the Wanderlust gene DRD4 ; Quando il DNA entra nella pubblicità.

A Love for Travel. Why Some People Are Born with the Wanderlust Gene

March 9, 2015
Categories: Travel News
by Metodija Miloseski

There are some people who are very pleased where they are, and never feel the urge to leave their home. They`re content just sitting on the couch, watching TV, surrounded with everything they need.

Then there are people like us, who can`t sit still, with constant travel plans and always with a passport at hand… just in case.

At the end of the day it really doesn’t matter if you call it  a wanderlust, a desire for the unknown or just an honest love for travel, the hunger to explore can never be feed, no matter how many journeys or vacations we take. There`s always the next thing, the next adventure, the lust for something different, and before you know it you`ll be on a one-way flights and journeys without a destination. Because we all know that traveling without planning or purpose brings more excitement.

According to recent scientific researches, the wanderlust gene may have been embedded in our DNA long before our first trip with parents. One Psychology Blog claims that the built-in urge for travel goes back to one genetic derivative gene DRD4, commonly associated with the dopamine levels in the brain. The same “wanderlust gene” is responsible for increased levels of restlessness and curiosity.

Only 20% of the world`s population possess the DRD4-7R gene, mainly in regions of the world with rich travel history. A study conducted in 1999 by Chaunsheng Chen, confirms that all early civilizations that have diverged from Africa (the center of origin for all human life) are more likely to posses the “travel gene” and more receptive to being carriers of a mutant DRD4-7R gene.

Another separate study conducted by David Dobbs of National Geographic supported the same findings with additional link closely connecting the gene with the passion for travel. Mr. Dobbs discovered that 7R (the mutant form of DRD4) is found in people who are more likely to take risks, explore, are open to new ideas and are more willing to engage in relationships and take greater risks. The same mutation is also connected with human migration and people who have history of relocating. Dobbs also found evidences of a second genetic variant “2R” in populations whose predecessors travel the longest after the migration from Africa.

Of course there are always people who disagree and doubt this “travel gene”. According to Kenneth Kidd of Yale University you simply cannot downsize something as complex as human exploration to one single gene.

In response to these claims and for the sake of better understanding Dobbs consulted with Jim Noonan, an evolutionary geneticist who has already proven that the human ability for constant exploring and moving rests between the function of two main systems: brains and limbs. Furthermore Noonan explained how each species possesses a different unique set of variances within these two systems. For example humans are better suited to travel long distances and explore thanks to their legs, hips, “clever” hands and ever cleverer brains that are more developed than our most common ancestors, the apes. These differences are closely connected with the development genes and result in a slightly different brain and limb composition which leads to a greater need to travel.

Garret LoPorto did another interesting study that supports these claims but with a different twist. According to LoPorto even though the mutant DRD4-7R carries a lot of positive characteristics, it might also carry the source of Neanderthal behavior. In simple words this genetic variant might be creative and resourceful but it also makes us expose to going “utterly out of control.”

So, the next time you hear that inner voice saying “quit work and travel the world”, it`s better to make sure it`s not the Neanderthal in you that’s speaking. Although traveling without a plan is a hell of a lot more exciting. :)

http://www.thebeautyoftravel.com/a-love-for-travel-why-some-people-are-born-with-the-wanderlust-gene

01 marzo 2015

Quando il DNA entra nella pubblicità. Le varianti del gene DRD4 protagoniste dello spot Rover

Ieri aspettavo la partita di rugby Scozia-Italia e mi sono imbattuto in una pubblicità che citava qualcosa di genetico, ma stavo facendo rumore in cucina e non ho capito bene cosa diceva. Così sono andato a cercare su youtube e ho trovato la versione originale…

Il concetto espresso nello spot è molto chiaro: una persona su quattro è geneticamente predisposta all’avventura e lo strumento per aiutare questa attitudine naturale a manifestarsi è l’automobile in questione. Semplie e intrigante.

Cercando ancora ho trovato un test correlato con il “desiderio incontrollabile di esplorare” The adventure gene test” in cui si precisa: “Esiste infatti una variante genetica, nota come DRD4-7R, presente in una persona su quattro al mondo. Essa è nota comunemente con il nome di Gene dell’Avventura: la variante rende le persone curiose, vogliose di andare oltre i confini e, se possibile, ancora più lontano. Le persone con questo gene risultano più propense a correre rischi e sono soggette ad un forte desiderio di esplorazione. Le persone con questo gene risultano più propense a correre rischi e sono soggette ad un forte desiderio di esplorazione.”

Il punto di partenza di questo ragionamento è corretto: due varianti del gene DRD4, sono state associate a un comportamento attivo, indirizzato alla ricerca di nuovo esperienze. Il neuroscienziato Chuansheng Chen (Università della California) ha studiato queste varianti del gene DRD4 in più di 2 mila individui, provenienti da 39 popolazioni distribuite lungo i territori del primo grande viaggio della nostra specie: dall’Africa all’Europa. Chen ha trovato una maggiore frequenza delle varianti “avventurose” del gene DRD4 nelle popolazioni girovaghe rispetto a quelle più stanziali. Un artiolo di Chen, Population Migration and the Variation of Dopamine D4 Receptor (DRD4) Allele Frequencies Around the Globe, pubblicato su “Evolution and Human Behavior” nel Settembre 1999, mostra una chiara associazione tra la variazione dei recettori della dopamina D4 (DRD4) e la propensione alla migrazione. Ma una realtà complessa come la curiosità o il bisogno umano di esplorare non si può ridurre a un singolo gene. Lo spiega molto bene David Dobbs in un articolo pubblicato due anni fa su National Geographic Italia: L’inquietudine dei geni: “in effetti esiste una mutazione genetica di cui si parla spesso quando si affrontano questi temi: è una variante del gene DRD4, che serve a controllare la dopamina, un neurotrasmettitore prodotto dal cervello che ha un ruolo importante nei meccanismi dell’apprendimento e della ricompensa. La variante, di cui è portatore circa il 20 per cento degli esseri umani, si chiama DRD4-7R, e diversi studi la associano alla curiosità e all’irrequietezza.”
Ma Dobbs mette in guardia contro facili entusiasmi: “Kenneth Kidd, un genetista della Yale University che vent’anni fa è stato tra gli scopritori della variante, avverte di non sopravvalutarne il ruolo. Come altri scettici, Kidd pensa che molti degli studi che collegano 7R alla tendenza a esplorare siano carenti dal punto di vista del metodo o della statistica”.
Questa pubblcità ha acceso la mia curiosità. Sarà colpa di una variante del gene DRD4?

Andrea Mameli
Blog Linguaggio Macchina
1 Marzo 2015
P.S. Il nome DRD4-7R ritorna anche in altri prodotti correlati con il bisogno di avventura, come questo kit di sopravvivenza prodotto da EVR1:

http://linguaggio-macchina.blogspot.it/2015/03/quando-il-dna-entra-nella-pubblicita-le.html

ORIGINE DELL’UOMO | controappuntoblog.org

The Day of the First Flute – Wolfgang Amadeus Mozart: The …

Ötzi e le migrazioni del Neolitico. Nuovo studio pubblicato su Plos Genetics : veniva dalla sardegna?

 

New analysis finds human language to be one million years old (Video) + video neuroscienza, CAVE OF FORGOTTEN DREAMS 😉

Questa voce è stata pubblicata in cultura, schiavitù e capitalismo, speciale scienza e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.