minipatchwork : strage Capaci

Riporto anche qui un’intervista rilasciata ad Affaritaliani, a cura di Lorenzo Lamperti.

“La narrazione pubblica offre una visione semplificata della vicenda di Falcone e Borsellino. Si divide nettamente in bene e in male, dimenticandosi dei colletti bianchi e che il vero cuore di tenebra del Potere si annida nelle istituzioni e nella politica” Scarpinato ricorda Falcone e Borsellino. “Ma la retorica di Stato mi crea disagio”

“Il rischio è che i giovani credano davvero che la mafia siano solo Riina e Provenzano”. Roberto Scarpinato, procuratore generale presso la Corte d’Appello di Caltanissetta, ha fatto parte del pool antimafia insieme a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. E li ricorda, a vent’anni di distanza dalle stragi di Capaci e via d’Amelio, in un’intervista ad Affaritaliani.it: “La narrazione pubblica offre una visione semplificata della loro vicenda. Si divide nettamente in bene e in male, dimenticandosi dei colletti bianchi e che il vero cuore di tenebra del Potere si annida nelle istituzioni e nella politica”.

Il magistrato dice di provare “disagio nei confronti della retorica di Stato” e non vede ancora la voglia di svelare i segreti della trattativa con la mafia da parte di chi sa: “E sono in tanti”. “Falcone e Borsellino rappresentavano forse per la prima volta uno Stato credibile. A venti anni di distanza, ci sono più strumenti per combattere l’ala militare di Cosa Nostra, ma nel contrasto dei rapporti tra mafia e politica sono stati fatti passi indietro. E se una volta ci si scandalizzava se qualcuno veniva fotografato a un matrimonio mafioso, oggi c’è gente condannata che sta tranquillamente al suo posto in Parlamento”.

Procuratore Scarpinato, nella prefazione al libro “Le ultime parole di Falcone e Borsellino” lei parla di “disagio” di fronte alla retorica di Stato in occasioni delle celebrazioni commemorative dei due magistrati. Ci può spiegare meglio questa sensazione?
Il disagio nasce dal fatto che, come ho scritto in questa prefazione, i protocolli della comunicazione pubblica richiedono che il discorso sia epurato da riferimenti a vicende sconvenienti o controverse. Il limite di questa forma di comunicazione è che si offre alla memoria collettiva una storia estremamente semplificata priva delle chiavi di lettura necessarie per comprendere le ragioni complesse sottostanti alla questione mafiosa e le cause della sua irredimibilità a distanza di 150 anni dall’Unità d’Italia.

Quindi si offre questa versione semplificata della storia di Falcone e Borsellino?
Nella narrazione pubblica sembrerebbe che tutto si risolva in uno scontro tra Falcone e Borsellino da una parte, simboli dello Stato legalitario, ed ex contadini semianalfabeti come Riina e Provenzano dall’altra, che nell’immaginario comune vengono identificati come i “portatori del male della mafia”. Se questi fossero i termini della storia verrebbe da chiedersi come mai lo Stato italiano non sia ancora riuscito a debellare la mafia. A vent’anni dalle stragi credo sia venuto il momento di confrontarci con quelle parti rimosse della storia che chiamano in causa le responsabilità non solo penali, ma anche politiche e morali di significativi segmenti della classe dirigente.

Che cosa manca nel racconto di questa storia “semplificata”?
L’esito dei processi di questi ultimi venti anni dimostra come questa vicenda non sia spiegabile se si lascia nel fuori scena il coprotagonismo di personaggi che hanno svolto ruoli importanti e che appartengono al mondo dei “colletti bianchi” che hanno frequentato le stesse nostre scuole, i nostri salotti e talvolta anche le stesse chiese. Un popolo sterminato di “colletti bianchi” che hanno ricoperto ruoli organici all’interno di Cosa Nostra. I processi hanno dimostrato quanto spesso i capi mafia siano medici, architetti, ingegneri, liberi professionisti, persone insomma dotate di un alto grado di scolarizzazione. Sono state accertate responsabilità penali di ex presidenti del Consiglio, di uomini ai vertici dei servizi segreti, di persone a capo della polizia di Palermo e altri personaggi di ai piani alti della piramide sociale. Questa parte della storia viene rimossa e così non si comprendono momenti essenziali della vicenda di Falcone e Borsellino.

Quali sono gli ostacoli incontrati da Falcone e Borsellino durante la loro esperienza da magistrati?
Falcone e Borsellino, come Costa e Chinnici prima di loro, furono costretti a misurarsi non solo con i progetti di morte orditi ai loro danni da personaggi come Riina e Provenzano, ma anche con una serie di ostacoli frapposti al loro operare da un mondo di potenti che vedevano i loro interessi messi in pericolo quando il pool antimafia iniziò ad elevare il livello delle indagini. Nel novembre 1984 vengono arrestati Vito Ciancimino e i cugini Salvo che rientravano nella categoria degli intoccabili. In quel momento è come se il pool avesse valicato un invisibile confine. Nell’ordinanza – sentenza del maxiprocesso il pool preannuncia che farà largo uso del reato concorso esterno in associazione mafiosa, del quale si parla molto nell’ultimo periodo, nel settore delle infiltrazioni della mafia nelle istituzioni. A quel punto comincia una campagna di delegittimazione che non avrà fine e che tenta di squalificare i magistrati del pool dipingendoli come strumenti di manovre politiche occulte o come arrivisti colti da una sfrenata ambizione personale. Tenta di renderli demonizzarli agli occhi di una società civile che invece comincia a identificarsi in uno Stato che per la prima volta si presentava con i volti di uomini credibili.

Lo Stato quindi non era considerato credibile?
Veniva identificato in personaggi come Lima, Ciancimino e molti altri. E poi si arriva all’operazione Meli, una sapiente regia che fa sì che Falcone non riesca a diventare capo dell’ufficio istruzione di Palermo. Il pool antimafia viene disarticolato e Falcone si trasferisce alla Procura di Palermo, dove viene emarginato e non gli viene permesso di svolgere indagini sui livelli superiori della mafia. Anche Borsellino è costretto a confrontarsi con una realtà che lo sgomenta subito dopo la strage di Capaci. Le ultime indagini hanno tratteggiato dei profili inquietanti, come la sparizione dell’agenda rossa di Borsellino, quella dove annotava fatti che erano talmente riservati che riteneva di non poterli annotare nella sua agenda ufficiale. Altro fatto inquietante è l’introduzione di falsi collaboratori di giustizia nel processo per la strage di via D’Amelio che hanno depistato pe anni le indagini. Si tratta di spiragli che dietro i soliti volti di Riina e Provenzano lasciano intravedere i contorni di un potere occulto protagonista di quello che Giovanni Falcone definiva il “gioco grande”. Quel gioco grande che nella retorica ufficiale continua a rimanere nel fuori scena.

Qual è il rischio maggiore che composta questa omissione?
Il rischio è quello di non assolvere ai nostri doveri di staffetta culturale con le generazioni più giovani. Non possiamo raccontare ai giovani che la storia della mafia sia solo una storia di estorsioni e traffico di stupefacenti. Dobbiamo spiegare loro che sì, questo è un aspetto importante, ma c’è anche l’altra faccia del problema mafioso, quello dove si annida il cuore di tenebra.

Rispetto a venti anni fa lo Stato ha la voglia, e la forza, per andare a scalfire quel cuore di tenebra?
Io posso parlare della magistratura, e debbo dire che in magistratura ci sono persone che mandano avanti il lavoro di Falcone e Borsellino. C’è una generazione di magistrati che ha dimostrato con i fatti di non fermarsi davanti a nulla e di esercitare il suo dovere indagando in tutte le direzioni per accertare la verità. Quello che fa riflettere è che credo siano in tanti che conoscono la verità sulle stragi del 92-93. E quando accade che un segreto sia condiviso tra tante persone e che duri per tanto tempo la lezione della storia induce a pensare che dietro ci sia il Potere, quello con la P maiuscola. Potere del quale quello mafioso è soltanto una parte e una declinazione.

Quando scatta l’allarme rosso su Falcone e Borsellino, si decide che sono troppo pericolosi e che bisogna eliminarli?
Questa è una storia molto complicata. Quello che succede nel 1992 che ha radici in tempi lontani. Un sistema di potere crolla, quello della Prima Repubblica, e a quel punto si mette in moto una macchina che mira a raggiungere degli effetti ben precisi e nell’ottica di questa strategia vengono pensate le stragi. Se c’è un momento che segna la rottura degli argini è il gennaio del 1992, quando la Cassazione conferma la sentenza del maxiprocesso. In quel momento Cosa Nostra decide di lanciarsi nell’avvenutra stragista.

Torniamo alla credibilità. Rispetto a venti anni fa lo Stato italiano è più o meno credibile?
Restando sul terreno della mafia, senza dubbio sono stati fatti enormi progressi nella lotta all’ala militare e sui patrimoni mafiosi. Non mi pare, invece, che analoghi progressi siano stati fatti sul versante del contrasto ai rapporti tra mafia e politica. Anzi, se venti, trent’anni fa faceva scandalo pubblico un uomo politico che partecipava a matrimoni di mafiosi, oggi ci troviamo in una realtà in cui persone condannate in primo e secondo grado vengono portate in Parlamento. Ci troviamo di fronte a persone delle quali viene richiesta la cattura da parte della magistratura e che vengono lasciati nei posti di governo in cui si trovano.

http://www.cadoinpiedi.it/2012/05/21/in_ricordo_di_falcone_e_borsellino_lontano_dalla_retorica_di_stato.html

Barcellona: quel plico giallo al “superpoliziotto”, dov’è finito?

Luciano Mirone

Il covo di Santapaola scoperto da Beppe Alfano. La lettera alla Dia. L’assassinio del giornalista e il ruolo del magistrato Canali. I servizi segreti e la “centralità” nella strage di Capaci.

“Veniva al circolo, giocava a carte e veniva preso pure per il culo, un fessacchiotto, mica sapevamo che era mafioso. Una spiacevole sorpresa”

Nella primavera del 1992 Giuseppe Gullotti, boss di Barcellona Pozzo di Gotto, si reca a San Giuseppe Jato per consegnare a Giovanni Brusca il telecomando da utilizzare per la strage di Capaci. Nello stesso periodo i Corleonesi incaricano Pietro Rampulla – boss di Mistretta, ma da sempre in stretto contatto con i Barcellonesi – di collocare l’ordigno sotto il viadotto dell’autostrada. Perché i Corleonesi si affidano ai Barcellonesi per un compito così delicato? Evidentemente sanno che a Barcellona, più che altrove, c’è gente specializzata nella costruzione e nell’uso degli esplosivi. Barcellona non è solo una cittadina mafiosa. È un luogo centrale per l’eccidio di Capaci. E qui sono stati nascosti e protetti per parecchio tempo latitanti come Nitto Santapaola e Bernardo Provenzano.

A Barcellona c’è attualmente un procuratore generale sotto inchiesta (Franco Antonio Cassata), un sostituto procuratore trasferito perché considerato amico dei mafiosi (Olindo Canali), un avvocato ritenuto il trait d’union fra i servizi segreti deviati e Cosa nostra (Rosario Cattafi). E un boss condannato a trent’anni per l’omicidio Alfano (Giuseppe Gullotti).

Per comprendere la “centralità” eversiva di questa città di quarantaseimila abitanti nel messinese, bisogna partire proprio da questi tre nomi: Giuseppe Gullotti, Pietro Rampulla e Rosario Cattafi, attorno ai quali ruotano protettori, fiancheggiatori e affiliati.

A Messina gli ultimi due li ricordano ancora. Negli anni Settanta questi due universitari appartenenti all’estrema destra prendono a colpi di mitra la Casa dello studente, picchiano i “rossi”, stipulano alleanze con la mafia palermitana e reggina e con gente che più tardi risulterà iscritta alla P2.

È il periodo delle bombe, della rivolta “nera” di Reggio Calabria, delle stragi di destra. Nel capoluogo peloritano i tre “ordinovisti” mettono a ferro e fuoco l’università e cominciano ad avere dimestichezza con le armi e con gli esplosivi.

Ma c’è anche – fra quelle file – un altro universitario che Rampulla e Cattafi conoscono bene, si chiama Beppe Alfano, è un non-violento, un integralista. Anche lui conosce bene quei due.

Nello stesso periodo, secondo le dichiarazioni del pentito barcellonese Pino Chiofalo (che negli anni ’90 farà una carneficina di bande rivali), l’allora sostituto Franco Antonio Cassata fa un viaggio in macchina da Barcellona a Milano con lo stesso Chiofalo (giovane di belle speran- ze) e con l’avvocato Franco Bertolone, legale della mafia barcellonese.

Quale sia il motivo che porta un magistrato ad avere rapporti con un personaggio come Chiofalo e con un penalista che difende il “gotha” della mafia locale non è dato sapere.

Quelli che appaiono chiari sono i legami esistenti all’interno del circolo paramassonico Corda fratres. Al quale risultano iscritti lo stesso Cassata, presidente per diversi anni e animatore del sodalizio; l’ex ministro Domenico Nania (oggi vice presidente del Senato); il cugino Candeloro Nania, sindaco di Barcellona; il collega messinese Giuseppe Buzzanca, in compagnia di Giuseppe Gullotti detto “l’avvocaticchio” assurto quasi ai livelli di Riina e Provenzano, e Rosario Cattafi, ritenuto “mandante esterno”, assieme a Silvio Berlusconi e Marcello Dell’Utri (poi prosciolti tutti e tre), della strage di Capaci, nonché trait d’union tra l’ala militare di Cosa nostra, i servizi segreti deviati e i colletti bianchi.

Se su Cattafi il silenzio dei soci della Corda fratres è tombale, su Gullotti si accampano le giustificazioni più pittoresche.

“Tutte coincidenze. Gullotti era iscritto prima che diventasse boss. Quando è stato coinvolto nell’omicidio Alfano lo abbiamo espulso”. Cioè da latitante.

Ma una “informativa riservata” parla della sua pericolosità come esponente di spicco di Cosa nostra ancora prima del delitto Alfano.

Ma già alla fine degli anni Ottanta, “l’avvocaticchio” (con testimone Saro Cattafi) aveva sposato la figlia di don Ciccio Rugolo, boss storico di Barcellona, ucciso dalle bande rivali un paio di anni prima dell’omicidio Alfano.

A prenderne il posto è proprio Gullotti, che si allea con Santapaola ed ordina omicidi, estorsioni e attentati. Con lui la cosca locale fa il salto di qualità. A Barcellona lo sanno tutti.

Solo alla “Corda fratres” non ne sanno niente. Non sa niente il neo laureato iscrittosi “per sistemarsi”, non sa niente il politico, non sa niente Cassata, che di quella zona conosce uomini e cose perché da una vita è alla Procura di Messina, distretto giudiziario dal quale dipende proprio Barcellona, dove lui risiede da quando è nato.

“Veniva al circolo, giocava a carte e veniva preso pure per il culo, un fessacchiotto, mica sapevamo che era mafioso. Una spiacevole sorpresa”.

Già, un fessacchiotto, una spiacevole sorpresa. Del resto, come si possono prendere le distanze da un personaggio del genere se poco tempo prima il partito del senatore Nania (il Movimento sociale italiano) lo aveva candidato in Consiglio comunale espellendo proprio Alfano, che nel frattempo denunciava i misfatti di Barcellona su “La Sicilia”?

E arriviamo alla strage di Capaci. Un periodo strano, sia prima che dopo.

http://www.isiciliani.it/barcellona-quel-plico-giallo-al-superpoliziotto-dove-finito

Un funzionario dei Servizi segreti
indagato per la strage di via D’Amelio

ROMA — Un funzionario dei servizi segreti tuttora in forza all’Aisi, l’Agenzia di informazioni per la sicurezza interna che ha sostituito il vecchio Sisde, è indagato dalla Procura di Caltanissetta per concorso nella strage di via d’Amelio, nella quale morirono il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta. È un nome poco noto alle cronache, ma comparso più volte nelle inchieste siciliane sui rapporti tra Cosa nostra ed esponenti delle istituzioni. Ha lavorato ed era amico con Bruno Contrada, l’ex poliziotto e numero 3 del Sisde condannato a dieci anni di carcere per concorso in associazione mafiosa, è comparso come testimone in quello e in altri processi ed inchieste.

Adesso è lui al centro degli accertamenti da parte dei magistrati che hanno riaperto l’indagine sull’autobomba esplosa il pomeriggio del 19 luglio 1992, 56 giorni dopo la strage di Capaci che aveva ucciso Giovanni Falcone. L’ordigno fu sistemato all’interno di una Fiat 126 rubata da Gaspare Spatuzza, boss del quartiere palermitano di Brancaccio. Il quale due anni fa ha deciso di collaborare con la giustizia, e nell’interrogatorio del 17 dicembre 2008 reso ai pubblici ministeri di Firenze, che indagano sulle stragi del ’93 in continente, a proposito dei contatti di Cosa nostra con ambienti esterni ha detto: «C’è una questione su via D’Amelio, che c’ho una figura di una persona che non avevo mai visto e che non conosco. Quando io consegno la 126 in questo garage (dove fu imbottita di esplosivo, ndr), insieme a Renzino Tinnirello (“uomo d’onore” della stessa cosca, ndr), c’è questa persona che io sconosco. Una figura che rimane in sospeso».

Lo stesso episodio l’aveva riferito agli inquirenti di Caltanissetta e prima ancora al superprocuratore antimafia Pietro Grasso, durante i colloqui investigativi; specificando che quando notò lo sconosciuto abbassò lo sguardo per mostrare di non averlo notato e di non essere interessato a sapere chi fosse. Nel tentativo di risalire all’identità del misterioso personaggio, i pm hanno sottoposto al neo-pentito dei voluminosi album di fotografie di appartenenti ai servizi segreti e alle forze dell’ordine. In due di queste, Spatuzza ha riconosciuto il funzionario all’epoca del Sisde e oggi dell’Aisi. Certo, si tratta dell’indicazione di una persona vista una volta sola sedici anni prima, che gli inquirenti hanno cominciato a valutare con le dovute riserve. Ma l’attendibilità del collaboratore di giustizia (lo stesso che ha testimoniato dei presunti contatti di Cosa Nostra con Dell’Utri e Berlusconi nel 1993, per come gli furono riferiti dal capomafia Giuseppe Graviano) per i magistrati è ormai fuori discussione.

Tanto che alla proposta del programma di protezione riservato ai pentiti, avanzata dalla Procura di Firenze, si sono associati gli uffici di Caltanissetta e Palermo, nonché la Direzione nazionale antimafia. Mentre erano in corso le verifiche sulla deposizione di Spatuzza è arrivato Massimo Ciancimino, il figlio dell’ex sindaco mafioso di Palermo che sta testimoniando sui rapporti tra suo padre — che si muoveva per conto di Bernardo Provenzano — e rappresentati dello Stato. Anche a lui sono stati sottoposti gli album di foto forniti dall’attuale dirigenza dei Servizi segreti, e sfogliandoli ha indicato due personaggi che secondo lui erano vicini al «signor Franco», l’uomo «di apparato » che incontrava sia suo padre che Provenzano. Uno dei volti riconosciuti dal giovane Ciancimino corrisponde a quello sul quale aveva già messo il dito Spatuzza. Secondo il figlio dell’ex sindaco mafioso, quell’uomo è colui che ha continuato ad avere contatti con Vito Ciancimino quando era detenuto, a partire dal dicembre 1992, entrando e uscendo spesso dal carcere di Rebibbia.

Dunque, se le individuazioni fotografiche dovessero corrispondere alla realtà e trovassero riscontri, la stessa persona presente tra i boss in una fase cruciale della preparazione dell’attentato a Paolo Borsellino— episodio catalogato fin da subito come difficilmente circoscrivibile ai soli interessi mafiosi — ha anche partecipato ai contatti tra Cosa nostra e istituzioni durante la «trattativa» avviata nel 1992, passata attraverso le stragi e proseguita (secondo Spatuzza, ma anche Ciancimino jr) fino ai primi anni Duemila. Ipotesi che confermerebbe misteriosi e inquietanti scenari, già immaginati in base ad altri elementi, sul ruolo di alcuni segmenti dello Stato nei rapporti con la mafia durante la sanguinosa e destabilizzante stagione delle stragi.

http://www.corriere.it/cronache/10_maggio_21/un_funzionario_dei_servizi_indagato_per_via_d_amelio_bianconi_4c607ebe-649e-11df-ab62-00144f02aabe.shtml

L’indagine sulla strage ha portato a investigare sui servizi segreti e a chiedere che venisse tolto il segreto di Stato su alcuni fascicoli, per indagare sulla presunta collusione tra servizi segreti e mafia

wikipedia




video aggiornato

Questa voce è stata pubblicata in ORDINARIO STORIA D'ITALIA e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.