Gesualdo Bufalino : «Tommaso e il fotografo cieco» – Bufalino e C. i post…

Non ho certezze; la certezza è nemica invidiosa della verità.

Il dubbio è una passerella che trema fra l’errore e la verità.
Gesualdo Bufalino

«Tommaso e il fotografo cieco» di Gesualdo Bufalino

Federico Guastella    29-05-2013

Parla di sé, da spettatore-attore e in modo forbito, il protagonista del libro di Gesualdo Bufalino, intitolato “Tommaso e il fotografo cieco” (Milano, Bompiani, 1996). Di monologo in monologo dall’andamento diaristico (è un memoriale infatti che scrive per aprire il forziere del suo segreto interiore!), apprendiamo che egli abita in un bugigattolo seminterrato di un condominio con funzioni di tutto fare.

E’ Roma la città di riferimento, invasa dalla speculazione edilizia e da intrattenimenti indecenti a luci rosse, organizzati da loschi intermediari a favore di politici, di finanzieri, di gente dello spettacolo, di principi del Trastevere nero. Complessa, dunque, la struttura compositiva dell’opera. Sul piano conoscitivo, ad incastro, racchiude plurimi percorsi narrativi; sul piano linguistico, testo iperletterario potremmo dirlo, perché ricchissimo di riferimenti colti sia manifesti che nascosti.

Quanto alla trama vale la pena di accennare ad alcuni passaggi significativi, a partire dall’identikit del protagonista. Se accastella due o tre vocabolari e vi si posa, può appena godersi da una finestra, ad altezza del marciapiede, il transito della gente, vista così soltanto dal basso. Verrebbe l’idea della caverna platonica in cui si vedono ombre e soltanto ombre. Una sorta di prigione, dunque, la sua, ma lontana, in compenso, dalle “sorprese inesauste della vita”. Un povero Giobbe, si definisce e dice di chiamarsi Tommaso Mulè, di quarantanove anni, ex giornalista e aspirante scrittore. Il dialogo tra lui e Tiresia (Bartolomeo il vero nome), il fotografo cieco che vede per interposta persona, apre il narrato a una vicenda quanto mai singolare, i cui aspetti più salienti sono annotati in determinati giorni dei mesi d’agosto e di novembre. Tutto, nel corso dei fatti, acquista la parvenza del giallo-cruciverba. Ironia e satira, malinconia campeggiano nel linguaggio psico-filosofico e certamente illuminato dal senso del mistero. Il Mulè, presentando i suoi passatempi, si dice inventore di palindromi (“questo stesso libro ne è uno”); in seguito, il lettore è informato del rapporto di lui con i condomini. Di ciascuno di essi conosce le abitudini eccentriche, colte dal suo abile occhio, analiticamente analizzate e che fanno toccare con mano le tortuosità della natura umana. Li presenta uno per uno a mano a mano e su Lo Surdo costruisce un racconto “d’atmosfera e sociale”, ma con un finale che sarebbe piaciuto a Pirandello. Di estrema attualità, poi, le rivelazioni che il fotografo cieco gli fa una sera mentre vanno a cinema insieme. Subito dopo tragicamente accade la fine di costui in un incidente stradale. Appositamente voluto o dovuto alla casualità dello scontro?
Tommaso formula ipotesi sulla base dei dati osservati. Sicché, il diario d’una separatezza si ribalta nel suo contrario: egli è adesso abitante nel “succulento cuore d’un Avvenimento”, di cui è stato testimone e per il quale gli pendono addosso minacce. Sicché, si improvvisa detective in cerca di materiale compromettente. Quale? A favore di chi? Che piega prende la storia? I

l gusto della nota di costume si accentua; l’affresco si mostra senza veli; l’azione si fa più presente e tra le pagine corre un’alta tensione che le rende sorprendentemente incalzanti. La scoperta suggestiva resta quella dello smascheramento, affidata al “filo fragile che divide l’invenzione e la realtà”. Induce, poi, a riflettere la conclusione architettata sul fenomeno del “già vissuto” che gli studiosi chiamano “Dejavu”.

https://www.sololibri.net/Tommaso-e-il-fotografo-cieco.html

Descrizione

Composizione: fra un’anestesia e l’altra, fra un by-pass e l’altro, per allegria. Genere: un grottesco di chiacchiera e azione. Altrimenti: un non-romanzo travestito da iper-romanzo, e viceversa. Argomento: un giornalista con ambizioni di scrittore abbandona per confusi motivi esistenziali il lavoro, la famiglia, gli amici, esiliandosi nel seminterrato d’un grande condominio metropolitano. Qui diviene spettatore, attore e cronista di molte peripezie, fino a uno scioglimento finale che ribalta gli eventi e insinua taluna illazione metafisica e morale. Struttura: un serpente che si morde la coda: quando tutto sembra finire, tutto sembra ricominciare. Per usare parole grosse, il paratesto entra nel testo e lo confuta.

https://www.ibs.it/tommaso-fotografo-cieco-libro-generic-contributors/e/9788845254932





Invito alla lettura – “Le menzogne della notte” di Gesualdo Bufalino …

ho imparato solo più tardi a incorporare nei nomi le forme : G. Bufalino …

Gesualdo Bufalino : Argo il cieco – Appuntamento presso un bunker …

Gesualdo Bufalino : Diceria dell’untore – l’amaro miele ; Bufalino e ..

Gesualdo Bufalino : Diceria dell’untore – l’amaro miele …

Leonardo Sciascia : Gli zii di Sicilia, L’Antimonio by Rosalia Centinaro ; Sciascia i post

LEONARDO SCIASCIA LE PARROCCHIE DI REGALPETRA pdf …

Capolavori scomodi, Cadaveri Eccellenti di Francesco Rosi .

libro e film del giorno pdf e Telechargement : UNA STORIA SEMPLICE ..

Leonardo Sciascia: A ciascuno il suo.pdf, audio libro, films …

Amianto: Cassazione su Eternit; Trasimaco, Cefalo , la lunga vita dell’Asbesto

Carrione, quell’argine di polistirolo :vari post stato mafia …

Leonardo Sciascia e il cretino | controappuntoblog.org

Morte dell’inquisitore Leonardo Sciascia ; I professionisti …

IL GIORNO DELLA CIVETTA COME ROMANZO POLIZIESCO …

Il Consiglio d’Egitto – Leonardo Sciascia – il film : Leonardo Sciascia ..

Todo modo | controappuntoblog.org

Il cavaliere e la morte di Leonardo Sciascia .

Leonardo Sciascia Il Mare Colore Del Vino free – Il lungo .

“Chisti su’ cìciri chi non si còcinu” | controappuntoblog.org

mondo di mezzo : “il morto è morto, diamo aiuto al vivo”: DA ..

in Italia i termini esatti li usa solo la mafia ; mondo di mezzo .

Trasimaco, La giustizia è l’utile del più forte …

Questa voce è stata pubblicata in cultura e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.