In casa Cupiello. Eduardo critico del populismo ; analisi – download testo . Ditegli sempre di sì

In casa Cupiello. Eduardo critico del populismo

Angelo Puglisi è docente di Diritto Romano presso l’Università Federico II di Napoli. Come spiega nell’introduzione di questo breve ma interessantissimo saggio, quasi casualmente gli fu chiesto dal direttore di “Paese Sera” di scrivere un articolo in occasione della morte di Eduardo.  Nonostante i riconoscimenti ottenuti a livello nazionale e internazionale, Puglisi sosteneva che Eduardo fosse ancora collocato dalla maggior parte della critica tra gli autori del filone regionalistico e populista. Da quell’articolo, diversi anni dopo, è nata l’idea di questo libro.
L’identificazione tra Eduardo e la sua città ed il grande amore del popolo napoletano lo hanno reso quasi un’icona della napoletanità. «Il napoletano ha sempre cercato nel teatro di Eduardo quello che ha voluto e non altro: se stesso, in una sorta di narcisistica autoreferenzialità». Attraverso l’analisi di alcune delle sue opere maggiori (Natale in casa Cupiello, Napoli milionaria!, De Pretore Vincenzo) Puglisi evidenzia come, pur rappresentando molte caratteristiche della napoletanità, Eduardo in realtà ne opera una critica profonda.
«Nel Natale in casa Cupiello i populisti sono Luca ed eventualmente il suo lettore-spettatore, non lo è Concetta che considera il presepe un’abitudine futile e soprattutto dispendiosa, in contrasto con le cose serie e aspre della vita. Non lo è certo Eduardo, il suo robusto, rigoroso pessimismo da tanto lo tiene al riparo. Allorché si affaccia una qualche fiducia, o peggio “speranza”, non nel Natale, dove queste non esistono, non ne Le voci di dentro in cui la disperata visione dei rapporti umani non trova lenimento alcuno, ma in Napoli milionaria!, esse non sono riposte nelle “sorti” comunque e infine “progressive” del popolo, ma nella storia-memoria individuale e collettiva come luogo di ricostruzione critica e spesso tormentosa di una consapevole identità».
 Estremamente interessante l’approfondimento nel secondo dei tre capitoli del libro, La critica radicale del populismo, nel quale viene analizzata la commedia De Pretore Vincenzo. Qui Eduardo mette in scena il popolo napoletano e la stessa città di Napoli, uscendo dalla consuetudine di rappresentare la famiglia come specchio della società, dei sentimenti e dei contrasti che la caratterizzano. In particolare Puglisi si sofferma sulla rappresentazione del rapporto con il sacro e della religiosità nella tradizione napoletana, partendo dagli studi in  materia dello storico Giuseppe Galasso.
«[…] senza uscita e senza riscatto è l’amarissima conclusione del dramma nel chiuso di una misera stanza di ospedale, accompagnata dal burocratico cinismo intorno al morente di operatori sanitari e poliziotti. Qui Ninuccia pronuncia l’ultima parola del testo. Poiché ella aveva fatto riferimento all’anello di Vincenzo, all’infermiere  che le chiede: “Tu chi sei?”, mentre “lentamente, sulla musica, cala il sipario”, Ninuccia risponde: “Nisciuno”.
Troppo desolata, nichilista, troppo ultima la parola, per essere solo un riferimento della ragazza a se stessa e non avere per Eduardo, invece, una valenza più generale; essa dice del popolo napoletano quando si lascia rappresentare e/o si  rappresenta, recita se stesso, come un’ipostasi.
Per Eduardo solo con l’autoconsapevolezza dentro la storia può “passà ‘a nuttata”».
Angelo Puglisi, In casa Cupiello. Eduardo critico del populismo, Donzelli Editore

 

http://eduardo-vocididentro.blogspot.it/2011/04/in-casa-cupiello-eduardo-critico-del.html

Una volta scoperchiato il vaso del mito, bisogna marcare la funzione

‘organica’ che esso racconta del rito. Secondo una teoria di Joseph Campbell,condotta nell’ottica di una sintesi tra mito e rito, si possono individuare alcuni caratteri costanti, che corrispondono perfettamente ai leit-motiv di

Natale in casa Cupiello:

il piacere (cibo, casa, sesso, famiglia) ed il dovere (come rispetto dei valori tradizionali della tribù).

Il “presebbio” si situa in questo contesto cerimoniale. Ha una funzione

polivalente nell’economia dell’opera, ed è il catalizzatore del desiderio di Luca Cupiello nei primi due atti.

Esso significa moralmente e ritualmente.

Da un lato come giustificazione di un rito che evoca appunto una ‘riunione familiare’, portatore di un carattere (orgiastico e mistico) inadattabile alle norme sociali ed epistemologiche del contesto borghese. La seconda valenza si connette alla prima nel contrasto: il presepe diventa simulazione

dell’attività artistica, luogo di condensazione dei fantasmi da temere.

Il primo dialogo ha la funzione di rappresentare questo difetto comunicativo come tema dominante dell’opera attraverso una serie di simboli stridenti: il caffé, la colla.

Vale la pena di soffermarci sulle analogie che connettono questi simboli rituali nello stesso insieme: la negatività. Il caffé è un rito polivalente: una funzione conviviale che si accompagna ad un effetto eccitante del sistema nervoso. In questo senso la volontà di unione si collega ad una componente emotiva, nervosa, che tende a svincolarsi dal controllo della ragione, fino a simbolizzare da subito l’alienazi ne del soggetto.

 Concetta infatti non è in linea con questo sistema di ritualità, incontestabilmente antieconomico:

LUCA

 Non ti piglià collera, Conce’. Tu sei una donna di casa e sai faretante cose […]. Ma ’o ccafé non è cosa per te.

CONCETTA

E nun t’ ’o piglià… Tu a chi vuoi affliggere.

LUCA

Non lo sai fare e non lo vuoi fare, perché tu vuoi risparmiare. Col caffé non si risparmia

….

Nicolino si presenta dunque da subito come un personaggio inserito, con successo economico, nel contesto positivo-borghese.

La serietà dell’“uomo positivo” viene rappresentata nella controparte del ridicolo, a causa della disattenzione nel vestirsi (dovuta anche alla fretta di rincorrere la moglie) e la seguente battuta di Tommasino:“Uh,Niculino c’a pettola a’ fore!” (NCC, p. 28). È il richiamo ad un concetto

erasmiano della dignità, come attributo estrinseco alla natura dell’uomo.

In questo senso il re (Nicolino, uomo serio nel senso positivo), cioè chi sta al centro del cerchio, è chi ignora di essere diventato lui stesso il buffone della corte, della quale crede di essere sovrano: da subito l’atmosfera di casa Cupiello non sembra congeniale al marito di Ninuccia.

Subito prima Concetta aveva spinto Ninuccia verso Nicolino e Luca aveva spinto Nicolino verso Ninuccia. Apparentemente le azioni del protagonista si muovono per un rappacificamento tra marito e moglie, ma una battuta di Luca evidenzia una falla tra gli elementi visibili e impliciti dell’azione scenica: “A’ femmena, devo dire la verità, è colpa mia” (NCC, p. 26).

A causa del malore di Concetta sono stati trascurati i preparativi per il pranzo, e Luca si oppone alla moglie che dopo essersi ripresa propone di scendere lei stessa per “fa’ ’o ppoco ’e spesa”. Nicolino si inserisce in questa situazione di vuoto, contraddicendo l’intenzione di Luca di andare lui stesso:

LUCA

:Mo scendo io.

NICOLINO

 Ma niente affatto, ci penso io… vi mando tutto per un giovane mio.

LUCA

 Sì, ma non esagerare. Noi ci vogliamo mantenere leggieri. Nu poco’e brodo vegetale… Ninuccia conosce le verdure che ci vogliono… e cin-quecento grammi di tubetti. (NCC, p. 28)

Sono assenti fin qui elementi di contrasto; Luca gioca di scherma con Nicolino, che si è proposto di servirlo, con una raccomandazione significativa sulla sostanza. Altro avvertimento è la chiamata in causa di Ninuccia, la quale, essendo stata educata al desiderio da Luca, “conosce le verdure che ci vogliono”. Il pensiero di Luca acquista un significato maggiore se si considera che nominare Ninuccia lo induce a divagare dal contenuto informativo, rivelando la figlia come sottotesto del dialogo.

Nicolino – : Ma che dovete fare co’ sto brodo vegetale? Mo vi mando io una bella gallina!

Si può ricondurre nuovamente la comunicazione ad un livello gerarchico: il servitore si ribella parzialmente, fedele all’ordine nella forma, ma non nella sostanza. Non a caso il termine compare nella risposta di Luca, legittimando la differenza tra “brodo vegetale” e “brodo di gallina”;

il brodo come sostanza lubrificante, non formata, alla quale Nicolino intende attribuire una forma finita: la gallina. Si tratta di un intento difensivo (il brodo di gallina è aggressivo, oltre che “sostanzioso”, perché comporta un sacrificio animale), una mossa che lo protegga da Nicolino, reo di portare una sostanza definitiva, in eccesso, non richiesta secondo il desiderio.

NICOLINO

 Ma niente affatto, vi dovete sostenere. Io vi mando una bella gallina.

LUCA

:Tu mànneme a gallina, ma io mi faccio ’o brodo vegetale. (NCCp. 29)

—-

TOMMASINO

 Te lo giuro sull’anima viva santa di mia madre: mi metto in mano all’avvocato.

PASQUALE

 E io ti faccio un giuramento sacro, un giuramento che non ho mai fatto nella mia vita: te lo giuro sul direttore del Banco Lotto di Napoli, che se non trovo la cinque lire, ti faccio fare Natale al pronto soccorso( NCC, p. 35)

DALLA STRUTTURA SCISSA ALLINVERSIONE

Se nel giuramento di Tommasino si riafferma il blocco del suo desiderio, il giuramento di Pasquale significa che l’elemento irrazionale, “Io per gua – dagnare cinque lire devo cecare una settimana intera a fa’ nummere dint’ ’o Banco Lotto” (NCC, p. 33), struttura la logica del personaggio: il procedere antiempirico di Pasquale è assimilabile alla carenza visiva che abbiamo riscontrato in Luca, e su questa affinità si struttura il loro legame fraterno. La natura di questo rapporto si innesta proprio in quello spazio che dovrebbe risolvere il rapporto tra padre e figlio: lo spazio del presepe.

In definitiva, Pasquale ruba spazio a Tommasino. Il contesto economico è infatti un contesto spaziale: un recinto nel quale Tommasino si trova intrappolato: Pasquale ruba a Luca, Tommasino ruba a Pasquale.

 —–

TOMMASINO

Sì, io ho ragione da vendere… Io le scarpe me le sono ven-

dute perché mi credevo che non ti alzavi più. (NCC, p. 13).

Perché io so’ sfortunato, questa è la verità. (NCC’77)

La simbologia delle scarpe può intendersi in questo senso alla stregua di un guscio, che ha il compito di contenere l’essenza della persona assente.

Tommasino fa ricorso ad una pretesa condizione strutturale dell’esistenza (la sfortuna) per giustificarsi: è un inetto, e lo stadio confusivo del suo desiderio ne impedisce l’azione. L’inetto è un sintomo epistemologico funzionale alla scissione natura\cultura.

—–

L’inversione epistemologica.

La situazione scenica si verifica nei termini del rovesciamento

. La scena finale ne può introdurre la portata: il finale èlieto; i due innamorati vincono le avversità e vengono ricongiunti con tanto di benedizione paterna. Questo permette all’opera di rientrare nella definizione aristotelica:

“La commedia è imitazione degli umili, e non imita loro mali, ma la loro turpitudine; il ridicolo ne è una parte. Infatti l’errore è ridicolo, e la deformità non si accompagna mai al dolore e non è mai causa di morte, proprio come la maschera ridicola è sconcia ed è distorta senza traccia di dolore. La tragedia, al contrario, è imitazione di un’azione seria e compiuta, che abbia una grandezza intrinseca, composta da parole ricercate per ciascuna delle sue parti; si ottiene attraverso gli attori e non attraverso il racconto, in modo tale da compiere  attraverso la commozione e la paura  la purificazione da queste passioni dell’animo”

Poetica

. Rilevo le stonature tra la definizione e l’opera:

1) La componente catartica manifesta il suo effetto nella malattia.

2) La convivenza nell’opera di due categorie che nella definizione logica si trovano distinte: le antitesi morte \ ridicolo e deformità \ dolore. Il rovesciamento del canone è evidente nella descrizione del volto di Luca Cupiello nella scena finale, che, paradossalmente, aderisce in pieno il contrario della definizione Aristotelica: una maschera ridicola che reca in sé una traccia di dolore.

Il riso, in quanto sostituto castratore, dovrebbe conservare l’effetto simulativo, senza avvicinare alla morte.

Natale in casa Cupiello, fondendo la simulazione (mito) con la realtà (la verità della storia)

sovverte l’effetto di castrazione. Mai il riso si sostituisce al pianto, e non

c’è nel testo un punto di separazione tra essi: il comico è spugnato di intenzioni sacre.

Nel terzo atto gli oggetti significanti appaiono esattamente rovesciati

nelle loro valenze, in quanto sono mutati i rapporti di forza della struttura interna dell’opera. Il sipario si apre sul rito del caffé, della cui significazione si è già parlato nei termini della negatività. Ma questa volta si tratta di un’azione cui tutti desiderano prendere parte, il rito è trasformato in un momento condiviso dalla maggioranza.

Don Luca.

Nel terzo atto ci si riferisce al protagonista chiamandolo

“Don Luca”. Le forze che impedivano al padre di essere padre si sono dissolte: è ora possibile “baciare la mano a Don Luca”. L’ascesa al rango di dominus (si pensi anche alla ‘corte di personaggi’ del terzo atto) è il segno di una autorità che era stata inutilmente invocata, e conferma il rovesciamento di condizioni che ci erano apparse strutturali.

Un dato assente:

non conosciamo il momento empirico in cui il protagonista conosce i fatti. A questo proposito, l’unico dato si riferisce al momento in cui Concetta spiega che la malattia si è manifestata in seguito all’apprendimento dei fatti. Luca, cioè, comprende l’effetto delle proprie azioni. In altre parole, il passaggio da Luca a Don Luca è una comprensione emotiva del proprio effettivo esserci nel mondo. Il suo raggiungimento passa attraverso la resa in effetti di una situazione umorale: nell’effettivo implicito ed esplicito convergono: lo sguardo interno al soggetto ha abbracciato dall’esterno il proprio essere.

eduardo de filippo natale in casa cupiello pdf free ebook download

Eduardo De Filippo: ” ‘O PPARLA’ NFACCIA “..NFACCIA …

Teatro – Eduardo De Filippo – ‘O Tuono ‘E Marzo (V Scarpetta …

Questa voce è stata pubblicata in canta napoli, cultura e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.