speciale elezioni : Le mystérieux manuscrit de Voynich enfin décodé par une IA ? – The Voynich Manuscript : Free

The Voynich Manuscript : Free Download & Streaming : Internet Archive

Le mystérieux manuscrit de Voynich enfin décodé par une IA ?

ActualitéClassé sous :intelligence artificielle , manuscrit de Voynich , cryptogramme
Lire la bio

Marc Zaffagni

Journaliste

Deux informaticiens pensent être parvenus à identifier la langue du manuscrit de Voynich, un texte rédigé au XVe siècle et qui était jusqu’ici impénétrable. Pour cela, ils se sont aidés d’une série d’algorithmes et du service Google Traduction.

Depuis sa découverte au XXe siècle, de nombreux historiens et cryptographes se sont évertués, en vain, à déchiffrer le manuscrit de Voynich. C’est peut-être finalement une intelligence artificielle (IA) qui y est parvenue. Greg Kondrak et Bradley Hauer, deux chercheurs en informatique et spécialistes en traitement du langage naturel de l’université de l’Alberta (Canada), ont créé une série d’algorithmes grâce à laquelle ils ont pu analyser cet alphabet inconnu et identifier la langue utilisée.

Le manuscrit de Voynich est un codex du XVe siècle. Long de 240 pages manuscrites, il est accompagné de dessins de plantes, de nus et d’observations astronomiques. À ce jour, il est considéré comme le plus important cryptogramme non résolu. Toutes sortes d’hypothèses ont été émises quant à la langue d’origine du texte : latin, italien, arabe coranique, moldave, thaï, pinyin. Pour sa part, l’équipe de l’université de l’Alberta penchait au départ pour l’arabe.

Plusieurs analyses du manuscrit de Voynich ont penché pour un guide botanique. L’analyse pratiquée à l’aide de l’intelligence artificielle a amené les chercheurs à confirmer cette hypothèse. © DP

80 % des mots figurent dans un dictionnaire hébreu

Pour vérifier leur théorie, les chercheurs ont entraîné leurs algorithmes en se servant d’échantillons du texte de la « Déclaration universelle des droits de l’Homme » dans 380 langues différentes. Et, contre toute attente, la machine a estimé que le manuscrit de Voynich avait été rédigé en hébreu. Les chercheurs se sont ensuite employés à tenter de traduire ce texte. Pour ce faire, ils sont partis de l’hypothèse de base que le cryptage reposait sur des alphagrammes, technique qui consiste à réorganiser les lettres d’un mot dans l’ordre alphabétique pour former des anagrammes. Ils ont alors conçu un algorithme capable de déchiffrer les mots.

« Il s’est avéré que plus de 80 % des mots existaient dans un dictionnaire hébreu, mais nous ne savions pas si, pris ensemble, ils avaient un sens. » Greg Kondrak et Bradley Hauer se sont tournés vers un confrère parlant hébreu pour savoir si la première phrase du texte traduite avec cet idiome était cohérente. Réponse négative. Les chercheurs ont alors tenté de convertir la phrase hébreu en anglais en se servant tout simplement du service Google Traduction. Et là, ils ont obtenu quelque chose…

Le manuscrit de Voynich serait un guide botanique

Dans la langue de Shakespeare, la première phrase du manuscrit dirait : « She made recommendations to the priest, man of the house and me and people ». Traduite en français, cela signifie : « Elle a fait des recommandations au prêtre, à l’homme de la maison, à moi et aux gens ». Une phrase d’introduction bien curieuse, a lui-même admis le professeur Kondrak. Ce dernier estime que seule la contribution d’historiens spécialisés en hébreu ancien pourrait aider à une interprétation plus cohérente de ces traductions étant donné la syntaxe atypique qui a été employée.

Bref, pour le moment, le manuscrit de Voynich garde encore son mystère. Cependant, les chercheurs concluent leur article scientifique paru dans Transactions of the Association for Computational Linguistics en soutenant que le texte est probablement de l’hébreu avec les lettres réarrangées pour suivre un ordre fixe. L’étude a révélé plusieurs mots pris individuellement signifiant « fermier », « air », « lumière », « feu ». Les auteurs estiment que cela conforte l’hypothèse déjà émise plusieurs fois que le manuscrit de Voynich serait en fait un guide botanique. Forts de cette première expérience, ils comptent continuer à affiner leur algorithme et l’appliquer à d’autres manuscrits anciens.

Ce qu’il faut retenir
  • Le manuscrit de Voynich est un casse-tête pour les historiens et les cryptographes, qui n’ont toujours pas réussi à percer son mystère.
  • Grâce à la puissance des algorithmes, des chercheurs de l’université de l’Alberta (Canada) pensent avoir identifié la langue du texte utilisée sous forme d’anagrammes.
  • Mais encore faut-il que des historiens spécialisés en hébreu ancien puissent trouver un sens à ces écrits.

https://www.futura-sciences.com/tech/actualites/intelligence-artificielle-mysterieux-manuscrit-voynich-enfin-decode-ia-69992/

Manoscritto Voynich

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Estratto del manoscritto

Il manoscritto Voynich è un codice illustrato risalente al XV secolo (la datazione al radiocarbonio ha stabilito con quasi totale certezza che il manoscritto sia stato redatto tra il 1404 e 1438),[1][2][3] scritto con un sistema di scrittura che a tutt’oggi non è stato ancora decifrato. Il manoscritto contiene anche immagini di piante che non sono identificabili con alcun vegetale attualmente noto e l’idioma usato nel testo non appartiene ad alcun sistema alfabetico/linguistico conosciuto. È stato definito dal docente di filosofia medievale dell’università di Yale Robert Brumbaugh, come “il libro più misterioso del mondo”.[4]

Il manoscritto, del quale esistono oggi copie anastatiche disponibili online, oltre alla scansione integrale gratuita in formato pdf, è stato donato da Hans P. Kraus[5] e dal 1969 conservato presso la Biblioteca Beinecke dell’Università di Yale (Stati Uniti), dove reca il numero di inventario «Ms 408».[6][7][8]

Ipotesi

Le parole contenute nel manoscritto presentano frequenti ripetizioni di sillabe. Ciò spinse due studiosi (William Friedman e John Tiltman) a ipotizzare che fosse scritto in una lingua filosofica, ossia in una lingua artificiale in cui ogni parola è composta da un insieme di lettere o sillabe che rimandano a una divisione dell’essere in categorie.[31] L’esempio più noto di lingua artificiale è l’idioma analitico di John Wilkins, anche grazie all’omonimo racconto di Borges. In questa lingua, tutti gli enti sono catalogati in 40 categorie, suddivise in sotto categorie, e a ognuna è associata una sillaba o una lettera: in questo modo, se la classe generale dei colori è indicata con ‘robo-‘, allora il rosso si chiamerà ‘roboc’, il giallo ‘robof’, e così via. Questa ipotesi spiegherebbe la ripetizione di sillabe, ma fino a oggi nessuno è riuscito a dare un senso razionale ai prefissi e ai suffissi usati nel Voynich. Inoltre, le prime lingue filosofiche sembrano risalire a epoche successive alla probabile compilazione del manoscritto. A quest’ultimo proposito, è però facile obiettare che l’idea generale di lingua filosofica è tutto sommato semplice, e poteva preesistere.

Un’ipotesi contraria, molto più azzardata, è che sia stata proprio la visione del manoscritto a suggerire la possibilità di una lingua artificiale. Certo è che Johannes Marcus Marci era in contatto con Juan Caramuel y Lobkowitz, il cui libro ‘Grammatica Audax’ costituì l’ispirazione per l’idioma analitico di Wilkins.[32]

Recentemente è stata avanzata un’ipotesi che chiarirebbe il motivo dell’inspiegabilità del testo e della sua resistenza a qualsiasi tentativo di decifrazione: Gordon Rugg, nel luglio 2004, ha individuato un metodo che potrebbe essere stato seguito dagli ipotetici autori per produrre “rumore casuale” in forma di sillabe. Questo metodo, realizzabile anche con strumenti del 1600, spiegherebbe la ripetitività delle sillabe e delle parole, l’assenza delle strutture tipiche della scrittura casuale e renderebbe credibile l’ipotesi che il testo sia un falso rinascimentale creato ad arte per truffare qualche studioso o sovrano.[33] Già in passato lo studioso Jorge Stolfi dell’Università di Campinas (Brasile) aveva proposto l’ipotesi che il testo fosse stato composto mischiando sillabe casuali da tabelle di caratteri. Questo avrebbe spiegato le regolarità e le ripetizioni, ma non l’assenza di altre strutture di ripetizione, ad esempio le lettere doppie ravvicinate. Rugg partì dall’idea che il testo fosse stato composto con metodi combinatori noti negli anni tra il 1400 e il 1600: uno di questi metodi, che attirò la sua attenzione, fu quello della cosiddetta griglia di Cardano, creata da Girolamo Cardano nel 1550.[34]

Il metodo consiste nel sovrapporre a una tabella di caratteri o a un testo una seconda griglia, con solo alcune caselle ritagliate in modo da permettere di leggere la tabella inferiore. La sovrapposizione oscura le parti superflue del testo, lasciando visibile il messaggio. Rugg ha ricondotto il metodo di creazione a una griglia di 36×40 caselle, a cui viene sovrapposta una maschera con 3 fori, che compongono i tre elementi della parola (prefisso, centrale e suffisso). Il metodo, molto semplice da usare, avrebbe permesso all’anonimo di realizzare il testo molto rapidamente partendo da una singola griglia piazzata in diverse posizioni. Questo ha rimosso il principale dubbio correlato alla teoria del falso, cioè che un testo di tali proporzioni con caratteristiche sintattiche simili sarebbe stato molto difficile da realizzare senza un metodo di questo tipo. Rugg ha ottenuto alcune “regole base” del Voynichese, riconducibili a caratteristiche della tabella usata dall’autore: ad esempio la tabella originale aveva probabilmente le sillabe sul lato destro più lunghe, cosa che si riflette nella maggiore dimensione dei prefissi rispetto alle altre sillabe. Rugg ha tentato anche di capire se ci fosse un messaggio segreto codificato nel testo, ma l’analisi l’ha portato a escludere questa ipotesi: per via della complessità di costruzione delle frasi e delle parole, è quasi certo che la griglia sia stata usata non per codificare, ma per comporre il testo.

Ricerche storiche seguenti a questo studio hanno portato ad attribuire a John Dee e a Edward Kelley il testo. Il primo, studioso dell’età elisabettiana, avrebbe introdotto il secondo (noto falsario) alla corte di Rodolfo II intorno al 1580. Kelley era mago, oltre che truffatore, quindi ben conosceva i trucchi matematici di Cardano, e avrebbe realizzato il testo per ottenere una cospicua cifra o favori dal sovrano.[20]

Secondo una più recente e approfondita ricerca di National Geographic,[35] il manoscritto sarebbe opera di Antonio Averlino, detto il Filarete, a scopo di spionaggio industriale ai danni della Serenissima e a favore della Sublime Porta. Due ricercatori romani, Roberto Volterri e Bruno Ferrante, hanno recentemente sostenuto che il Manoscritto Voynich contenga indicazioni per praticare cure idroterapiche (parte Medica) in determinate configurazioni astrali (parte Astronomica) e con l’impiego di determinate erbe (parte Botanica).[36]

Nel febbraio del 2014 Stephen Bax, professore di linguistica all’Università del Bedfordshire, ha pubblicato i risultati della sua ricerca[37] in cui propone la decodifica provvisoria di circa dieci parole, nomi propri di piante e della costellazione del Toro, e quindi di quattordici dei simboli dell’alfabeto o alfasillabario del manoscritto. L’approccio è stato quello di partire dalle illustrazioni della parte erboristica e astronomica. Sono così stati identificati i possibili nomi di piante come l’Elleboro, KA/ə/UR, (Kaur è il nome della pianta ancor oggi nel Kashmir), la centaura, KNT/ə/IR, e della costellazione del Toro, taərn. L’opinione di Bax è che il manoscritto non sia cifrato e nemmeno privo di senso com’è stato ipotizzato, ma probabilmente un testo prodotto nell’area del Caucaso, Asia centrale o Medio Oriente cristiano, scritto in una lingua o dialetto estinto, con un proprio alfabeto, anch’esso scomparso. A sostegno della sua tesi, Bax cita l’esempio dell’alfabeto glagolitico, creato dai santi Cirillo e Metodio per le esigenze fonetiche dell’antico slavo, sostituito poi dal cirillico, e che è a noi intelligibile perché sopravvive nella liturgia della Chiesa della Croazia.[38][39][40][41]

Il manoscritto nella letteratura

Il manoscritto è stato utilizzato come elemento letterario sia da Colin Wilson, nel suo racconto di ispirazione lovecraftiana Il ritorno dei Lloigor e nel suo romanzo Specie immortale (The Philosopher’s Stone), sia dallo scrittore fantastico Valerio Evangelisti che, nella sua Trilogia di Nostradamus, lo assimila all’Arbor Mirabilis e ne fa un testo esoterico al centro di una trama complessa che si dipana attraverso la storia francese del XVI secolo.[42]

Il manoscritto è anche protagonista del romanzo Il manoscritto di Dio di Michael Cordy[43] in cui viene in parte decifrato da una docente dell’università di Yale e risulta infine essere una mappa per ritrovare il Giardino dell’Eden. È presente anche nel romanzo La tomba di ghiaccio (The Charlemagne Pursuit, 2008) di Steve Berry. Nella striscia 593 del fumetto online Xkcd il testo viene citato, ipotizzando che si tratti di un antico manuale di un gioco di ruolo.[44]

Nel 64º capitolo del romanzo Olympos di Dan Simmons si parla di un “manoscritto”, senza però nominarlo ma individuandolo con una descrizione precisa del contenuto. Pochi paragrafi più avanti viene citato il collezionista di libri rari Wilfrid Voynich, ma senza un collegamento esplicito con l’opera. Il codice in questione viene definito “una bufala”.

Il manoscritto è alla base di un’avventura in cui Martin Mystère, eroe della serie a fumetti omonima edita da Sergio Bonelli Editore, si trova alle prese con un fanatico telepredicatore, satelliti killer, monaci benedettini e francescani, un’intelligenza artificiale, gli Uomini in Nero, Atlantide e un’oscura minaccia che si appresta a distruggere l’intero pianeta (n. 167, Obiettivo Apocalisse).[45]

Il manoscritto, infine, è parte anche della sottotrama del romanzo Pop.co dell’autrice britannica Scarlett Thomas, che ne dà una spiegazione di fantasia descrivendolo come un vero e proprio codice.


Questa voce è stata pubblicata in cultura, satirical notes e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.