Pjotr Kropotkin y la expropiación de los medios de producción

Kropotkin y la expropiación de los medios de producción

Posted on diciembre 27, 2011

En 1882, en el periódico Le Révolte, el barbudo de la anarquía, Piotr Kropotkin, escribe el folleto “La expropiación”, tiempo después este mismo escrito apareció es la publicación Paroles d’un Révolte, para luego, posteriormente ser ampliado e incluido en su magnánima obra “La Conquista del Pan”. En ella Kropotkin insiste en su visión “economicista” de la revolución, elaborando sobre el proyecto inserruccional que Bakunin había legado a través de James Guillaume. En ese texto el príncipe, no se plantea la disputa, entre las teorías “colectivistas” (bakunistas o bakuninistas, como las refería Víctor García) y las “comunistas libertarias”, que es la corriente Kropotkiniana y a la cual, en lo personal me subscribo, por considerarla más actas y real. Pero lo substancioso para nosotros, no es eso, sino el hecho de que desde tiempos inmemoriales, los gigantes del verbo y la acción, se planteaban la necesidad, de que al triunfar los oprimidos del mundo sobre la burguesía. Debería venir automáticamente una justa distribución de la propiedad.

Según el ordenamiento jurídico burgués, en este enclave caribeño, la expropiación es: “una institución de Derecho Público, mediante la cual el Estado actúa en beneficio de una causa de utilidad pública o de interés social, con la finalidad de obtener la transferencia forzosa del derecho de propiedad de los particulares a su patrimonio” (artículo 2 de la Ley de Expropiación por Causa de Utilidad Pública o Social) En nuestro caso es similar, pero con la diferencia, de que no es el Estado el que actúa, sino el pueblo legítimamente constituido en armas, que acude, en pleno derecho, ha expropiar los bienes particulares para resolver un problema colectivo. Y solamente un problema colectivo, que esto quede bien claro, la expropiación se invento con la intención de devolver los medios de producción a los trabajadores. Se expropia una fabrica, una empresa, las tierras ociosas y las múltiples propiedades de vivienda en manos de pocas manos, pero más nada… El imbecil que expropie una tumba, por simple bandolerismo o que expropie un cepillo de dientes por ociosidad, es tan o más cretino que los parásitos de esta sociedad. Un ejemplo de esto, fue el motín popular del 27F del 89 o de los días de aciego del 12 y 13A de 2002, la gran mayoría de la gente que expropio, se adueñaron de bienes superfluos y que nada benefician a la autoorganización de los pueblos y que son mercancías producidas por el capital para mantener entretenida a la población. Vgr. Televisores, DVD, Cigarros y bebidas alcohólicas o espirituosas… Desde mi punto de vista, eso no es expropiación sino un vulgar robo. No hay nada de revolucionario en semejantes actos.

Para finalizar este pequeño ensayo, y que desde mi perspectiva quedo muy básico, no por falta de argumentos, porque argumentos a favor son los que sobran, sino por falta de espacio. Espero poder desarrollar en próximos números, este principio básico de el mundo nuevo a que estamos llamados a construir, toda revolución que se aprecie de ser anticapitalista y anarquista, deberá pasar por esta faceta, faceta que de más esta decirlo, es la que más temen, nuestros contrincantes capitalistas… Así que el llamado de la anarquía esta hecho, todos tenemos derechos a disfrutar del pastel de la vida, ha estudiar e indagar en este proceso fundamental de nuestra futura revolución libertaria y social.

Texto aparecido en la publicación numero dos, del periodico “SAMIZDAT” esta redactado por Rodolfo Montes de Oca

http://periodicoelamanecer.wordpress.com/2011/12/27/kropotkin-expropiacion-de-los-medios-de-produccion/.

Mutuo appoggio

* il grande fattore fu il mutuo appoggio e non la lotta *

{da “Il mutuo appoggio”, Conclusione, 1915, di Pjotr Kropotkin, Ed Anarchismo}

 è chiaro chhe qui la lotta è intesa come lotta per la sopravivenza


Conclusione

Se ora consideriamo gli insegnamenti che possono essere tratti dall’analisi della società moderna, riallacciandoli all’insieme delle testimonianze relative all’importanza del reciproco aiuto nell’evoluzione del mondo animale e del genere umano, possiamo riassumere la nostra inchiesta nella maniera seguente. Nel mondo animale abbiamo veduto che la grande maggioranza delle specie animali viventi in società trovano nell’associazione la loro migliore arma per la “lotta per la vita” compresa, ben inteso, nel senso largo di Darwin – non come una lotta per i soli mezzi di sussistenza, ma come una lotta contro tutte le condizioni naturali sfavorevoli alla specie. Le specie animali nelle quali la lotta per la vita é stata ridotta ai suoi più stretti limiti, e l’abitudine dell’aiuto reciproco ha raggiunto il più grande sviluppo, sono invariabilmente le più numerose, le più prospere, le più aperte al progresso. La mutua protezione ottenuta in questo modo, la possibilità d’arrivare a un’età avanzata e di accumulare dell’esperienza, uno stato intellettuale più progredito, e lo svolgersi di abitudini sempre più sociali, assicurano la conservazione della specie, la sua estensione e il suo perfezionamento progressivo. Le specie non socievoli, al contrario, sono destinate a deperire.
Passando poi all’uomo, l’abbiamo veduto vivente in clan o in tribù all’alba stessa dell’età della pietra; abbiamo segnalato un grande numero di istituzioni sociali sviluppate già durante lo stato selvaggio primitivo, nel clan e nella tribù; abbiamo constatato che i più antichi costumi e abitudini, nati in seno alle tribù, dettero al genere umano l’embrione di tutte le istituzioni che determinarono più tardi le linee principali del progresso. È dalla tribù selvaggia che il comune rurale dei barbari pervenne a svilupparsi; e un nuovo ciclo più largo del precedente, di costumi, di abitudini e di istituzioni sociali, di cui un gran numero sono ancora viventi tra noi, si formò da allora, prendendo per base il principio della proprietà in comune di un dato territorio e la sua difesa in comune, sotto la giurisdizione dell’assemblea del villaggio, e avendo per centro la federazione dei villaggi che discendevano da uno stesso ceppo o erano supposti tali. E quando nuovi bisogni spinsero gli uomini a fare un nuovo passo avanti, lo fecero costituendo le città, che rappresentavano una doppia rete di unità territoriali (comuni rurali), combinati con le corporazioni – queste ultime essendo formate per esercitare in comune un’arte o un’industria qualsiasi, o per il soccorso e la difesa scambievoli.
Infine, nei due ultimi capitoli, sono stati citati dei fatti per mostrare che quantunque lo sviluppo dello Stato nel modello di Roma imperiale abbia violentemente posto fine a tutte le istituzioni di mutuo appoggio del Medioevo, questo nuovo aspetto della civiltà non ha potuto durare. Lo Stato basato su vaghe aggragazioni di individui, e volendo essere lui solo il legame d’unione, non conseguiva il suo fine. Allora la tendenza all’aiuto reciproco spezzò le leggi di bronzo dello Stato; essa riapparve e si affermò di nuovo in un’infinità di associazioni tendenti ora ad inglobare tutte le manifestazioni della vita sociale e a prendere possesso di tutto ciò di cui l’uomo ha bisogno per vivere e per riparare le perdite causate dalla vita.
Ci si obietterà probabilmente che l’aiuto reciproco, pur essendo uno dei fattori dell’evoluzione, non rappresenta che un aspetto solo degli umani rapporti; che a lato di questa corrente, per quanto potente sia, esiste ed é sempre esisitita l’altra corrente – l’affermazione dell'”io”, dell’individuo. Quest’affermazione si manifesta, non solamente negli sforzi dell’individuo per conseguire una superiorità personale o una superiorità di casta, economica, politica o spirituale, ma in una funzione anche più importante, sebbene meno evidente: quella di spezzare i legami, sempre esposti a diventare troppo immutabili, che la tribù, il comune rurale, la città o lo Stato impongono all’individuo. In altri termini, vi é l’affermazione dell'”io” dell’individuo, considerato come un elemento di progresso.
È evidente che nessuna esposizione dell’evoluzione sarà completa, se non si terrà conto di queste due correnti dominanti. Ma l’affermazione di un individuo, o di un gruppo di individui, le loro lotte per la superiorità e i conflitti che ne risultano sono già stati analizzati, descritti e glorificati da tempi immemorabili. In verità, fino a questo giorno, questa corrente sola ha attirato l’attenzione del poeta epico, dell’annalista, dello storico e del sociologo. La storia, qual’é stata scritta fino al presente, non é, per così dire, che una descrizione delle vedute e mezzi per i quali la teocrazia, il potere militare, l’autocrazia e più tardi la plutocrazia sono stati prodotti, stabiliti e mantenuti. Le lotte tra queste differenti forze formano l’essenza stessa della storia. Possiamo dunque ammettere che si conosce già il fattore individuale nella storia del genere umano, benchè resti ancora un vasto campo di nuovi studi da fare su questo argomento, considerato dal punto di vista che é stato ora indicato. Al contrario, il fattore del mutuo appoggio non ha attirato finora nessuna attenzione. Gli scrittori della generazione presente e passata lo negano puramente e semplicemente o lo volgono in ridicolo. Era dunque necessario mostrare la parte immensa che questo fattore rappresenta nell’evoluzione del mondo animale e in quello delle società umane. Solo quando sarà perfettamente riconosciuto diverrà possibile il procedere a una comparazione tra i due fattori.
Tentare una valutazione, seppure approssimativa, della loro importanza relativa, mediante qualche metodo statistico sarebbe evidentemente impossibile. Una sola guerra – lo sappiamo tutti – può produrre più male immediato e conseguente, di centinaia d’anni di azione ininterrotta che il principio dell’aiuto reciproco produrrebbe di bene. Ma, quando vediamo che nel mondo animale lo svolgersi progressivo e il mutuo appoggio vanno alla pari, mentre che la lotta nell’interno della specie corrisponde spesso a periodi di regresso; allorchè osserviamo che presso l’uomo il successo anche nella lotta e nella guerra, é proporzionato allo sviluppo del mutuo appoggio in ciascuna nazione, città, partito o tribù in conflitto; e che, nel corso dell’evoluzione la guerra stessa fu, fino ad un certo punto, messa a servizio dell’incremento del mutuo appoggio nelle nazioni, città e clan – intravvediamo il suo influsso dominante, quale elemento di progresso. Vediamo inoltre che la pratica del mutuo appoggio e suoi successivi sviluppi, hanno creato le condizioni stesse della convivenza sociale, nella quale l’uomo ha potuto svolgere le sue arti, le sue cognizioni e la sua intelligenza; e che i periodi nei quali le istituzioni basate sull’aiuto reciproco hanno preso il maggiore sviluppo sono stati i periodi dei più grandi progressi nelle arti, industria o scienza. Lo studio della vita interna della città del Medioevo e delle antiche città greche ci mostra infatti che il mutuo appoggio, quale fu praticato nelle corporazioni e nel clan greco, combinato con la larga iniziativa lasciata all’individuo e ai gruppi per l’applicazione del principio federale, dette al genere umano le due più grandi epoche della sua storia: quella delle antiche città greche e quella della città del Medioevo. Al contrario, la rovina delle istituzioni di mutuo appoggio durante i successivi periodi della storia, quando lo Stato stabilì il suo dominio, corrisponde in tutti e due i casi a una rapida decadenza.
Quanto al subitaneo progresso industriale che s’é manifestato nel nostro secolo, e che generalmente si attribuisce al trionfo dell’individualismo e della concorrenza, ha un’origine molto più profonda. Le grandi scoperte del XV secolo, particolarmente quella della pressione atmosferica, come una serie di altre scoperte di fisica e astronomia, furono fatte sotto il regime della città del Medioevo. Ma una volta fatte queste scoperte, l’invenzione del motore a vapore e tutta la rivoluzione che implicava la conquista di questa nuova forza motrice dovevano seguire necessariamente. Se le città del Medioevo fossero durate abbastanza per condurre le loro scoperte fino a questo punto, le conseguenze etiche della rivoluzione effettuata dal vapore avrebbero potuto essere differenti; ma la stessa rivoluzione nelle industrie e nelle scienze avrebbe avuto luogo inevitabilmente. Ci si può anche domandare se la decadenza generale delle industrie che seguì la rovina delle città libere e che fu così grande nella prima parte del XVIII secolo, non ritardò considerevolmente l’apparizione della macchina a vapore, come il rivolgimento industriale che ne fu la conseguenza. Allorchè consideriamo la stupefacente rapidità del progresso industriale dal XII al XV secolo, – nella tessitura delle stoffe, nella lavorazione dei metalli, nell’architettura e navigazione – e che pensiamo alle scoperte scientifiche alle quali condusse questo progresso alla fine del XV secolo, siamo indotti a domandarci se il genere umano non fu ritardato nel possesso di tutti i vantaggi di queste conquiste dalla depressione generale delle arti e industrie in Europa che seguì la decadenza delle città medievali. La scomparsa dell’operaio artista, la rovina delle grandi città e la cessazione delle loro relazioni non potevano certamente favorire la rivoluzione industriale. Noi sappiamo, infatti, che James Watt perdette vent’anni e più della sua vita per rendere la sua invenzione utilizzabile, perchè non poteva trovare nel secolo XVIII ciò che avrebbe trovato così facilmente nella Firenze o nella Bruges del Medioevo – degli artisti capaci di capire le sue indicazioni, di eseguirle in metallo e di dare loro la finezza artistica e la precisione che richiede la macchina a vapore.
Attribuire il progresso industriale del nostro secolo a questa lotta di ciascuno contro tutti che esso ha proclamato, é ragionare come un uomo che non sapendo la cagione della pioggia, l’attribuisce alla vittima che ha immolata davanti al suo idolo di argilla. Per il progresso industriale come per ogni altra conquista sulla natura, il mutuo appoggio e le buone relazioni tra gli uomini sono certamente, come sono stati sempre, molto più vantaggiosi della lotta reciproca.
Ma é soprattutto nel dominio della morale che l’importanza dominante del principio dell’appoggio mutuo appare in piena luce. Che esso é il vero fondamento delle nostre concezioni etiche, sembra sufficientemente evidente. Quali che siano le nostre opinioni sulla prima origine del sentimento o dell’istinto del mutuo appoggio – che gli si assegni una causa biologica o soprannaturale – é forza il riconoscerne l’esistenza fin nei più bassi gradini del mondo animale, e da essi possiamo seguire la sua ininterrotta evoluzione malgrado l’opposizione di un gran numero di forze contrarie, attraverso tutti i gradi dello sviluppo umano, fino all’epoca attuale. Anche le nuove religioni che apparvero ogni tanto – e sempre in epoche nelle quali il principio del mutuo appoggio era o cadeva in decadenza, nelle teocrazie e negli Stati dispotici dell’Oriente o al declinare dell’impero romano – anche le nuove religioni non hanno fatto che affermare di nuovo questo stesso principio. Esse trovarono i loro primi seguaci tra gli umili, negli strati più bassi e più oppressi della società, dove il principio del mutuo appoggio era il fondamento necessario della vita giornaliera: e le nuove forme di unione che furono introdotte nelle comunità primitive dei buddisti e dei cristiani, nelle confraternite morave, ecc. presero il carattere di un ritorno alle migliori forme di mutuo appoggio nella vita della tribù primitiva.
Ma ogni volta che un ritorno a quell’antico principio fu tentato, l’idea fondamentale andava allargandosi. Dal clan l’aiuto reciproco s’estese alla tribù, alla federazione delle tribù, alla nazione, e infine – almeno come ideale – all’intero genere umano. Nello stesso tempo il principio si perfezionava. Nel buddismo primitivo, presso i primi cristiani, negli scritti di qualcuno dei dottori musulmani, nei primi tempi della Riforma, e particolarmente nelle tendenze morali e filosofiche del XVIII secolo e della nostra epoca, il completo abbandono dell’idea di vendetta, o di “giusta retribuzione” – del bene per il bene e del male per il male – é affermata sempre più vigorosamente. La concezione più alta che ci dice: “nessuna vendetta per le ingiurie” e che ci consiglia di dare più che non ci si aspetti di ricevere dai nostri simili, é proclamata come il vero principio della morale – principio superiore alla semplice nozione di equivalenza, d’equità e di giustizia, e conducente a maggiore felicità. E fatto all’uomo un appello di guidarsi così, non solamente per l’amore, che é sempre personale o s’estende tutt’al più alla tribù, ma per la coscienza di essere tutt’uno con tutti gli esseri umani. Nella pratica del mutuo appoggio, che risale fino ai più lontani principi dell’evoluzione, troviamo così la sorgente positiva e sicura delle nostre concezioni etiche; e possiamo affermare che del progresso morale dell’uomo, il grande fattore fu il mutuo appoggio e non la lotta. E anche ai giorni nostri, é in una più larga estensione di esso che vediamo la migliore garanzia di una più alta evoluzione della nostra specie.

 

http://www.traccefresche.info/monografie/mutuo_appoggio.html

Pjotr Kropotkin

Ideologi

Kropotkins väg till anarkismen var att finna bot på Rysslands problem. Likt många av sin generation tillhörde han den så kallade intelligentian. Alla var de människor som motsatte sig det ryska tsardömet och alla sociala avarter som det födde. Många ur denna “intelligentia” var, i likhet med Kropotkin, barn till rikets makthavare. Men i motsats till de flesta generationskamrater hade Kropotkin personliga erfarenheter av att försöka genomföra av regeringen beslutade reformer i Sibirien under en autokrati som var strängt centraliserad till S:t Petersburg. De nedslående resultaten hade gjort honom till en övertygad motståndare till alla centraliserade styrelsesystem.

Detta var den främsta orsaken till hans orubbligt negativa inställning till marxismen i vilken han tyckte sig se fröet till en ny auktoritär och centraliserad stat, som var så mycket farligare än det gamla därför att den uppträdde i den demokratiska socialismens förklädnad. När Kropotkin senare blev en av den anarkistiska rörelsens främsta teoretiker försökte han forma om rörelsens ideologi, så att den tog ännu klarare avstånd från marxismen än tidigare. Trots sin djupa beundran för Bakunin förkastade han bestämt dennes kollektivistiska anarkism.[källa behövs] Det gäller för anarkisterna, sade Kropotkin, att hävda sig på teorins område, att fastställa sitt ideal för framtidens samhälle och påvisa att detta ideal står i samklang med kulturens historiska framåtskridande.

Kropotkin har själv sagt att:

Där makten finns, där finns ingen frihet.

Det är en av de mest använda citaten ur hans hand och är kontentan av ett livs tankar.

Kropotkin som naturforskare

Kropotkin reste till Sibirien för att studera kampen för tillvaron. Till sin förvåning fann han istället vad han uppfattade som ömsesidig hjälp. Han ansåg därmed att det inte var kampen som var evolutionens drivkraft, utan samarbetet. Dessa teser drev han vidare till att även handla om det mänskliga samhället. I Sibirien kom han även att träffa många socialister som förvisats, blev anarkist och skrev bland annat boken Inbördes hjälp (1902) där han utvecklade sina teorier. Nutida forskning förefaller att bekräfta Kropotkins teorier.”Det är en gammal myt att den starkaste vinner genom att trycka ner andra”, säger den världsberömde primatforskaren Frans De Waal. “Tvärtom gynnar naturen den som kan samarbeta och värna om sin grupp. Därför kan man se hur inte bara människor, utan även apor och till och med möss kan visa empati”.[2]

Bibliografi

  • Lag och auktoritet: Öfv. utg. af socialistiska skandinav. förb. i Newyork och skandinav. diskussionsfören. i London. Malmö: “Arbetets” tryckeri. 1889. Libris 1623979
  • Till de unga proletärerna.: Af Peter Krapotkin. Öfvers. från franskan.. Stockholm: Socialdemokratiska ungdomsklubben. 1895. Libris 2752312
  • Kampen för brödet. Socialistiskt Bibliotek ; 1. Stockholm: Ungdomsförbundet. 1898. Libris 1662542
  • En anarkists lefnadsminnen. Stockholm: Linkoln Blom. 1900. Libris 2092739
  • Anarkismens vetenskapliga grundval ; Framtidens anarki. Revolt : socialist. bibl. ; 2. Stockholm. 1903. Libris 1845344
  • Proletär!.. Stockholm. 1903. Libris 1845238
  • Inbördes hjälp, af P.Krapotkin.: Bemynd. öfvers. från eng. af K.H.Ossian-Nilsson.. Moderna tänkare. 3. 1903.. Stockholm. 1903. Libris 2752065
  • Ryssland i revolution: Uttalanden af trenne ryssar: Leo Tolstoj, Peter Krapotkin och W.Tscherkesoff. Stockholm. 1905. Libris 3134584
  • Den ryska litteraturens historia. Stockholm: Bonnier. 1906. Libris 668014
  • Pariserkommunen. Anarkismen 3. Falun. 1910. Libris 2752069
  • Skräckväldet i Ryssland: en appell till den engelska nationen. Falköping. 1912. Libris 2790770
  • Anarkism och kommunism.. Stockholm: Ungsoc. partiets förl.. 1913. Libris 1635700
  • Kriget. Stockholm: Ungsocialistiska partiets förlag. 1913. Libris 1635703
  • Anarkism och modern vetenskap.. Stockholm: Axel Holmström. 1914. Libris 1635701
  • Till de unga!. Stockholm: Ungsoc. partiet. 1914. Libris 1635705
  • En upprorsmans ord. Stockholm: Ungsocialistiska partiets förl.. 1915. Libris 483099
  • Peter Kropotkin.: Staten och dess historia gärning. Övers. av Albert Jensen.. Stockholm. 1917. Libris 2752071
  • Den modärna staten.. Stockholm: Ungsocialistiska partiet. 1918. Libris 698324
  • Den anarkistiska verksamheten under revolutionstider. Stockholm: Brand. 1920. Libris 1654449
  • Syndikalism och anarkism. Stockholm: Holmström. 1922. Libris 2752072
  • Franska revolutionen 1789-1793. Av Peter Krapotkin.: Auktor.övers.. Stockholm. 1925-1926. Libris 3004946
  • Den anarkistiska kommunismen. Agitation och problem ; 3. Stockholm: Bokförl. Brand. 1933. Libris 1350595

Referenser

  1. ^ Nationalencyklopedin: Peter Kropotkin
  2. ^ SVT Vetenskap, april 2012.

Vidare läsning

  • Berneri, Camillo; Carlsson Holger (1947). Krapotkin och federalismen. Stockholm: Brand. Libris 1389073
  • Jensen, Albert (1921). Peter Krapotkin, hans liv och idéer. Revolutionens förkämpar ; 1. Stockholm: Axel Holmström. Libris 1472729
  • Miller, Martin A. (1976). Kropotkin. Chicago: Univ. of Chicago P.. Libris 4718610. ISBN 0-226-52593-7 – På engelska.
  • Liedman, Sven-Eric (1998). ”Feminism och anarkism: Wollstonecraft, Fourier, Bakunin och Kropotkin”. Från Platon till kommunismens fall (Stockholm, 1998): sid. 213-228. Libris 9231549
  • Woodcock, George; Avakumović, Ivan (1990). Peter Kropotkin: from prince to rebel. Montréal: Black rose books. Libris 9599516. ISBN 0-921689-61-6

Externa länkar

http://sv.wikipedia.org/wiki/Pjotr_Kropotkin

Questa voce è stata pubblicata in cultura, memoria e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.