War and the Iliad by Simone Weil (Author), Rachel Bespaloff (Author), Mary McCarthy (Translator)

War and the Iliad (9781590171455): Simone Weil, Rachel ..

Elle s‘appelle Rachel BeWar and the Iliad (9781590171455): Simone Weil, Rachel ..spaloff, elle est philosophe, musicienne, ukrainienne, juive et française, elle se réfugie aux Etats Unis en 1942 et s’y suicide, en 1949.
Elle va traverser les années de guerre et tourment en se rendant compte, pleinement, de ce qui est en train d’arriver ; le 9 mars 1940, elle écrit à son frère : « Et pourtant, avons-nous jamais cessé de l’attendre, cette guerre, au cours des années inquiètes où l’on faisait semblant de ne pas y croire…Parce qu’on ne veut croire que ce que l’on espère, tout en sachant que la vérité n’est pas là».
Elle est totalement impliquée dans le mouvement de l’histoire, et les déplacements au cours de sa vie suivront le rythme des évènements de l’époque : elle passera de la Bulgarie où elle est née lorsque ses parents, ukrainiens, s’y trouvaient de passage en 1897 à la Suisse qui accueillit tant d’immigrés russes, à la France ensuite – Paris avant tout – qui restera sa patrie d’élection. C’est là qu’elle rencontrera des philosophes et se liera d’amitié avec plusieurs d’entre eux (Jean Grenier, Daniel Halévy, Gabriel Marcel, Jean Wahl) échangeant lectures, conversations passionnées, réflexions sur les événements et qu’elle commencera à écrire son oeuvre faite d’articles, de critiques, de notes de lecture, de textes publiés et
d’innombrables lettres où le sens de sa recherche apparaît dans son ampleur. Entre autres, celles-ci, adressées à Jean Wahl avec qui elle partagera le voyage d’exil vers les Etats- Unis,les années d’enseignement à Mount-Holyoke et les réflexions philosophiques par la suite, jusqu’ à sa mort.
C’est un personnage intéressant, aux multiples talents – douée aussi bien pour la musique que pour l’enseignement de la
littérature auquel elle n’était pas à priori préparée, philosophe par instinct et écrivain tout naturellement – et inquiétant pour la manière dont son suicide nous interpelle : a-t-elle coulé comme Virginia Woolf ou Sylvia Plath, appesantie de douleurs ou bien est-elle morte de la souffrance du scandale de l’humain, de refus, comme cela a peut-être été le cas de Primo Levi, peu importe la distance des événements, reste l’impossibilité de vivre.
« Belle, d’une beauté de princesse, si les princesses ont cette beauté princière. Elle était intelligence et âme. Elle pensait toujours avoir raison et elle avait presque toujours raison, dit sa fille. D’une énergie bondissante et indomptée, elle n’avait guère de consolation que dans sa fille et les arbres. Parfois la fatigue s’emparait d’elle. Une grande fatigue. Elle sentait la partie perdue. Elle voulait la paix. Maintenant sa fidélité aux valeurs, à la tragédie classique, plus loin et plus haut à Jésus, plus loin encore à Sion, plus loin et plus près. Qui dira quelle part ont eu dans sa mort ces déchirements de pensée ? »
(Jean Wahl – Préface au roman de la fille de Rachel Bespaloff, Naomi Levinson « Les chevaux de bois d’Amérique », traduit de l’américain – Julliard, 1955)
Nous n’avons pas de réponses, nous savons seulement combien elle a cherché dans les trois directions indiquées: la mythologie – la Bible – la religion chrétienne, croisant les lectures pour
trouver enfin une valeur à jeter dans « dans le creuset de nos souffrances, pour être fondue à nouveau » comme elle le dit en 1949 dans une lettre à son ami, le père Gaston Fessard.
Rachel Bespaloff accomplit un effort intellectuel constant pour endiguer le désarroi, et sa pensée, acérée par l’angoisse des jours du nazisme, se développe dans sa lecture « de l’Iliade »,
publiée en 1943 a New York. L’Iliade, le texte autour duquel Simone Weil était en train de réfléchir aussi, certainement pas par hasard : « de l’Europe opprimée s’élèvent les voix de ces deux homérides, au même moment ; toutes deux quittant l’Ancien Continent ont voulu regarder un de ses deux plus grands livres ; et chacune avait la pensée tournée en même temps vers l’autre Livre, qui le complète. » (Jean Wahl – Préface à l’Iliade de Rachel Bespaloff)
Face à la guerre, les deux philosophes se tournent vers Homère, vers l’image de la force brute et héroïque. La source mythologique peint de la couleur du tragique la souffrance qu’est en train de vivre l’Europe et, en filigrane, la source biblique, celle des prophètes que Rachel Bespaloff lit et cite, suggère une absence divine, désespérante. Un texte retrouvé parmi ses manuscrits, plein de ratures, porte les traces de cette perte : « Mais Dieu s’est tu pendant cette guerre. Seul le Dieu des
armées a parlé de sa voix formidable. le Dieu qui règne sur les nations et ne compte pas les âmes. le Dieu de la Bible et la Némésis des Grecs. Mais le Christ n’est pas ressuscité. Peut-être était-il dans cette usine de mort parmi ses frères. Personne ne l’a vu. Il n’a consolé personne. » le manuscrit termine ainsi : « Je ne dis pas que Dieu est mort – je dis que l’image que je me suis faite
de Lui est morte .Que c’est à lui de se révéler de nouveau.»
Le Dieu de la “toute-impuissance”, évoqué par Bespaloff, Weil et Wahl, un Dieu christique, présent dans leurs invocations, est infiniment plus proche alors que tout autre divinité, dans son immense faiblesse et incapacité à se sauver.
Détournée de son image de Dieu, Bespaloff va se demander si c’est à l’homme lui-même qu’appartient la prérogative d’affirmer, en dernier recours, l’humain :
“Mais là où le dernier choix n’existe plus, où il s’agit de mourir dans le wagon à bestiaux, dans la chambre à gaz ou sous la torture, l’homme trouve-t-il une suprême ressource qui lui permet
d’affirmer son être au-delà de sa propre destruction? Pas de réponse à cette question: seuls pourraient répondre ceux qui n’ont pas survécu. La dialectique de l’instant reste suspendue à cette impossible réponse.” (manuscrit inachevé de Rachel Bespaloff)
C’est ce qu’ elle pense et écrit avant de mourir, alors qu’elle se situe parmi ceux qui ont survécu ; à présent, alors qu’elle a passé la démarcation et est pour nous de ceux qui n’ont pas survécu, les questions nous reviennent ainsi que la recherche des impossibles réponses. Forts, peut-être, de cette recherche métaphysique de nos prédécesseurs, et de leurs indications sur le bien-fondé de la
recherche car il y aura toujours « une certaine manière de dire le vrai, de proclamer le juste, de chercher Dieu, d’honorer l’homme qui nous a été enseignée au début et ne cesse de nous être enseignée à nouveau ».(R. Bespaloff –De L’Iliade).

http://www.babelio.com/livres/Bespaloff-Lettres-a-Jean-Wahl-1937-1947–sur-le-fond-le-plu/219493

L’ ILIADE RACCONTATA DA DUE GRANDI DONNE

Iliade, Libro VIII, versi 245-253 – da un manoscritto greco di fine V secolo o inizio VI secolo
Durante la Seconda Guerra, Simone Weil e Rachel Bespaloff seguono, senza conoscersi, lo stesso destino di paura e letterario. Nascono così due libri sullo stesso tema. Che oggi, per caso, tornano in libreria. Di tutto questo parla Matteo Nucci nell’articolo seguente, pubblicato  qualche settimana fa sul Venerdì di La Repubblica:
Matteo Nucci – L’Iliade e le vite parallele di due donne in fuga dall’orrore

  Settant’anni fa, in questi giorni, due intellettuali ebree che hanno molto in comune si dividono per sempre. Hanno rispettivamente quarantasette e trentatré anni: Rachel Bespaloff, è nata a Kiev, è cresciuta a Ginevra studiando musica, infine si è trasferita in Francia dove sono emersi i suoi interessi filosofici; Simone Weil, è nata a Parigi e ha già scritto la massima parte di un’opera destinata a grande posterità.
Schiacciate dall’Europa in fiamme, entrambe sono sbarcate nell’estate a New York con due navi attese per mesi a Marsiglia. La Weil però riparte subito: ha deciso di raggiungere la resistenza francese in Inghilterra e si è imbarcata di nuovo. Se non ha avuto parole di saluto per Rachel Bespaloff la ragione è semplice: non la conosce. Non si sono mai incontrate, finora, e non si incontreranno mai. Un destino che a noi oggi appare beffardo. Perché rarissimi sono i casi di due percorsi così casualmente paralleli. Mentre, infatti, a inizio 1942 cominciano a aspettare una nave che possa portarle lontane dalla Francia occupata, Simone Weil e Rachel Bespaloff, benché si ignorino, hanno alle spalle un lavoro parallelo che a riguardarlo con il senno del poi sembra manovrato da un abile burattinaio. Entrambe hanno speso mesi a rileggere e studiare il poema che è all’origine della letteratura occidentale, l’Iliade, per poi scrivere su di esso saggi zeppi di riferimenti al tempo che stanno vivendo.
 Ne sono usciti due studi convergenti e divergenti che, per un’altra svolta del caso, tornano ora contemporaneamente nelle librerie italiane: L’Iliade o il poema della forza di Simone Weil (Asterios Editore, trad. F. Rubini, cura di A. Di Grazia, pp. 109, euro 9) e Iliade di Rachel Bespaloff (Castelvecchi, trad. V. Bernacchi, introduzione di J. Wahl, pp. 95, euro 9).
È difficile, per chi oggi legga i due volumetti, credere che Weil e Bespaloff non si conobbero, non discussero, non collaborarono e non lessero i rispettivi lavori. Ma così stanno le cose. Il saggio della Weil uscì nel 1941 sotto uno pseudonimo anagramma: Emile Novis. Quello della Bespaloff fu pubblicato invece nel 1943. In realtà, se lo spirito dei lavori è lo stesso, molto diversa è la risposta che le due filosofe offrono ai dilemmi posti dal poema omerico. Quanto allo spirito, dobbiamo considerare un’altra sconcertante casualità. Entrambe le studiose visitano la straordinaria esibizione dei dipinti di Goya, spostati dal Prado al Museo delle Arti di Ginevra per sottrarli ai pericoli della guerra civile spagnola. Di fronte al genio di Goya, Weil e Bespaloff restano a bocca aperta. A colpirle non sono tanto le torture e le mutilazioni che il pittore ritrae raccontando le nefandezze di cui si sono macchiate le truppe napoleoniche durante l’occupazione della Spagna tra il 1808 e il 1814. Piuttosto è l’assoluta assenza di spirito narrativo: niente nomi, nessun volto riconoscibile, nessun prima e dopo; solo immagini catturate nel momento in cui l’evento ha luogo, in un presente quasi metastorico.
È così che le due filosofe raccontano l’Iliade. Come una serie di atrocità prive di vera e propria connessione. Come se a prevalere, in ciascun momento del dramma, fosse ogni volta l’espressione pura dell’umanità, nei suoi eccessi di odio e di amore. Entro questo spirito che rende l’Iliade un punto di riferimento eterno, le due studiose finiscono però per divergere. Per Weil esso è il poema della forza. Per Bespaloff invece è il poema della resistenza. «La forza è ciò che rende chiunque le sia sottomesso una cosa» scrive Weil. Nulla è più cosa di un cadavere, di un morto. Ma morti sono anche coloro che restano in vita e tuttavia sono a tal punto sottomessi che nessun’anima può più abitarli. Gli schiavi, in massimo grado, ma anche coloro che inermi chiedono salvezza. Ossia tutti gli esseri umani. Perché chi in un momento prevale, sconterà presto il suo successo sotto la forza altrui. Tanta cupezza sarebbe però insopportabile se nel poema, non vivesse ovunque un «accento di amarezza inguaribile», un tono che non cessa mai e rende «questo poema una cosa miracolosa».
Il miracolo per Rachel Bespaloff s’incarna invece in un eroe ben preciso: Ettore. «La sofferenza e la perdita hanno lasciato Ettore nudo; egli non ha nulla se non se stesso». Così si apre il saggio. Con l’esaltazione della resistenza di cui l’eroe troiano si fa portatore ben oltre Achille, disprezzato come eroe del risentimento. In questo senso, per Bespaloff «quel che Omero esalta, santifica, non è il trionfo della forza vittoriosa, ma l’energia umana nella sventura». Per capire di che energia si tratti però bisogna aspettare la chiave di volta dello scritto: «A quella vita che divora, la guerra restituisce un’importanza suprema. Poiché ci toglie ogni cosa, diventa inestimabile il Tutto, la cui presenza, d’improvviso, ci viene imposta dalla tragica vulnerabilità delle esistenze particolari». La vita acquista il suo valore più alto proprio quando è in pericolo. Quando tutto è perso, il Tutto comincia a valere davvero. Per questo chi difende quel Tutto, quella vita che tutti ci lega, chi dunque resiste, mettendo in gioco la propria vita particolare, è il vero e unico eroe. Anche per Bespaloff, dunque, il senso del poema sta nell’amarezza, come contraltare però di qualsiasi speranza di resistere.
Del resto, mentre perdevano definitivamente la possibilità di un incontro, le due filosofe ebree non smisero di seguire un destino comune. Simone Weil, contratta la tubercolosi, si spense il 24 agosto del 1943 nel Kent. Sulla sua morte il dibattito non si è mai chiuso: secondo alcuni fu l’epilogo più scontato per un corpo già fragile e minato dagli stenti.
Secondo altri fu una sorta di suicidio: si sarebbe lasciata morire, negandosi il cibo pur di evitare qualsiasi privilegio rispetto a chi combatteva per la libertà. Quanto a Rachel Bespaloff, invece, nessun mistero. Nel 1943 cominciò a insegnare francese a Mount Holyoke, Massachusetts. Lontana dalle cerchie di intellettuali, oppressa dalla solitudine, continuò a insegnare per sei anni, poi scrisse un saggio sull’opera di Camus intitolato II mondo dell’Uomo condannato alla morte. Infine, il 6 aprile del 1949, chiuse le porte e le finestre della sua cucina, sigillandole con gli asciugamani, aprì il gas e attese.
Postato 20th January 2013 da

http://cesim-marineo.blogspot.it/2013/01/l-iliade-raccontata-da-due-grandi-donne.html

War and The Iliad ~ Rachel Bespaloff

On The Iliad

HECTOR- In Baspaloff’s essay, “the true center” of the epic poem is the tragic confrontation of the revenge-hero and the resistance-hero. Achilles and Hector respectively. And the confrontation is a constantly changing rhythm, making everything uncertain. In the Iliad, the distinctions between good and bad do not exist.

there are only men suffering, warriors fighting, some winning, some losing.

Bespaloff seems to diverge from the argument on force made by Simone Weil.

To condemn force, or absolve it, would be to condemn, or absolve, life itself.

And life in the Iliad...is essentially the thing that does not permit itself to be assessed, or measured, or condemned, or justified, at least not by the living. Any estimate of life must be confined to an awareness of its inexpressability.

Life unfolds in all its inevitability and the stage play of life shines a light on the core of mans existence. It’s this dance, sometimes macabre, sometimes sublime that is the Cosmos. History is blind to all this, but the poet can set heroes before us godlier than the gods and more human than men.

THETIS AND ACHILLES- The bond between Thetis and Achilles comprises some of the tenderest scenes in the Iliad. Thetis, one of the gods, exhibits in her relationship with her son Achilles all of the human, mortal emotions of a mother. Achilles’ ardent attachment to his mother contrasts sharply with Hector’s relationship with his mother, Hecuba. Achilles is anchored to humanity by the tenderness he feels for his mother. This saves him from dissolving into myth.

HELEN- There really wasn’t much focus on Helen, either in the Iliad or in Logue’s rendering. But Bespaloff starts right off with Of all the figures in the poem, she is the severest, the most austere. She uses words and phrases like penitent and royal recluse. She has lost her freedom  – not directly through the actions of Paris or Menelaus – but by the will of the gods – especially Aphrodite, who plays her like a ukulele And is there hope for freedom under that immortal bondage? Either outcome of the war will still not set her free. Bespaloff is particularly cogent here, and passionate. An exile herself, this is very telling:

Homer is as implacable toward Helen as Tolstoy is toward Anna. Both women have run away from home thinking that they could abolish the past and capture the future in some un- changing essence of love. They awake in exile and feel nothing but a dull disgust  for the shriveled ecstasy that has outlived their hope.

Having not yet appeared in human history, Homer likens Helen’s guilt to original sin – before redemption and grace were an option. Before the specific “fall” of original sin, there was no state of innocence, only the absurdity of existence and the downward and inevitable spiral to mortal death. Unlike the-gods-made-me-do-it Paris, Helen doesn’t comfort herself with the gods culpability, but accepts the tragic guilt herself. As Helen realizes the moral weakness of Paris, she is more and more humiliated by his presence. She is alone and outcast behind the walls of Troy then – except for Hector. Without evincing a hint of lust, Hector shows Helen a good deal of compassion. Interestingly, according to Bespaloff, Homer represents beauty (in the guise of Helen) not as a gift, but as a curse. Then Baspaloff likens it to force or fate, which is the whole point of bringing the concept of beauty up

Like force, it subjugates and destroys –  exalts and releases. 

Homer never particularly details the beauty of Helen, of Thetis, of Andromache. But we intuit their beauty, they are recognizable to us, the modern reader. By the reaction of others to their presence they are known. People stop and stare and her beauty frightens them like a bad omen, a warning of death. Priam however, does not blame her, but blames the gods. Helen loses herself for a moment in reverie [from the Iliad]

“There was a world…or was it all a dream?”

When Eve was blamed for the original sin, it was her beauty that initiated man’s fall. Was the Garden of Eden like a dream as well? Beauty takes a hit again from the gods. Not from Baspaloff, or from Homer:

The curse which turns beauty into destructive fatality does not originate in the human heart. The diffuse guilt of Becoming pools into a single sin, the one sin condemned and explicitly stigmatized by Homer, the happy carelessness of the Immortals.

THE COMEDY OF THE GODS- While the gods lay about in their stand-up (or in this case chaise-lounging comic style), they taket no responsibility for anything they have caused. These are not good ‘parents’ where responsibility begins at home. Their mortal playthings meanwhile take all sorts of blame upon themselves, even when as is all too obvious it was out of their hands. It’s ironic, is it not, that taking responsibility for your actions is a lesson that man (back then anyway) took to heart. Not the gods, though. If in the present, God has died (or left us to our own devices) have they (He) left us this trait for not accepting responsibility for our actions as well?

Without the sins of the lust for power, war, betrayals, the gods would plain be bored to death. Even the God Apollo hates this about their divinity.

Time for a musical interlude? Let’s do it.

Bespaloff likens the relationship between Hera and Zeus, the tricks she plays on him and their give and take bartering, to musical comedy. There’s Aphrodite as well, all batting eyes and innocence – but she knows what she’s doing. And Athena, a warrior with a man’s muscles. These three gods (Hera, Aphrodite and Athena) were the three that got the ball rolling: at The Judgement of Paris.

Zeus even laughs pleasurably after he has unleashed the gods to intervene to their heart’s content. It’s all great sport. Unlike the god of Ismael, Zeus does not intervene directly, though he has his preferences. He distributes and watches. From Homer

There are two great jars that stand on the floor of Zeus’s halls
and hold his gifts, our miseries one, the other blessings.
When Zeus who loves the lightning mixes gifts for a man,
now he meets with good fortune, now good times in turn.
When Zeus dispenses gifts from the jar of sorrows only,
he makes a man an outcast – brutal, ravenous hunger
drives him down the face of the shining earth,
stalking far and wide, cursed by gods and men.

God is the distributor. Man is the receiver and he has to deal.

TROY AND MOSCOW- This is really a short comparison of two epics: Homer’s of course and Tolstoy’s War and Peace. Not much of interest here (for me at least) although it’s certainly possible that much of it went over my head! Can you believe it!! [insert ironic icon].  Except this: Bespaloff points out that Homer treats the forces of Troy and the Greeks equally (even though he is a Greek). Not so Tolstoy. There is no such impartiality for the enemies of Mother Russia. Impartiality does not obviate harshness, or vengeance – or magnanimity, for that matter. Here Bespaloff differentiates between “force” and “spirit”.

When war is seen as the materialization of a duel between truth and error, reciprocal esteem becomes impossible. There can be no intermission in a contest that pits – as in the Bible – gods against false gods, the Eternal against the idol. This is a total war, which must be prosecuted on all grounds and in all weathers, till the extermination of the idol and the extirpation of the lie are accomplished. 

This is a scary thought and is another way of seeing the message of the ‘true-believers’.

PRIAM AND ACHILLES BREAK BREAD- For Bespaloff, when Priam kneels down to the man who murdered his sons, there is nothing demeaning about the gesture. It has the ring of truth.  This is “the only case in the Iliad where supplication sobers the man to whom it is addressed instead of exasperating him”. This is where Achilles has the great epiphany. He’s as much a victim of force as Priam (this hearkens back to Weill). He becomes a man again, casting off (at least temporarily) his mantle of doomed tragic-war hero.

POETS AND PROPHETS- In this, the last section of Bespaloff’s essay On The Iliad, she takes a step back – or in the current vernacular flies up to 30,000 feet For her, between the Bible and the Iliad our experiences are encompassed in – some times in rich truth and sometimes in contradiction.

They offer us what we most thirst for, the contact of truth in the midst of our struggles. 

She argues for the “profound identity” between these two bodies of thought. Despite the contradictions, don’t over analyze one or the other she advises. They have more in common than we might expect. She makes a good argument.

https://chazzw.wordpress.com/2012/01/05/war-and-the-iliad-rachel-bespaloff-2/

L’Iliade e le vite parallele di due donne in fuga dall’orrore

Questo pezzo è uscito in forma ridotta sul Venerdì

Settant’anni fa, in questi giorni, due intellettuali ebree che hanno molto in comune si dividono per sempre. Hanno rispettivamente quarantasette e trentatré anni: la prima si chiama Rachel Bespaloff, è nata a Kiev, è cresciuta a Ginevra studiando musica, infine si è trasferita in Francia dove i suoi interessi filosofici sono definitivamente emersi; l’altra si chiama Simone Weil, ha vissuto gran parte della sua vita a Parigi dove è nata e ha già scritto la massima parte di un’opera destinata a grande posterità. Schiacciate dall’Europa in fiamme, entrambe sono sbarcate nell’estate a New York con due navi attese per mesi a Marsiglia. La Weil però riparte subito: ha deciso di raggiungere la resistenza francese in Inghilterra e si è imbarcata di nuovo, nonappena ha avuto la certezza che i genitori si sono perfettamente stabiliti. E se non ha avuto parole di saluto per Rachel Bespaloff la ragione è semplice: non la conosce. Non si sono mai incontrate, finora, e non si incontreranno mai.

Un destino che a noi oggi appare beffardo. Perché rarissimi sono i casi di due percorsi così casualmente paralleli. Mentre, infatti, a inizio 1942 cominciano a aspettare una nave che possa portarle lontane dalla Francia occupata, Simone Weil e Rachel Bespaloff, benché si ignorino e non sappiano nulla l’una dell’altra, hanno alle spalle un lavoro parallelo che a riguardarlo con il senno del poi sembra manovrato da un abile burattinaio. Entrambe hanno speso mesi e mesi a rileggere e studiare il poema che è all’origine della letteratura occidentale, l’Iliade, per poi scrivere su di esso due saggi zeppi di riferimenti al mondo con cui stanno facendo i conti. Ne sono uscite due perle di letteratura.

Due studi, convergenti e divergenti, che per un’altra svolta del caso tornano ora nelle librerie italiane. L’Iliade o il poema della forza di Simone Weil (Asterios Editore, trad. F. Rubini, cura di A. Di Grazia, pp. 109, euro 9) e Iliade di Rachel Bespaloff (Castelvecchi, trad. V. Bernacchi, introduzione di J. Wahl, pp. 95, euro 9) penetrano la dimensione della forza e della resistenza alla forza che sempre dominano sugli scontri con cui gli uomini si danno battaglia per piegarsi l’un l’altro e conquistare la vanità del dominio.

È difficile, per chi oggi legga i due volumetti, credere che Weil e Bespaloff non si conobbero, non discussero, non collaborarono e non lessero i rispettivi lavori. Ma così stanno le cose. Il saggio della Weil uscì nel 1941 per una piccola rivista di Marsiglia sotto lo pseudonimo di un anagramma: Emile Novis. Quello della Bespaloff fu pubblicato invece nel 1943 e, in base alle più accreditate ricostruzioni, l’autrice volle rivederlo appena seppe della pubblicazione di Simone Weil, correggendo alcune frasi che rischiavano di farla passare per plagiaria. In realtà, se lo spirito dei lavori è lo stesso, molto diversa è la risposta, o meglio: l’atmosfera dominante, il tratto con cui le due filosofe scelgono di rileggere l’Iliade.

Quanto allo spirito, oltre ai tempi in cui le due donne si trovano a scrivere (dunque in primo luogo l’occupazione nazista della Francia, ma in generale la seconda guerra mondiale), c’è un’altra casualità che le accomuna. Entrambe visitano – ovviamente in tempi diversi – la straordinaria esibizione dei dipinti di Goya che sono stati spostati dal Prado al Museo delle Arti di Ginevra per sottrarli ai pericoli della guerra civile spagnola. Di fronte al genio di Goya (l’esibizione chiuderà il 31 agosto 1939, il giorno prima dell’invasione della Polonia), Weil e Bespaloff restano a bocca aperta. A colpirle non sono tanto le torture e le mutilazioni che il pittore ritrae raccontando le nefandezze di cui si sono macchiate le truppe napoleoniche durante l’occupazione della Spagna tra il 1808 e il 1814. Piuttosto è l’assoluta assenza di spirito narrativo: niente nomi, nessun volto riconoscibile, nessun prima e dopo; solo immagini catturate nel momento in cui l’evento ha luogo, in un presente che sembra quasi metastorico.

È questo il modo in cui Simone Weil e Rachel Bespaloff rileggono e raccontano l’Iliade. Come un serie di atrocità prive di una vera e propria connessione. Come se a prevalere, in ciascun momento del dramma, fosse ogni volta l’espressione pura dell’umanità, nei suoi eccessi di odio e di amore. Entro questo spirito che rende l’Iliade un punto di riferimento eterno, le due studiose finiscono però per divergere. Per Simone Weil esso è il poema della forza. Per Rachel Bespaloff invece è il poema della resistenza. “La forza è ciò che rende chiunque le sia sottomesso una cosa” scrive Weil. Nulla è più “cosa” di un cadavere, di un morto, certo. Ma morti sono anche coloro che restano in vita e tuttavia a tal punto sottomessi che nessun’anima può più abitarli. Gli schiavi, in massimo grado, ma anche coloro che inermi chiedono salvezza, sia che la possano conquistare, sia che vengano di lì a poco finiti. Ossia tutti gli esseri umani. Perché chi ora prevale sconterà presto il suo successo. “Gli ascoltatori dell’Iliade sapevano che la morte di Ettore avrebbe dato breve gioia ad Achille, e la morte di Achille breve gioia ai Troiani, e la caduta di Troia breve gioia agli Achei. Così la violenza stritola quelli che tocca”. La cupezza di questo dominio sarebbe insopportabile se nel poema, non vivesse sottilmente e ovunque un “accento di amarezza inguaribile”, un tono che non cessa mai e rende “questo poema una cosa miracolosa”.

Il miracolo per Rachel Bespaloff s’incarna invece in un eroe ben preciso: Ettore. “La sofferenza e la perdita hanno lasciato Ettore nudo; egli non ha nulla se non se stesso”. Così si apre il saggio. Con l’esaltazione della resistenza di cui l’eroe troiano si fa portatore ben oltre Achille, disprezzato come eroe del risentimento. In questo senso, per Bespaloff non importano tanto i valori assegnati agli eroi individuali, nonostante la preminenza di Ettore, quanto l’aspetto che nel poema finisce per prevalere, e che tuttavia in Ettore si incarna: “Quel che Omero esalta, santifica, non è il trionfo della forza vittoriosa, ma l’energia umana nella sventura”.

Per capire di che energia si tratti bisogna aspettare la chiave di volta dello scritto: “A quella vita che divora, la guerra restituisce un’importanza suprema. Poiché ci toglie ogni cosa, diventa inestimabile il Tutto, la cui presenza, d’improvviso, ci viene imposta dalla tragica vulnerabilità delle esistenze particolari”. La vita acquista il suo valore più alto proprio quando è in pericolo. Quando tutto è perso il Tutto comincia a valere davvero. Per questo chi difende quel Tutto, quella vita che tutti ci lega, chi dunque resiste, mettendo in gioco la propria vita particolare, è il vero e unico eroe.

Anche per Bespaloff, dunque, l’epilogo sta nell’amarezza. Perché l’amarezza che Simone Weil leggeva come il tratto umano del poema diventa in Bespaloff il contraltare di qualsiasi speranza di resistere. Del resto la loro Iliade la stavano vivendo in prima persona. E così, nel momento in cui – esattamente settant’anni fa – perdevano definitivamente la possibilità di un incontro, le due filosofe ebree non smettevano però di seguire un destino comune. Mentre la guerra continuava a devastare l’Europa, Simone Weil, contratta la tubercolosi, si spense il 24 agosto del 1943 nel Kent. Sulla sua morte il dibattito non si è mai chiuso: secondo alcuni fu l’epilogo più scontato per un corpo già fragile e minato dagli stenti. Secondo altri fu una sorta di suicidio: la Weil si sarebbe lasciata morire, negandosi il cibo pur di evitare qualsiasi privilegio rispetto a chi combatteva per la libertà.

Quanto a Rachel Bespaloff, invece, nessun mistero. Nel 1943 cominciò a insegnare francese a Mount Holyoke, Massachusetts. Lontana dalle cerchie di intellettuali, oppressa dalla solitudine, continuò a insegnare per sei anni, poi scrisse un saggio sull’opera di Camus intitolato “Il mondo dell’Uomo condannato alla morte”. Infine, il 6 aprile del 1949, chiuse per bene le porte e le finestre della sua cucina, sigillandole con gli asciugamani, aprì il gas e attese.

http://www.minimaetmoralia.it/wp/iliade-simone-weil-rachel-bespaloff/

Matteo Nucci, Le lacrime degli eroi – lezione di epica e dintorni …

non haec sine numine divum eveniunt: Eneide libro 2 ..

C’è un’alleanza naturale fra la verità e la sventura :Simone ..

Simone Weil – Quaderni Volume 1 – Volume 3 : Free …

SIMONE WEIL | controappuntoblog.org

Simone Weil a Joë Bousquet | controappuntoblog.org

Il “Pater noster”, riletto e interpretato da Simon Weil – Simon Weil i post

http://www.controappuntoblog.org/2018/10/10/il-pater-noster-riletto-e-interpretato-da-simon-weil-simon-weil-i-post/

Que grande es el cine : EUROPA 51 ! Rossellini ..

La fredda bellezza. Dalla metafisica alla matematica EpuBook ; André – SIMONE WEIL lettere

SIMONE WEIL : ‘IMPORTANZA DELL’ATTENZIONE- Sulla ..

Simone Weil a Joë Bousquet | controappuntoblog.org

SIMONE WEIL | controappuntoblog.org

MaNiFeSTo PeR La SoPPReSSioNe Dei PARTITI POLITICI …

The Origins of Totalitarianism – Le origini del totalitarismo: Hannah Arendt : Margarete Von Trotta film e altro

Hannah Arendt e l’antropologia filosofica MARIA TERESA PANSERA -the life of the mind – La vita della mente

A propos du film “Hannah Arendt”, de Margarete Von Trotta …

Hannah Arendt :Responsibility and Judgment …

Lacan, Il seminario VII + post correlati | controappuntoblog.org

Que grande es el cine : EUROPA 51 ! Rossellini ..

Agostino d’Ippona e Hannah Arendt

Questa voce è stata pubblicata in cultura, speciale femministe e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.