Le vite di Giordano Bruno e Tommaso Campanella

Le vite di Giordano Bruno e Tommaso Campanella

Giovedì 16 Novembre 2006 14:54

Il testo intende mettere in evidenza l’eccezionalità “dionisiaca” del temperamento dei due grandi filosofi del rinascimento Non sempre le vicende biografiche dei filosofi rivestono un particolare interesse per la comprensione del loro pensiero. E’ evidente che, per gli studiosi, le frequentazioni intellettuali o vicende esistenziali possiedono sempre un peso fondamentale per valutare uno sforzo intellettuale, ma spesso questi riferimenti servono a cogliere sottigliezze che il non specialista può tranquillamente ignorare.
Vi sono però vicende biografiche che sono tutt’uno con il pensiero filosofico, per cui la       filosofia diventa espressione immediata dell’esistenza stessa della persona; è il caso di Agostino, sul quale ci siamo così dettagliatamente soffermati
Intendo parlarvi congiuntamente delle vite di Giordano Bruno e Tommaso Campanella in quanto esse sono esemplari per farci partecipi del clima di radicale rinnovamento che si è sviluppato in epoca rinascimentale. La loro vita s’identifica totalmente con quello slancio esistenziale, quella volontà e gioia di scoprire le ricchezze del mondo e valorizzare la persona umana che abbiamo sino ad ora descritto. La coscienza della positività morale di questo modello d’esistenza conduce i due filosofi a scontrarsi frontalmente con il potere, da intendersi in senso lato – sia politico, sia più genericamente culturale, difensore cioè di una tradizione che la nuova mentalità stava spazzando via -. La loro coscienza di essere nel giusto, la loro determinazione nel rifiutarsi di rendere di nuovo schiava una volontà ormai pienamente consapevole della propria libertà li conduce a sopportare con eroismo il martirio, vedendo semmai anche in questa estrema prova un’espressione di quella vitalità originaria che percorre tutta la natura e che l’uomo, col proprio comportamento, ha il dovere di valorizzare al massimo.
Tenete conto che la condanna che investirà questi due filosofi non fu una delle tante commutate da una comunità locale, dovuta a isterismi di massa fondati su saperi superstiziosi; fu invece voluta dalle più alte gerarchie del potere politico ed ecclesiastico, con una determinazione che risulta, ai nostri occhi, estremamente significativa. Tutti erano infatti pienamente consapevoli dello straordinario genio di queste due personalità, coscienti del pericolo che la loro intelligenza rappresentava per l’ordine culturale e, quindi, politico. Come sempre avviene quando un potere dispotico si trova alle strette a causa di una forte intelligenza che ne rivela le debolezze e il carattere illegittimo, la volontà di questo potere è quella di spegnere, annullare questa intelligenza, impedirle di offrire il suo contributo all’umanità. Tentativo vano, in quanto il lavoro da essi profuso in vita e l’alta considerazione in cui furono tenuti – oltre alla straordinaria prolificità di lavoro intellettuale, dovuta proprio all’entusiasmo con cui questi intelletti affrontavano la sfida del sapere – finisce per valorizzare ancora di più – aggiungendosi in oltre l’aurea del martirio – questi pensieri. E’ anche per questo che le filosofie di Bruno e Campanella diventano i paradigmi o i modelli per la modernità; l’avversione che essi suscitarono nella loro epoca valorizza ulteriormente il contributo che essi diedero al progresso umano.
E’ impressionante pensare come, nel 1889, la Chiesa considerasse ancora un atto blasfemo la decisione dell’allora governo Crispi – in verità presa con una precisa volontà anticlericale – di erigere a Roma, in piazza Campo dei Fiori, un monumento a Giordano Bruno.
Un’altra considerazione ci forniscono le biografie di questi due uomini: Bruno vive dal 1548 al 1600 e muore anche per la causa copernicana proprio quando Galilei stava organizzando la sua campagna politico-culturale per convincere la Chiesa in merito al valore della nuova ipotesi astronomica; Tommaso Campanella, nato nel 1568, vive fino al 1639. Ha la possibilità di difendere Galilei davanti a Urbano VIII, il papa che condannerà lo scienziato pisano ma che al Campanella espresse tutta la sua contrarietà per l’atteggiamento ostile della Chiesa al copernicanesimo; Campanella pubblica addirittura – nel 1622 – una Apologia pro Galileo, in cui prende le difese dello scienziato.
Eppure Galilei non solo non fece alcuna dichiarazione di solidarietà nei confronti di Bruno quando questi venne condannato al rogo, ma rimase indifferente agli elogi a lui rivolti da parte di Campanella. Galilei non teneva in alcun conto il lavoro intellettuale di questi filosofi, intriso di magia e di passione per le scelte occulte, quindi lontanissimo dal modello di conoscenza proposto dalla scienza. Anche la difesa che questi proposero del copernicanesimo era – agli occhi di Galilei – non utilizzabile da parte di chi voleva sostenerne la scientificità.
Come invece noi abbiamo sostenuto – pur essendo valide tutte le perplessità metodologiche avanzate da Galilei – questi filosofi avevano intuito la novità culturale avanzata dal copernicanesimo in misura maggiore degli scienziati che sostenevano questa teoria; erano pienamente coscienti che una sua diffusione avrebbe portato a uno scontro con l’autorità ecclesiastica, mentre Galilei fino all’ultimo nutrirà un’ingenua fiducia nella possibilità di convincere i suoi interlocutori, non comprendendo le implicazioni culturali di quanto andava affermando.
Nella biografia di Bruno e Campanella. Allora, vediamo immediatamente riflessa questa consapevolezza e una considerazione delle vicende in cui furono investiti servirà a comprendere ancora meglio il loro valore filosofico.

Gli elementi comuni alle due biografie
Gli studiosi hanno rilevato lo straordinario parallelismo delle vite dei due filosofi. Nonostante Campanella fosse sensibilmente più giovane – e morirà parecchi anni più tardi – i due si ritrovano prigionieri nel carcere romano del Sant’Uffizio nei medesimi anni, tra il febbraio del 1593 e l’autunno del 1594.
Entrambi provengono da una zona fra le più depresse e povere dell’Italia di allora, il Regno di Napoli – Bruno era nato a Nola, in Campania, e Campanella a Stilo, in Calabria -, hanno vissuto in famiglie povere e hanno saputo guadagnarsi, con le loro doti intellettuali, posizioni di prestigio nell’ambito degli studi. Tutti e due studiano in collegi gestiti dall’ordine religioso dei Domenicani, dove fondamentale era l’insegnamento della filosofia di Aristotele secondo le interpretazioni più tradizionali della scolastica. Entrambi però si lasciano affascinare dalla filosofia neoplatonica nelle sue varie espressioni del rinascimento e questo, oltre ad avvicinarli a pratiche mistiche o magiche, li porta a contestare in parte il sapere tradizionale ricevuto.
Sia Campanella sia Bruno, inoltre, saranno particolarmente interessati e coinvolti dalle vicende politiche dell’Europa di quegli anni: sono gli anni della diffusione delle religioni riformate – ormai consolidata da tempo -, delle tremende guerre di religione in Francia, della rigida Controriforma in Italia e nei paesi cattolici, del conflitto fra il moderatismo della regina Elisabetta e l’intransigenza dei puritani in Inghilterra. I due filosofi guardano con preoccupazione questa distruzione dell’unità culturale dell’Europa e auspicano una renovatio, un rinnovamento della cultura religiosa e umana in grado di superare i particolarismi e i settarismi. La radicalità di questi programmi di riforma li porta a scontrarsi con le varie autorità politiche ed ecclesiastiche e a subire pesanti carcerazioni. Più breve quella di Bruno – nove anni, che si concludono però con il rogo -, più prolungata quella di Campanella – quasi trent’anni, al termine dei quali potrà godere ancora di un periodo di libertà -.

Giordano Bruno: la formazione e le prime avversità
Bruno, nato a Nola, compie i suoi studi a Napoli, dove approfitta dell’insegnamento di diversi autorevoli maestri. A diciassette anni entra come novizio nell’ordine dei Domenicani; un’età tarda per l’epoca. Probabilmente Bruno prese questa decisione per poter continuare gli studi. In parte però la sua formazione è già avvenuta, e si è indirizzata verso orizzonti culturali estranei a quelli dominanti fra i domenicani; il giovane Giordano già contesta alcuni fondamentali principi teologici, quali il mistero della Trinità.
Egli comunque riesce a imporsi con successo, a diventare lettore di teologia, a suscitare ammirazione per le sue doti intellettuali, particolarmente impressionanti per il dominio da parte di Bruno della mnemotecnica, una tecnica di ritenzione mnemonica con il quale egli riusciva a memorizzare una quantità straordinaria di informazioni – a quanto riportano i testimoni – e alla quale Bruno dedicherà diversi scritti.
Bruno si trasferisce a Roma e decide di rinunciare all’abito ecclesiastico; fugge dalla città, accusato ingiustamente di avere gettato nel Tevere un confratello. Gira per l’Italia settentrionale, quindi si rifugia a Ginevra, dove era stabilmente insediata la comunità calvinista. In un primo tempo egli si entusiasma per questa particolare variante della riforma, in seguito viene condannato per le accuse rivolte a un intellettuale locale e costretto nuovamente alla fuga. Si rifugia a Tolosa, città fra le più rappresentative del cattolicesimo francese – dopo che, qualche secolo prima, era stata stroncata l’eresia catara in Linguadoca – dove insegna alla locale università.

Bruno: la Francia e gli anni parigini
E’ il periodo delle feroci guerre di religione che dilaniano in particolare la Francia; dopo l’amara esperienza ginevrina, Bruno non spera più che il cristianesimo riformato posa rinnovare quelle storture in cui era caduta la tradizione cristiana. Anzi, come vedremo, il disprezzo per tutte le religioni riformate sarà superiore a quello nutrito per il cattolicesimo. Tutte queste correnti del cristianesimo sono, agli occhi Bruno, caratterizzate da un fanatismo dogmatico che è necessario combattere, il cui scopo è di asservire le menti ignoranti e nei confronti del quale devono ribellarsi i più geniali intelletti. Egli condivide gli appelli, provenienti dai più importanti intellettuali umanisti – noi ricordiamo Pico, ma bisogna citare anche Erasmo da Rotterdam – favorevoli a una pace religiosa universale, in cui lo spirito dei credenti si unificasse nella comune tensione religiosa e prescindesse dalle rispettive differenze dogmatiche.
Egli si trasferisce a Parigi, alla corte di Enrico III; il clima politico di corte gli è favorevole, in quanto l’intenzione della monarchia è quella di differenziarsi dagli opposti estremismi, cattolico e protestante (in Francia ugonotto), perseguendo una linea più moderata. Egli fa affermazioni politicamente impegnative, con l’intenzione di rafforzare la posizione del re e di favorirlo in questo suo progetto.
Gli anni parigini sono importanti anche per il prestigio che Bruno acquista quale docente universitario; Bruno diventa allora lettore reale, ovvero docente stipendiato direttamente dal re.

Il soggiorno in Inghilterra: Lo spaccio della bestia trionfante e l’allontanamento dal cristianesimo
Bruno si reca successivamente in Inghilterra, nel 1583, con una lettera di presentazione proprio di Enrico III. Bruno non viene accettato quale lettore all’Università di Oxford, ma ottiene comunque la possibilità di svolgere un corso straordinario. L’ambiente accademico gli è però ostile e si dimostra maggiormente conservatore di quello francese; da una parte non viene accettato il neoplatonismo di Bruno, dall’altra viene criticato in modo aspro il suo eliocentrismo. E’ proprio dagli anni inglesi, infatti, che l’ipotesi copernicana – con tutte le conseguenze di tipo filosofico e culturale che abbiamo più volte ricordato – viene fatta propria con decisione dal nolano. In Inghilterra, fra l’altro, Bruno scrive e pubblica molte opere fra le più rilevanti della sua produzione – al periodo inglese è d’altra parte dedicata una cospicua parte della pubblicistica relativa a Bruno, anche di produzione recente – fra cui, nel 1584, la Cena delle ceneri, un dialogo in cui si affermano con forza le ragioni del copernicanesimo.
Sempre in Inghilterra Bruno scrive un altro suo capolavoro, Lo spaccio della bestia trionfante. Notate innanzitutto la straordinaria espressività dei titoli, che esprimono già di per se la incredibile vitalità della filosofia bruniana, il suo volersi imporre con un forte impatto sull’ambiente intellettuale; il titolo esprime proprio la volontà di rinnovamento di Bruno, in quanto vi immagina una riforma dei cieli, dai quali gli dei spacciano, ovvero cacciano, le antiche bestie mitologiche, simbolo delle imprese viziose e violente di un’umanità corrotta e decaduta.
Il carattere vizioso dell’umanità si identifica per Bruno – è questa è una constatazione per noi di estrema importanza! – con la vita oziosa, che si accontenta di dogmi precostituiti (il sapere tradizionale) senza valorizzare la capacità umana di ricercare, di indagare e approfondire i misteri. Il destino di chi ha vissuto oziosamente – sostiene il filosofo – è quello di reincarnarsi nel corpo di una bestia, vedendo imprigionata la propria anima – di per sé libera – in un essere che è puro istinto – quindi costretto ad agire in un certo modo, senza possibilità di esplicare il libero arbitrio -.
Questa teoria della metempsicosi – che si richiama a una dottrina pitagorica piuttosto in voga nel rinascimento – è importante perché segna una svolta nel pensiero di Bruno. Egli si allontana in modo definitivo dal cristianesimo, per rifarsi a una sapienza di tipo misterico e pagano. Bruno, infatti, finirà per ritenere il cristianesimo non riformabile, in quanto già nella predicazione originaria manifesterebbe un germe d’intolleranza e dogmatismo, e decide allora di sostituirlo con quelle dottrine ermetiche che – a suo dire – derivavano dall’antica sapienza egiziana, diffusa poi in Occidente dalla scuola pitagorica. Non è un caso che, nelle dinamiche del processo con il quale sarà condannato a morte, l’analisi di questo scritto avrà un esito determinante.
All’inizio, a dire il vero, la tonalità anticristiana de Lo spaccio della bestia trionfante passò inosservato, in quanto lo scritto sembrava addirittura prendere le difese dei cattolici nei confronti dei protestanti e – eventualità più probabile, visto che Bruno risiedeva in Inghilterra – quelle della regina Elisabetta nei confronti dell’estremismo puritano. Infatti Bruno, esaltando l’operosità umana e condannando l’ozio intellettuale e pratico, si contrapponeva con decisione alla teoria luterana e calvinista in merito all’inutilità delle opere.
Ricordate che Lutero, portando alle estreme conseguenze la teoria agostiniana della grazia, considerava l’uomo incapace di salvarsi con le proprie azioni; nessuna opera tesa a conseguire la salvezza avrebbe dunque garantito l’uomo, il cui destino era interamente nelle mani di Dio, che avrebbe deciso secondo una logica non prevedibile. Lutero arrivò alle estreme conseguenze negando, nello scritto De servo arbitrio, il libero arbitrio dell’uomo – e in questo allontanandosi sensibilmente da Agostino -. Bruno, contrapponedovisi quasi in modo letterale, esalta la libertà dell’uomo, coerentemente alle più pure convinzioni della filosofia rinascimentale, dimostrandosi, da questo punto di vista, più vicino alle idee del papato.
Ovviamente questa convergenza è solo apparente, proprio perché lo scritto segna invece un assoluto allontanamento dalla religione cristiana. Se infatti Lutero viene visto da Bruno come la personalità più negativa espressa dal cristianesimo – per il suo folle dogmatismo, per richiamarsi alle affermazioni più letterali e meno credibili della Bibbia – egli non rappresenta altro che l’esito ovvio e naturale del cristianesimo nel suo complesso. Bruno salva in parte la predicazione di Cristo, ma a partire dalle lettere di Paolo – e questa sua considerazione è ancora oggi condivisa da parte dell’ambiente teologico o filosofico – il cristianesimo si pone non più come spirito ma come dottrina. Paolo nega il valore intellettuale dell’uomo, e predica infatti la rassegnazione, l’umiltà, l’obbedienza e la passività –non è un caso che Lutero, oltre che ad Agostino, si richiami direttamente a Paolo -.
Al cristianesimo si contrappone – come ci è già capitato di dire – la sapienza dei maghi (fra i quali Bruno pone anche Abramo, Mose’ e altri) che sono tutti interpreti dell’unica sapienza ermetica inaugurata dagli egiziani. Si spiega allora l’adesione di Bruno alla magia e a tutte le altre pratiche occulte.
La religione rimane invece accettabile per gli ignoranti, per coloro che non sanno innalzarsi col proprio intelletto verso la sapienza e che, dunque, devono nutrirsi delle superstizioni della religione tradizionale.
Bruno esprime la tensione conoscitiva che l’uomo assetato di verità e conoscenza sperimenta nell’ultimo dialogo pubblicato in Inghilterra, anche questo dal titolo estremamente significativo ed espressivo: Degli eroici furori. Nell’ottobre del 1585, Bruno torna a Parigi.

Il soggiorno e la fuga da Parigi; le peregrinazioni in Europa
A Parigi, dove regna ancora Enrico III, Bruno non trova più la situazione ideale di un tempo; il re, che ha accettato le proposte della Lega cattolica e si schiera contro il capo degli Ugonotti Enrico di Navarra (il futuro re Enrico IV), non è più incline a posizioni moderate. Bruno non è allora più visto con favore; tanto più che anche l’ambiente universitario, ritornato su posizioni più tradizionali, non vede con simpatia il suo pensiero. Bruno osa organizzare una sorta di convegno per condannare il vecchio aristotelismo, durante il quale tiene un appassionato intervento, ma trova molte autorevoli posizioni contrarie. Dal momento che, all’epoca, lo scontro intellettuale poteva avere pesanti conseguenze dal punto di vista dell’integrità personale, egli si decide alla fuga.
Viaggia per molte città della Germania che, in quel momento, sembra ambiente più favorevole di Londra e Parigi per recepire le sue teorie. E’ a Magonza, Wiesbaden, Marburgo, Wittenberg (la città di Lutero), quindi si reca a Praga, dove regna Rodolfo II d’Asburgo, cattolico ma noto per la sua tolleranza. Qui stampa alcune sue importanti opere latine, quindi ritorna a Francoforte e nel 1591, decide di tornare in Italia, a Venezia.

Il periodo veneziano e l’arresto
A Venezia Bruno era stato invitato dal nobile Giovanni Mocenigo, interessato particolarmente all’arte della mnemotecnica. Bruno osa tornare nella penisola innanzitutto perché Mocenigo gli garantiva un cospicuo reddito e poi perché il clima nella Repubblica di Venezia era molto più tollerante di quello vigente nel resto d’Italia. In particolare l’Università di Padova – dove aveva insegnato Pomponazzi, di cui ricorderete le ardite teorie teologiche – era centro di vitale interesse culturale. Frequentata da Campanella, agli inizi del ‘600 vedrà come insegnante Galileo Galilei; Bruno sperava di potervi entrare in qualità di docente; in particolare gli interessava proprio la cattedra di matematica, quella che, un anno dopo la sua morte, andrà allo scienziato pisano.
Egli partecipa a numerosi salotti veneziani, dove si tengono discussioni ardite, di tipo scientifico, filosofico e politico. E’ proprio questo clima che conduce il nolano a esprimersi pubblicamente senza più alcuna cautela; il che lo porta all’arresto da parte dell’Inquisizione nel 1592. A giustificare l’arresto vi è una denuncia da parte proprio del Mocenigo, da una parte deluso – con un’insoddisfazione viziata propria dei nobili di allora – dalle lezioni di mnemotecnica, dall’altra probabilmente turbato dalle teorie professate da Bruno.
L’accusa, d’altronde, riguardava questioni squisitamente teologiche: dottrine eretiche a proposito della Trinità, quindi il rifiuto della persona divina in Cristo, la negazione della verginità di Maria, il rifiuto della transustanziazione. Quindi l’accusa di effettuare pratiche, di tipo magico, in contrasto con gli insegnamenti della Chiesa.

Il trasferimento a Roma, la condanna e il rogo
L’Inquisizione veneziana è passata alla storia come una delle più indulgenti, a causa del clima di tolleranza che si respirava nella Repubblica. Probabilmente, se il processo si fosse tenuto a Venezia, l’esito per Bruno non sarebbe stato così infausto. Ma ai capi politici della Repubblica arrivò un ordine perentorio da Roma di trasferire il Bruno nella capitale dello Stato pontificio. All’inizio Venezia vorrebbe opporsi, per difendere la sua autonomia ma, dal momento che in questo particolare caso le pressioni da parte della Chiesa romana furono particolarmente veementi, è costretta a cedere. Bruno viene trasferito a Roma nel febbraio del 1593.
Le ragioni di questa ostinazione nel voler processare Bruno a Roma le abbiamo già in parte spiegate introducendo la personalità del filosofo. Bruno era un intellettuale troppo ardito, un intelligenza troppo visibile e stimata perché potesse ancora diffondere le sue troppo ardite teorie. Bisognava spegnere quell’intelligenza; e l’Inquisizione ci riuscì.
Bruno giunge a Roma nel 1593; sarà giustiziato solo nel 1600. Il processo fu dunque lungo e attraversò fasi alterne. L’esito infatti, all’inizio, fu tutt’altro che scontato.
Bruno si mostrò disposto ad ammettere i propri errori nel campo della dottrina religiosa. Egli però, contemporaneamente, difese con forza i principi della sua filosofia.
Questa posizione di Bruno durante il processo è facilmente spiegabile; egli riteneva così poco importanti le questioni religiose – avendo egli svalutato definitivamente ogni dottrina teologica – da non sentirsi di dover rischiare la vita per una forma di sapere tutto sommato secondaria. L’importante era poter liberamente sostenere le sue convinzioni filosofiche, evitando di contrapporle direttamente ai principi cari all’autorità ecclesiastica.
Il Sant’Uffizio pare assumere posizioni maggiormente inclini alla clemenza; il cardinale Bellarmino – che avrà un ruolo importante anche nelle vicende galileiane – si dimostra convinto della sincerità del ravvedimento da parte dell’imputato. Il papa Clemente VII chiede solo che il nolano abiuri le tesi sicuramente eretiche.
A modificare la situazione sarà invece, da parte della Chiesa, il venire a conoscenza de Lo spaccio della bestia trionfante. Il contenuto violentemente anticristiano porta alla distruzione della linea difensiva di Bruno, tesa a dimostrare l’indipendenza delle proprie convinzioni filosofiche dalla dottrina cristiana. A quel punto Bruno, che non può più nascondere di perseguire una riforma “egizia” della religione e indisponibile a rinunciare ai principi fermi della sua filosofia, preferisce affrontare la morte. Condannato in quanto “eretico, impenitente e pertinace”, i suoi libri saranno bruciati in piazza San Pietro, mentre il filosofo sarà giustiziato il 17 febbraio del 1600. Legato svestito al palo, la lingua gli viene fissata al palato con un chiodo. Prima di accendere il rogo gli viene avvicinato il crocifisso al volto, ma egli sprezzantemente lo rifiuta: volta la testa dall’altra parte.

Tommaso Campanella: gli anni della formazione
Campanella, di famiglia contadina poverissima, entrò a quindici anni nell’ordine domenicano, dopo avere mostrato buone attitudini per gli studi. Nello studio della filosofia aristotelica egli dimostra straordinarie doti mnemoniche, che impressionano i suoi maestri. Il pensiero di Aristotele non riuscì mai a soddisfare pienamente l’intelligenza del giovane, che pare addirittura piangesse nel non riuscire a dimostrare l’immortalità dell’anima con gli strumenti concettuali dell’aristotelismo.
Fondamentale fu per Campanella la conoscenza della filosofia di Bernardino Telesio, un altro straordinario filosofo naturalista rinascimentale di formazione neoplatonica che noi, purtroppo, non abbiamo tempo di approfondire. Com’era avvenuto per Bruno, anche Campanella avverte nel neoplatonismo un’alternativa convincente, capace di superare le numerose difficoltà della formazione aristotelico-tomistica. La passione per le dottrine di Telesio, sospettate di eresia da parte dell’autorità ecclesiastica, spinge i superiori di Campanella a inviare il giovane presso un monastero più isolato rispetto a quello di Cosenza, ad Altomonte. Anche qui, però, il giovane continua la letteura di testi platonici e del Corpus hermeticus che, come abbiamo detto, susciterà grande impressione anche su Bruno.
Nel 1589 Tommaso si trasferisce a Napoli, dove può entrare in contatto con più acute personalità intellettuali. Perfeziona i suoi studi di magia o, per meglio dire, elabora i principi della sua fisica. Saranno proprio le continue pratiche magiche a causare una denuncia, nel 1592, in seguito alla quale sarà arrestato e sottoposto a un primo processo. Piuttosto che tornare, come gli era stato ingiunto, nella provincia d’origine, Tommaso si sposta verso il nord Italia: Firenze, Bologna, Padova, dove si trattiene per più di un anno. Approfondisce gli studi scientifici, partecipa a dissezioni di cadaveri, diventa amico del Galilei; reincontra inoltre altri esuli napoletani.
Esattamente com’era accaduto a Bruno, a Venezia Tommaso subisce una nuova denuncia per le sue opinioni telesiane; viene arrestato, torturato ed estradato a Roma. Campanella in un primo tempo cerca di dimostrare come le proprie teorie siano conformi alla Chiesa cattolica, successivamente accetta di mostrare ravvedimento e pentimento per essere riabilitato dal Sant’Uffizio. Questa riabilitazione durerà poco in quanto, in seguito a una nuova denuncia, è nuovamente arrestato e costretto a ritornare in Calabria.

Gli anni di prigionia
Nei confronti del potere del Regno di Napoli che, particolarmente in Calabria, si manifestava in modo tirannico, Campanella nutriva un profondo disprezzo. Decide dunque di organizzare una congiura; sulla base di profezie e responsi oracolari che egli affermava di poter ottenere, era convinto di un prossimo sconvolgimento della natura e del mondo. Egli si propone di aiutare questo corso naturale degli eventi cercando di instaurare un nuovo ordine fra gli uomini. Ricordiamo – anche se non sarà oggetto della nostra analisi – che il capolavoro di Campanella è La città del sole, dove egli, sul modello della Repubblica di Platone, ritrae uno stato ideale, dove gli uomini possono realizzare la felicità.
La congiura viene però scoperta nel 1599 e, grazie alle confessioni dei disperati che Campanella aveva coinvolto nel suo progetto, desiderosi solo di migliorare le loro condizioni materiali di vita, egli viene nuovamente processato, con la doppia accusa di ribellione e di eresia. Nel carcere di Castel Nuovo, a Napoli, Campanella viene sottoposto a tortura, in seguito alla quale confessa. Campanella, lucidissimo nel voler in tutti i modi tentare di aver salva la vita, la mattina di Pasqua del 1600 incendia il suo materasso e riempie la sua cella di fumo. Il tentativo è quello di fingersi pazzo per ottenere clemenza; egli simula la follia per più di un anno, resistendo alle torture più efferate che contro di lui vengono applicate per smascherarlo. Dichiarato folle, quindi incapace di intendere e di volere, sfugge alla pena di morte.
L’avere avuta salva la vita non gli evita la prigionia; rimane nelle carceri napoletane fino al 1626, nonostante i tentativi di convincere l’autorità a lasciarlo libero. Le condizioni di detenzione alterneranno periodi durissimi – per oltre quattro anni è tenuto in solitudine in una cella sotterranea – ad altri in cui potrà comunicare con l’esterno, grazie a personalità di rilievo che incominciano a mostrare interesse per la sua opera.
In questi anni, però, Campanella continua imperterrito nella sua attività intellettuale; la sua straordinaria filosofia, che prevedeva una radicale riforma di tutto il sapere (una renovatio sul modello di Bruno) è concepita in buona parte durante questi venticinque anni. Egli, pur volendo proporre una nuova forma di conoscenza, non intende – è qui sta la sua radicale differenza da Bruno – rinunciare al cristianesimo; anzi, egli pretende di riaffermare l’autenticità del messaggio cristiano e non intrpreta mai le sue simpatie per le dottrine esoteriche in contrasto con quelle della Chiesa.
L’opera che abbiamo poco sopra citata – l’Apologia pro Galielei – fu scritta poco dopo il primo processo allo scienziato, nel 1616, quando Campanella era in carcere.

Gli ultimi anni di vita
Dopo ventisette anni di carcere, il 23 marzo 1626, Campanella viene liberato e ritorna nel convento di San Domenico. In parte ottiene quella riabilitazione da parte della Chiesa che ricercava, anche se non rinuncia a rimanere coerente alle sue ricerche. E, proprio grazie a queste, incorrerà in nuove peripezie.
A un mese dalla scarcerazione, il Sant’Uffizio di Roma pretende sia condotto in catene nella capitale dello Stato Pontificio, nel palazzo dell’Inquisizione. Vi rimarrà due anni, resi non troppo dolorosi dalla simpatia verso di lui di papa Urbano VIII (il papa che condannerà Galilei definitivamente, dopo averlo difeso quando era ancora cardinale) il quale, se pur le condannava ufficialmente, in realtà voleva approfittare delle tecniche magico-terapeutiche del filosofo per guarire i propri malanni. In questi anni egli insiste nel ribadire l’accordo delle proprie convinzioni con l’ortodossia della Chiesa; nel 1629 viene definitivamente prosciolto.
Gli anni successivi al proscioglimento furono abbastanza felici, anche se le invidie suscitate dalla sua amicizia con Urbano VIII provocano attacchi e tentativi di coinvolgerlo in pericolosi dibattiti, con l’intento di dimostrarne le convinzioni eretiche. Nel 1634, allora, Campanella decide di fuggire da Roma, venuto a conoscenza di una richiesta delle autorità spagnole presso il Regno di Napoli, di ottenerne l’estradizione. Va in Francia dove, dopo una breve sosta ad Aix-en-Provence, viene ricevuto benevolmente alla corte di Luigi XIII e ne riceve una pensione.
Gli ultimi anni in Francia saranno finalmente tranquilli; potrà curare la pubblicazione delle proprie opere, elaborare un progetto politico di rinnovamento dov’era prevista – un po’ opportunisticamente, dal momento che qualche anno prima aveva esaltato il ruolo guida della Spagna – la supremazia della Francia. Risulta profetico un suo scritto, redatto poco prima della morte, in cui profetizza un destino di grandezza all’erede al trono, il futuro Luigi XIV. Muore per una malattia nel 1639, contro la quale nulla valgono le pozioni con le quali egli tenta di sconfiggerla.

http://www.carosotti.it/didattica-filosofia/due-biografie-esemplari

Giordano Bruno (1548-1600)

http://galileo.rice.edu/chr/bruno.html

Tommaso Campanella (1568-1639)

http://galileo.rice.edu/sci/campanella.html

Questa voce è stata pubblicata in cultura, Tommaso Campanella e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.