Simone Weil : “Attention is the rarest and purest form of generosity.” Simone Weil par TAIBI Nadia

Simone Weil on Attention and Grace

“Attention is the rarest and purest form of generosity.”

By Maria Popova

“Attention without feeling,” Mary Oliver wrote in her beautiful elegy for her soul mate, “is only a report.” To fully feel life course through us, indeed, we ought to befriend our own attention, that “intentional, unapologetic discriminator.”

More than half a century before Oliver, another enchantress of the human spirit — the French philosopher Simone Weil (February 3, 1909–August 24, 1943), a mind of unparalleled intellectual elegance and a sort of modern saint whom Albert Camus described as “the only great spirit of our times” — wrote beautifully of attention as contemplative practice through which we reap the deepest rewards of our humanity.

In First and Last Notebooks (public library) — the out-of-print treasure that gave us Weil on the key to discipline and how to make use of our suffering — she writes:

Attention is the rarest and purest form of generosity.

This piercing thought comes fully abloom in Gravity and Grace (public library) — a posthumous 1952 collection of Weil’s enduring ideas, culled from her notebooks by Gustave Thibon, the farmer whom she entrusted with her writings before her untimely death.

Weil considers the superiority of attention over the will as the ultimate tool of self-transformation:

We have to try to cure our faults by attention and not by will.

“The will only controls a few movements of a few muscles, and these movements are associated with the idea of the change of position of nearby objects. I can will to put my hand flat on the table. If inner purity, inspiration or truth of thought were necessarily associated with attitudes of this kind, they might be the object of will. As this is not the case, we can only beg for them… Or should we cease to desire them? What could be worse? Inner supplication is the only reasonable way, for it avoids stiffening muscles which have nothing to do with the matter. What could be more stupid than to tighten up our muscles and set our jaws about virtue, or poetry, or the solution of a problem. Attention is something quite different.”

Pride is a tightening up of this kind. There is a lack of grace (we can give the word its double meaning here) in the proud man. It is the result of a mistake.

Weil turns to attention as the counterpoint to this graceless will — where the will contracts the spirit, she argues, attention expands it:

Attention, taken to its highest degree, is the same thing as prayer. It presupposes faith and love.

Absolutely unmixed attention is prayer.

If we turn our mind toward the good, it is impossible that little by little the whole soul will not be attracted thereto in spite of itself.

Gravity and Grace is one of the most spiritually nourishing texts ever published. Complement it with Weil on temptation and true genius, then revisit writer Melissa Pritchard on art as a form of active prayer and cognitive scientist Alexandra Horowitz on reawakening our capacity for attention.

https://www.brainpickings.org/2015/08/19/simone-weil-attention-gravity-and-grace/



TAIBI Nadia

L’expérience ouvrière de Simone Weil. La philosophie au travail

Mise à jour : 17 novembre 2008

Thèse de Philosophie, soutenue le 29 octobre 2007.

Lorsque Simone Weil  est embauchée chez Alsthom en décembre 1934, son engagement politique n’est pas étranger à sa décision cependant c’est en tant que philosophe qu’elle se rend à l’usine. A ce titre, elle questionne non pas l’exploitation des ouvriers mais l’oppression qui la supporte. Le plus opprimant à l’usine est l’inversion constante des moyens et des fins par lesquels les hommes se trouvent au service des machines. L’usine forme un espace utopique où la rationalisation nie toute forme de représentation personnelle de l’effort accompli. Simone Weil dévoile l’usine comme un lieu du prestige  où les effets sont détachés des causes, comme par magie. A mesure que la rationalisation s’impose comme division du travail en tâches simples les choses se complexifient pour l’ouvrier. Simone Weil dira ainsi que ” l’aventure de Descartes a mal tourné “. Elle entre à l’usine en pensant rencontrer le réel et le découvre comme fiction. La réflexion sur l’usine porte sur sa structure déréalisante, elle renvoie à une certaine conception de la science et de la technique où s’imposent des signes. Simone Weil  met l’accent sur ce qui en résulte une organisation bureaucratique, totalitaire. L’ouvrier figure le sans droit celui qui n’a plus que sa vie à marchander. Ainsi, le questionnement de Simone Weil, en lui permettant de mettre à mal les différentes idéologies censées recouvrir la question de la condition ouvrière, répond au problème urgent pour tout philosophe d’expérimenter ce que signifie penser. Mots-clés : Simone Weil , travail, condition ouvrière, déracinement, décréation, civilisation, totalitarisme, enracinement. Directeur de thèse : Jean-Jacques WUNENBURGER Membres du Jury : Jean-Jacques WUNENBURGER, Université Jea MoulinLyon 3 Jean-François MATTEI, Université de Nice Sophia-Antipolis Emmanuel GABELLIERI, Institut Catholique de Lyon Robert CHENAVIER, Lycée du Mont Blanc Mention : Très honorable Équipe d’accueil : Institut de recherches philosophiques

http://facdephilo.univ-lyon3.fr/taibi-nadia-177270.kjsp?RH=PHI-Theses07

«E rimetti a noi i nostri debiti come noi li abbiamo rimessi ai nostri debitori».

http://www.controappuntoblog.org/2017/07/29/%c2%abe-rimetti-a-noi-i-nostri-debiti-come-noi-li-abbiamo-rimessi-ai-nostri-debitori%c2%bb/

tornando sulla condizione operaia :Simone Weil i post – EUROPA 51 …

Il 3 febbraio 1909 nasceva Simone Weil : partire da La condition ..

Simone WEIL– La Pesanteur Et La Grâce, Autour de Saint Augustin

Simone Weil Quaderni Volume 4″ Internet Archive e le stragi del “giorno”

L’enracinement , LA PRIMA RADICE – La Pesanteur et la grâce …

Dèi eletti e infamati.

Morte di un carissimo amico, Agostino d’Ippona

http://www.controappuntoblog.org/2016/12/06/morte-di-un-carissimo-amico-agostino-d%e2%80%99ippona/

Goro, ma tutto il mondo in effetti e Simone Weil i post….

http://www.controappuntoblog.org/2016/10/26/goro-ma-tutto-il-mondo-in-effetti-e-simone-weil-i-post/

 Intuitions pré-chrétiennes – Simone Weil, La Grecia e le intuizioni precristiane; pdf

http://www.controappuntoblog.org/2015/12/05/intuitions-pre-chretiennes-simone-weil-la-grecia-e-le-intuizioni-precristiane-pdf/

L’indicibile tenerezza in cammino con Simone Weil di E .

Simone Weil Quaderni Volume 4″ Internet Archive e le stragi del …

 War and the Iliad by Simone Weil (Author), Rachel Bespaloff

RIFLESSIONI SULLA BARBARIE Simone Weil – 1939 By ..

C’è un’alleanza naturale fra la verità e la sventura :Simone ..

L’enracinement , LA PRIMA RADICE – La Pesanteur et la …

L’enracinement. Prélude à une déclaration des devoirs

SIMONE WEIL : ‘IMPORTANZA DELL’ATTENZIONE- Sulla .

SIMONE WEIL | controappuntoblog.org

Simone Weil a Joë Bousquet | controappuntoblog.org

MaNiFeSTo PeR La SoPPReSSioNe Dei PARTITI POLITICI …

Simone Weil – Quaderni Volume 1 – Volume 3 : Free .

La fredda bellezza. Dalla metafisica alla matematica EpuBook

Matteo Nucci, Le lacrime degli eroi – lezione di epica e dintorni …

non haec sine numine divum eveniunt: Eneide libro 2 ..

The Origins of Totalitarianism – Le origini del totalitarismo: Hannah Arendt : Margarete Von Trotta film e altro

Hannah Arendt e l’antropologia filosofica MARIA TERESA PANSERA -the life of the mind – La vita della mente

A propos du film “Hannah Arendt”, de Margarete Von Trotta …

Hannah Arendt :Responsibility and Judgment …

Lacan, Il seminario VII + post correlati | controappuntoblog.org

Agostino d’Ippona e Hannah Arendt

Se il fatto che io indosso la tunica che tu avevi tessuta per tuo fratello ti dà un qualche conforto

Que grande es el cine : EUROPA 51 ! Rossellini ..

Cette language n’est pas mienne : Simone Weil – Rosa Luxemburg …

E = mc2 e coscienza – Hamlet (opera) A. Thomas – Shostakovich – Grigori Kozintsev

Pubblicato in cultura, documenti politici | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Simone Weil : “Attention is the rarest and purest form of generosity.” Simone Weil par TAIBI Nadia

A.Khachaturian – Trio for piano violin and clarinet By Agnese Gatto

Viaggi dentro la musica-Agnese Gatto: Intorno ad Aram Kachaturian e al ‘Trio’ per clarinetto,violino, pianoforte.

Posted on 7 novembre 2011 by fernirosso

Aram Il’ič Chačaturjan (in armeno Արամ Խաչատրյան, Aram Xačatryan; in russo Аpaм Ильич Xaчaтypян (Tblisi, , 6 giugno 1903 –Mosca,1° maggio 1978) è compositore, esecutore,pianista e violoncellista didatta sovietico di origini armene. Sarà sepolto nella sua terra, a Yerevan, in Armenia.

Folklorica quanto identificativa, di appartenenza, è una testimonianza di storia concreta; qui è un ‘modo’ in cui la scrittura dotta ed accademica musicale attinge al patrimonio autoctono della geografia, come spazio concreto, certamente ai confini, periferico, della cultura ufficiale stessa. E la geografia qui detta è quella armena. Una forma di nazionalismo storicistico avviene nella scrittura di Aram Kachaturian nel recupero della storia popolare e della musica armena tradizionale – malgrado i legami con una maniera di scrivere del tutto europea e classica dell’autore, ma questo è ovvio : di qui il Trio di Aram Khachaturian, autore comunque impegnato nel progetto educativo- culturale del realismo socialista sovietico.

Aram Il’yich Khachaturian rinnova certamente, nel tipo di formazione stilistica personale e nella sua estetica musicale,il recupero della tradizione folklorica, alla luce della dottrina del cosiddetto “realismo socialista”, che proprio in quegli anni muta radicalmente il corso della musica sovietica.

L’attenzione ora doveva rivolgersi alla “presentazione fedele e storicamente concreta della realtà nel suo sviluppo rivoluzionario unita al dovere del commento ideologico e dell’educazione dei lavoratori nello spirito del socialismo”.

Diversamente dai compositori della sua generazione quali Prokofiev e Shostakovic, Khachaturian non trova né restrittivo né eccessivamente limitante lavorare secondo i dettami imposti dall’ideologia sovietica, anzi dichiara che “i compositori devono essere attivi combattenti della nostra arte socialista. Non è sufficiente che essi creino la musica; è necessario che sentano gli interessi della società, vivano gli interessi del popolo” (Pravda, 1-VI-1963).

Armeno di origini, compie gli studi musicali in Russia; tuttavia egli è il portavoce musicale dell’Armenia la cui musica popolare ha un influsso decisivo sulla formazione del suo stile. Come rilevato da Dmitri Kabalevsky “lo speciale punto di forza della musica di Khachaturian è nelle radici folkloriche. La varietà ritmica delle danze transcaucasiche, a lui ispirate da improvvisazioni di musicisti popolari; queste sono le fonti dalle quali si sprigiona la sua creatività”.

Ci piace pensare che il Trio con clarinetto, composto nel 1932 durante il periodo accademico presso il Conservatorio di Mosca sotto la guida di Miaskovsky, rifletta una ricerca timbrica che sia anche la sintesi dei colori strumentali popolari, rielaborati in un ‘tutto’ compiuto, rappresentato dai tre strumenti scelti: il violino come il kamanga, il clarinetto alter ego della zurna, per parlare nella forma del trio in maniera pienamente originale. E’ anche una sintesi timbrica dei colori dell’orchestra questo ‘Trio’: infatti, a parte una manciata di altri pezzi giovanili, il ‘Trio’ è l’unico lavoro completo di musica da camera in tutta la produzione dell’autore, il quale si è poi rivolto esclusivamente alle composizioni orchestrali e ai balletti. Nessuno dei tre movimenti è in forma sonata e mentre la composizione si apre in Sol minore, la sua fine è in Do minore, contro ogni classico precedente. L’Andante con dolore, con molt’ espressione, di apertura, ovvero Primo Tempo, presenta un dialogo lirico fra gli strumenti, con floridi abbellimenti alla maniera dei ricchi ornamenti tipici della musica armena.

Il secondo movimento Allegro è un chiaro tributo ai ritmi di danza.

Il finale Moderato mostra non diversamente dagli altri movimenti la fedeltà del compositore alla tradizione melodica popolare, essendo una serie di variazioni su una canzone uzbeka. Il trio per violino, pianoforte e clarinetto ha questo stupore panico, non direi ‘naive’, ma impressionatamente vivo nel modo di esporsi franco e , noi diremmo, ‘bucolico’.

Ma c’è un senso troppo europeo nel parlare in questi termini, si sente la volontà di tracciare nella memoria quella linea distintiva, quel modo tipico del recuperare una felicità ed una gioia insita nel tessuto della propria geografia, anche se lontana, anche se ai margini, anche se..

Quasi come un ‘cantore’, l’autore espone il suo tessuto melodico e timbrico, in una parola, la sua scrittura, con un tono epico, in una narrazione quasi altisonante che sembra detta dalla madre terra natia: ecco di qui l’attacco del primo tempo, ove è palese anche ad un semplice ascolto la cifra narrativa retorica, celebrativa, romanzesca: si parla quasi di personaggi di una favola lontana, tramandata così come è , da un orecchio all’altro. Quinte vuote, al basso, e una ripetività in cui, attento alla lezione del Rimski- Korsakov di Sherezade, il violino e il clarinetto tessono dei ricami quasi tzigani, rapsodici, improvvisativi, dolcemente e sontuosamente esotici.Sembra l’ordito di una stoffa preziosa, portata a noi lungo la via della seta. Una vena certamente nostalgica e malinconica, quanto, ancora, preziosa si respira in questo ‘Andante doloroso’. E , ancora, è evidente qui la continua e perpetuata citazione che avviene nella scrittura neumatica della principessa delle Mille e una notte, la quale, raccontando una favola a notte, salva la propria vita da una morte sicura.Scherezade non muore, si salva con la magia dei suoi racconti. Per chi è pratico della musica russa, malgrado si sia già compiuta ‘violentemente’ la rottura con la cultura ‘accademica’, il Rimsky – Korsakov di Sherezade, che tanto influenzò la letteratura musicale tra Otto e Novecento, soprattutto per la scrittura di ‘schizzi sinfonici’ in Europa, e , soprattutto in Francia, è continuamente citato, una presenza quasi onnivora, talmente evidente da diventare la stessa aria che il nostro compositore, formatosi nell’ ‘accademia’ moscovita, respira. Inspirandola a modo suo, parlando di sé e della sua Armenia, della sua terra. La vena lirica, fantasiosissima, fresca, danzante si respira nel secondo movimento. Anche qui francesismi, timbricità raffinate, ma quell’attacco lirico ed opaco detto da un clarinetto solo incanta l’ascoltatore e l’interprete stesso. Il materiale è semplicissimo, tenero, armonicamente semplice e colmo di suggestioni arcane, quasi ieratiche, ad ogni modo e comunque prive di fissità e freddezza. Calore appassionato, non freddezza, oro di tasselli di un mosaico antico e prezioso, ritrovato. Molto umano, questo scrivere, declamato, con fierezza e disincanto, con poche cose, tre timbri e un mondo conchiuso in sé, un violino, un clarinetto, e un pianoforte che diventa il motore ritmico – armonico di un parlare se non monodico a due voci. Semplicemente a tre, se si incontrano le tre voci. Dandosi la mano in un girotondo assolutamente concettuale e concettoso. Sono tre voci di uno stesso volto, di uno stesso sguardo. Che si moltiplicano anche, rincorrendo e costruendo, quasi come un miraggio, edifici illusori, piccoli miraggi di castelli che dicono di un’antica ricchezza, di antiche leggende, e di un popolo fiero e ancor più antico della Storia. Visibile, in un miraggio tangibile. Il piccolo universo musicale di questo lavoro, forse l’unico, cameristico di Aram Kachaturian. Aram sembra un ‘principe Aladino’ con la sua lampada magica, sicché ci è facile lasciarci coinvolgere in questo sereno essere della materia musicale: di qui’l’Andante con dolore’,primo tempo, l’ ‘Allegro’, il secondo tempo; e un ‘Moderato’, finale: e così, in un climax fortemente evocativo, ora è leggenda e popolo nella citazione di una canzone uzbeka -terzo tempo-. La maniera di scrivere ‘popolare’ prende tout-court il sopravvento, come un vento velocissimo della steppa, e il ‘around’ ritornare circolare, seppur variato, sulla stessa canzone, vivifica e rende parlante la terra armena, terra ancora di dolore, e di nostalgia, e di grande ricchezza, e di, ancora, grande identità.Di tante cose, che non sappiamo. La musica di Aram è assolutamente appassionata, a-problematica, percorsa da una sintassi estroversa, spontanea, immediata, ottimistica anche nel declamare l’antico dolore- di qui il tono epico- un ‘petit poucet’, un piccolo pollicino che traccia il sentiero del sentire musicale quasi ‘infantile’, nell’accezione assolutamente migliore del termine: ingenuo. Qui folclore e tessuto armonico post- romantico impreziosito dalle a sé più recenti conquiste in campo timbrico disegnano un racconto fresco, smaliziato e candido. Un piccolo pastorello, sembrerebbe, Aram, nato effettivamente da una famiglia povera e ammesso al conservatorio di Mosca non per gli studi compiuti ma per il talento dimostrato, talento innato, naturale. Così, il ‘Trio’ per clarinetto, violino e pianoforte, con il suo candore e la sua ‘manière’ sembra effettivamente una piccola ‘Pastorale’ candida e lontana dalle avanguardie artistiche del Novecento, pur essendo del 1932. Una risposta diversa al grande Novecento storico, senz’altro.

Buon ascolto, care e cari amici!

 Agnese Gatto- 3 novembre 2011.

https://cartesensibili.wordpress.com/2011/11/07/viaggi-dentro-la-musica-agnese-gatto-intorno-ad-aram-kachaturian-e-al-trio-per-clarinettoviolino-pianoforte/



Aram Khachaturian Cello Concerto, e-moll – Gayane bis ed altro

Aram Khachaturian – The Battle of Stalingrad – Piano Concerto in D flat major – Berlin Operation of 1945 Warning !ideologically biased.!…..

http://www.controappuntoblog.org/2014/05/09/aram-khachaturian-the-battle-of-stalingrad-piano-concerto-in-d-flat-major-berlin-operation-of-1945-warning-ideologically-biased/

Khachaturian “Ode to Lenin” – Conducted by Loris Tjeknavorian – Adagio of Spartacus and Phrygia- : Viva Lenin y Aram Ilitch Khachaturian !

Khachaturian – Toccata in E Flat Minor

Khachaturian conducts his Concerto-Rhapsody for Cello and Orchestra – Boris Berezovsky performs Aram Khachaturian piano concerto – Concerto for Violin and Orchestra

concerto 1 maggio :Aram Il’ič Chačaturjan – Symphony No.3 “Symphony–Poem” (1947) Conductor: Fedor Glushchenko – Kirill Kondrashin

Khachaturian : “Danza delle spade” -Masquerade Suite ..

Aram Khachaturian – Spartacus Aram Khachaturian: Gayaneh (complete ballet) – Kakhidze

 Aram Khachaturian: Gayaneh (complete ballet) – Kakhidze

Pubblicato in musica | Contrassegnato | Commenti disabilitati su A.Khachaturian – Trio for piano violin and clarinet By Agnese Gatto

The Open Boat and Other Stories – Project Gutenberg : Stephen Crane e CUENTO

La scialuppa ci presenta la situazione appena descritta in medias res: nulla sappiamo, noi lettori, del naufragio precedente, né dell’identità dei quattro uomini che col solo ausilio dei remi cercano di tenere a galla la barca nel mare in tempesta.

Sappiamo soltanto che si tratta di un “cuoco”, di un “macchinista”, di un “corrispondente” e di un “capitano”, per di più ferito.

Il corrispondente e il macchinista si alternano, ambedue allo stremo delle forze, ai remi, il cuoco ha il compito di “aggottare”, cioè di togliere dalla scialuppa l’acqua che le onde continuamente vi depositano, mentre il capitano, invalidato dalla ferita, cerca di dare suggerimenti e incoraggiamenti ai tre.

“Ogni volta che un muro d’acqua color ardesia si avvicinava, non c’era nient’altro che gli uomini sulla barca riuscissero a vedere, e non era difficile immaginare che proprio quell’onda avrebbe potuto essere la mossa finale dell’oceano, l’ultimo sforzo dell’acqua crudele.”

“As each slaty wall of water approached, it shut all else from the view of the men in the boat, and it was not difficult to imagine that this particular wave was the final outburst of the ocean, the last effort of the grim water.”

http://short-stories.it/short-stories/260/

CONTENTS

Part I. Minor Conflicts

The Open Boat
A Man and Some Others
The Bride comes to Yellow Sky
The Wise Men
The Five White Mice
Flanagan and His Short Filibustering Adventure
Horses
Death and the Child

Part II. Midnight Sketches

An Experiment in Misery
The Men in the Storm
The Duel that was not Fought
An Ominous Baby
A Great Mistake
An Eloquence of Grief
The Auction
The Pace of Youth
A Detail

The Open Boat and Other Stories – Project Gutenberg Australia

el bote a la deriva por stephen crane 1871-1900 una historia

CUENTO. “Un gran error”, de Stephen Crane (1871-1900)

Un gran error
Un italiano tenía un puesto de frutas en una esquina desde donde podía atraer a aquellos que bajaban de la estación elevada y a aquellos que pasaban por dos calles atestadas. El tendero se sentaba la mayor parte del día en un taburete que tenía colocado de manera estratégica.
Había un chiquillo que vivía cerca, cinco plantas por encima, y que consideraba a aquel italiano como un ser tremendo. El niño había investigado el puesto de frutas. Lo había impresionado como pocas cosas que hubiese visto antes en sus viajes. Allí, dispuestos en asombrosas hileras, se encontraban todos los manjares del mundo en lujuriosos montones. Cuando observaba al italiano sentado en medio de tesoro tan espléndido, el labio inferior se le descolgaba y alzaba los ojos, llenos de un profundo respeto, hacia el rostro del vendedor. Lo adoraba como si estuviese contemplando la omnipotencia.
El niño iba a menudo a la esquina, merodeaba el puesto y observaba cada detalle del negocio. Estaba fascinado por la tranquilidad del vendedor, su majestad de poder y posesión. A veces, estaba tan absorto en la contemplación del puesto, que la gente, a toda prisa, tenía que tener cuidado para no atropellarlo.
Nunca se había atrevido a acercarse demasiado. Tenía el hábito de acechar cautelosamente desde el bordillo. Incluso allí parecía un niño que contemplase, sin estar invitado, un banquete de dioses.
Un día, sin embargo, mientras el niño estaba absorto, el
vendedor se alzó y pasando por la parte delantera del puesto,
comenzó a dar brillo a las naranjas con un pañuelo rojo. El espectador, sin aliento, avanzó por la acera hasta que su rostro casi tocó la manga del vendedor. Con los dedos retorcía
un pliegue de su traje.
Por fin, el italiano acabó con las naranjas y volvió a su taburete,
de detrás de un racimo de plátanos sacó un periódico escrito en su idioma, se removió hasta conseguir una postura cómoda y clavó los ojos con fiereza en el periódico. El niño se quedó frente a frente con los innumerables dones del mundo.
Durante un rato fue un simple idólatra de aquel santuario dorado. Después se apoderaron de él unos deseos tumultuosos. Tenía sueños de conquista. Sus labios temblaron. Entonces se formó en su cabeza un pequeño plan.
Se acercó sigilosamente lanzando furtivas miradas al italiano. Luchó por mantener una actitud convencional, pero la conspiración estaba escrita en sus facciones.
Por fin se había acercado lo suficiente como para tocar la fruta. De debajo del andrajoso faldón sacó una manita sucia. Aún tenía los ojos clavados en el vendedor con el gesto totalmente rígido, excepto por el labio inferior, que mostraba un ligero aleteo. Extendió la mano.
Los trenes elevados atronaban de camino a la estación y la escalera derramaba gente sobre las aceras. Se podía oír un profundo rugido marino procedente de los pies y de las ruedas que pasaban sin cesar. Nadie parecía ver a aquel chico sumido en tan magnífica aventura.
El italiano dio la vuelta al periódico. De repente el pánico golpeó al niño. Bajó la mano y dejó escapar un suspiro de desesperanza. Durante un instante siguió mirando al vendedor. Era evidente que en su cabeza se producía un gran debate. Su intelecto infantil había definido al italiano. Sin duda era un hombre capaz de comerse a los niños que lo provocaran, y la alarma que le había producido el vendedor al girar el periódico le hizo ver con nitidez las consecuencias que acarrearía el ser detectado.

Pero en aquel momento, el vendedor emitió un gruñido de placer e inclinando el taburete contra la pared, cerró los ojos. El periódico cayó ignorado.
El niño dejó el escrutinio y de nuevo alzó la mano. Se movía con suprema precaución hacia la fruta, con los dedos doblados, como una garra, dominados por una codicia arrebatadora.
En un momento se detuvo y los dientes le castañearon convulsivamente pues el vendedor se movió en sueños. El chiquillo, con la mirada aún fija en el italiano, volvió a extender la mano y los rapaces dedos se cerraron sobre un fruto redondo.
Y estaba escrito que el italiano abriría en aquel instante los ojos. Atravesó al pequeño con una mirada inquisitiva y el niño, con una expresión en el rostro de profunda culpa, puso inmediatamente el fruto redondo en su espalda y comenzó a realizar una serie de enloquecidos y elaborados gestos declarando su inocencia.
El italiano aulló, se puso de pie de un salto, y en tres pasos alcanzó al niño. Lo zarandeó fieramente y de sus deditos arrancó un limón.

De Historias de Nueva York. Publicado por ‘El Olivo Azul”. Traducción de David Cruz

Publicado por Lazaro Tormes

http://leereluniverso.blogspot.it/2010/08/cuento-un-gran-error-de-stephen-crane.html



POEM In the desert – Stephen Crane

http://www.controappuntoblog.org/2012/06/08/poem-in-the-desert-stephen-crane/

  “A Man Said To The Universe” by Stephen Crane,

http://www.controappuntoblog.org/2012/06/08/a-man-said-to-the-universe-by-stephen-crane-3/

Pubblicato in cultura | Contrassegnato | Commenti disabilitati su The Open Boat and Other Stories – Project Gutenberg : Stephen Crane e CUENTO

Aram Khachaturian Cello Concerto, e-moll – Gayane bis ed altro


Gayanee: ballet arménien d’Aram

Aram Khachaturian – The Battle of Stalingrad – Piano Concerto in D flat major – Berlin Operation of 1945 Warning !ideologically biased.!…..

http://www.controappuntoblog.org/2014/05/09/aram-khachaturian-the-battle-of-stalingrad-piano-concerto-in-d-flat-major-berlin-operation-of-1945-warning-ideologically-biased/

Khachaturian “Ode to Lenin” – Conducted by Loris Tjeknavorian – Adagio of Spartacus and Phrygia- : Viva Lenin y Aram Ilitch Khachaturian !

Khachaturian – Toccata in E Flat Minor

Khachaturian conducts his Concerto-Rhapsody for Cello and Orchestra – Boris Berezovsky performs Aram Khachaturian piano concerto – Concerto for Violin and Orchestra

concerto 1 maggio :Aram Il’ič Chačaturjan – Symphony No.3 “Symphony–Poem” (1947) Conductor: Fedor Glushchenko – Kirill Kondrashin

Khachaturian : “Danza delle spade” -Masquerade Suite ..

Aram Khachaturian – Spartacus Aram Khachaturian: Gayaneh (complete ballet) – Kakhidze

 Aram Khachaturian: Gayaneh (complete ballet) – Kakhidze

Pubblicato in musica | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Aram Khachaturian Cello Concerto, e-moll – Gayane bis ed altro

Quei ragazzi che guardano come se fosse un film by la stampa : Susan Sontag i post

Quei ragazzi che guardano come se fosse un film

Al cinema quella scena non sarebbe accettata, nella realtà sì

Pubblicato il 15/08/2017

Ultima modifica il 15/08/2017 alle ore 07:27

ferdinando camon

«Me l’hanno ucciso come un cane» dice il padre di Niccolò Ciatti, il 22enne di Scandicci ammazzato a calci e pugni davanti a una discoteca spagnola, sulla Costa Brava, da tre ceceni, per motivi stupidi e idioti. C’è un video sul feroce massacro, e il padre confessa di averlo guardato fino a metà, perché più oltre non lo reggeva. Ho visto lo stesso video, nel sito di questo giornale, e confesso che è intollerabile, è difficile reggerlo per più di un minuto o due. Ti disumanizza, quel che vedi te lo fa sentire estraneo all’umanità. Se fosse la macellazione di un agnello, dovrebbe avvenire in un luogo chiuso, invisibile, segreto. Invece questo massacro di un ragazzo di 22 anni, per mano di tre ragazzi suoi coetanei, avviene in pubblico, in mezzo a una folla che si stringe in cerchio intorno alla scena, per vederla meglio, e si avvicina a una distanza di due metri, per cogliere tutti i dettagli. Questi uomini che guardano il massacro non lo guardano, ma vi partecipano. È come se venisse ucciso un cane? No di certo. Se fosse massacrato così un cane, cinque, sei, tanti spettatori interverrebbero per impedirlo, protesterebbero, griderebbero per fermare gli uccisori. L’uccisione di un cane fa inorridire. L’uccisione di un uomo, lentamente, con tante percosse, da più persone, con metodo e ferocia, paralizza. Tutti guardano e nessuno fa niente. Quindi, tutti permettono, o, con altra parola, difficile da usare ma qui inevitabile, accettano.

«Tutti, tutti sono stati a guardare impotenti» dice ancora il padre. E ancora una volta viene da correggerlo: non sono «impotenti», impossibilitati a fare qualcosa, ma molto semplicemente non fanno nulla. Guardano il massacro come se non fossero in una piazza ma in un cinema. Ma anche questa espressione è sbagliata. Se fossero in un cinema proverebbero disgusto. Non è detto che un film con una scena del genere avrebbe un successo di pubblico. Il pubblico è una strana bestia, ha una sua sensibilità, una sua ritrosia, fugge ciò che lo disturba. La folla non ha di queste delicatezze. Stava vedendo e voleva vedere. E, lo ripeto, c’è un modo di guardare che equivale a partecipare. È questo modo, il modo che vediamo in questo filmato. Perciò i ragazzi di questo pubblico non sono affatto «impotenti», il loro potere sta nel contemplare, la loro potenza sta nel lasciar fare.

Formano un cerchio perfetto intorno alla scena del massacro, stanno tutti alla distanza esatta di un paio di metri. L’ideale per vedere e sentirsi dentro, l’ideale per non intervenire e sentirsi fuori. L’ideale per poter incamerare quella scena nel cervello e custodirla per tutta la vita come in una cineteca, per poter in ogni momento richiamarla in superficie e rivederla a piacimento. «Bastava che uno intervenisse», dice il padre, «per risparmiare a mio figlio quelle pedate sulla testa e quelle botte al cuore»: da padre, ha una visione emotiva della scena, che è poi la visione morale, che rende l’uomo migliore. L’uomo migliora quando, vedendo la violenza, s’identifica con la vittima e vorrebbe che la violenza cessasse di colpo, perché è lui che la patisce, che sente le pedate e le botte. L’uomo che vede la violenza e la contempla indifferente o «partecipe», come se fosse uno spettacolo estetico, peggiora. Finito quello spettacolo, è più malvagio di prima.

L’estate è la stagione dei viaggi, degli spostamenti, degli incontri e degli scontri, dei contatti fra gente che prima neanche si conosceva. L’estate accelera le incomprensioni e le reazioni. Io non so chi siano questi giovani che, a centinaia, guardano senza far niente un ventenne massacrato da tre ventenni, ma so che, quando a fine estate torneranno a casa, saranno peggiori di quando sono partiti.

http://www.lastampa.it/2017/08/15/italia/cronache/quei-ragazzi-che-guardano-non-sono-affatto-impotenti-Lwt4gyDDtr2dvNfexhZekI/pagina.html

Pagina 8

Le immagini evocate da Woolf in realtà non mostrano ciò che la guerra, la guerra in quanto tale, produce. Mostrano un modo particolare di condurre una guerra, un modo all’epoca descritto abitualmente come «barbarico», in cui il bersaglio sono i civili. Il generale Franco stava utilizzando le stesse tattiche di bombardamento, massacro, tortura, uccisione e mutilazione dei prigionieri che, da comandante, aveva perfezionato in Marocco negli anni Venti. Allora, cosa più accettabile per le autorità costituite, le sue vittime erano state i sudditi di una colonia spagnola, per giunta scuri di pelle e infedeli; ora si trattava di compatrioti. Leggere in quelle immagini, come fa Woolf, soltanto la conferma di una generica avversione per la guerra significa rinunciare a fare i conti con la Spagna in quanto paese segnato da una storia. Significa liquidare la politica.

Pagina 15

II

Assistere da spettatori a calamità che avvengono in un altro paese è una caratteristica ed essenziale esperienza moderna, risultato complessivo delle opportunità che da oltre un secolo e mezzo ci offrono quei turisti di professione altamente specializzati noti come giornalisti. La guerra è ormai parte di ciò che vediamo e sentiamo in ogni casa. Le informazioni su quel che accade altrove, definite «notizie», mettono in risalto i conflitti e la violenza – «Il sangue in prima pagina» recita la collaudata linea guida dei tabloid e dei notiziari televisivi che danno informazioni flash ventiquattr’ore su ventiquattro – di fronte ai quali reagiamo con compassione, indignazione, curiosità o approvazione, man mano che ciascuna miseria ci si para dinanzi agli occhi.

[…]

La consapevolezza del cumulo di sofferenze prodotte da un numero selezionato di guerre lontane è in qualche modo frutto di una costruzione. E, soprattutto nella forma registrata su pellicola, balugina all’improvviso, viene condivisa da molte persone, e poi svanisce. Contrariamente a un resoconto scritto – che, a seconda della complessità delle idee, dei riferimenti e del lessico, è indirizzato a una cerchia di lettori più o meno estesa – una fotografia possiede una sola lingua ed è potenzialmente destinata a tutti.

[…]

Un evento diventa reale – agli occhi di chi è altrove e lo segue in quanto «notizia» – perché viene fotografato. Ma anche una catastrofe di cui si ha esperienza diretta finisce spesso per sembrare stranamente simile alla sua rappresentazione. L’attentato al World Trade Center dell’11 settembre 2001 è stato descritto come «irreale», «surreale», «simile a un film», in molte delle prime testimonianze fornite da chi era scappato dalle torri o aveva osservato da vicino quanto stava accadendo. (Dopo quarant’anni di film catastrofici hollywoodiani ad alto costo, l’espressione «sembrava un film» pare aver sostituito la formula con cui i sopravvissuti a una catastrofe erano soliti esprimere l’impossibilità di assimilare in tempi brevi ciò che avevano vissuto: «Sembrava un sogno».)

L’incessante susseguirsi delle immagini (televisione, streaming video, film) domina il nostro ambiente, ma quando si tratta di ricordare la fotografia è più incisiva. La memoria ricorre al fermo-immagine; la sua unità di base è l’immagine singola. In un’epoca di sovraccarico di informazioni, le fotografie forniscono un modo rapido per apprendere e una forma compatta per memorizzare. Una fotografia è simile a una citazione, a una massima o a un proverbio. Ognuno di noi ne immagazzina centinaia nella propria mente, e può ricordarle all’istante. Provate a citare la più famosa fotografia scattata durante la Guerra civile spagnola, il miliziano repubblicano «immortalato» dall’obiettivo di Robert Capa nell’attimo in cui viene colpito da un proiettile nemico, e quasi tutti coloro che sanno qualcosa di quella guerra potranno richiamare alla memoria la granulosa immagine in bianco e nero di un uomo in camicia bianca e maniche rimboccate che si rovescia all’indietro su una collinetta, il braccio destro teso dietro di sé mentre allenta la presa sul fucile nel momento in cui sta per cadere, morto, sulla propria ombra.

Pagina 62

Crudeltà e sventure paragonabili a queste si sono avute in passato anche in Europa. Appena sessant’anni fa, il Vecchio Continente è stato teatro di orrori che superano per dimensioni e mostruosità qualunque cosa ci venga oggi mostrata delle aree povere del mondo. Ma l’orrore sembra essere svanito dall’Europa, svanito per così tanto tempo da far apparire inevitabile la pacificazione attuale. (Il fatto che cinquant’anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale siano ricomparsi sul suolo europeo dei campi di sterminio, si siano visti un assedio e migliaia di civili massacrati e gettati in fosse comuni, ha conferito un particolare, anacronistico interesse alla guerra in Bosnia e al programma di uccisioni di massa condotto dai serbi in Kosovo. Anche se uno dei modi più diffusi per spiegarsi i crimini di guerra commessi nell’Europa sud orientale negli anni Novanta è stato dire che i Balcani, dopotutto, non hanno mai fatto parte dell’Europa.) In genere, i corpi gravemente feriti che ci mostrano le fotografie pubblicate appartengono ad asiatici o ad africani. Si tratta di una consuetudine giornalistica che eredita la prassi secolare di mettere in mostra esseri umani esotici – vale a dire, colonizzati: dal XVI secolo fino all’inizio del XX, africani e abitanti di remoti paesi asiatici sono stati esibiti come animali di uno zoo nelle esposizioni etnologiche allestite a Londra, a Parigi e in altre capitali europee. Nella Tempesta, il primo pensiero di Trinculo quando si imbatte in Calibano è che lo si potrebbe mettere in mostra in Inghilterra: «La domenica, qualsiasi furfante pagherebbe uno scudo d’argento per vederlo… magari non danno un soldo bucato a un povero zoppo, ma ne cavano dieci per vedere un indiano morto». L’esibizione fotografica delle crudeltà inflitte a individui dalla pelle più scura in paesi esotici continua questo genere di offerta, ignorando le considerazioni che scoraggiano comportamenti simili quando le vittime della violenza sono nostre; poiché l’altro, anche quando non è un nemico, è considerato soltanto come qualcuno da vedere, e non qualcuno che (come noi) vede. Eppure, possiamo esserne certi, anche il soldato talebano ferito che implorava per la propria vita, il cui destino è stato raffigurato con tanto risalto sul «New York Times», aveva moglie, figli, genitori, sorelle e fratelli, i quali potrebbero un giorno imbattersi nelle tre fotografie a colori del marito, padre, figlio, o fratello che viene trucidato – se già non hanno avuto modo di vederle.

Susan Sontag: Davanti al dolore degli altri



Susan Sontag: Davanti al dolore degli altri … – controappunto blog

Germania Anno Zero RosselliniMythology of reality In the

At the Same Time, Nello stesso tempo. Saggi di letteratura e politica …

L’amante del vulcano – pdf , The volcano lover … – controappunto blog

Geografía del Dolor web documental

http://www.controappuntoblog.org/2015/03/13/geografia-del-dolor-web-documental/

Pubblicato in cultura, documenti politici | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Quei ragazzi che guardano come se fosse un film by la stampa : Susan Sontag i post

No More Charlottesvilles by jacobinmag

No More Charlottesvilles

The most important struggle in the US today is stopping the growth of the racist right-wing.

The white supremacist rampage in Charlottesville, Virginia was the predictable outcome of the Republican Party’s racist agenda and Donald Trump’s ascension to the presidency.

The racist violence of the Right has been unshackled by Trump’s election. White racists have not just been emboldened by President Trump, they have also been encouraged by the Trump administration’s silence amid the dramatic growth of white supremacist organizations and violent racist attacks.

Antiracist activist Heather Heyer is one of a growing list of people who have been killed by white racists since Trump’s election. Just months ago, self-described “alt-Reich” activists murdered African-American student Richard W. Collins III. Earlier this year, Ricky John Best and Taliesin Myrddin Namkai Meche were savagely murdered when the two men intervened to stop a white racist from verbally abusing two young black women, one of whom was Muslim and wearing a hijab.

Collins’s murder received no response from the Trump White House, while the vicious slayings of Best and Meche elicited a rare and underwhelming comment from Trump. Trump’s muted comments in response to acts of racial terrorism stand in stark contrast to the bombast and vitriol he uses when he’s whipping up his base into a racist frenzy.

When Trump finally made a public statement many hours after the racist melee in Charlottesville began, it was intentionally vague: he claimed to oppose violence “on many sides.”

Trump’s behavior is appalling but hardly shocking. He has been involved in an obscene dalliance with violent racists since his campaign, which saw the Ku Klux Klan, David Duke, and other notorious white supremacists endorsed him. His chief strategist is Steve Bannon, who has previously bragged about his relationship with the “alt-right.” Sebastian Gorka, a deputy assistant of Trump who has established ties to fascist organizations in Hungary, said last week that “white supremacists” are not a problem in the US.

The white supremacist rampage in Charlottesville, Virginia was the predictable outcome of the Republican Party’s racist agenda and Donald Trump’s ascension to the presidency.

The racist violence of the Right has been unshackled by Trump’s election. White racists have not just been emboldened by President Trump, they have also been encouraged by the Trump administration’s silence amid the dramatic growth of white supremacist organizations and violent racist attacks.

Antiracist activist Heather Heyer is one of a growing list of people who have been killed by white racists since Trump’s election. Just months ago, self-described “alt-Reich” activists murdered African-American student Richard W. Collins III. Earlier this year, Ricky John Best and Taliesin Myrddin Namkai Meche were savagely murdered when the two men intervened to stop a white racist from verbally abusing two young black women, one of whom was Muslim and wearing a hijab.

Collins’s murder received no response from the Trump White House, while the vicious slayings of Best and Meche elicited a rare and underwhelming comment from Trump. Trump’s muted comments in response to acts of racial terrorism stand in stark contrast to the bombast and vitriol he uses when he’s whipping up his base into a racist frenzy.

When Trump finally made a public statement many hours after the racist melee in Charlottesville began, it was intentionally vague: he claimed to oppose violence “on many sides.”

Trump’s behavior is appalling but hardly shocking. He has been involved in an obscene dalliance with violent racists since his campaign, which saw the Ku Klux Klan, David Duke, and other notorious white supremacists endorsed him. His chief strategist is Steve Bannon, who has previously bragged about his relationship with the “alt-right.” Sebastian Gorka, a deputy assistant of Trump who has established ties to fascist organizations in Hungary, said last week that “white supremacists” are not a problem in the US.

If Charlottesville is another episode of racist violence that has been vaguely and quietly criticized by the Trump administration, it also represents an alarming escalation of organized racist violence in the US. Other white supremacist murders that have occurred since Trump’s inauguration could be described as random acts of racist violence. But the events in Charlottesville were planned well in advance.

For several months, it’s been known that white racists were going to descend upon Charlottesville to protest the removal of a Robert E. Lee statue from a local park. This ragtag collection of racist organizations have been staging protests in and around the liberal college town for several months — including an earlier version of the tiki torch march that resurfaced on Friday evening.

Fascist organizations and their white supremacist allies spoke openly about bringing weapons — including guns — to Charlottesville. And they did, showing up with helmets, clubs, pepper spray, wooden shields, and assault rifles. On Friday night, before their supposed protest, hundreds of mostly young white men marched through the University of Virginia campus, brandishing torches. They also reportedly marched on a black church service being held in preparation for a major counter-protest the following day.

It was a naked act of racist intimidation. Despite their claims to only want to exercise their free speech rights, the white racists arrived in Charlottesville to riot, mob, and kill anyone who got in their way. The Southern Poverty Law Center described it as the largest gathering of hate groups in the US in decades.

Their mob action revealed multiple realities: they are relatively small, disproportionately violent — and completely coddled by law enforcement. On Friday evening, the police allowed these torch-bearing racists to descend upon a black church chanting “white lives matter” and the Nazi slogan “blood and soil,” with no permit to protest. The following day, police stood passively as white supremacists lined up in formation, charged at protestors, and beat people.

The contrast with police treatment of Black Lives Matter protests was night and day. The police let a racist mob intent on physical violence simply have its way. The white supremacists never had to contend with tanks, tear gas, dogs, water cannons, or assault from riot police. When antiracists chant “the cops and the Klan go hand in hand,” it is this cozy, almost collegial, relationship to which they are referring.

Trump’s reluctance to openly denounce the white supremacists that supported his candidacy and now support his presidency has embarrassed his Republican Party into rebuking its association with white racists. By Sunday, it was hard not to find a Republican denouncing white supremacist violence — with the important exception of the president of the United States.

Florida senator Marco Rubio implored Trump to make clear his opposition to white supremacy. Utah senator Orrin Hatch urged Trump to “call evil by its name.” Speaker of the House Paul Ryan described the attacks in Charlottesville as an example of “vile bigotry.”

The Republican Party is crying crocodile tears. This, after all, is the party that gave Trump the platform he has stood on for months, espousing the vilest racism in modern American history. For months, Republicans have cheered on Trump’s racist rampage in the White House. There was, of course, the Muslim travel ban that Trump called for within hours of his inauguration. But they have also stood by while he’s used Immigration and Customs Enforcement (ICE) to instill terror in immigrant communities through the weapon of raids. Republicans have celebrated the Trump administration and its return to supposed “law and order” rhetoric — led by Jeff Sessions — while Trump simultaneously encourages the police to abuse people in their custody.

These central pillars of the Trump administration, widely supported by the Republican Party as a whole, are only the very beginning. In the last several weeks, the Trump administration has signaled their intent to investigate whether white people are the victims of discrimination in higher education. They have proposed limiting the number of immigrants migrating to the United States who do not speak English. And they have threatened to increase the number of raids in immigrant communities while specifically targeting for deportation young immigrants brought into the country when they were children.

More than providing a platform for Trump’s racist hate speech, the Republican Party has boosted his political agenda — an agenda that has imbued the racist right with the confidence that they can succeed in their campaign of terrorizing, marginalizing, and even killing those who stand in their way. This includes black and brown people as well as the white antiracists who challenge them. We are all in their crosshairs.

The fight against racism in Charlottesville forced public officials to finally come out and speak against the growth of white supremacy and neo-Nazis. We have to continue to unite the struggle against right-wing racists and stop them before they kill again.

About the Author

Keeanga-Yamahtta Taylor is an assistant professor in Princeton University’s Center for African American Studies and the author of From #BlackLivesMatter to Black Liberation.

Our new publication, Catalyst: A Journal of Theory and Strategy, is out now. Subscribe today and get the first issue.

https://jacobinmag.com/2017/08/charlottesville-racist-march-heather-heyer

radiondadurto su uccisione di Heather Heyer attivista antirazzista mp3

USA : scontri suprematisti – Whose Violence? by Jacobin – the racial question ,i post by controappuntoblog

Pubblicato in documenti politici, schiavitù e capitalismo | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su No More Charlottesvilles by jacobinmag