Ovidio – Le metamorfosi; Libro Quindicesimo ; “πάντα ῥεῖ ὡς ποταμός”

Grandi cose canterò, cose mai indagate dall’intelletto

degli avi e rimaste nell’ombra. Giusto è spaziare fra gli astri

sublimi, giusto sollevarsi da terra, da questi luoghi inerti,

e portati dalle nubi, posarsi sul dorso forte di Atlante,

guardando di lassù gli uomini che in lontananza, senza ragione,

vagano inquieti, intimoriti dalla morte,

e cercare di esortarli, spiegando le regole del destino.

O stirpe sbigottita dal terrore di una morte gelida,

perché temete lo Stige, le tenebre, nomi privi di senso,

nutrimento di poeti, pericoli di un mondo immaginario?

I corpi, dissolti dalle fiamme del rogo o dai guasti del tempo,

non sono più in grado di soffrire, questo è certo.

Le anime invece non muoiono e sempre, lasciata l’antica sede

e accolte in un nuovo corpo, vi si insediano e continuano a vivere.

Io stesso, ricordo, al tempo della guerra di Troia

ero il figlio di Panto, l’Euforbo che un giorno fu trafitto

in pieno petto dall’asta violenta del minore degli Atridi:

nel tempio di Giunone ad Argo, dove regna Abante, tempo fa

ho riconosciuto lo scudo che allora armava il mio braccio.

Tutto si evolve, nulla si distrugge. Lo spirito vaga

dall’uno all’altro e viceversa, impossessandosi del corpo

che capita, e dagli animali passa in corpi umani,

da noi negli animali, senza mai deperire nel tempo.

Come la cera duttile si plasma in nuovi aspetti,

non rimanendo qual era e senza conservare la stessa forma,

ma sempre cera è, così, vi dico, l’anima

è sempre la stessa, ma trasmigra in varie figure.

Dunque, perché la pietà non sia vinta dall’ingordigia del ventre,

vi ammonisco, evitate d’esiliare con strage nefanda l’anima

di chi può esservi parente, e che di sangue si alimenti il sangue.

E poiché ormai mi sono inoltrato su questo vasto mare e al vento

ho spiegato le vele: in tutto il mondo non v’è nulla che persista.

Tutto scorre, ogni apparizione ha forma effimera.

Lo stesso tempo fugge con moto incessante,

non altrimenti del fiume: come il fiume infatti neppure l’ora

può fermarsi nella fuga, ma come dall’onda è sospinta l’onda

e quella che giunge è incalzata e incalza l’onda precedente,

così svanisce e nello stesso istante ricompare il tempo,

rinnovandosi di continuo: ciò che è stato si dissolve,

ciò che non esisteva avviene, e ogni momento si ricrea.

Tu vedi come al termine le notti tendano verso la luce

e come lo splendore del sole succeda al buio della notte.

Anche il colore del cielo non è il medesimo, quando ogni cosa

giace stanca nel sonno e quando sorge splendente Lucifero

sul suo bianco destriero; ed altro è ancora quando, all’alba,

l’Aurora tinge il mondo prima d’affidarlo al Sole.

E anche il disco di questo dio, quando al mattino sorge

rosseggia e rosseggia quando tramonta all’orizzonte;

ma al suo culmine è candido, perché lì più pura è la qualità

dell’aria e lontano può sottrarsi alle esalazioni della terra.

Né mai uguale a sé stessa può essere di notte

la luna: sempre più piccola è oggi di domani

se è in fase crescente, più grande se è in quella calante.

E poi non vedi che l’anno si snoda in quattro stagioni diverse,

come se cercasse d’imitare la nostra vita?

Tenero, come un bambino che succhi ancora il latte,

è l’anno a primavera: allora l’erba fresca e ancora elastica

è turgida, morbida, e incanta di speranze i contadini;

allora tutto fiorisce e del colore dei fiori sorride

la campagna in sboccio, ma nelle fronde ancora non c’è forza.

Dopo primavera, l’anno invigorito si trasforma in estate

crescendo in baldo giovane: non c’è infatti stagione più robusta,

stagione più feconda o ardente dell’estate.

E viene l’autunno che, perduto il fervore della giovinezza,

è maturo e mite, giusto in equilibrio fra un giovane

e un vecchio, con qualche capello bianco sparso sulle tempie.

Infine con passo incerto, senile e squallido, giunge l’inverno,

spoglio dei suoi capelli o, se qualcuno gliene rimane, canuto.

Anche il nostro corpo si modifica senza sosta,

continuamente, e domani più non saremo ciò che siamo stati

o che siamo. Passato è il tempo in cui, come semplice seme,

germe di nuova vita, alloggiavamo nel grembo materno.

La natura intervenne con mani sapienti: non permise

che il corpo racchiuso nel ventre teso della madre

soffocasse e da quella dimora lo fece uscire all’aria aperta.

Venuto alla luce, il bambino giace senza forze;

poi, come un animale, trascina il suo corpo a quattro zampe;

e a poco a poco, barcollando sulle gambe ancora un po’ malferme,

riesce a drizzarsi, aiutando i muscoli con qualche sostegno.

Diventato agile e vigoroso, trascorre la giovinezza,

e quindi, passati anche gli anni della mezza età,

si avvia al tramonto lungo il cammino in declino della vecchiaia.

Questa corrode e distrugge il vigore dell’età

precedente: e Milone invecchiato piange al vedere flaccide

e cadenti le proprie braccia, che un tempo per la solidità

della massa muscolare assomigliavano a quelle d’Ercole.

E piange Elena, quando nello specchio scorge i segni del tempo,

chiedendosi come abbiano potuto rapirla due volte.

O tempo divoratore e tu, vecchiaia invidiosa,

tutto distruggete: dopo averla intaccata coi morsi degli anni,

a poco a poco ogni cosa consumate di morte lenta.

Neppure quelli che chiamiamo elementi rimangono immutati:

prestatemi attenzione, vi insegnerò per quali vicende passino.

Di quattro sostanze generatrici consta l’universo eterno:

di queste, due sono pesanti, terra ed acqua,

e per il loro peso sono trascinate in basso;

le altre due sono prive di peso e, se nulla le tiene premute,

tendono ad elevarsi, l’aria e, più puro dell’aria, il fuoco.

Questi elementi sono separati nello spazio, e tuttavia

da loro nasce ogni cosa e in loro ritorna. La terra fondendosi

si liquefa in acqua, il liquido al tepore del vento

evapora in aria, e l’aria a sua volta, privata del peso,

balza verso l’alto e, rarefatta com’è, sprigiona fiamme.

Poi il percorso s’inverte e il processo si ripete in senso opposto:

il fuoco condensandosi si muta nell’aria che è più compatta,

questa in acqua, e l’acqua coagulandosi forma la terra.

Nulla conserva il proprio aspetto e la natura,

che tutto rinnova, forgia da una struttura altre strutture;

e nulla, credetemi, in tutto l’universo si dissolve,

ma cambia assumendo nuovo aspetto; e noi nascere chiamiamo

l’avvio ad essere ciò che non si era e morire

cessare d’esserlo. E malgrado questo si trasformi in quello

e quello in questo, l’insieme rimane sempre uguale.

Ed io propendo a credere che nulla conservi lo stesso aspetto

a lungo. E come dall’età dell’oro a quella del ferro è passato

il tempo, così dei luoghi è mutato più volte il destino.

Io ho visto farsi mare ciò che un tempo era terraferma

ho visto terre nascere dal mare, ho visto che lontano

dai flutti vengono alla luce conchiglie marine

e che si trovano antiche àncore in cima ai monti.

Cascate d’acqua hanno trasformato pianure in valli,

alluvioni hanno trascinato monti al mare,

e luoghi prima paludosi sono deserti di sabbia,

altri un tempo riarsi sono bagnati dal ristagno di paludi.

Qui la natura ha fatto scaturire nuove fonti,

là le ha chiuse, e quanti terremoti scotendo il cuore della terra

han fatto sgorgare fiumi, altrettanti li hanno interrati seccandoli.

Così il Lico, inghiottito da una voragine del terreno,

rispunta più lontano, rinascendo da un’altra sorgente;

così il grande Erasino che, risucchiato dal suolo,

scorre impetuoso sottoterra, riappare poi nella piana d’Argo.

E in Misia il Caìco, pentitosi, sembra, della sua fonte

e delle sponde che aveva, oggi segue diverso percorso.

E l’Amenano, che trascina sabbie di Sicilia,

a volte scorre, a volte, inaridita la sorgente, si prosciuga.

L’Anigro, un tempo potabile, oggi riversa un’acqua

che farai bene a non toccare, da quando i Centauri

(se non si deve negare fede ai poeti) in quel fiume lavarono

le ferite a loro inferte dall’arco di Ercole, armato di clava.

E ancora: l’Ípani, che nasce dai monti di Scizia,

ora dal sale amaro non ha forse guaste le sue acque dolci?

Antissa, Faro e Tiro in Fenicia erano un tempo lambite

tutte intorno dai flutti: di queste nessuna è oggi un’isola.

Gli abitanti di Leucade vivevano sul continente,

ora son circondati dal mare. Anche Zancle era unita all’Italia,

si dice, finché il mare non ne invase i margini

e, insinuandosi coi flutti, non ne isolò la terra.

Se tu cercassi le città dell’Acaia Èlice e Buri,

le troveresti sott’acqua: ancor oggi i marinai

sogliono mostrare le città diroccate e le mura sommerse.

Vicino a Trezene, città di Pitteo, si leva altissimo un colle

senza neppure un albero, un tempo pianura di campagna

e ora appunto colle: questo perché (e incute terrore raccontarlo)

la violenza selvaggia dei venti, chiusa in cieche caverne,

volendo erompere da qualche parte, dopo aver lottato invano

per godere di maggior libertà nel cielo, visto che non c’era

in tutti quei sotterranei una fessura per dar sfogo alle raffiche,

tendendola gonfiò la terra, come il fiato della bocca

gonfia una vescica o un sacco fatto con pelle

di caprone: gonfiato è rimasto questo luogo e ha l’aspetto

di un’alta collina consolidatasi col passare del tempo.

Benché moltissimi esempi visti o sentiti mi vengano in mente,

ne citerò solo qualcuno. Che forse anche l’acqua

non mostra e assume nuovi aspetti? A mezzogiorno, Ammone,

la tua corrente è gelida, all’alba e al tramonto invece si riscalda.

Gli Atamani si racconta che accendano la legna fradicia

d’acqua, quando il disco della luna è ridotto al minimo.

I Cìconi hanno un fiume che, attinto per bere, rende i visceri

di sasso, e riveste di marmo le cose con cui viene a contatto.

Il Crati e il Sibari, che delimita i nostri campi,

rendono i capelli simili all’ambra e all’oro.

E, cosa ancor più stupefacente, vi sono acque in grado

di trasformare non soltanto i corpi, ma persino gli animi.

Chi non ha udito parlare della sinistra fonte di Salmàcide

e dei laghi d’Etiopia? Se qualcuno vi si abbevera,

o impazzisce o cade in un sonno incredibilmente profondo.

“πάντα ε ς ποταμός”

tutto scorre come un fiume

Ovidio – Le metamorfosi Libro Nono – Sofia Gubaidulina …

Piramo e Tisbe : Ovidio Metamorfosi – Six Metamorphoses …

Questa voce è stata pubblicata in cultura e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.