«E rimetti a noi i nostri debiti come noi li abbiamo rimessi ai nostri debitori».

batte l’ora in cui devi chiedere perdono per il male fatto involontariamente

vittoria

«E rimetti a noi i nostri debiti come noi li abbiamo rimessi ai nostri debitori».

Al momento di dire queste parole dobbiamo aver già rimesso tutti i nostri debiti. Non si tratta soltanto delle offese che pensiamo di aver subito. È anche la rinuncia alla riconoscenza per il bene che pensiamo di aver fatto, e in genere a tutto ciò che ci attendiamo dagli esseri e dalle cose, tutto ciò che crediamo ci sia dovuto, la cui mancanza ci darebbe la sensazione di essere stati frustrati. Sono tutti i diritti che noi crediamo che il passato ci dia sull’avvenire. Anzitutto, il diritto a una certa durata. Quando abbiamo potuto godere una certa cosa per lungo tempo, crediamo che essa ci appartenga e che la sorte sia tenuta a lasciarcela godere ancora. Poi, il diritto a un compenso per ogni sforzo, di qualsiasi natura esso sia, per ogni lavoro, ogni sofferenza o desiderio. Ogni volta che noi facciamo uno sforzo e che l’equivalente di questo sforzo non torna a noi sotto forma di un frutto visibile, abbiamo una sensazione di squilibrio, di vuoto, ci sentiamo come derubati. Quando subiamo un’offesa noi aspettiamo che l’offensore venga castigato o si scusi, se facciamo del bene ci attendiamo la riconoscenza della persona beneficata. Questi sono casi particolari di una legge universale della nostra anima: tutte le volte che qualcosa è uscito da noi, abbiamo assolutamente bisogno che almeno l’equivalente ritorni in noi e, poiché ne abbiamo bisogno, crediamo di averne diritto. Nostri debitori sono tutti gli esseri, tutte le cose, l’universo intero. E noi crediamo di avere crediti verso tutte le cose; ma tutti questi presunti crediti sono sempre crediti immaginari del passato verso l’avvenire: è a questi che dobbiamo rinunciare.

Aver rimesso i debiti ai nostri debitori significa aver rinunciato in blocco a tutto il passato; accettare che l’avvenire sia vergine e intatto, rigorosamente legato al passato da legami che ignoriamo ma del tutto libero dai legami che la nostra immaginazione crede di imporgli; accettare la possibilità che l’avvenire si attui e, in particolare, che ci accada qualsiasi cosa e che il domani faccia di tutta la nostra vita passata una cosa sterile e vana.

Rinunciando a tutti i frutti del passato, senza eccezione, possiamo chiedere a Dio che i nostri peccati passati non diano nella nostra anima i loro miserabili frutti di male e di errore. Finché ci aggrappiamo al passato, Dio stesso non può impedire in noi questa orribile fruttificazione: non possiamo attaccarci al passato senza attaccarci ai nostri delitti, poiché non conosciamo quanto c’è in noi di essenzialmente cattivo.

Il credito principale che pensiamo di possedere verso l’universo è la continuazione della nostra personalità. Questo credito implica tutti gli altri. L’istinto di conservazione ci fa sentire questa continuazione come una necessità, e noi crediamo che una necessità sia un diritto. Come il mendicante che diceva a Talleyrand: «Monsignore, devo pur vivere», e al quale Talleyrand rispondeva: «Non ne vedo la necessità». La nostra personalità dipende interamente dalle circostanze esterne, che hanno un potere illimitato di schiacciarla, ma noi preferiremmo morire anziché riconoscerlo. L’equilibrio del mondo è per noi un susseguirsi di circostanze tali che la nostra personalità resta intatta e sembra appartenerci. Tutte le circostanze che in passato hanno ferito la nostra personalità ci sembrano squilibri che un giorno o l’altro devono essere compensati da fenomeni contrari. Noi viviamo nell’attesa di queste compensazioni. L’incombenza della morte ci appare orrenda soprattutto perché ci costringe a renderci conto che queste compensazioni non avranno mai luogo.

La remissione dei debiti è la rinuncia alla propria personalità, rinuncia a tutto ciò che chiamiamo «io», senza alcuna eccezione. Sapere che in tutto ciò che chiamiamo «io» non c’è nulla, non c’è alcun elemento psicologico che le circostanze esterne non possano far scomparire. Bisogna accettare che sia così ed esserne felici.

Le parole: «Sia fatta la tua volontà», se pronunciate con tutta l’anima, implicano questa accettazione.

Per questo un istante dopo si può dire: «Abbiamo rimesso ai nostri debitori».

La remissione dei debiti è la povertà spirituale, la nudità spirituale, la morte. Se accettiamo completamente la morte, possiamo chiedere a Dio di farci rivivere purificati dal male che è in noi: infatti, chiedergli di rimettere i nostri peccati, significa chiedergli di cancellare il male che è in noi. Il perdono è la purificazione. Il male che è in noi, e che vi resta, neppure Dio ha il potere di perdonarlo. Dio ci ha rimesso i nostri debiti quando ci ha messi nello stato di perfezione.

Fino ad allora Dio rimette i nostri debiti parzialmente, nella misura in cui noi li rimettiamo ai nostri debitori.

A PROPOSITO DEL PATER di Simone Weil

SIMONE WEIL -L’IMMAGINAZIONE CHE CI COLMA

tornando sulla condizione operaia :Simone Weil i post – EUROPA 51 …

Il 3 febbraio 1909 nasceva Simone Weil : partire da La condition ..

Simone WEIL– La Pesanteur Et La Grâce, Autour de Saint Augustin

Simone Weil Quaderni Volume 4″ Internet Archive e le stragi del “giorno”

L’enracinement , LA PRIMA RADICE – La Pesanteur et la grâce …

Dèi eletti e infamati.

Morte di un carissimo amico, Agostino d’Ippona

http://www.controappuntoblog.org/2016/12/06/morte-di-un-carissimo-amico-agostino-d%e2%80%99ippona/

Goro, ma tutto il mondo in effetti e Simone Weil i post….

http://www.controappuntoblog.org/2016/10/26/goro-ma-tutto-il-mondo-in-effetti-e-simone-weil-i-post/

 Intuitions pré-chrétiennes – Simone Weil, La Grecia e le intuizioni precristiane; pdf

http://www.controappuntoblog.org/2015/12/05/intuitions-pre-chretiennes-simone-weil-la-grecia-e-le-intuizioni-precristiane-pdf/

L’indicibile tenerezza in cammino con Simone Weil di E .

Simone Weil Quaderni Volume 4″ Internet Archive e le stragi del …

 War and the Iliad by Simone Weil (Author), Rachel Bespaloff

RIFLESSIONI SULLA BARBARIE Simone Weil – 1939 By ..

C’è un’alleanza naturale fra la verità e la sventura :Simone ..

L’enracinement , LA PRIMA RADICE – La Pesanteur et la …

L’enracinement. Prélude à une déclaration des devoirs

SIMONE WEIL : ‘IMPORTANZA DELL’ATTENZIONE- Sulla .

SIMONE WEIL | controappuntoblog.org

Simone Weil a Joë Bousquet | controappuntoblog.org

MaNiFeSTo PeR La SoPPReSSioNe Dei PARTITI POLITICI …

Simone Weil – Quaderni Volume 1 – Volume 3 : Free .

La fredda bellezza. Dalla metafisica alla matematica EpuBook

Matteo Nucci, Le lacrime degli eroi – lezione di epica e dintorni …

non haec sine numine divum eveniunt: Eneide libro 2 ..

The Origins of Totalitarianism – Le origini del totalitarismo: Hannah Arendt : Margarete Von Trotta film e altro

Hannah Arendt e l’antropologia filosofica MARIA TERESA PANSERA -the life of the mind – La vita della mente

A propos du film “Hannah Arendt”, de Margarete Von Trotta …

Hannah Arendt :Responsibility and Judgment …

Lacan, Il seminario VII + post correlati | controappuntoblog.org

Agostino d’Ippona e Hannah Arendt

Se il fatto che io indosso la tunica che tu avevi tessuta per tuo fratello ti dà un qualche conforto

Que grande es el cine : EUROPA 51 ! Rossellini ..

E = mc2 e coscienza – Hamlet (opera) A. Thomas – Shostakovich – Grigori Kozintsev

Questa voce è stata pubblicata in canto per me, confessione e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.