Chomsky on the ‘end of history?, Francis Fukuyama: The End of History and the Last Man

An Indian army camp on the “world’s highest battlefield,” the Siachen Glacier. Long the site of brutal battles between India and Pakistan, the glacier is now melting as the result of climate change. (Annirudha Mookerjee/Getty Images)

Features » September 4, 2014

The End of History?

The short, strange era of human civilization would appear to be drawing to a close.

BY Noam Chomsky

The likely end of the era of civilization is foreshadowed in a new draft report by the Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), the generally conservative monitor of what is happening to the physical world.

It is not pleasant to contemplate the thoughts that must be passing through the mind of the Owl of Minerva as the dusk falls and she undertakes the task of interpreting the era of human civilization, which may now be approaching its inglorious end.

The era opened almost 10,000 years ago in the Fertile Crescent, stretching from the lands of the Tigris and Euphrates, through Phoenicia on the eastern coast of the Mediterranean to the Nile Valley, and from there to Greece and beyond. What is happening in this region provides painful lessons on the depths to which the species can descend.

The land of the Tigris and Euphrates has been the scene of unspeakable horrors in recent years. The George W. Bush-Tony Blair aggression in 2003, which many Iraqis compared to the Mongol invasions of the 13th century, was yet another lethal blow. It destroyed much of what survived the Bill Clinton-driven U.N. sanctions on Iraq, condemned as “genocidal” by the distinguished diplomats Denis Halliday and Hans von Sponeck, who administered them before resigning in protest. Halliday and von Sponeck’s devastating reports received the usual treatment accorded to unwanted facts.

One dreadful consequence of the U.S.-U.K. invasion is depicted in a New York Times “visual guide to the crisis in Iraq and Syria”: the radical change of Baghdad from mixed neighborhoods in 2003 to today’s sectarian enclaves trapped in bitter hatred. The conflicts ignited by the invasion have spread beyond and are now tearing the entire region to shreds.

Much of the Tigris-Euphrates area is in the hands of ISIS and its self-proclaimed Islamic State, a grim caricature of the extremist form of radical Islam that has its home in Saudi Arabia. Patrick Cockburn, a Middle East correspondent for The Independent and one of the best-informed analysts of ISIS, describes it as “a very horrible, in many ways fascist organization, very sectarian, kills anybody who doesn’t believe in their particular rigorous brand of Islam.”

Cockburn also points out the contradiction in the Western reaction to the emergence of ISIS: efforts to stem its advance in Iraq along with others to undermine the group’s major opponent in Syria, the brutal Bashar Assad regime. Meanwhile a major barrier to the spread of the ISIS plague to Lebanon is Hezbollah, a hated enemy of the U.S. and its Israeli ally. And to complicate the situation further, the U.S. and Iran now share a justified concern about the rise of the Islamic State, as do others in this highly conflicted region.

Egypt has plunged into some of its darkest days under a military dictatorship that continues to receive U.S. support. Egypt’s fate was not written in the stars. For centuries, alternative paths have been quite feasible, and not infrequently, a heavy imperial hand has barred the way.

After the renewed horrors of the past few weeks it should be unnecessary to comment on what emanates from Jerusalem, in remote history considered a moral center.

Eighty years ago, Martin Heidegger extolled Nazi Germany as providing the best hope for rescuing the glorious civilization of the Greeks from the barbarians of the East and West. Today, German bankers are crushing Greece under an economic regime designed to maintain their wealth and power.

The likely end of the era of civilization is foreshadowed in a new draft report by the Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), the generally conservative monitor of what is happening to the physical world.

The report concludes that increasing greenhouse gas emissions risk “severe, pervasive and irreversible impacts for people and ecosystems” over the coming decades. The world is nearing the temperature when loss of the vast ice sheet over Greenland will be unstoppable. Along with melting Antarctic ice, that could raise sea levels to inundate major cities as well as coastal plains.

The era of civilization coincides closely with the geological epoch of the Holocene, beginning over 11,000 years ago. The previous Pleistocene epoch lasted 2.5 million years. Scientists now suggest that a new epoch began about 250 years ago, the Anthropocene, the period when human activity has had a dramatic impact on the physical world. The rate of change of geological epochs is hard to ignore.

One index of human impact is the extinction of species, now estimated to be at about the same rate as it was 65 million years ago when an asteroid hit the Earth. That is the presumed cause for the ending of the age of the dinosaurs, which opened the way for small mammals to proliferate, and ultimately modern humans. Today, it is humans who are the asteroid, condemning much of life to extinction.

The IPCC report reaffirms that the “vast majority” of known fuel reserves must be left in the ground to avert intolerable risks to future generations. Meanwhile the major energy corporations make no secret of their goal of exploiting these reserves and discovering new ones.

A day before its summary of the IPCC conclusions, The New York Times reported that huge Midwestern grain stocks are rotting so that the products of the North Dakota oil boom can be shipped by rail to Asia and Europe.

One of the most feared consequences of anthropogenic global warming is the thawing of permafrost regions. A study in Science magazine warns that “even slightly warmer temperatures [less than anticipated in coming years] could start melting permafrost, which in turn threatens to trigger the release of huge amounts of greenhouse gases trapped in ice,” with possible “fatal consequences” for the global climate.

Arundhati Roy suggests that the “most appropriate metaphor for the insanity of our times” is the Siachen Glacier, where Indian and Pakistani soldiers have killed each other on the highest battlefield in the world. The glacier is now melting and revealing “thousands of empty artillery shells, empty fuel drums, ice axes, old boots, tents and every other kind of waste that thousands of warring human beings generate” in meaningless conflict. And as the glaciers melt, India and Pakistan face indescribable disaster.

Sad species. Poor Owl.

http://inthesetimes.com/article/17137/the_end_of_history

FRANCIS FUKUYAMA

A cura di Valerio Martone

Francis Fukuyama (nato nel 1952 a Chicago, Illinois) è Senior Researcher alla Rand Corporation. Ha raggiunto una vasta notorietà con il suo libro La fine della storia e l’ultimo uomo (1992, tradotto in oltre 20 lingue) cui è seguito Trust: The Social Virtues and the Creation of Prosperity (1995) e The Great Disruption. Fukuyama insegna anche all’istituto di politica estera della scuola per studi internazionali avanzati della John Hopkins University dove è direttore del progetto sulle telecomunicazioni. Scienziato politico specializzato sugli affari politico-militari del Medio Oriente e la politica estera dell’ex-Unione sovietica, ha ricoperto vari incarichi negli ultimi 15 anni sia all’interno della Rand Corporation che al Dipartimento di Stato americano. Si è occupato lungamente di questioni riguardanti la democratizzazione e la politica internazionale e, negli ultimi anni, si è concentrato sul ruolo della cultura e del capitale sociale nella vita economica moderna. La fine della storia e l’ultimo uomo (1992) ripropone fondamentalmente alcuni temi e concetti significativi dello storicismo che, a detta dello stesso autore, erano stati trascurati nella produzione filosofica degli ultimi anni. Tutta l’opera si basa infatti sulla giustificazione della validità di una nuova “storia universale”, in polemica con una filosofia del ‘900 ritenuta eccessivamente pessimista e incapace di rivalutare la possibilità di un percorso storico necessario e volto all’affermazione del migliore dei mondi possibili. Questa nuova storia universale avrebbe poi (e ciò è sicuramente uno dei punti più dibattuti) una vera e propria fine, delineata in un ben preciso sistema sociale, politico ed economico, ossia la liberaldemocrazia e, in particolare, la versione di essa oggi esistente negli Stati Uniti. Ma quali sono più precisamente le giustificazioni di Fukuyama rispetto ad un’idea così radicale come quella della fine della storia nel sistema liberaldemocratico? Egli porta avanti parallelamente due tesi: da una parte cerca di dimostrare come il progresso scientifico-tecnologico sia indice di una storia progressiva e direzionale, dall’altra indica nel meccanismo del riconoscimento hegeliano il motore del processo storico che porta necessariamente ad un sistema politico liberaldemocratico. Entrando maggiormente nello specifico, Fukuyama parte dalla considerazione che l’unica attività umana, che può essere definita come costantemente cumulativa e progressiva, sia lo sviluppo della scienza e della tecnica. Tale attività diviene quindi, di riflesso, indice di uno sviluppo costante nell’ambito della storia umana poiché impone, tramite il continuo aumento qualitativo e quantitativo della produzione di beni, un continuo e parallelo allargamento del sistema dei bisogni che si fanno sempre più raffinati e complessi. D’altra parte, oltre allo sviluppo dei bisogni, vi è anche un contemporaneo sviluppo nella capacità di soddisfarli, visto il costante aumento della produzione facilitato, per esempio, dalla creazione di mezzi di comunicazione sempre più veloci e precisi. Secondo Fukuyama lo sviluppo tecnico-scientifico esprime al massimo le sue possibilità proprio nell’ambito di un sistema produttivo capitalistico e, in particolare, nell’attuale sistema neoliberista e globalizzato: tale convinzione gli deriva in particolare dalla vittoria che il sistema capitalistico ha riportato sul sistema comunista sovietico, capace quest’ultimo di creare quasi dal nulla un potente apparato industriale, ma intrinsecamente incapace di reggere sul lungo periodo la concorrenza del sistema capitalistico. Tuttavia, come nota lo stesso Fukuyama, se il progresso scientifico è capace di giustificare una storia progressiva e finalizzata al liberismo economico, non è altrettanto efficace nel giustificare il passaggio necessario ad un sistema politico democratico. Vi sono infatti numerosi paesi in cui si assiste a un impetuoso sviluppo delle capacità produttive, non accompagnato però da un parallelo sviluppo verso istituzioni politiche democratiche. Entra qui in gioco il secondo elemento ritenuto capace di giustificare la fine della storia nel sistema liberaldemocratico occidentale: la lotta per il riconoscimento. Di tale concetto, fondamentale nella filosofia hegeliana, Fukuyama accoglie, più che la visione originale di Hegel, la rivisitazione datane da Kojève e la “arricchisce” con una reinterpretazione della dottrina platonica: se infatti è la parte concupiscibile dell’anima umana che porta ad un costante sviluppo dei mezzi di produzione e della scienza, si deve invece alla parte timocratica (caratterizzata dal thymòs) la spinta verso il sistema democratico. Il riconoscimento reciproco ed eguale, che avviene tra due autocoscienze nell’ambito di un sistema democratico, è quindi, secondo Fukuyama, la migliore possibile soluzione di compromesso per tutti. Se infatti in democrazia la “isotimia” garantita dal diritto formale non consente lo sviluppo abnorme di singole “megalotimie”, è anche vero che il reciproco ed eguale riconoscimento di ognuno consente, proprio per la sua universale diffusione, una soddisfazione ampia e per tutti. La fine della storia sarebbe insomma, secondo Fukuyama, nell’attuale sistema liberaldemocratico e, se in alcuni paesi (U.S.A., Europa Occidentale, etc.) si assisterebbe già ad una fase “post-storica”, in altre parti del mondo saremmo ancora in una fase storica più o meno avanzata, ma comunque sempre inquadrabile nell’ambito del percorso già compiuto dalle liberaldemocrazie occidentali. Di fronte alla radicalità delle proprie tesi lo stesso Fukuyama ammette la possibilità di critiche e, nell’ultima parte del suo libro, cerca di immaginare una possibile critica da sinistra, riconducendola al filone di pensiero marxista, e una critica da destra, facendola risalire al filone nietzscheano. La questione di riferimento per tali critiche è se la liberaldemocrazia possa essere un effettivo punto di arrivo della lotta per il riconoscimento, ossia se in essa vi possa essere un effettivo soddisfacimento del thymòs. Nell’ipotesi di critica marxista il riconoscimento sarebbe imperfetto perché solo formale e non accompagnato da un’effettiva uguaglianza di possibilità; nell’ipotesi di critica nietzscheana, invece, l’isotimia democratica sarebbe frustrante, visto che l’uguaglianza del riconoscimento non sarebbe specchio reale delle differenze tra uomo e uomo. Alla critica marxista Fukuyama risponde che in verità il sistema capitalistico garantisce uguaglianza di diritti e di possibilità di successo; a quella nietzscheana (ritenuta maggiormente pertinente) che, se l’isotimia può essere frustrante per i più dotati, è anche vero che il sistema liberaldemocratico consente in campi quali lo sport e, soprattutto, la politica, la riproposizione di sfide capaci di soddisfare la megalotimia nei termini di un riconoscimento diseguale, pur nell’ambito più generale di garanzie dettate da una costituzione democratica. In conclusione, il problema che pone Fukuyama nell’arco delle sue pubblicazioni, oltre alla validità del “pensiero unico” di cui si presenta come alfiere, è, più in generale, la validità oggi di un sistema storicistico e di categorie quali “storia universale” e “fine della storia”, questioni poste con forza da studiosi fra loro anche molto diversi (pensiamo, tra gli altri, a Lo scontro delle civiltà di Huntington e a Impero di Tony Negri), nell’ambito dell’acceso dibattito su La fine della storia e l’ultimo uomo. D’altra parte, ripensando alle critiche immaginate da Fukuyama nell’ultima parte del suo libro e partendo da quest’ultime, il rifiuto di “dire cinesemente sempre sì di fronte alla potenza della storia” espresso da Nietzsche, può, e forse deve procedere parallelamente, seppure in un orizzonte teoretico ben diverso, con la necessità di “spazzolare la storia contropelo” e di non “nuotare con la corrente” espressa da Benjamin e da gran parte del marxismo del Novecento. Il problema è insomma, partendo da Nietzsche o da Benjamin, sempre quello di riuscire ad immaginare un rapporto soggetto-storia aperto e problematizzante, che non si risolva cioè in una passiva accettazione del dato. Indicativo e incoraggiante in questo senso è il fatto che, fino ad oggi, nonostante i numerosi tentativi teorici e pratici in tal senso, piaccia o non piaccia a Fukuyama, la storia si è sempre rivelata refrattaria ad ogni chiusura.

http://www.filosofico.net/fukuyama.htm

Questa voce è stata pubblicata in cultura, fumettistica e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.