The Waste Land by T. S. Eliot Project Gutenberg – Genesis The Cinema Show

V. Ciò che disse il tuono

Dopo la luce rossa delle torce su volti sudati
Dopo il silenzio gelido nei giardini
Dopo l’angoscia in luoghi petrosi
Le grida e i pianti
La prigione e il palazzo e il suono riecheggiato
Del tuono a primavera su monti lontani
Colui che era vivo ora è morto
Noi che eravamo vivi ora stiamo morendo
Con un po’ di pazienza

Qui non c’è acqua ma soltanto roccia
Roccia e non acqua e la strada di sabbia
La strada che serpeggia lassù fra le montagne
Che sono montagne di roccia senz’acqua
Se qui vi fosse acqua ci fermeremmo a bere
Fra la roccia non si può né fermarsi né pensare
Il sudore è asciutto e i piedi nella sabbia
Vi fosse almeno acqua fra la roccia
Bocca morta di montagna dai denti cariati che non può sputare

Non si può stare in piedi qui non ci si può sdraiare né sedere
Non c’è neppure silenzio fra i monti
Ma secco sterile tuono senza pioggia
Non c’è neppure solitudine fra i monti
Ma volti rossi arcigni che ringhiano e sogghignano
Da porte di case di fango screpolato

Se vi fosse acqua
E niente roccia
Se vi fosse roccia
E anche acqua
E acqua
Una sorgente
Una pozza fra la roccia
Se soltanto vi fosse suono d’acqua
Non la cicala
E l’erba secca che canta
Ma suono d’acqua sopra una roccia
Dove il tordo eremita canta in mezzo ai pini
Drip drop drip drop drop drop drop
Ma non c’è acqua

Chi è il terzo che sempre ti cammina accanto?
Se conto, siamo soltanto tu ed io insieme
Ma quando guardo innanzi a me lungo la strada bianca
C’è sempre un altro che ti cammina accanto
Che scivola ravvolto in un ammanto bruno, incappucciato
Io non so se sia un uomo o una donna
– Ma chi è che ti sta sull’altro fianco?

Cos’è quel suono alto nell’aria
Quel mormorio di lamento materno
Chi sono quelle orde incappucciate che sciamano
Su pianure infinite, inciampando nella terra screpolata
Accerchiata soltanto dal piatto orizzonte
Qual è quella città sulle montagne
Che si spacca e si riforma e scoppia nell’aria violetta
Torri che crollano
Gerusalemme Atene Alessandria
Vienna Londra
Irreali

Una donna distese i suoi capelli lunghi e neri
E sviolinò su quelle corde un bisbiglio di musica
E pipistrelli con volti di bambini nella luce violetta
Squittivano, e battevano le ali
E strisciavano a capo all’ingiù lungo un muro annerito
E capovolte nell’aria c’erano torri

Squillanti di campane che rammentano, e segnavano le ore
E voci che cantano dalle cisterne vuote e dai pozzi ormai secchi.

In questa desolata spelonca fra i monti
Nella fievole luce della luna, l’erba fruscia
Sulle tombe sommosse, attorno alla cappella
C’è la cappella vuota, dimora solo del vento.
Non ha finestre, la porta oscilla,
Aride ossa non fanno male ad alcuno.
Soltanto un gallo si ergeva sulla trave del tetto
Chicchirichì chicchirichì
Nel guizzare di un lampo. Quindi un’umida raffica
Apportatrice di pioggia

Quasi secco era il Gange, e le foglie afflosciate
Attendevano pioggia, mentre le nuvole nere
Si raccoglievano molto lontano, sopra l’Himavant.
La giungla era accucciata, rattratta in silenzio.
Allora il tuono parlò
DA
Datta: che abbiamo dato noi?
Amico mio sangue che scuote il mio cuore
L’ardimento terribile di un attimo di resa
Che un’èra di prudenza non potrà mai ritrattare
Secondo questi dettami e per questo soltanto noi siamo esistiti, per questo
Che non si troverà nei nostri necrologi
O sulle scritte in memoria drappeggiate dal ragno benefico
O sotto i suggelli spezzati dal notaio scarno
Nelle nostre stanze vuote
DA
Dayadhvam: ho udito la chiave
Girare nella porta una volta e girare una volta soltanto
Noi pensiamo alla chiave, ognuno nella sua prigione
Pensando alla chiave, ognuno conferma una prigione
Solo al momento in cui la notte cade, rumori eterei
Ravvivano un attimo un Coriolano affranto
DA
Damyata: la barca rispondeva
Lietamente alla mano esperta con la vela e con il remo
Il mare era calmo, anche il tuo cuore avrebbe corrisposto
Lietamente, invitato, battendo obbediente
Alle mani che controllano

Sedetti sulla riva
A pescare, con la pianura arida dietro di me
Riuscirò alla fine a porre ordine nelle mie terre?
Il London Bridge sta cadendo sta cadendo sta cadendo
Poi s’ascose nel foco che gli affina
Quando fiam uti chelidon –
O rondine rondine Le Prince d’Aquitaine à la tour abolie
Con questi frammenti ho puntellato le mie rovine
Bene allora v’accomodo io. Hieronymo è pazzo di nuovo.
Datta. Dayadhvam. Damyata.
Shantih shantih shantih

The Waste Land by T. S. Eliot – Project Gutenberg

THOMAS STEARNS ELIOT: TERRA DESOLATA – Rai Scuola

La terra desolata”

La prima fase del cammino poetico di Eliot terminò con la pubblicazione del poemetto più famoso, The waste land (La terra desolata, 1920); diviso in cinque parti e composto da più di quattrocento versi, esso esemplifica la visione eliotiana del mondo moderno, una terra spettrale in cui l’assenza di fede e l’aridità spirituale hanno privato la vita di ogni significato. Il tipico intersecarsi di parecchi piani di esperienza, inoltre, rende l’opera espressione di un dramma cosmico, di una crisi insita nella stessa condizione umana. La struttura dell’opera è complessa, priva di un andamento tradizionale, in quanto scene ed episodi si susseguono senza ordine logico, uniti solo dall’associazione di temi e simboli. Le prime due parti descrivono gli abitanti della Terra desolata: uomini spiritualmente morti, la cui vita è solo illusione (sono morti-in-vita) e le cui azioni sono meccaniche e senza senso; persino l’amore è sterile, ridotto a semplici istinti sessuali. Nella terza appare l’elemento del fuoco; la quarta e la quinta rappresentano la reintegrazione dell’uomo nell’elemento primigenio, l’acqua. Le giustapposizioni fra metafisico e quotidiano, intellettuale e banale, ironico e serio, le citazioni culturali e gli aspetti più sordidi e volgari della vita quotidiana sono continui e utilizzano elementi derivati dalla tradizione greca, ebraica, celtica. Compaiono grandi figure leggendarie, come il Re pescatore, Tiresia, la Sibilla Cumana, e non è difficile scorgere nel testo l’eco dell’Inferno dantesco.

L’opera avviò nella poesia inglese uno stile nuovo, caratterizzato da un complesso simbolismo svelato da bruschi contrasti e contrapposizioni allusive, stile che fu il risultato dell’opera di revisione operata da Ezra Pound, “il miglior fabbro” (a cui il poema è dedicato). Eliot fu per questo largamente debitore a Pound.

http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/letteratura-inglese/il_novecento_/a3_la_rivoluzione_poetica__di_pound_ed_eliot/Thomas-Stearns-Eliot.html



TS Eliot: Four Quartets – an accurate online text – controappuntoblog.org

Questa voce è stata pubblicata in cultura, musica e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.