La nuova fantascienza italiana e il futuro come vocazione: breve introduzione al Connettivismo; “Viaggio mentale nel cielo di Tangeri”di Sonia Caporossi

La nuova fantascienza italiana e il futuro come vocazione: breve introduzione al Connettivismo

22 giugno 2012 · di Critica Impura · in Letteratura Impura

 Sonia Caporossi – Neurofrantic – 2012

di SANDRO BATTISTI e GIOVANNI DE MATTEO

con un disegno digitale di SONIA CAPOROSSI (Neurofrantic, 2012)

Connettivismo: la nuova fantascienza italiana

Il Connettivismo è un movimento artistico di avanguardia nato in seno alla fantascienza italiana con l’intento di far tesoro delle avanguardie del secolo passato e acuire la sensibilità verso il postumanismo e le tecnologie moderne, così da ricercare le radici del futuro nelle dimensioni fisiche che attualmente sono solo teorizzate.

Esso è memore di alcune avanguardie del Novecento; nasce dai pensieri del Cubofuturismo russo, dagli ermetici, dai crepuscolari, dai surrealisti, dai futuristi e dal cyberpunk, l’ultima vera punta di diamante che ha sconvolto l’avanguardia per eccellenza, la Fantascienza.

Il Movimento è nato il 22 dicembre 2004, e si è fatto annunciare da un Manifesto, rivisto e aggiustato nell’estate del 2006. Il gruppo, inizialmente composto da soli tre elementi, si è rapidamente espanso, con l’intento dichiarato di rifondare il genere fantascientifico e fantastico, usando le nozioni tecnologiche, le avvisaglie di un mondo ipertecnologico che porteranno, si spera inevitabilmente, all’avvento del postumanismo.

Campi di attività per i membri del Movimento sono qualsiasi cosa possa evocare arte, elucubrazioni, empatia e senso di cosmicità. Siamo – naturalmente – scrittori, quindi poeti, quindi sceneggiatori, di fumetti e di cortometraggi; siamo autori di programmi radio in cui attualità e reading di liriche connettiviste si mischiano a musica elettroscura, acida e noize. Siamo persone che declamano di fronte a una platea e siamo tecnologici, perché amiamo l’escalation tecnologica, perché sappiamo che tramite la scienza e la matematica possiamo giungere fino al kernel della nostra anima, decodificandola seguendo le indicazioni degli antichi sciamani che non erano religiosi, ma mistici.

La nostra attività principale è in Rete, ma abbiamo un bollettino cartaceo che esce (più o meno) a ogni solstizio ed equinozio (NeXT è il suo nome) in cui mischiamo editoriali e rubriche d’indagine tecnico/sociologica – nonché scientifica – a brani di breve prosa per poi giungere a sillogi ispirate, condendo il tutto con le immagini grafiche dei migliori artisti, orientati verso le nostre idee, che la Rete ci suggerisce. Due premi Urania (del 2006 e del 2008) sono stati vinti da due esponenti del Connettivismo: Giovanni “X” De Matteo e Francesco “Xabaras” Verso.

Molto attivo, per noi, è il settore dell’editoria: a fronte di due case editrici dirette da due connettivisti (EDS e Kipple/Avatar, rispettivamente dirette da Marco “pykmil” Milani e Lukha Kremo Barincinij, quest’ultima con l’aiuto di Francesco Verso e me medesimo) abbiamo pubblicato ben tre raccolte a tema connettivista (SuperNova Express, Frammenti di una rosa quantica, A.F.O. Avanguardie Futuro Oscuro) più un’altra che è una silloge, Concetti spaziali. L’attività editoriale ferve quindi molto attorno a queste due realtà che producono anche materiale non prettamente connettivista, come dimostrano titoli del tipo di Vorrei che il cielo fosse imparziale di Vito Introna (EDS) e Ultima pelle, di Alberto Cola (Avatar).

Sandro Battisti

_______________________

 Connettivismo: il futuro come vocazione

Connettivismo è prima di tutto una sensibilità, un sentire comune che si è aggregato attorno ad alcuni nuclei d’interesse specifico (l’impatto sociale delle nuove tecnologie, la spinta dell’umanità verso il suo superamento fisico, l’analisi critica del futuro attraverso gli strumenti dell’avanguardia) per sviluppare un discorso che col tempo, e con l’apporto di nuove menti pensanti, si è fatto sempre più complesso e profondo. Questa attitudine al futuro e l’interesse per temi di particolare rilevanza già oggi, ma che potrebbero avere un riflesso ancor più significativo sul nostro domani, è il carattere principale del Movimento.

Proprio in virtù del suo carattere di fondo, il Connettivismo è però anche molto di più: è un programma, una linea condivisa da una molteplicità di scrittori e artisti, una condotta morale per indagare l’avvenire dell’umanità attraverso le sonde psichiche di un genere che oggi – in questi tempi veloci in cui viviamo, per parafrasare Vernor Vinge – si prospetta come l’unico in grado di interpretare davvero la rapidità dei cambiamenti che stravolgono il nostro mondo. Da questo punto di vista, il Connettivismo condivide l’ispirazione di fondo che muove il cosiddetto filone postumanista, che grazie alle opere di Iain M. Banks, Ken MacLeod, Ian McDonald, Charles Stross, Alastair Reynolds e Richard K. Morgan sta emergendo come corrente predominante nel panorama della fantascienza anglosassone.

Prendendo le mosse dalla consapevolezza che la tecnologia già oggi gioca un ruolo cruciale nelle nostre vite e diventerà sempre più preponderante nel mondo di domani, con le nostre opere ci proponiamo di esplorare l’impatto etico, ecologico e sociale delle nuove tecnologie. Si tratta di un approccio che offre una casistica sconfinata di scenari da esplorare, ma che comunque non esaurisce il discorso. Il grande Philip K. Dick non era certo uno scrittore tecnologicamente all’avanguardia. Eppure la sua fantascienza è stata capace di prefigurare, con la sola forza della sua spinta immaginifica, ipotesi scientifiche che sarebbero state formulate sistematicamente solo dopo la sua morte, anticipando, oltre ai casi di scottante attualità della bioetica, addirittura la fisica teorica del paradigma olografico di David Bohm e Karl Pribram, in un’epoca in cui la meccanica quantistica era ancora considerata alla stregua di una disciplina esoterica.

Ambire per i nostri lavori a un elevato grado di attendibilità scientifica e tecnologica, anche nel caso in cui questi propositi venissero poi disattesi dal giudizio impietoso del tempo, è una scelta di campo importante che espone a rischi significativi di fallimento, ma che rappresenta – secondo una prospettiva che scaturisce direttamente dalle premesse sopra illustrate – una necessità. Questa dichiarazione d’intenti si richiama un po’ alla celeberrima massima del grande sociologo canadese Marshall McLuhan: “il mezzo è il messaggio”. Attraverso un breve salto logico, mi verrebbe da dire che un mezzo difettoso non riuscirà mai a veicolare efficacemente il messaggio, per quanto profondo, illuminante o importante questo possa essere. Per questo il Connettivismo si è impegnato su un fronte attivo e militante, proponendosi di contribuire allo svecchiamento di un genere che – specie nel nostro Paese – per lungo tempo si è fondato su una struttura umanistica e su un approccio timido e prudente, quando non proprio scettico o – peggio – diffidente, a qualsiasi tentativo di estrapolazione tecnologica. Per questo mi sento di poter elevare a motto del Movimento un’altra massima di McLuhan: “domani è il nostro indirizzo permanente”.

Giovanni De Matteo

http://criticaimpura.wordpress.com/2012/06/22/la-nuova-fantascienza-italiana-e-il-futuro-come-vocazione-breve-introduzione-al-connettivismo/

“Viaggio mentale nel cielo di Tangeri” e altre poesie di Sonia Caporossi

         Sonia Caporossi racconta la storia del proprio manoscritto per WSF

A 17 anni appena compiuti, quando scrivi poesia, sei in genere alla ricerca di un titolo ad effetto e di un entimema possibilmente esaustivo del tuo percorso interiore, seppur composto di sostanza rabberciata sul filo di un ragionamento che solo anni ed anni di esperienza scrittoria potrebbero avvalorare.

E tuttavia, a pensarci bene, quando scrissi la prima redazione di Viaggio Mentale nel Cielo di Tangeri, pubblicata in prima istanza sugli annali del Liceo, ad intitolarla Fisica in modo un poco aristotelico non ebbi certo torto. Si trattava, in effetti, di un gioco all’individuazione, in un fluttuante fuori fuoco, di ciò che di rimasto risiedeva nel significante della sequenza lessicale che componeva le strofe, per mera sottrazione ed aggiunta di fonemi allitteranti; di ciò che, insomma, poteva evocare una presunta trasvolata sul colmo di un incandescente erg coscienziale, sulla pia desertificazione delle forme e delle sostanze che nella poesia immaginifica in quanto tale, almeno dal simbolismo in poi, stanno lì a dare senso al senso e, per dirla con Alberto Savinio, “forma all’informe”. Tangeri, in quella sede, città azzurra di mare, non possedeva altra funzione che quella di evocare il nome dei Tangerine Dream e di Edgar Froese, principali ispiratori musicali delle mie notti adolescenziali, all’epoca trascorse fra l’insonnia, la lettura e la speculazione monadica. In seguito, con gli anni, come mi fu detto, la mia scrittura poetica assunse coloriture materiche talmente accentuate in direzione di una concettualità istintuale, di una poiesis filosofica di carnacea presenza laxaque absentia che, tutt’ora, a grande distanza concettuale e temporale, non potrei trovare per essa una definizione migliore di quell’ossimoro. Come si evince, del resto, dai pochi altri componimenti qui in calce allegati, che risalgono a dieci o quindici anni dopo rispetto al Viaggio Mentale, ma che sono altrettanto distanti dal tempo presente. Ciò, nonostante l’elaborazione formale e la crescita scrittoria nel frattempo inevitabilmente sopraggiunte, com’è giusto che sia. Eppure, il filologo che, non avendo di meglio da fare, volesse prestare la propria opera all’analisi variantistica della versione definitiva confrontata col manoscritto qui allegato, redatto in prima istanza il 19 gennaio 1991, riscontrerebbe di certo in essa un lavorio di cesello, un grattugiare lessicale, allitterante e ritmico che dapprima non figurava in alcune parti poi cassate nel corpo del testo. Essì, perché questo textus ha e continua ad avere un corpo; poesia naturale, mi si diceva l’altro giorno, poesia corporal – concettuale, e sia, poco male; tutto ciò che resta è l’absentia, il dare di corpo 12, come dire: il rumoreggiare, il suono. E non direi che sia poi molto, rispetto a quanto e come ora scrivo; ma non è neanche poco.

Sonia Caporossi

 

 

Viaggio mentale nel cielo di Tangeri

Sorvolo questo deserto

e la sua chiarezza

suggestione cromatica ocra

m’incatena

Pegaso nel cielo della chiaroveggenza

s’innamora

delle truppe di formiche in fiamme

fila di mutismi

nello specchio elettrico del Sole

ragnatele stese ad asciugare

trame insofferenti

Impadronirmi di me

ora

in un raggio misterico

che punta dritto fra i miei occhi

Vedo

territori immaginifici

bagnati

da questo bianco amore

sospesi

da ogni attimo

nell’eterna Polifonia

del VIVERE

(19 /01/1991)

 

http://wordsocialforum.com/2013/02/07/viaggio-mentale-nel-cielo-di-tangeri-e-altre-poesie-di-sonia-caporossi/



 

una stella tranquilla ,Primo Levi’s “A Tranquil Star”, le operette morali , Vizio di forma di Primo Levi….The Last Question

http://www.controappuntoblog.org/2013/09/03/una-stella-tranquilla-primo-levi%E2%80%99s-%E2%80%9Ca-tranquil-star%E2%80%9D-le-operette-morali-vizio-di-forma-di-primo-levi-the-last-question/

Venezia 70, applausi e dissensi per il ‘teorema zero’ di Terry Gilliam

http://www.controappuntoblog.org/2013/09/03/venezia-70-applausi-e-dissensi-per-il-teorema-zero-di-terry-gilliam/

 

Questa voce è stata pubblicata in cultura e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.