Nigerian Philosopher Calls for Culture Shift – By Olúfémi Táíwò Dio non ama l’Africa e gli africani intossicati dalla religione

Author Olúfémi Táíwò has studied in Nigeria and Canada, and has taught philosophy and global African studies as a professor at Seattle University. (Photo Courtesy of Scribd).

Web Only / Features » June 16, 2014

Nigerian Philosopher Calls for Culture Shift

The debate among sub-Saharan intellectuals about modernity and traditionalism.

BY G. Pascal Zachary

Africans, Táíwò says, must “borrow some pages from the West’s playbook,” without “uncritically appropriat[ing] Western forms and values.”

Olúfémi Táíwò, a Nigerian philosopher who has taught and studied in North America, sets a bold and ambitious task for himself in Africa Must Be Modern, which is both an essay on how to fix what ails Africa and a memoir of sorts about Táíwò’s intellectual and literal journey from Ile-Ife to Toronto and then to the United States. Passionate and unsparing in his criticisms of African intellectuals and elites, Táíwò inhabits the foggy borderlands between his native Africa and the West. Describing himself as “African leftist” weaned on Marx (pg 6] Táíwò tries to break free from what he considers to be a moribund discourse about the failures and future of sub-Saharan Africa. He derides the concept of African exceptionalism, mocking those who employ their “love to be different” [70] as an excuse for failing “to embrace the same solutions that have worked” in other parts of the world [75]. Africans, he says, must “borrow some pages from the West’s playbook,” without “uncritically appropriating Western forms and values.”

Táíwò fully understands the disastrous consequences of colonialism—that’s the subject of his earlier book, How Colonialism Preempted Modernity in Africa. But he blames the persistence of everyday problems in sub-Saharan—electricity shortages, abysmal government services, predations on women and children and growing wealth inequality—in part on the exceptional failure of Africans to fully embrace “modernity.” Of course, “modernity” itself is a hotly contested concept that many post-colonial critics have denounced as descriptively meaningless, aside from a Eurocentric belief that certain societies are more “advanced” than others.  When Táíwò uses the term, he’s referring to the presence of the “rule of law,” Enlightenment rationality and international norms for managing the complex systems that underpin modern life. Specifically, Táíwò pines for the sort of orderly and predictable bureaucratic systems that many Westerners complain about, but that few can live without.

Táíwò is a philosopher, and his preferred realm of intervention is culture, not economics or even law. He believes that change can happen through the spread of values—in this case, Enlightenment values such as fairness and the fulfillment of human potential.

This is an insider critique, and Táíwò often rebukes his intended audience: his fellow sub-Saharan intellectuals and radicals, whom he accuses of being mired in an anti-modern mindset. In so insisting, Táíwò presents a fantasy opponent. Across the spectrum of African intellectual perspectives, pro-Western views are widely held (and American society is widely admired). Yet Táíwò’s effort to distinguish the embrace of modernity from the approach of Africans who favor “the reinstallation of indigenous institutions, practices and processes” [14] and propose “only ‘African’ solutions” to African problems [13] is valuable. His exaggerated rendering helps locate a crucial aspect of contemporary African affairs: the deep ambivalence that many of the most educated, professional and politically powerful sub-Saharan Africans feel toward Western rationality and toward traditional ways of thinking, feeling and acting. Even as many emigrate to the West, they still prescribe for their native countries a return to traditional roots, as though to go back to pre-colonial societies and start from scratch. Táíwò rightly points out the impossibility of returning to a mythologized past and the need to seize the present moment. His attempt is well-timed: The economic boom in sub-Saharan Africa since the start of the 21st century has lifted some important countries, such as Ghana, Zambia and Nigeria (now the largest African economy, after a decade of about 7 percent annual growth), into “middle income” status, expanded the ranks of the middle classes and demolished the notion that sub-Saharan Africa is a hopeless region doomed to be ravaged by outsiders. And Táíwò correctly calls out the hypocrisy of his peers who adopt the latest cell phones, yet express mistrust of Western medicine or equal opportunity laws.

Táíwò cites the disturbing example of sub-Saharan homosexuals as a crucial example. Like many Europeans and Americans, he is shocked and saddened by the current backlash against gays and gay life. He is also ashamed that his own fellow Nigerians are leading the charge against gays (this year, the Nigerian government imposed perhaps the worst sanctions against homosexuality anywhere in the sub-Saharan). “What I have found disheartening about these sordid episodes,” Taiwo admits [49], is that even human rights activists in Nigeria and elsewhere in Africa rarely defend homosexuals or if they do defend them they do so only if they also make a demurral: I am not one of them.

The plight of gays in sub-Saharan Africa highlights Táíwò’s central insight: that modernity demands an acceptance of process over outcomes. Fairness to all implies that some lifestyle choices will offend others but still must be defended. In a fierce uncomplicated manner that few African moralizers can match, Taiwo decries the rise of what he calls “African cultural fundamentalism” [50] and confesses, “If what we have right now on the [African] continent … is what it is to be Africans, please let me off this train!” [66]

To be sure, Taiwo acknowledges that Euro-American insistence on rule of law obscures many hypocrisies in the international arena. For instance, the International Criminal Court, which is guided by the Rome Statute and works closely with the United Nations Security Council, has brought cases mainly against Africans and never against anyone in a powerful country such as China. Is it possible that the Chinese government, which censors billions and executes hundreds annually, isn’t violating some of the same international norms that African leaders such as political leaders in Kenya, Liberia, Congo and Rwanda are tried and convicted of violating?

While Western hypocrisy undermines confidence in “rule of law,” Táíwò argues that social order based on fair procedures – from the means of levying taxes to providing social services—is the best route to a just and desirable society. He yearns for a sub-Saharan Africa where people follow rules and don’t routinely break them.

Táíwò is a dreamer but, as the writer Delmore Schwartz once wrote, “in dreams begin responsibilities.” African elites resent the intrusions of outsiders, especially rich Euro-Americans, who claim they know what’s best for Africans. Táíwò concedes that, however much he might wish that outsiders would stop trying to “save” Africa, he imagines a hybridized future in which African cities are so filled with opportunity, and balance so well the needs of the human and the technological systems on which modern life depends, that not only will the intellectuals-in-exile return home, but dreamers from around the world will join him there.

http://inthesetimes.com/article/16838/nigerian_philosopher_calls_for_culture_shift

Africa, the Begging Continent, By Olúfémi Táíwò

Published: February 6,2014

There is no nice way of stating an ugly truth. As at this writing, the entire continent of Africa, from Cape to Cairo and all points in-between, is under the rule of mendicants enabled by a coterie of intellectuals who are either in profound denial or otherwise think there is something inevitable about Africa’s begging ways in world affairs.

When the idea of this piece first occurred to me about four years ago, I thought that being beggars was a recent development brought about by the devastating consequences of military and one- party misrule combined with ill-timed, not well thought-out, and poorly implemented Structural Adjustment Programmes of the eighties of the last century.

Then, to my utter shock and chagrin, I found that since independence, Africa has, for the most part, been a continent of beggars led by mendicant rulers and intellectual enablers who have already reconciled themselves to the fact of Africa’s permanent position at the bottom rung of the human ladder.

Maybe if we studied more the writings of our philosophers and other thinkers, we would have a better sense of the continuities, especially the unfortunate ones, in our history.

Here is an example. In an address delivered to the 4th Summit meeting of the Organisation of African Unity held in Kinshasa on 12th September, 1967, Obafemi Awolowo, one of Africa’s foremost uncelebrated philosophers, told his colleagues: ‘Today, Africa is a Continent of COMPETING BEGGAR NATIONS. We vie with one another for favours from our former colonial masters; and we deliberately fall over one another to invite neocolonialists to come to our different territories to preside over our economic fortunes.’ [Voice of Courage: Selected Speeches of Chief Obafemi Awolowo, vol. 1 (Akure: Fagbamigbe Publishers, 1981), p. 29]

Awolowo was quite alert to the danger that habituation to begging posed to the realization of the ‘unexceptionable and admirable aims’ of the Organisation then to harness “‘the natural and human resources of our Continent, for the total advancement of our peoples in all spheres of human endeavour’, and of uniting all the African States to the end that the welfare and well-being of all our peoples can be assured.’

He added that the ‘freedom, equality, justice and dignity for our people impel us to [a] course of action’ designed to secure the stated aims. 

It is obvious that, as at the time he spoke, Awolowo did not think that what he observed was going to become a way of life almost half a century after his address.

He probably was convinced that his fellow leaders knew better than to turn what, a scant seven years after the greatest number of African countries got independence, must have been a pragmatic necessity into a way of life. He also was convinced that Africa had the wherewithal to turn around, over time, the ugly situation that he had described with such pith. One principal resource he knew was essential if the lofty aims of the OAU were to be attained were intellectuals who would beat the path out of the thicket of ignorance, disease, and hunger that threatened Africa’s populations.

Lending credence to our interpretation is his warning: ‘We may continue and indeed we will be right to continue to use the power and influence which sovereignty confers, as well as the tactics and manoeuvres which international diplomacy legitimatises, to extract more and more alms from our benefactors. But the inherent evil remains—and it remains with us and with no one else: unless a beggar shakes off and irrevocably turns his back on, his begging habit, he will forever remain a beggar. For, the more he begs the more he develops the beggar characteristics of lack of initiative, courage, drive and self-reliance’ (p. 30).

Awolowo was not alone in thinking that Africa had the requisite mix of visionary leaders and intellectual cadres who would quickly work to exorcise the ‘inherent evil’ of begging and proceed to exploit Africa’s resources to restore the dignity of Africans both at home in the continent and in its global Diaspora. How wrong we were!

Unfortunately, few post-independence rulers were visionary and even fewer were those with any appreciable intellectual heft. And even those with any intellectual heft happened to have ruled countries with limited or no human and material resources.

Rare were those who matched their intellectual heft with visionary prowess. For the rest, we had leaders with mediocre intellectual endowments that, by itself, would be bad enough.

When this is combined with the fact that rather than being visionaries, many of them were blinder than bats, or could barely envision heights higher than what they had accepted as their divinely-ordained prostrate position, it is easy to see how inexplicable it was that we ever expected great deeds from them.

Begging became a way of life.

African leaders did exactly what Awolowo warned against: they reconciled themselves to being the self-appointed beggars to the world using ‘the power and influence sovereignty confers, as well as the tactics and manoeuvres of international diplomacy’ to extract more alms from benefactors whom they played against one another.

While they thought they were securing advantages, they were busy driving the continent into the ground and themselves into permanent abjection among the world’s peoples. It did not matter whether they sat atop one-party states or were military rulers.

They, one and all, never thought that Africa could create self-sustaining economies that could, in turn, make the continent a choice place for humanity to want to come to and lead full lives.

The intellectuals? The dominant ranks of African intellectuals in the post-independence period could not, or were not willing to, wean themselves from their intellectual fathers in the erstwhile metropolitan centres where and in the ways of which they were schooled. They never thought to dismantle the structure they inherited from colonialism and, in symbiosis with Africa’s mendicant rulers, quickly settled into their beggar status vis-à-vis their former colonial masters.

They were content to depend on handouts to run their research and their institutions. They never thought they were good enough until they were recognized in the metropole.

They did not see anything wrong with making the rounds of the Foundations and other quasi-governmental sponsors in their colonizers’ countries to fund their research, support their journals, and generally provide them with a reason for living and working. Fundamentally, they did not talk amongst themselves, or with one another, either within their own countries or within the continent.Like their political counterparts, they were all too happy to extract more alms by playing one side of the donor community against the other.

The continent is littered with wreckages of theories, blueprints, and other intellectual artifacts donated by competing alms givers without any regard for the continent’s needs or what would allow its peoples to recover their dignity. Whoever bought us lunch got to tweak our minds. For some time in the eighties of the last century, African intellectuals were busy globetrotting thanks to sponsorship of the Unification Church.

Forty-five years after his routine speech, Awolowo’s worst fears have become reality.

We have been begging so long that we now have leaders and intellectuals who are convinced that Africa cannot exploit her own resources for her own ends: it has to farm it out to others; those others, at the present time, being the Chinese. And African intellectuals are proud to have the Chinese as a counterweight to the meddlesome ways of that other category of alms-givers: so-called Westerners.

We have no trouble accepting aid from countries that used to be our co-residents of the misery avenue of the global village, including South Korea and India. We now have the apotheosis of this regrettable trend in the opening, at the 2012 Summit of the African Union—the successor outfit to the OAU where Awolowo issued his dire warning—in Addis Ababa, Ethiopia, of a brand new headquarters for the organisation built for it, from conception to the interior furnishings, by our Chinese benefactors.

What more fitting monument to the shamelessness of our rulers and intellectuals who run the AU Commission than the fact that the meeting place where our current crop of leaders would meet for a long time to come to plot Africa’s future is the physical embodiment of alms!

 I am sure that my fellow intellectuals who run the AU bureaucracy and the rulers who continually meet in Addis Ababa in their spanking new headquarters are busy congratulating themselves and thanking their stars for their new cozy digs. I hate to rain on their parade. But beggars in new alms-inflected digs are still beggars. And therein lies Africa’s shame in fulfilling Awolowo’s dire prophecy. We can do better.

* Olúfémi Táíwò is a professor at the Africana Studies and Research Center, Cornell University, Ithaca, NY, U.S.A

http://www.premiumtimesng.com/opinion/154708-africa-begging-continent-olufemi-taiwo.html

Dio non ama l’Africa e gli africani intossicati dalla religione

Posted on 29 March 2014 by Benedetta Monti

[Traduzione a cura di Benedetta Monti, dall’articolo originale di Olúfémi Táíwò pubblicato su Pambazuka News]

Odio dovervelo dire, amici africani di tutto il mondo, nel continente o in diaspora: sono convinto al di là di ogni dubbio che Dio non ha posto nel Suo cuore per l’umanità nera, soprattutto per quella parte che risiede nel continente africano. Nel seguito vi spiego il motivo di quanto affermo.

Prima però un chiarimento. Quando parlo di Dio mi riferisco all’essere supremo delle due tradizioni religiose “straniere”, islamismo e cristianesimo. Religioni che oggi dominano in Africa e hanno talmente stravolto gli Africani e distorto le nostre sensibilità da costituire l’origine e i limiti di ciò che la maggior parte degli africani considerano il loro mondo, la loro moralità, la loro comprensione del mondo e di come pensano che dovrebbero vivere. Questo è il Dio a cui sacrificano loro stessi e tutto ciò che gli appartiene, i loro spazi, i loro modi di vivere e ciò che accade loro dopo la morte.

È nella loro devozione totale a questo Dio, in attesa di miglioramenti significativi nelle loro vite, che troviamo la prova che, se Dio esiste, sta giocando in modo crudele sugli africani pii, devoti e intossicati dalla religione.

Ho scelto le mie parole con attenzione. Sì, gli Africani sono intossicati dalla religione. […]

GOVERNANTI AFRICANI INTOSSICATI

Prendiamo i governanti africani, ad esempio. Poiché, come si dice, il pesce marcisce dalla testa. Una volta ascoltavo alla radio l’ex presidente del Ghana, un professore di legge, affermare orgogliosamente in risposta ad alcune lamentele da parte dei suoi cittadini per aver trasformato il palazzo presidenziale in un campo di preghiera, qualcosa del tipo: Sì, è vero. Se potessi, convertirei tutto il Ghana in un campo di preghiera. Eppure, prima di diventare presidente era un accademico e quindi avrebbe dovuto conoscere  il significato della laicità, dal punto di vista costituzionale. Oppure bisogna pensare che non prendesse troppo sul serio questo principio. Altrimenti, il rispetto verso i suoi cittadini non credenti lo avrebbe portato a non condividere con l’intero Paese un desiderio così privato.  […]

Per mostrare la sua devozione e la sua religiosità, il presidente nigeriano Goodluck Jonathan ha degradato il suo ufficio – è perfettamente libero di umiliare sé stesso, ma a livello personale – inginocchiandosi davanti al mondo intero di fronte a un “profeta” nigeriano, ancora una volta senza pensare a cosa avrebbe significato quel gesto per i suoi cittadini non credenti in una nazione che si dichiara laica come principio fissato nella Costituzione. Anche in questo caso, il presidente è un ex accademico.
Quando il governo di Jaafar el-Nimeyri, nel vecchio Sudan, ha cominciato a vedere affievolito il suo potere in conseguenza alle proteste popolari, ha scoperto quanto fosse lucrosa la devozione musulmana sponsorizzata dal Governo e ha continuato ad imporre la Sharia alla popolazione. E Omar al-Bashir non ha diminuito il livello di intossicazione religiosa per rendere meno problematica la separazione del Sudan del Sud.

Dal 1977, quando in Nigeria la classe dirigente del Nord decise di imporre la Sharia nella Costituzione, quella parte della nazione non ha mai conosciuto la pace. Anzi, la situazione è peggiorata quando un governatore della regione, accusato di avere ragazzine minorenni nel suo harem, […]  ha dichiaratola Sharia religione di Stato, contravvenendo ad alcuni elementi della Costituzione nigeriana. […] Come succede sempre in queste situazioni, sono emersi nuovi guardiani della fede che sostengono come la devozione imposta dallo Stato non sia abbastanza profonda e genuina. Si sono dati da fare uccidendo, mutilando e trasformando centinaia di migliaia di nigeriani innocenti in rifugiati nel proprio Paese.

 

Grafico pubblicato nel rapporto Pew Global Attitude Survey 2013.

L’INTOSSICAZIONE PORTA I GENITORI A ESORCIZZARE I FIGLIAnche le persone comuni sono comprese in questa che chiamo “intossicazione”. […] Alcuni genitori africani sono così intossicati dalla religione che fanno morire di fame i propri figli per liberarli dai malefici della stregoneria. C’è stato un caso di genitori nigeriani che hanno inserito un chiodo nel cranio del proprio figlio perché la loro chiesa lo riteneva uno stregone. Le punizioni di violenza inaudita contro i bambini sono così diffuse che adesso in Nigeria e in Ghana operano organizzazioni non governative impegnate a togliere i bambini dalle famiglie in cui sarebbero stati uccisi o abusati dai propri genitori o tutori, perché lo Spirito Santo li aveva indicati come streghe o spiriti malvagi. I nostri intellettuali […] continuano a parlare della religiosità intrinseca degli africani, di come la religione pervada l’aria che respiriamo in ogni angolo e fessura del continente. Dubito che esista un continente che si avvicini a quello africano per la moltitudine di spiriti che lo abitano, la maggior parte dei quali considerati malvagi! Dio deve aver liberato tutta la legione di spiriti caduti dal Paradiso a condizione che tutti si trasferissero in Africa e in altri luoghi popolati per la maggior parte da persone di colore. Questa intossicazione si estende ai partiti islamici al governo in nazioni che di recente hanno rovesciato le dittature. Questi partiti considerano le vittorie elettorali, anche se risicate, come mandati per imporre ciò che secondo loro è la parola di Dio sul loro popolo. Imporre la parola di Dio significa, per esempio, togliere in suo nome le conquiste ottenute dalle donne in questi Paesi. […]

L’INTOSSICAZIONE GIUSTIFICA LA CRIMINALIZZAZIONE DELL’OMOSESSUALITÀ

In altri Paesi, i governanti intossicati dalla religione emanano leggi che criminalizzano l’omosessualità, assicurando in questo modo la caccia aperta contro la parte più vulnerabile della popolazione e rendendo impossibile, per gli omosessuali che vivono in quei Paesi, la benché minima aspettativa di uguaglianza. In queste situazioni i law-makers e i capi religiosi bevono dallo stesso calice.

[…] La Chiesa Cattolica e l’Islam sembrano suggerire che le buone azioni forniscano l’idoneità al Paradiso, ma non affermano che lo saranno la nostra devozione e il nostro impegno verso Dio durante la nostra vita terrena. In generale, pensare che tutte le nostre azioni nel nome di Dio possano dare una buona impressione e aumentare la nostra posizione vicino a Dio, se non mi sbaglio, è ritenuto blasfemo, è come insinuare che Dio prenda mazzette per dare la ricompensa a noi mortali. […] Non c’è prova in Africa della pioggia di benedizioni che dovrebbe sommergere la vita di coloro che adorano Dio. Ancora peggio, i benefici che i devoti di Dio dovrebbero ricevere nella vita terrena non sembrano arrivare agli Africani. […] A cui non è nemmeno concesso di vivere a lungo su questa terra. I nostri adolescenti muoiono molto prima di aver raggiunto l’età adulta, i bambini durante la loro infanzia e gli adulti durante la mezza età. Pochi africani hanno avuto il privilegio di un’età avanzata trascorsa in agiatezza. Certamente qualcuno può vedere tutto questo come esempio dell’amore di Dio che ci chiama presto in Paradiso. Io la penso diversamente.

NON SI PUÒ DIRE CHE DIO AMI GLI AFRICANI

Non posso ritenere Dio responsabile della nostra situazione.[…] Quello che voglio dire è che non si può guardare all’Africa e affermare, con onestà e candore, che la vita umana manifesti qualcosa che assomigli all’amore per le creature che la abitano. Questo è un giudizio che non vuole essere un pregiudizio sul rapporto di Dio con altre porzioni dell’umanità. Parlo solo dal punto di vista della mia ricerca e della mia esperienza della situazione africana. Ecco un esempio per sostenere la mia opinione. Adesso è diventato un luogo comune parlare della dimensione globale della schiavitù. La schiavitù è diffusa in tutto il mondo e oggi parliamo di adattamenti diversi della stessa prassi. […]  Io la penso diversamente. Il commercio europeo di schiavi, conosciuto come il commercio transatlantico di schiavi e la schiavitù a cui ha dato origine nel Nuovo Mondo, cioè negli Stati Uniti, non ha uguali nella storia dell’umanità: si trattava di una questione razziale, e le sue vittime erano ridotte in schiavitù, oggetti che non avevano nessun’altra qualità se non quella di essere strumenti dell’agricoltura e animali considerati di proprietà del padrone. La schiavitù e il commercio di schiavi euro-americano è il punto di partenza nell’immaginario collettivo su cui si continua a centrare il punto di vista che riguarda l’Africa e gli africani. E al cuore del commercio degli schiavi neri c’è stata fondamentalmente la negazione dell’umanità degli africani. Cosa ha reso possibile una situazione così sui generis per il commercio degli schiavi neri? […]  Quale tipo di amore, da parte di Dio o qualunque altro essere superiore, ci ha prescelto per essere protagonisti di questo tipo di schiavitù? […]

 

“Acqua santa”, foto dell’utente Flickr Teseum, cerimonia in una zona dell’Etiopia afflitta dal colera.

ESPIAZIONE DELLA COLPA CRISTIANAQuando il Cristianesimo è tornato in Africa nel XIX secolo, specialmente nell’Africa occidentale, rappresentava una promessa di aiuto agli africani di poter tornare a ciò che erano prima della schiavitù. Un modo di espiare la colpa cristiana di aver appoggiato l’orrore della schiavitù. Questo periodo però non è durato a lungo e gli Africani che avevano creduto che la Cristianità sarebbe stata un modo per assicurare un futuro migliore al proprio continente, hanno trascorso il resto di quegli anni a combattere il nuovo Colonialismo e i padroni Cristiani che erano determinati a tenere a freno e a ostacolare l’Africa.[…] È davvero un caso che la nostra Cristianità contemporanea non dimostri il dibattito teologico, le dissertazioni e le controversie che permettono alla Cristianità di restare dinamica e soprattutto consapevole dell’insufficienza degli strumenti con cui noi mortali cerchiamo di conoscere e divulgare la parola di Dio? Sfortunatamente nell’Africa odierna gli alti prelati hanno trasformato la blasfemia in liturgia e rivendicano poteri come il dono dell’infallibilità. E devono proprio essere infallibili quando affermano di sapere ciò che Dio vuole e chi si salverà o meno il Giorno del Giudizio Universale. Non importa se sono Cristiani o Musulmani. Un cardinale nigeriano, per esempio, è così sicuro che Dio parli tramite lui, ma non attraverso il Papa, quando esige che il governo nigeriano condanni l’omosessualità.

[…]

LA CHIESA GIUSTIFICAVA LA SCHIAVITÙ

Per quasi 400 anni la Chiesa– sia Cattolica che Protestante – ha fornito una giustificazione teologica per il commercio di africani, successivamente definito “crimine contro l’umanità”. I loro pastori non solo benedicevano la schiavitù, ma officiavano come cappellani sulle navi e nelle piantagioni. Lavoravano assiduamente per tenere gli schiavi in una situazione di sottomissione e obbedienza verso i loro padroni, portando alla vergogna eterna quei preti e quella stirpe di religiosi. Allo stesso modo in cui era ipocrita allora per quei pastori predicare l’uguaglianza tra tutte le persone davanti a Dio in quanto figli di Dio, mentre allo stesso tempo cooperavano attivamente per la sovversione dell’aspetto umano di alcuni figli di Dio, lo è adesso per i nostri cardinali e primati che tollerano la sottomissione e la brutalizzazione di altri figli di Dio ai giorni nostri. E proprio come i Metodisti, i Luterani, i Battisti e i Presbiteriani hanno dovuto distanziarsi e scusarsi per l’ipocrisia dei loro antenati, ma nello stesso tempo essi stessi agiscono solo in nome del potere – prevedo che i discendenti futuri dei vicari del nostro tempo rinnegheranno i loro progenitori il cui atteggiamento oggi è comunemente accettato. Non mi aspetto che i prelati e gli imam intossicati da Dio capiscano quanto siano arroganti le loro dichiarazioni e come la loro intossicazione li renda inconsapevoli di quanto il loro comportamento sia empio. […] Non ho nessun dubbio che nel momento in cui questo stato di intossicazione svanirà […] i futuri eredi della fede saranno impegnati a scusarsi per il fallimento dei loro antenati. Allo stesso modo,la Chiesa in Africa, in futuro, proverà lo stesso disprezzo che adesso noi conferiamo alle Chiese precedenti che hanno tollerato la sottomissione dell’umanità nelle loro rispettive sfere. La storia ci fornisce ancora un esempio dell’esaltazione di coloro che hanno aiutato la causa della degradazione della nostra umanità. Ricapitolando, sto affermando che è a causa dell’assenza di amore che nessuna delle tendenze progressiste dell’Islam e del Cristianesimo dell’ultimo secolo ha trovato la sua strada in Africa. Mentre l’America Latina stava inventando la sua Teologia della Liberazione trasformando la Chiesa nel flagello dei regimi oppressivi in gran parte dell’America centrale e del Sud, la Chiesa africana – Cattolica e Protestante – è rimasta al sicuro nei corridoi del potere secolare. I nostri imam non sono diversi, le pseudo-ortodossie regnavano e lo fanno ancora. L’alleanza del Califfato dell’Islam con il Palazzo della Cristianità ha assicurato che nel periodo dopo l’indipendenza le due religioni abbiano istruito gli africani all’abiezione, hanno officiato per i poteri esistenti e appoggiato la malvagità in tutto il continente. Come può un popolo che è beneficiario dell’amore di Dio essere gettato nel deserto teologico senza nessuna oasi di liberazione nelle vicinanze? […]

DOV’È FINITA LA RAGIONE?

Il nostro continente è oggi ostaggio degli intellettuali per i quali seguire la ragione è un peccato. […] Sembra che i nostri scienziati abbiano rinunciato a scoprire i principi fondamentali dell’esistenza allo stesso modo in cui i nostri capi religiosi hanno abbandonato la teologia, la scienza che decifra la Ragione di Dio. Stiamo formando generazioni di africani che non solo vegetano rispetto al resto della razza umana, ma stanno regredendo considerevolmente. Dov’è finito quell’amore che la nostra appartenenza a Dio ci ha promesso? […] Forse se ci liberassimo da questa dipendenza da Dio potremo cominciare ad avere la vita di quelli che sono segnati dall’amore di Dio: una buona vita in un ambiente dignitoso, con grande speranze per il futuro, amore per tutte le creature e rispetto per la loro particolarità e complessità. Questa sarebbe la migliore dimostrazione di amore, da parte di Dio o di chiunque sia.

 

http://vociglobali.it/tag/schiavitu/

Questa voce è stata pubblicata in cultura, documenti politici e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.