End of the World, 1826: Mary Shelley’s The Last Man : Gutenberg – Audiobook

L’ultimo uomo: Mary Wollstonecraft Shelley

« “ma qui”, e si colpì con violenza il cuore, “qui è il ribelle, qui è l’ostacolo: questo cuore prevaricatore, ch’io potrei prosciugare del suo sangue vitale, ma, fino a che resta anche una sola tremolante pulsazione, sono suo schiavo”. »

The Last Man by Mary Wollstonecraft Shelley – Project Gutenberg

“Il repertorio degli esempi è corposo, a partire da L’ultimo uomo, romanzo scritto nel 1826 da Mary Wollstonecraft Shelley, proprio l’autrice di Frankenstein o il moderno Prometeo. La fantascienza ancora ‘non esisteva’ anche se in numerosi romanzi fantastici si parlava di culture ‘aliene’ o di viaggi sulla Luna. Mary Shelley nel 1826 narra lo sterminio dell’umanità nel ventunesimo secolo; immagina il pianeta devastato dalla peste come conseguenza di un mondo che si è auto distrutto a causa degli ideali perpetuati dalla maggioranza degli uomini che si sono dimostrati incapaci di mantenere quei principi morali ed etici necessari per la salvaguardia e per il progresso della società. La peste serve da metafora per spiegare il fallimento degli ideali radicali difesi per tutta la vita dal padre di Mary, William Goldwin; dal marito Percy B. Shelley e dall’amico George Gordon Byron. Un romanzo rimasto sconosciuto in Italia fino al 1996 e che, invece, possiede contenuti e significati più importanti di quelli del più celebre Frankenstein.

Le mille morti letterarie del Mondo

Trama

Nella cornice letteraria, il, o la, protagonista (è sconosciuta la sua identità sessuale) afferma di avere scoperto nell’anno 1818, nella grotta della Sibilla vicino a Napoli, una raccolta di scritti profetici scritti su fogli da parte della Sibilla Cumana. Dice di aver riordinato e raccolto questi scritti e di averli trasformati nel romanzo immaginato come la narrazione in prima persona di un uomo che vive alla fine del XXI secolo.

Volume 1

Il padre di Lionel Verney, il protagonista narrante, era un amico del re d’Inghilterra, prima di essere allontanato a causa della sua passione per il gioco. Il padre di Lionel, umiliato, decide di togliersi la vita, ma prima lascia una lettera per il re in cui lo implora di prendersi cura della sua famiglia dopo la sua morte. Ma dopo la morte del padre di Lionel la lettera non viene consegnata, così Lionel e sua sorella Perdita crescono senza nessun sostegno fino a diventare asociali. Lionel matura anche un sordo odio verso la famiglia reale. Quando nel 2073 il re abdica, si crea una repubblica e la contessa di Windsor, membro della famiglia reale, tenta di far salire al trono suo figlio, Adrian; ma Adrian, deludendo la madre, si oppone e si rifiuta di salire al trono. Adrian allora si trasferisce a Cumberland, dove Lionel, che serba ancora rancore contro Adrian e la sua famiglia per l’abbandono della famiglia Verney, decide di opporsi a Adrian. Ma Lionel viene ricondotto alla ragione dalla natura buona di Adrian e dalla sua spiegazione che solo recentemente aveva scoperto la lettera. Lionel e Adrian diventano amici stretti, e Lionel diventa posato e filosofo, sotto l’influenza di Adrian.

Lionel ritorna in Inghilterra per affrontare le turbolenze personali tra i suoi conoscenti. Il signor Raymond, che è diventato famoso per le sue imprese nella guerra tra Grecia e Turchia, è tornato in Inghilterra in cerca di una posizione politica, e presto le due damigelle di corte Perdita, sorella di Lionel, ed Evadne, principessa greca, s’innamorano di lui. Scoprendo che la sua amata, Evadne, s’è innamorata di Raymond, Adrian va in esilio, probabilmente impazzito. Raymond intende sposare Idris, sorella di Adrian (di cui invece è Lionel a essere innamorato), come primo passo per diventare re, con l’aiuto della contessa. Tuttavia, Raymond sceglie in ultima analisi il suo amore per Perdita, preferendola alla sua ambizione, e i due si sposano. Sotto le cure di Lionel, la salute di Adrian migliora, anche se egli rimane fisicamente debole. Nonostante le pressioni per celebrare un matrimonio per convenienza politica, Idris e Lionel, innamorati, fuggono insieme, sposandosi poco dopo. La contessa di Windsor parte per l’Austria, risentita per il comportamento dei suoi figli e di Lionel.

Adrian e gli altri vivono felicemente insieme, fino a quando Raymond assume il titolo di Lord Protettore. Perdita si adegua presto alla sua posizione sociale ritrovata, mentre Raymond comincia a esser benvoluto, come benevolo amministratore. Scopre però che Evadne, dopo la rovina politica e finanziaria del marito (a causa delle sue trame politiche), vive in povertà a Londra, non volendo chiedere assistenza. Raymond cerca di sostenere Evadne utilizzando le sue abilità artistiche in segreto, e successivamente la cura durante la malattia, ma, avendo Perdita scoperto il loro rapporto, ella sospetta l’infedeltà del marito. A destare i suoi sospetti è la natura orgogliosa e appassionata di Raymond. Raymond si dimette e lascia la sua posizione per tornare a combattere in Grecia, accompagnato per un certo periodo da Adrian. Poco dopo Adrian fa ritorno in Inghilterra ferito, mentre corrono voci che dicono che Raymond è stato ucciso. Perdita, fedele nonostante tutto, convince Lionel a portarla in Grecia per cercarlo.

Volume 2

Raymond, in un primo momento fatto prigioniero, viene liberato dai turchi per paura di ritorsioni. Lionel e Raymond poi tornano a combattere e vanno a Costantinopoli. Lionel scopre Evadne, morente per le ferite ricevute in guerra. Prima di morire, Evadne profetizza la morte di Raymond, una profezia che conferma i sospetti di Raymond. Raymond intende entrare a Costantinopoli, in disaccordo con gli altri ufficiali, che hanno sempre più notizie di casi di peste. Raymond pertanto entra in città solo, ma muore presto in un incendio. Viene sepolto ad Atene.

Nel 2092, mentre Lionel e Adrian tentano di tornare a una vita normale, la peste continua a diffondersi in tutta Europa e nelle Americhe, diffondendo un panico cupo in tutto il mondo. In un primo momento si crede che l’Inghilterra sia al sicuro, ma ben presto la peste giunge anche lì. Ryland, recentemente eletto nuovo Lord Protettore, è impreparato per la peste, e fugge preso dal panico verso settentrione, per poi morire, solo, in mezzo a una scorta di viveri. Adrian prende il comando e cerca con un certo successo di mantenere l’ordine e l’umanità in Inghilterra, anche se la peste infuria, un’estate dopo l’altra.

Volume 3

I pochi superstiti decidono di abbandonare l’Inghilterra, alla ricerca di un clima più favorevole. Lionel e Idris viaggiano attraverso una bufera di neve per aiutare Lucy, ma Idris, debole per anni di angosce e le paure della madre, muore lungo la strada. Lionel e la contessa, che aveva evitato Idris e la sua famiglia per il risentimento ch’essi provavano nei suoi confronti, si riconciliano sulla tomba di Idris. Lionel recupera Lucy (la cui madre è morta), e parte per raggiungere Dover alla volta della Francia.

In Francia, Adrian scopre che gli emigrati che li hanno preceduti si sono divisi in fazioni, tra cui una fanatica setta religiosa, guidata da un falso messia che afferma che i suoi seguaci saranno salvati dalle malattie. Adrian riesce a unire la maggior parte delle fazioni, ma quest’ultimo gruppo dichiara la sua violenta opposizione allo stesso Adrian. Lionel s’introduce di nascosto in Parigi, dove il culto s’è stabilito, per cercar di salvare Juliet. Juliet si rifiuta di andarsene, perché l’impostore ha nelle sue mani il suo bambino, ma Lionel aiuta tutt’e due a fuggire. Più tardi, quando il bambino di Juliet si ammala, Juliet scopre che l’impostore ha nascosto gli effetti della peste ai suoi seguaci. Juliet viene uccisa, dopo di che l’impostore si uccide e i suoi seguaci superstiti, infine liberi, si riuniscono al gruppo principale di esuli, che si trovano a Versailles.

Il viaggio degli esuli prosegue verso la Svizzera, nella speranza di passar l’estate in un clima più freddo, meno favorevole alla peste. Nel momento in cui raggiungono la Svizzera, tuttavia, tutti tranne quattro (Lionel, Adrian, Clara ed Evelyn) muoiono. I quattro trascorrono qualche stagione relativamente felice in Svizzera, a Milano e a Como, prima che Evelyn muoia di tifo. I superstiti tentano di navigare attraverso il Mare Adriatico fino in Grecia, ma una tempesta improvvisa fa morire Clara e Adrian. Lionel, l’ultimo uomo, nuota fino a riva. La storia finisce nel 2100.

End of the World, 1826: Mary Shelley’s The Last Man

Posted on 3 August 2014 by Mike White

Mary Shelley’s The Last Man (1826)

Not all post-apocalyptic fiction is about death. That might seem odd, given the high death toll in this genre. But most of it is about something else, like nature, war, technology, civilization, or even religion. Mary Shelley’s The Last Man is an exception: it is a book about death.

And death is what saves it from being just another 19th century door-stopper, doomed to bore contemporary readers. Shelley did what, as far as I know, no other writer in the genre has done. She turned her personal grief into the End of the World. In the Last Man, the deaths of her husband, her children, and her friends are transformed into the complete extinction of the human species.

In the years leading up to the book, Mary suffered a string of personal tragedies. In 1816, her step-sister committed suicide. While living in Italy in 1818-1819, she and Percy lost their two young children. Then in 1822, Percy was drowned in a shipwreck. Lord Byron, with whom Mary had a troubled but close friendship, died in 1824, when Mary was already working on her novel.

BRINGING THE DEAD BACK TO LIFE…
Most of The Last Man is taken up with Mary’s recreation of her close friends and family. Set in England in the late 21st century, it features a set of main characters who form close bonds of friendship:

– Lionel Verney (representing Shelley herself), who with his sister Perdita (a mixture of Mary and her step-sister Claire) are the orphans of a disgraced friend of the former king;

– The children of that king (who abdicated in 2073 in favor of a republican government): Adrian (representing Percy Shelley) and his sister Idris.;

– Lord Raymond (Lord Byron), a successful military leader and heir to a large fortune;

– Evadne (one of Byron’s mistresses), a Greek princess.

There are friendships, philosophical discussions, and love triangles within triangles. Adrian loves Evadne, who loves Raymond, who at first wants to marry Idris (loved by Lionel) but instead falls for Perdita.

Shelley’s late 21st century is not that different from the 19th. People travel by carriages and steamships, and sometimes by balloon. And of course, crucial in a plague novel, there are no antibiotics. The major geopolitical conflict is the long-running one between Turkey and Greece. Without a King of England, the political drama centers around who will be Lord Protector. (At one point it’s Raymond, who had aspired to be king.)

The small band of friends try to make a better world with their Romantic ideals, but in this novel of disillusionment, their plans never come to fruition and things fall apart. Raymond, married to Perdita, unexpectedly reconnects with Evadne, then pursues a self-destructive course that leads to his death in the plague-stricken war ruins of Constantinople. This is followed by Perdita’s suicide, and Evadne’s death in battle.

…ONLY TO HAVE THEM DIE AGAIN
At this point, Lionel’s world begins to unravel. The plague begins in far-off lands, something not too unusual in Shelley’s time. But now it’s unstoppable as it sweeps the world. Plague arrives in England; there are skirmishes with refugees from America, there are religious revivals, and people start to live for the moment. In practice, the collapse of civilization doesn’t sound so bad:

The theatres were open and thronged; dance and midnight festival were frequented — in many of these, decorum was violated, and the evils, which hitherto adhered to an advanced state of civilization, were doubled.

But this book isn’t about the collapse of civilization. It’s an elegy, a drawn-out — very drawn-out — lament for lost loved ones, and a reflection on the pointlessness of humanity’s ideals and great works in the face of utter extinction. There is no comfort of an afterlife. God is absent as everyone Lionel loves dies off. Shelley’s very personal and utter hopelessness is striking, and it wouldn’t be matched in post-apocalyptic fiction until On The Beach in 1957.

Adrian and Lionel lead an exodus from England, to avoid starving over the winter. Along the way they encounter a fundamentalist preacher going on about sin and punishment: “Do we not all die through your sins, O generation of unbelief, and have we not a right to demand of you repentance and obedience?” Adrian blows him off.

Eventually only four people are left: Adrian, Lionel, Lionel’s son Evelyn, and his orphaned niece, Clara (named for Shelley’s own dead daughter). They visit the scenes of Shelley’s happier days in Switzerland and Italy, until sickness takes Evelyn. Then Adrian and Clara drown, like Percy Shelley, in a shipwreck. Lionel washes up on the shore, alone in the world.

Lionel wanders the empty streets of Rome among the dead monuments. He begins to write his history:

O worn and beating heart, may I dissect thy fibres, and tell how in each unmitigable misery, sadness dire, repinings, and despair existed? May I record my many ravings — the curses I hurled at torturing nature — and how I have passed days shut out from light and food — from all except the burning hell alive in my own bosom?”

The book ends as he sets off in a boat for St. Petersburg, writing that “neither hope nor joy are my pilots — restless despair and fierce desire of change lead me on.”

The Last Man, like many books of that era, can be a bit of a slog for a modern reader. Mary’s very personal expression of grief, which she blew up to the dimensions of human extinction, makes it worth the read. While there is rich material for fans of the Romantics, it is also a crucial early work of post-apocalyptic science fiction, one that comes at this popular genre from a vantage point that is still fresh today.

End of the World, 1826: Mary Shelley’s The Last Man


A Date to Remember: Mary Shelley (born August 30, 179

Frankenstein Capitolo V – capitolo X , E-text of Frankenstein …

Frankestein, mito e filosofia – Amadéus Leopold – Young

Quando gli Shelley sconvolsero Lerici – Mary e Percy dialogo e

Ghost and Mrs. Muir , Incredibly romantic film ! Mary Shelley

Mary Shelley (born August 30, 1797) ; Frankenstein Capitolo V

Frankenstein (film 1931) J. Whale – opera-rock Dr, frankenstein de

Questa voce è stata pubblicata in cultura e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.