Tanto è vero che a turno i due contendenti si assicuravano
la protezione dei due padrini, quello Usa e quello “sovietico”, interessati entrambi all’espansione del loro protetto.
La stessa cosa nei Balcani, dove lo stesso Milosevic durante la guerra dichiarava pubblicamente che la sua
era una guerra(preventiva?) per fermare l’infiltrazione musulmana nel cuore dell’Europa.
E, per certi versi, aveva pure ragione, perchéturchi e alcune frange musulmane, tramite Bosnia,
Albania e Macedonia, stavano tentando un allargamento della loro sfera d’influenza nel sud-est del vecchio
continente e dell’Asia, a partire dai Balcani e finendo alla Cecenia e ai paesi del Caucaso.
E tutto questo è normale, perchéquando ci si muove da logiche nazionalistiche, fondate sulle etnie e sui “popoli”,
prima o poi si sconfina nell’imperialismo, sia pure cadetto.
Ma veniamo all’Iraq attuale. La resistenza all’invasione amerikana in quella zona è in gran parte connotata
da due caratteristiche, confliggenti in alcuni momenti, alleate in altri, e cioè quella nazionalistica e quella religiosa.
Ma se si guarda bene, poi nazionalistiche sono entrambe, la differenza sta solo nel fatto che la prima
guarda alla nazione iraqena, la seconda guarda alla nazione islamica.
Ma ambedue quando cacceranno gli occidentali, cosa che puntualmente avverrà, perlomeno finchégli occidentali
si chiameranno anglo-italo-americani, cercheranno prima o poi l’avventura imperialista.
Nel caso di vittoria dei nazionalisti, prima o poi, scoppieranno i problemi dei confini, al nord
contro i kurdi collaborazionisti, e prima o poi anche al sud per il problema dei pozzi petroliferi.
Se vince la componente religiosa, si allargherà la tendenza, già in atto per esempio in Africa, dell’espansionismo islamico.
Perchéil problema è proprio quello del nazionalismo, che spesso nasce per difendersi dal nazionalismo
oppressivo di altri, nella fase attuale dall’imperialismo, ma poi si trasforma quasi sempre in nazionalismo aggressivo.
Non bisogna mai scordare, infatti, che la nazione (e quindi il nazionalismo) è semplicemente
una creazione del capitalismo finalizzata ad una conquista di mercati sia pur storicamente delimitati.
Come non bisogna mai dimenticare che la fame di mercati cresce sempre di più man mano che cresce
l’esigenza di sviluppo dell’economia. Le due cose, il nazionalismo e l’imperialismo, insomma,
sono intimamente collegate: una, il nazionalismo, è finalizzata all’altra, l’imperialismo.
Insomma si tratta pur sempre di lotta (impari, è logico) intercapitalista.
Sia chiaro. Noi non stiamo prendendo le distanze dalla Resistenza iraqena per queste sue connotazioni.
E’ normale che quando si è in una fase storica di monocultura predominante, e di mancanza di alternative credibili,
un aggredito cerchi la sua alternativa ricorrendo a certezze pregresse, quali il nazionalismo o la religione.
Noi capiamo che gli iraqeni aspirino a queste certezze, ma non le condividiamo per i motivi esposti prima.
La nostra critica è verso coloro che sposano queste aspirazioni, pur avendo il vantaggio
di poterle analizzare criticamente, in quanto non direttamente coinvolti, rifuggendo, nel contempo,
dal prospettare alternative concrete anticapitalistiche, praticandole in casa propria.
Come scordare che negli anni ’70 le forze di resistenza palestinese erano praticamente tutte formazioni laiche e
rivoluzionarie, e che solo dopo il crollo del movimento rivoluzionario in Italia e in Europa sono sorte le formazioni
integraliste? Cosa significa questo, se non che un forte movimento anticapitalista può indicare strade
alternative alle lotte iraqena, palestinese, cecena e altre?
Invece niente: ci si limita a fare i tifosi di Stalingrado!
Ma poi siamo così sicuri che la vittoria della/e resistenza/e iraqena/e sia così determinante per il futuro del pianeta?
Noi pensiamo di no, in quanto trattandosi di guerra (impari) intercapitalista, il risultato potrebbe al massimo
ridefinire l’assetto capitalistico mondiale, nel senso che potrebbero al massimo cambiare i rapporti di forza
e fra i contendenti in campo, e fra i contendenti imperialisti.
In parole povere, è chiaro che una vittoria iraqena sulle forze della coalizione ridisegna i rapporti di forza
fra USA e UE, a chiaro vantaggio dell’UE, e potrebbe, teoricamente, cambiare gli assetti di stabilità nella regione,
nel senso che l’Iraq, vincitore dell’occidente, potrebbe assurgere al ruolo di stato guida
(modo edulcorato di dire dominante) nel mondo islamico radicalmente antioccidentale.
Ma mentre il primo caso, quello della modifica dei rapporti di forza fra USA e UE potrebbe essere probabile,
il secondo caso è molto aleatorio, in quanto non è detto che l’imperialismo cacciato dalla porta non rientri dalla finestra.
Perchéè vero che negli USA c’è una forte componente (maggioritaria e poi proveremo a spiegare perché)
che affida alla guerra le sorti del proprio assetto economico, ma è anche vero che c’è anche la tendenza,
spesso parallela, di aggirare l’ostacolo.
Lo vediamo proprio nella crisi iraqena: durante la guerra dichiarata, le massime autorità yankees programmavano
già le ulteriori tappe militari, e cioè la Siria e l’Iran.
Quando è scoppiata la pace e cioè quando è cominciata la vera guerra con i tanti morti amerikani e della coalizione,
gli occidentali hanno cominciato a circuire, con minacce e con lusinghe i paesi confinanti,
a partire proprio da Siria e Iran, la quale proprio ieri si è detta pronta ad aumentare, col beneplacito dell’Opec,
la propria produzione di petrolio per calmierare i prezzi in occidente.
Ora cosa succederà quando gli yankees si ritireranno dall’Iraq? semplice! convinceranno gli iraqeni a collaborare,
forti della collaborazione già avuta proprio dai paesi confinanti.
E, molto probabilmente, anche la modifica dei rapporti di forza fra gli imperialisti, sarà una modifica concordata.
Perchénon bisogna scordare che il capitalismo nella lotta contro gli esclusi è sostanzialmente unito.
Non c’è più la tendenza espansiva del capitalismo, che anzi versa da tempo in una crisi strutturale di difficile soluzione.
Ormai il capitalismo non riesce più a suddividere il profitto anche fra gli altri ceti; esso ha ormai bisogno
del massimo del profitto.
Il vero motivo per cui gli yankees hanno intrapreso la via della guerra infinita non è l’allargamento dei mercati
per espandersi, ma il controllo del territorio per potere accrescere il suo profitto e contemporaneamente tentare di
assicurare a quella fetta di popolazione yankee intimamente legata al sistema capitalistico un inalterato tenore di vita.
Insomma vogliono arginare la tendenza all’impoverimento progressivo del ceto medio amerikano, tendenza già in atto
in America come del resto anche in Europa.
E per ottenere questo non possono permettersi alcun piano Marshall in nessuna parte del mondo.
Questo fatto determina due fattori: da una parte ci sarà una sempre maggiore inconciliabilità dei ceti
e dei paesi subalterni col sistema capitalistico, dall’altra parte la concorrenza intercapitalista sarà giocata
non più sul versante del chi riesce meglio ad accontentare i proletari, ma del chi riesce meglio a dominare i proletari.
Insomma dal capitalismo non ci si potranno più aspettare riprese produttive, che diano migliori condizioni di vita per tutti,
nétanto meno piani Marshall, ma solo riprese produttive, che accrescano i profitti per i padroni,
mentre per tutti gli altri ci saranno soltanto guerre preventive e repressione antiproletaria.
Ed infatti è proprio questo che succede. In campo internazionale tutte le potenze armano governi fantoccio,
dove riescono a trovarli, o intervengono direttamente in caso contrario.
E questo comportamento non è prerogativa soltanto degli amerikani, ma appartiene a tutte le potenze mondiali,
ed anche alle potenze di serie B. E’ vero che gli USA, la maggiore potenza internazionale fanno la parte del leone,
anche approfittando del fatto, che da loro il controllo sociale e repressivo è cosa ormai consolidata;
ma è certo che anche gli altri si danno da fare: non solo la Russia con la Cecenia, ma anche l’Europa in vari paesi africani.
E questi stessi stati, che magari, in questa fase, si danno meno da fare (rispetto agli USA) con le guerre preventive,
si stanno attrezzando alla grande per incrementare il loro interventismo.
E come si stanno dando da fare? Naturalmente con l’inasprimento del comando padronale sul mondo del lavoro,
ottenuto con la progressiva totale precarizzazione e del lavoro e delle condizioni di vita, e,
contemporaneamente con l’inasprimento dell’intervento repressivo.
E in questo ambito proprio l’UE è, in questa fase, in prima fila. E’ di pochi giorni fa che la notizia
che la prima parte della Costituzione europea, che è stata approvata, non è stata quella riguardante i diritti dei cittadini,
ma quella “contro il terrorismo”, con tanto di impronte, di schedatura dell’iride e altre cosucce di questo tipo.
Cercheremo di fare un’inchiesta su questo. Per ora l’abbiamo citato solo per far capire verso quale strada
si sta indirizzando quella, che qualcuno poco tempo fa voleva come Europa dei diritti, ma che invece si prepara
ad essere una nuova fortezza del capitale contro chi vuole metterne in discussione l’esistenza.
Daltronde non si era già cominciato con le liste nere?
Ed anche in Italia non si sta andando proprio in quella direzione? Ormai da noi gli arresti e le denunce
per 270bis o ter eccetera diventano sempre più numerose.
Ma anche sul fronte del lavoro è uguale:
licenziamenti, denunce, manganellate a Melfi, precettazioni…ed ognuno potrà aggiungere decine di sostantivi.
E, proprio mentre scoppia lo scandalo delle torture compiute dagli yankees e dagli inglesi (solo loro?) in Iraq,
in Italia si risolve il problema derubricando il reato di tortura, purchénon sia reiterata.
Come dire che le torture degli anglo-amerikani in Iraq da noi sarebbero state considerate legittime,
purchéchiaramente (?) non reiterate.
Stiamo insomma in una fase in cui il capitalismo ha dichiarato guerra non all’Iraq, ma a tutto il mondo,
perlomeno a quel mondo che gli si oppone.
A questo capitalismo nella sua intierezza dobbiamo portare la nostra lotta. E’ questo sistema che vogliamo sovvertire,
non una componente di esso. E siccome lo vogliamo sovvertire, vogliamo portare dappertutto una critica radicale
a questo sistema capitalistico, e non diventare i supporters di qualcuno che lotta da qualche parte
contro una espressione di questo sistema capitalistico.
Il capitalismo non è un esercito, che si disloca da qualche parte e lì combatte la sua guerra per il predominio.
Il capitalismo è un sistema economico, che tende a permeare tutto il pianeta usando le varie armi di cui dispone.
In alcune situazioni usa la scomposizione sociale, in altre la guerra sanitaria(vedi AIDS in Africa),
spesso la repressione forsennata e in alcuni casi la guerra dispiegata ( e non è detto che questa sia la sua arma più potente).
Concentrarsi unicamente sulla situazione di guerra dispiegata gli può addirittura consentire di affinare il suo controllo
sulle altre situazioni.
Infatti a cosa ha portato la tendenza del movimento a concentrarsi per oltre un decennio sulle guerre in corso?
Mentre noi tutti lanciavamo il più grande movimento ( a livello numerico) contro la guerra,
il Capitale perfezionava il più grande sistema di controllo planetario, abituava molti settori di popolazione,
soprattutto occidentale, a vivere in un clima di incertezza e di paura, fomentava richieste di sicurezza
a scapito della libertà; contemporaneamente affamava sempre più vasti settori di cittadini,
che vivevano ai margini del Palazzo e li si preparava ad una vita di precarietà e subalternità ed in alcuni casi di fame,
e in altre zone spingeva alla rassegnazione ed alla morte per fame o per malattie.
In parole povere rafforzava il suo dominio sul pianeta pressochésenza colpo ferire, visto che il movimento
tendeva a rinchiudersi nella sua voglia di Stalingrado.
E pensare che solo pochi anni fa era nato un forte movimento, che voleva mettere in discussione non solo
il diritto del capitalismo a portare la guerra in territori lontani, ma il modo stesso di produzione e di sviluppo capitalista.
E questo era stato un movimento, che con la sua opposizione radicale a questo sistema globale aveva contaminato
vasti settori di cittadini in tutto il mondo.
Per fare un esempio, il rifiuto degli OGM era diventato maggioritario nel mondo, ed aveva visto paesi ,
che magari erano alla fame, rifiutare i cibi transgenici, che venivano “gentilmente” offerti dai mercanti occidentali;
ma avevano anche convinto la maggioranza dei cittadini di tante parti del mondo a ribellarsi all’invasione di questi “prodotti”.
Si era insomma visto come un movimento poteva, pur partendo da numeri molto minoritari, diventare maggioritario
nella sostanza proprio con una critica radicale al sistema.
E di questo il sistema aveva paura, al punto di buttarsi a capofitto nell’avventura
della “guerra preventiva contro il terrorismo”.
Non aveva certo il terrore di Bin Laden o dell’Iraq di Saddam Hussein,
aveva paura di una contaminazione anticapitalista di tutto il Pianeta.
Per il sistema capitalista è sempre 100mila volte meglio affrontare un pericolo localizzato, identificato,
da ergere come una minaccia non per sé, ma per “il mondo civilizzato”,
piuttosto che affrontare una critica radicale al suo sistema diffusa in tutto il Pianeta.
E il movimento c’è cascato, è entrato in questa logica ed è di fatto diventato il supporter di un “nemico”,
che fa paura a molti. Fa paura a quel ceto medio impoverito e però alla ricerca di una sicurezza
che ormai non potrà più avere; fa paura all’operaio, geloso della sua schiavitù lavorativa e fa paura
a quelli abituati a sopravvivere in un sistema che li ha abituati ad un consumismo che li impoverisce, ma li affascina.
E così il movimento, trasformatosi da anticapitalista in terzomondista, ritorna ad essere un movimento minoritario,
e non più capace di affascinare tutti coloro che pur sono esclusi da questa civiltà consumista.
Qualcuno potrebbe obiettare: ma se la critica alla guerra è maggioritaria nel mondo!
Questo sembrerebbe vero, ma se si va a guardare si scopre che questo rifiuto della guerra non è un rifiuto
della conquista capitalistica, è semplicemente la famosa “paura di essere coinvolti”, per cui quando poi la guerra scoppia
questo rifiuto si ritira in buon ordine con la segreta speranza che tutto finisca presto e che presto ritornino
ad affluire i fiumi di petrolio necessari al proprio consumismo.
Contemporaneamente finalmente si riescono a legittimare senza colpo ferire i prodotti OGM,
si riaprono le fabbriche della morte, che anzi diventano il volano vero dell’economia e passano senza alcuna reazione
persino del movimento tutte le misure repressive, di cui il Capitale ha bisogno per consolidare il proprio dominio.
Ma noi niente: continuiamo imperterriti a sognare Stalingrado!
Negli ultimi mesi, diciamo da Dicembre 2003 ad oggi, il movimento si è reso visibile solo in 3 occasioni:
manifestazione del 20 Marzo, la processione dal Papa del 29 Aprile, e adesso con la richiesta di mobilitazione
in occasione della prossima venuta di Bush in Italia il 4 Giugno. Insomma tutte scadenze finalizzate
a solidarizzare con la resistenza iraqena.
Pure nel frattempo sono successe tante altre cose, nel nostro paese, per esempio. C’è stata la mobilitazione degli autoferrotranvieri, dell’Alitalia e degli operai di Melfi; c’è stata l’approvazione della Comunità Europea delle “norme antiterrorismo”, c’è stato un’escalation della repressione non solo contro il movimento,
ma anche a livello sociale e nel mondo del lavoro: e ci stiamo limitando ai fatti più eclatanti.
Bene su questi temi sicuramente il movimento non si è reso visibile. Ci sono stati settori di movimento
che hanno solidarizzato concretamente con gli operai di Melfi ed anche con gli autoferrotranvieri, ma non c’è stata visibilità.
Addirittura non ci si è per niente mobilitati nécontro la repressione (anzi si è diffusa la tendenza dell’Ognuno per sé)
nécontro l’approvazione delle norme contro il terrorismo e la microcriminalità e la stessa lotta contro le liste nere si è autoaffossata.
Si è insomma lasciato campo libero al potere in quest’opera di rafforzamento del dominio.
Tanto, si sa, c’è sempre Stalingrado!
Ma si dimentica che Stalingrado fu resa possibile non solo e non tanto per la solidarietà dei
Partiti Comunisti internazionali, ma perchési era allargato il fronte di guerra contro il nazifascismo.
Se non fosse successo questo chiaramente Stalingrado non avrebbe retto, in quanto ad Hitler sarebbe stato possibile
organizzare un ricambio delle truppe ormai logore e stanche.
E proprio questa dovrebbe essere la vera “lezione” di Stalingrado: se vogliamo che il Capitale non vinca la guerra,
bisogna allargare il teatro di scontro.
Un esercito, e in questo caso un sistema, perde quando non ha la possibilità di “sostituire le truppe”.
E le truppe non possono essere sostituite, quando ci sono troppi fronti di lotta. Un po’come succede nel calcio:
quando una squadra è impegnata in troppi tornei, rischia di arrivare stanca alla fine e non riesce a vincerne nessuno.
Ma per aprire tanti fronti di lotta non ci si può limitare a fare i supporters, bisogna scendere in campo direttamente,
cercando di dare il massimo con le forze di cui si dispone.
E allora ben vengano gli operai di Melfi o dell’Alitalia. Ma speriamo che venga anche una capacità di affrontare
in chiave anticapitalista la lotta contro la repressione sociale e contro un sistema capitalista,
che precarizza i proletari per ristabilire il proprio dominio sul lavoro e nella società.
Ed invece abbiamo sentito molti contare le pulci alle lotte dei lavoratori, rei di muoversi
“per salvaguardare i propri privilegi”.
Abbiamo addirittura sentito alcuni chiamare aristocrazia operaia gli operai di Melfi, cui si rinfacciava la colpa
di aver accettato dieci anni fa contratti capestro. E magari queste critiche erano fatte da chi, invece, accettava
e sponsorizzava le aspirazioni nazionalistiche o addirittura religiose della resistenza iraqena.
A questo punto non capiamo più qual’è la discriminante. Non capiamo più perchéè centrale e progressiva
la lotta di chi persegue il sogno di uno stato iraqeno o addirittura islamico,
mentre sarebbe reazionaria la lotta degli operai di Melfi.
Immaginiamo che non sia la forma di lotta (armata degli iraqeni, rivendicativa-sindacale degli operai di Melfi),
perchéin tal caso non si capisce la scomunica sempre lanciata contro chi faceva la lotta armata!
Ma se non è quella la discriminante, allora qual’è?
Che sia la comodità di avere qualcuno che ci toglie le castagne dal fuoco?
Perchél’unica altra differenza che c’è fra le due lotte è quella della diversa distanza delle stesse.
La resistenza iraqena è lontana, e quindi per loro possiamo solo esprimere solidarietà
con qualche manifestazione en passant, o, al massimo, con qualche relativo sostegno economico,
mentre con le resistenze di casa nostra dobbiamo sporcarci le mani, entrare nel conflitto sociale
e pagare di persona lo scotto alla repressione statale.
Ma, secondo noi, è proprio questo il modo per sovvertire il sistema capitalistico.
10 anni fa un personaggio, che peraltro non amiamo eccessivamente, il comandante Marcos, fece una richiesta
a chi andava nel Chiapas a portare solidarietà: “se volete aiutarci a combattere l’oppressione, cui siamo soggetti,
combattete l’oppressione in casa vostra”. Non ricordiamo le parole esatte, ma il senso era quello.
Trasponendo questo concetto alla situazione attuale, si potrebbe dire:” se si vuole solidarizzare veramente
con la Resistenza iraqena all’imperialismo yanqui, bisogna combattere l’imperialismo che ci opprime in casa nostra”.
Di cose da fare ce ne sono tante, centrali (come la vertenza di Melfi) e locali (come la lotta a Ravenna
contro inceneritori e basi militari), e non è detto che le prime siano più importanti delle seconde.
L’importante è che non ci si richiuda nei ghetti ad aspettare le occasioni per solidarizzare mediaticamente con Stalingrado.

L’Avamposto degli Incompatibili

http://www.controappunto.org/documentipolitici/sindromedistalingrado.html

10 MAGGIO 2004

Questa voce è stata pubblicata in a b c lotta di classe e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.