Promemoria per il sinodo…..by teologhe org , la pinguina

La composizione del Sinodo dei vescovi è del tutto insoddisfacente.

La composizione del Sinodo dei vescovi è del tutto insoddisfacente. Donne quasi inesistenti, laici idem. Il Popolo di Dio, che ha partecipato con passione ai due questionari, è solo spettatore preoccupato.

La composizione del Sinodo di ottobre sulla famiglia conferma le previsioni negative che da tempo avevamo fatto, chiedendo una sua composizione radicalmente diversa.L’esame dei nomi è eloquente. 279 sono i vescovi e i cardinali che, a vario titolo, hanno diritto di voto. Tra questi vi è la massiccia presenza dei responsabili degli uffici della curia vaticana e di 45 vescovi nominati dal papa; inoltre vi sono 10 rappresentanti dell’Unione dei superiori generale degli ordini religiosi maschili. Poi vengono i membri del Sinodo di serie B, quelli che non hanno diritto di voto, sono solo uditori od uditrici e sono nominati con criteri che ci piacerebbe conoscere. Solo in questa categoria si trovano delle donne, sono 13. Tra queste tre suore che rappresentano l’Unione Internazionale delle Superiori generali (UISG).Esse rappresentano da sole il milione di suore che ci sono nel mondo! Esse sono uditrici (nominate) mentre gli ordini maschili hanno dieci rappresentanti (eletti) con diritto di voto.
In appendice, sempre senza diritto di voto, ci sono 17 coppie di sposi, che fanno parte di strutture, romane o diocesane, di pastorale famigliare.I commenti non sono necessari.

                                                               Vittorio Bellavite, coordinatore nazionale di Noi Siamo Chiesa

NOI SIAMO CHIESA

www.noisiamochiesa.org

Comunicato stampa

Le persone omosessuali devono trovarsi a loro agio nella Chiesa, con

diritti e doveri e a pieno titolo. Mons. Charamsa ha contribuito a

riproporre il problema

La questione delle persone omosessuali nella Chiesa fu discussa al Si

Nodo dello scorso ottobre. Una nuova attenzione sembrava emergervi (si veda la

Relatio post disceptationem). Nei due questionari  sottoposti alla

discussione del Popolo di Dio ci risulta, per quello che si è potuto sapere,

che la  questione di una pastorale  diversa di tipo inclusivo sia stata

proposta in modo diffuso. Però il  documento di base per il Sinodo

(l’Instrumentum Laboris al cap. 131), ha toccato la questione in  poche

parole e ha sostanzialmente confermato la posizione ufficiale contenuta nel

Catechismo del  1992. Si è così pensato di cancellare la discussione su

questo problema?

E’ quindi più che comprensibile che gli omosessuali cattolici nel mondo, di

fronte a tanto non  casuale silenzio, abbiano organizzato l’importante

incontro “The Ways of love- Istantanee di incontri cattolici con le persone LGBT e le loro famiglie

” tenutosi ieri a Roma per dare  testimonianza di

situazioni in cui gli omo nella Chiesa sono presenti e accolti e ciò per

inviare un eloquente messaggio al Sinodo. Si tratta di realtà significative

ma ancora isolate che dovrebbe  essere compito dei padri sinodali ascoltare

per poi proporre che l’accoglienza di tutte le sorelle e i  fratelli

omosessuali, a pieno titolo e con ogni diritto e dovere, diventi la

línea pastorale di tutta la  chiesa universale .

A margine di questo incontro il problema degli omosessuali

nella Chiesa è esploso a livello dei  media per il coming out di Mons.

Krzystzof Charamsa. Si può, più che legittimamente, discutere

sull’opportunità, sui tempi  e sulle modalità di questa esternazione, ma non

si può, a mio giudizio,  contestarne la sofferta sincerità e il fatto che

essa contribuisca a riproporre, con urgenza, questa  tematica all’attenzione

del Sinodo in un’assemblea in cui gli omosessuali (e tante

altre situazioni famigliari) sono assenti. Dietro ad essa non ci vedo nessun complotto o

manovra ma solo l’urgenza  da parte di Charamsa di un atto di rottura, non

più rinviabile, per uscire da silenzi e da ipocrisie che  mi sembra siano

piuttosto diffusi  negli ambienti ecclesiastici e che nascondono situazioni

irregolari di diverso t

Francis, the Perfect 19th-Century Pope

 

Washington — AFTER attending a canonization Mass at Catholic University with the pope who rails against the excesses of capitalism, I walked off campus to a festival of capitalism.

Vendors were hawking pope bracelets, buttons and T-shirts.

Excited by seeing the humble black Fiat in person and infused with Papa’s warning against the numbing effects of the “culture of prosperity,” I resisted all sales pitches. Until I got to the last guy.

He was selling blue-and-white T-shirts for $10 with the declaration “Coolest Pope Ever.”

Francis is undeniably cool. He once worked as a nightclub bouncer in Buenos Aires. He got a serenade to “Frank, baby,” from his fan Stephen Colbert. He spurred nuns to have a tailgating party at Catholic U. before his Mass, inspired the Internet to erupt in photos of dogs sporting miters and persuaded a blubbering John Boehner that he would never have a day that good again.

Though Friday was dry, Francis got a rainbow before his triumphant tour of Central Park. And he felicitously leaves the country before the super blood moon Monday morning — considered by some Christians to be a sign of the apocalypse.

Cleaving closer to the teachings of Jesus, a carpenter from Nazareth, Francis rejected the fancy red slippers of predecessors in favor of plain black shoes. He scorned the papal palace for a suite in the Vatican guesthouse. He ended the fixation on divisive social issues and refocused the church on healing social justice and the Golden Rule.

On Friday, Rolling Stone premiered a single called “Wake Up! Go! Go! Forward!,” from the coming pop-rock album Francis is dropping in November, sort of a “Shake It Off” for apathy and selfishness.

Yet his very coolness is what makes his reign so hazardous. Watching the rapturous crowds and gushing TV anchors on his American odyssey, we see “the Francis Effect.” His magnetic, magnanimous personality is making the church, so stained by the vile sex abuse scandal, more attractive to people — even though the Vatican stubbornly clings to its archaic practice of treating women as a lower caste.

Pope Francis would be the perfect pontiff — if he lived in the 19th century. But how, in 2015, can he continue to condone the idea that women should have no voice in church decisions?

In a scandal that cascaded for decades with abuses and cover-ups, the church was revealed to be monstrously warped in its attitudes about sex and its sense of right and wrong.

Yet shortly after he was elected, Francis flatly rejected the idea that the institution could benefit from opening itself to the hearts and minds of women. Asked about the issue of female priests, he replied, “The church has spoken and says no,” adding, “That door is closed.”

Francis preaches against the elites while keeping the church an elite boys’ club.

As he arrived to say Mass on an altar designed by students outside the National Shrine of the Immaculate Conception, the pope was surrounded by hundreds of white-robed male bishops, male priests and a sea of seminarians as he nonsensically canonized Father Junípero Serra, a missionary agent for the Spanish empire in California, a man who flogged Native Americans who broke the rules of Catholic teachings.

The Holy Father has acknowledged that “Mary is more important than the apostles.” He also disingenuously called women in the church “more important than bishops and priests” and patronizingly told a group of female theologians last year that they were “strawberries on the cake.”

As The Wall Street Journal recalled Friday, in 2013 he told a group of several hundred nuns that they must be spiritual “mothers” instead of “spinsters,” and he compared a torpid Europe to a grandmother who is “no longer fertile and vibrant.”

He did make an important gesture last month when he said that in the jubilee Year of Mercy, starting in December, priests could absolve women who had had an abortion.

And blessedly, he’s made the Vatican end its two inquisitions into American nuns. But stopping the torment of innocent nuns does not constitute much of a nod to modernity. The church is in arrested development.

Paul Vallely, the author of a respected biography, “Pope Francis: Struggle for the Soul of Catholicism,” calls women the pontiff’s “area of greatest weakness.

“He understands there is a problem with the role of women in the church and talks frequently about the need for a ‘new profound theology of women,’ but he has no idea how to implement this,” Vallely told me. “In practice, he is a man of a certain age from a macho, Latin American cultural background who has limited understanding of the women in the modern world, despite the fact that he has had a number of close women friends

“I have spoken to a couple of them and they have discussed these issues with him, so he is not unaware of them. But he seems to have no idea of how to make a solution to work within the orthodox framework of Catholicism.”

Vallely praised the pope’s message in America as “masterful,” noting he softly but firmly reprimanded the U.S. bishops for hectoring on the culture wars and kept up his “uncompromising” stance on climate change. “Throughout, he challenged without wagging his finger” on social inequality, poverty, welcoming migrants and immigrants, and ending the death penalty — as though he was conscious of “being a guest in someone else’s home.”

But the biographer said that, for him, Francis’ “slow progress on sex abuse” and his lack of forward motion on women are “his huge areas of weakness.”

As the noted religion writer Kenneth Briggs told me: “People here are ardently projecting a lot of things onto this pope, including a liberal new day for the church. But there hasn’t been any change in the moral teachings. It’s to Francis’ credit, I guess, that he gets credit for things he hasn’t done.”

In his speech to Congress, Pope Francis praised Dorothy Day, a social activist who talked about having an abortion, putting her in the company of Lincoln and Martin Luther King Jr. At the United Nations, Malala Yousafzai looked on approvingly as he spoke about the right of all girls to have an education. And at St. Patrick’s on Thursday night, he thrilled the American nuns present when he thanked them, asking, “What would the church be without you?” and saying, “I love you very much.”

But even as he was spreading the love to nuns, a priest in San Francisco, Father Jack McClure, was being sanctioned for appearing at a conference on women’s ordination in Philadelphia last weekend — a conference he said he attended in the spirit of the pope’s call for dialogue.

According to The National Catholic Reporter, Father McClure got a message from his archbishop in San Francisco, the archconservative Salvatore Cordileone — who supported a pastor who banned altar girls this year — that he could no longer celebrate Mass, starting in October.

“I feel the pain of being silenced,” the priest told the Catholic paper, “and in this silencing, I am beginning to feel the deep pain women feel all over the church.”

If only the pope could apply this Golden Rule: Do unto women as you would have them do unto you.

http://www.nytimes.com/2015/09/27/opinion/sunday/maureen-dowd-francis-the-perfect-19th-century-pope.html?mwrsm=Facebook&fb_ref=Default&_r=0

Fissati a un modello medioevale?

(Andrea Grillo) Configurando un modello di tradizione ecclesiale piuttosto lineare, il card. Gerhard Mueller ha di recente affermato: «Ci sono tanti mezzi, ma c’è un solo mediatore, che è Gesù Cristo, e il suo Vangelo. Quindi la Parola di Dio non può mai essere ignorata in nessun modo, e non può essere sottoposta a compromessi in nessuno dei suoi passaggi. Deve essere accettata pienamente. La Chiesa, né prima né dopo né durante il Sinodo può cambiare ciò che viene dall’insegnamento di Cristo. Per quello che riguarda il matrimonio sono prioritarie le parole: “Ciò che Dio ha unito, l’uomo non divida”»(Vatican Insider, 3.11.2014).

Di fatto, noi abbiamo ricevuto la Parola di Dio mediata dalla dottrina e dalla disciplina medievale del matrimonio. Tale disciplina si è istituita mediante il ricorso a categorie che non fanno parte della cultura cristiana, in senso stretto, ma che sono state tratte dalla tradizione metafisica greca, dal pensiero giuridico romano, e in parte da quello barbarico. In tale assetto il modello di concezione del matrimonio e della sua indissolubilità è stato modellato su un complesso rapporto tra la “oggettività del vincolo” e la soggettività delle condizioni richieste per un “valido” consenso e una “reale” consumazione. Queste categorie, che hanno svolto in modo assai efficace una funzione di mediazione per quasi un millennio, sono entrate in crisi con il XIX secolo.
La crisi, tuttavia, non è della Parola di Dio, ma della sua trascrizione/traduzione medioevale. Ciò che il mondo tardo-moderno ha messo in discussione non è anzitutto la unità della famiglia, ma il modo medioevale di pensare questa unità.
Il pensiero medioevale ha realizzato, in questo campo, due autentici capolavori: da un lato ha scolpito finemente il monumento all’autorità dell’amore. Un grande vincolo oggettivo, forte e insieme delicato, che struttura la vita dei soggetti e delle comunità, che assicura la continuità delle generazioni e la educazione dei giovani. Accanto a questo grande risultato, ha compiuto il non meno importante lavoro di cesello sul soggetto, sulla sua volontà, sulla sua libertà, sul suo corpo e sulla sua anima.
Tutto questo è diventato, dal XII secolo in poi, il duplice versante, oggettivo e soggettivo, del matrimonio cristiano. Certo, già questa epoca conosceva la alternativa rischiosa che questa comprensione poteva rivelare: come primo e come ultimo dei sacramenti, il matrimonio aveva in sé, non troppo nascoste, le sue belle tensioni.
Ma tutto questo poteva essere gestito, appunto, con una sapiente equilibratura del monumento oggettivo del vincolo con la finezza delle condizioni soggettive del consenso e della consumazione.
Questa dottrina giuridica dava parola e forma alla tradizione teologica, offrendole anche una “via processuale” per venire incontro alle – rare – occasioni di “matrimonio fallito”. Venne così elaborato, in quel contesto e con quelle categorie di pensiero, una procedura per poter “dichiarare”, a certe condizioni, una condizione di reversibilità dei soggetti rispetto al loro vincolo. Non perché fossero “sciolti dal vincolo oggettivo”, ma perché il vincolo oggettivo poteva essere riconosciuto come mancante di condizioni soggettive e quindi inesistente.
Si noti: la soluzione non era offerta se non con il riscontro di una carenza di elementi soggettivi al costituirsi del vincolo stesso. Se il vincolo si era validamente costituito e la consumazione era avvenuta, il vincolo doveva essere ritenuto oggettivo, sottratto ad ogni storia del soggetto.
Se invece consenso o consumazione risultavano “viziati” da qualche mancanza, allora si doveva costatare che il vincolo non vi era mai stato.
Fisiologia e patologia del vincolo avevano, tuttavia, in questa trascrizione medioevale, un elemento in comune: non ammettevano alcuna “storia del vincolo”. Questo è tipicamente legato al metodo di pensiero e di argomentazione dell’età medioevale. E tuttavia tale modello medioevale entra in crisi quando, con la tarda modernità, si realizza un mondo che pensa il soggetto con i criteri della coscienza e della storia. Con tale crisi, lo ripeto, non è la indissolubilità ad entrare in difficoltà, ma il suo modo di essere compresa e trascritta secondo categorie medioevali.
A riprova di questo limite “categoriale” vorrei soffermarmi su due aspetti della questione, così come si presentano nel mondo tardo-moderno:
  • da un lato muta il modo di comprendere il rapporto tra “comunione” e “libertà”;
  • dall’altro si manifesta una sorta di “degenerazione” del rimedio procedurale di costatazione della nullità del vincolo.
  1. Il modello medioevale di comprensione del matrimonio opera un passaggio troppo rapido e disinvolto tra il soggetto libero e relativamente autonomo e l’oggetto autorevole, che sovraintende alla vita dei soggetti. La Parola di Dio, in effetti, non definisce in modo dettagliato che cosa dobbiamo intendere con “ciò che Dio ha unito”, rispetto a ciò che “l’uomo non deve separare”. Atto divino e atto umano trovano, di volta in volta, una raffigurazione e una configurazione diversa. Ciò che cambia, con la tarda modernità, è precisamente la “non esteriorità” tra autorità e libertà. Comunione e libertà di coscienza sono diventate realtà reciproche, in cui la autorità non ha più, almeno immediatamente, alcun diritto acquisito. E dove la comunione, se non passa per coscienze libere, appare sospetta e imposta e perde, per così dire, la propria autorevolezza.
  2. Per questo l’equilibrio tra autorità e libertà non può più essere pensato in analogia con un “contratto”, ma piuttosto sulla falsariga di una alleanza o di un patto: il mutamento non è soltanto un passaggio dal “diritto” alla “teologia”, ma anche tra diverse configurazioni giuridiche del matrimonio stesso. Ciò ha, come conseguenza, un grande paradosso: proprio se lasciamo in uso le “categorie medioevali” che trascrivono la parola di Dio in questi termini non più adeguati, generiamo continue contraddizioni tra sistema giuridico e realtà matrimoniale. Così, se cerchiamo di salvaguardare a tutti i costi la “oggettività” del matrimonio con le categorie medievali, finiamo per favorire, di quelle stesse categorie medievali, solo il versante soggettivo, sottoponendo la realtà matrimoniale oggettiva alla carneficina impietosa delle “cause soggettive di nullità”, che inevitabilmente si moltiplicano e svuotano di consistenza ogni oggettività. Sradicata dal suo ambiente originario, la concettualità medioevale introduce continue forzature nella realtà e finisce anche con il generare “mostri”. Si noti: questo non è un effetto delle categorie in quanto tali, ma del loro utilizzo decontestualizzato, in un clima e in una cultura che pensa l’uomo, le relazioni, la libertà e l’autorità in modo profondamente diverso.
Come il medioevo scolastico e giuridico ha trascritto la parola di Dio e la sapienza ecclesiale nelle categorie del diritto e della metafisica del suo tempo, mettendo in rapporto tradizione greca, romana e barbarica, come finissime mediazioni, così oggi la tarda modernità deve sapere trascrivere il senso di questi capolavori scolastici in un nuovo linguaggio.
Il linguaggio della libertà di coscienza, della storia del soggetto e dei suoi legami e della trasformazione della intimità possono diventare, oggi e domani, nuovi capolavori di custodia e di trasmissione della Parola di Dio sul matrimonio.
Perché questo possa accadere, è necessario superare la rigida e forzata contrapposizione tra oggettività sacramentale e soggettività del consenso e della consumazione. Credo che solo così resteremo capaci di servire la Parola di Dio “propter homines”.
Da un lato dunque, abbiamo veramente bisogno di ritornare al Vangelo e alla Parola di Dio, prima che alla dottrina ecclesiale. Ma dall’altro abbiamo bisogno urgente di una migliore formulazione dottrinale, per onorare veramente la Parola di Dio nelle categorie culturali ad essa più adeguate. Le due cose non sono in contraddizione, anzi una cosa richiede, necessariamente, anche l’altra. Per questo alle questioni sollevate dal Sinodo non ci sono soluzioni semplici, né in un senso né nell’altro.

http://ilregno-blog.blogspot.it/2014/11/fissati-un-modello-medioevale.html

il resto su  teologhe org

http://www.teologhe.org/?p=12691

La pinguina di marco-1085

Il teologo Krzysztof Charamsa : Alle radici della persona – Temi e principi della dottrina mariana di Sant’Agostino : pdf

 

Questa voce è stata pubblicata in cultura, speciale western e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.