arte africana : restituire le opere d’arte rubate all’Africa – Frantz FANON, Aimé Césaire, Assia Djebar , New York, arte africana e avanguardie video musei

E’ tempo di restituire le opere d’arte rubate all’Africa

Per gentile concessione di CHIKA EZEANYA di thinkafricapress.com

Nel recente film Monument Men, George Clooney interpreta il tenente Frank Stokes che nel corso della seconda guerra mondiale recupera centinaia d’opere d’arte prima di essere distrutte dai nazisti. “Tu può spazzare via un’intera generazione, è possibile bruciare le loro case a terra e in qualche modo continua a trovare la via del ritorno. Ma se si distrugge la loro storia, se si distruggono i loro successi, allora è come se non fossero mai esistiti. “ questo il commento di Clooney/Frank Stokes. Ora si è aperta una discussione, un dibattito, soprattutto in Inghilterra sulla necessità di restituire le enormi sculture di marmo e pezzi di architettura, acquistati da Lord Elgin nel 19° secolo: una privazione per i greci della loro cultura ellenica ed è per questo che bisogna restituirle . Ma accanto a queste statue, marmi, sculture greche nei musei londinesi ci sono anche innumerevoli opera africane.

L’Africa, spesso raffigurata come un luogo privo di creatività e innovazione come scritto nel non molto lontano   1965  nel libro The Rise of Europa cristiana,  in cui l’autore, lo storico Hugh Trevor-Roper,  descrive la storia dell’Africa come irrilevante e poco gratificante per il globo. Questa affermazione, condivisa fino a non pochi anni fa, è penetrata anche nella coscienza degli africani diminuendone l’autostima e il senso di Africa.  Al contrario i notevoli i manufatti africani presenti anche al British Museum contribuiscono a sfatare  dell’Africa come luogo di  luogo di carenza creativa. Il problema è il saccheggio e la sottrazione dei suoi manufatti artistici avvenuto soprattutto sotto il colonialismo,  ha privato simbolicamente e fisicamente  gli africani stessi della loro storia e della loro cultura. Come i marmi di greci di  Elgin, potrebbe essere anche il momento per le grandi opere dell’Africa di tornare a casa ed essere ammirate e valorizzate come parte integrante del patrimonio lasciato dai loro discendenti.

Saccheggio del continente

Sotto il colonialismo, un gran numero di oggetti d’arte africana sono stati rubati da tutto il continente. Dal Regno del Benin, l’attuale sud della Nigeria, sono stati sottratti più di 4000 reperti. Si  ritiene siano stati portati via durante la spedizione britannica che ha ucciso, mutilato e saccheggiato l’intera capitale del Benin , inviando  il monarca regnante in esilio. Questi manufatti non sono solo opere estetiche.  Nelle sculture in legno sono incise immagini pittoriche e simboliche delle conquiste di generazioni di africani che vivevano in quell’epoca.

In Congo, il saccheggio è stato  anche peggio. Oltre al taglio degli arti bambini lavoratori e l’uccisione di milioni di congolesi per la ridotta produzione di gomma per le sue aziende private, re Leopoldo del Belgio ha anche sequestrato migliaia di vecchie opere d’arte congolesi. Il Museo Reale del Belgio ancora oggi rimane uno dei musei più visitati del paese, che vanta una collezione di circa  180.000  manufatti africani provenienti per lo più dall’Africa centrale.

In Kenya invece sono state prese 300  statue commemorative in legno conosciute come vigangos ,  ora rintracciate in 19 musei americani. Inoltre, sempre dal  Kenya i resti del leone Man-Eaters di Tsavo ,  che ha ucciso tra 35 e 135   lavoratori indiani prima di essere ucciso dal colonnello John Henry Patterson, un ingegnere britannico nel 1898, si trova  a  Field Museum di Chicago . Il leone mummificato avrebbe potuto servire come fonte di ispirazione per innumerevoli tesi di dottorato africana, film, romanzi, canzoni o altri sforzi creativi nel corso dei decenni, se solo non fosse a migliaia di chilometri di distanza, alienato dalla coscienza storica del Kenya.

In molti casi, il silenzio maschera la vera storia di come le opere d’arte africane abbiano riempito le residenze in Europa e Nord America. Ad esempio, nella descrizione del  pezzo più costoso del mondo dell’arte africana,   la scultura Camerun conosciuta come la regina Bangwa , è stato spiegato  che la scultura è stata di proprietà di molti collezionisti famosi da quando ha lasciato il suo santuario regale camerunense. Tuttavia, il modo e le circostanze in cui le opere d’arte hanno “lasciato” la sua casa sono, il più delle volte  inspiegabili. La verità è che la regina Bangwa, che fu adorata e venerata dalla gente,  è stata presa  dalla sua sacra dimora in Camerun da Gustav Conrau, un esploratore coloniale tedesca che sarebbe poi lasciare in eredità a un museo nel suo paese d’origine.

Vi è abbondanza di precedenti d’arte saccheggiate per poi essere state restituite alla loro  terra d’origine. Riconoscendo l’importanza di manufatti del Perù per il progresso socio-culturale ed economico della nazione, la Yale University nel 2011 e 2012  ha restituito migliaia di pezzi che erano stati portati via dal Perù da uno dei suoi ricercatori nel 1912. Nel giugno 1998, 39 paesi europei firmato un impegno congiunto per individuare  le opere d’arte rubate alle vittime dell’Olocausto e pagare un risarcimento ai loro eredi. E vari pezzi di Partenone greco che sono state prese da esploratori diversi da Lord Elgin sono state restituite  nel corso degli anni.

L’elenco potrebbe continuare. Tuttavia, nel caso dell’Africa, sembra che le istituzioni europee siano  molto più riluttanti a tornare opere di importanza simbolica e artistica.

Tornare le  reliquie

Il risultato di tutto questo è che la storia dell’Africa – e quindi il suo riferimento per il futuro – si trova fuori portata per i suoi abitanti. Questo distacco è fisico è anche riflesso di una alienazione emozionale e spirituale iniziato sotto il colonialismo che ha  veicolato  con gli imperialismi  a rimuovere o addirittura odiare i valori e le conoscenze indigene. Questi manufatti sarebbero stati molto utili soprattutto nel processo di ricostruzione e riabilitazione  delle coscienze e delle identità nella fase delle post indipendenze.

Se fossero stati accessibili, gli africani avrebbero visto, tra le altre cose, le storie scolpite di cooperazione e di accordi che esistevano tra le nazionalità etniche vicine. In una collezione  di 34 opere d’arte dell’Africa occidentale ottenuti nel 2012 da Museum of Fine Arts di Boston, per esempio, c’è un busto di bronzo del tardo 15 ° o all’inizio del 16 ° secolo commemorativo di un leader vicino sconfitto. La leggenda raccolta che questo pezzo d’ opera d’arte sia stato visualizzato in modo ancestrale e scolpito in onore del defunto re.

L’Africa post-coloniale avrebbe potuto prendere la sua ricca storia – simboleggiata nelle sue opere – come punto di riferimento per il suo futuro, ma purtroppo anche questa possibilità è stata saccheggiata. Queste opere sono state prese e valutate per la loro unicità esotica, bellezza e valore economico, ma con i loro attuali proprietari  rimangono privi di vita, significato e speranza..

Tempo di tornare a casa

In Europa le istituzioni europee si sostiene che non è possibile restituire queste opere d’arte perché i paesi africani non sono abbastanza stabili. Comunque, tornando ai fatti affrontati da Monument Men , ricordiamo che anche l’Europa era nel caos, distrutta dalla guerra e che per riprendersi ha avuto  bisogno di anni di assistenza economica. In questo contesto sono state recuperate le sue opere.  Allo stesso modo, quando si cercavano i manufatti ebraici nei loro nascondigli in Germania, lo Stato di Israele come lo conosciamo oggi non era nemmeno sulla mappa. Ed infatti, in entrambi questi casi, il recupero di opere d’arte e simboli della storia era fondamentale nel progetto di ricostruzione. Inoltre, si potrebbe sostenere che quando si tratta di stabilità e sicurezza, molti paesi africani già lo sono . I musei e le istituzioni europee e americane hanno realizzato centinaia di milioni di dollari con i manufatti africani in loro possesso. Non si tratta di risarcire in denaro quanto di risarcire la conoscenza riportando il valore rubato in migliaia di pezzi e tenuto, per secoli fuori dal continente e fuori della portata delle menti, dei cuori e delle mani dei veri loro proprietari.

Tag: , ,

http://www.timeforafrica.it/e-tempo-di-restituire-le-opere-darte-rubate-allafrica/

New York, arte africana e avanguardie

 

 

arte africana e avanguardie (1)

arte africana e avanguardie (2)

arte africana e avanguardie (3)

arte africana e avanguardie (4)

arte africana e avanguardie (5)

A New York, il Metropolitan Museum of Art, pone a confronto i manufatti africani con le opere che ispirarono. In mostra sculture in legno, fotografie, dipinti e opere che hanno in comune più di quanto è possibile immaginare.

African Art, New York, and the Avant-Garde
  27 november 2012 – 2 september 2013
New York, The Metropolitan Museum of Art

http://www.solomostre.com/new-york-arte-africana-e-avanguardie/

Jane Alexander : African Adventure | controappuntoblog.org

L’extase des damnés, Frantz Fanon et la violence …

Frantz FANON LES DAMNÉS DE LA TERRE – Fanon, Peau …

Aimé Césaire – Cahier d’un retour au Pays natal …

 

Assia Djebar | controappuntoblog.org

 

Questa voce è stata pubblicata in cultura, documenti politici e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.